Test Canyon Lux SLX 9.0 Pro Race

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Condivido quasi tutto visto che sono possessore di questa bike. Gruppo sospensione veramente top. Unico dubbio è sulla garanzia a vita delle ruote? Ricordo che quando le ho registrate sul loro sito mi chiedevano se volevo allungare la garanzia.
Sul sito delle ruote parla di garanzia a vita:
https://reynoldscycling.eu/products/blacklabel-xc-259
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
il 30x50 su una bici da 10 kg xc con copertoncini da 2.10 e' intile, giri a vuoto, fai 2kmh , fai prima a scendere e spingere fatichi meno e impieghi meno tempo, io uso il 32 50 su una endurona da 14/15kg ed il 32 50 mi permette di salire a 3/4 kmh ovunque, ed e' gia molto limite per certi passaggi, troppa coppia e rapporti troppo corti sono controproducenti specie sullo sconnesso, su una full xc cosi il 34 ci sta tutto

Per andare a 3/4 km/h devi tenere una cadenza veramente bassa, io su bici da xc ho la 32 ma se dovessi avere una bici più pesante metterei una 30 volentieri, preferisco pedalare a 60rpm almeno piuttosto che morire a 40rpm
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
il 30x50 su una bici da 10 kg xc con copertoncini da 2.10 e' intile, giri a vuoto, fai 2kmh , fai prima a scendere e spingere fatichi meno e impieghi meno tempo, io uso il 32 50 su una endurona da 14/15kg ed il 32 50 mi permette di salire a 3/4 kmh ovunque, ed e' gia molto limite per certi passaggi, troppa coppia e rapporti troppo corti sono controproducenti specie sullo sconnesso, su una full xc cosi il 34 ci sta tutto

Per andare a 3/4 km/h devi tenere una cadenza veramente bassa, io su bici da xc ho la 32 ma se dovessi avere una bici più pesante metterei una 30 volentieri, preferisco pedalare a 60rpm almeno piuttosto che morire a 40rpm
Stiamo parlando di una bici da xc non altro.
Col 30 sei fermo.
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
il 30x50 su una bici da 10 kg xc con copertoncini da 2.10 e' intile, giri a vuoto, fai 2kmh , fai prima a scendere e spingere fatichi meno e impieghi meno tempo, io uso il 32 50 su una endurona da 14/15kg ed il 32 50 mi permette di salire a 3/4 kmh ovunque, ed e' gia molto limite per certi passaggi, troppa coppia e rapporti troppo corti sono controproducenti specie sullo sconnesso, su una full xc cosi il 34 ci sta tutto
la 34 ancora meglio con lo Shimano 10/51, più che per il 51 per la scalatura...
e poi c'è chi si lamenta che sempre più persone, specialmente di mezza età, passano alle e-bike!
Questi rapporti vanno bene solo ai giovani o a chi può (e ha voglia) di allenarsi come un atleta.
A tutti gli altri appassionati non rimane che scegliere tra le poche ditte che ancora propongono la "santa" doppia (MDE, YT ecc..) o passare alle e-bike.
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
e poi c'è chi si lamenta che sempre più persone, specialmente di mezza età, passano alle e-bike!
Questi rapporti vanno bene solo ai giovani o a chi può (e ha voglia) di allenarsi come un atleta.
A tutti gli altri appassionati non rimane che scegliere tra le poche ditte che ancora propongono la "santa" doppia (MDE, YT ecc..) o passare alle e-bike.
basta cambiare corona non serve la doppia
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Per andare a 3/4 km/h devi tenere una cadenza veramente bassa, io su bici da xc ho la 32 ma se dovessi avere una bici più pesante metterei una 30 volentieri, preferisco pedalare a 60rpm almeno piuttosto che morire a 40rpm
attorno ai 50 rpm, non e' dura come pedalata, il 50 si usa per brevi tratti, il 50 col 30 sullo scassato e sui passaggi ripidi e tecninci non mantieni l equilibrio e' troppo agile e trasmette troppa coppia alla ruota e perdi aderenza , sulla mtb xc tenevo il 34 con l eagle e mi trovavo bene su tutte le gare, il 50 serve raramente , solo sui pezzi molto ripidi , non devi pedalarci per molto altrimenti vuol dire che hai sbagliato rapportatura per la tua gamba o per il percorso, il rapporto che solitamente si usa di piu in salita deve essere il 42 e il 36. c e da dire che io preferisco le corone ovali, riesci a pedalare a bassa cadenza senza affaticare la gamba, con le tonde non mi son mai trovato
 

p84

Biker tremendus
10/1/17
1.217
522
0
Visita sito
Le front non sono un segmento inerte che non evolve, basterebbe provare la nuova Fsi per farsene un'idea. Il comfort non eguaglia quello di una full ma è notevolissimo, e in salita vola letteralmente. Poi se uno ha problemi di schiena sono il primo a consigliare la biammortizzata
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
attorno ai 50 rpm, non e' dura come pedalata, il 50 si usa per brevi tratti, il 50 col 30 sullo scassato e sui passaggi ripidi e tecninci non mantieni l equilibrio e' troppo agile e trasmette troppa coppia alla ruota e perdi aderenza , sulla mtb xc tenevo il 34 con l eagle e mi trovavo bene su tutte le gare, il 50 serve raramente , solo sui pezzi molto ripidi , non devi pedalarci per molto altrimenti vuol dire che hai sbagliato rapportatura per la tua gamba o per il percorso, il rapporto che solitamente si usa di piu in salita deve essere il 42 e il 36. c e da dire che io preferisco le corone ovali, riesci a pedalare a bassa cadenza senza affaticare la gamba, con le tonde non mi son mai trovato
Le corone ovali mi incuriosiscono ma non le ho ancora testate, il 32-50 lo uso un sacco ma perché i miei giri sono pieni di rampe corte spesso al 20%
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Le front non sono un segmento inerte che non evolve, basterebbe provare la nuova Fsi per farsene un'idea. Il comfort non eguaglia quello di una full ma è notevolissimo, e in salita vola letteralmente. Poi se uno ha problemi di schiena sono il primo a consigliare la biammortizzata
il problema delle front in xc , maggiormente e' sullo sconnesso in salita, si perde troppa trazione rispetto ad una full e si fatica di piu per non far sgommare il post. le front restano valide per le marathon e percorsi scorrevoli
 
  • Mi piace
Reactions: marco

p84

Biker tremendus
10/1/17
1.217
522
0
Visita sito
Le front non sono un segmento inerte che non evolve, basterebbe provare la nuova Fsi per farsene un'idea. Il comfort non eguaglia quello di una full ma è notevolissimo, e in salita vola letteralmente. Poi se uno ha problemi di schiena sono il primo a consigliare la biammortizzata
il problema delle front in xc , maggiormente e' sullo sconnesso in salita, si perde troppa trazione rispetto ad una full e si fatica di piu per non far sgommare il post. le front restano valide per le marathon e percorsi scorrevoli
Gli ultimi modelli hanno cerchi larghi che assorbono le sconnessioni sia in discesa che in salita, unitamente a carri molto assorbenti. Chiaro che la full assorbe ancora di più, ma non solo le sconnessioni, anche l'energia impressa ai pedali
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Gli ultimi modelli hanno cerchi larghi che assorbono le sconnessioni sia in discesa che in salita, unitamente a carri molto assorbenti. Chiaro che la full assorbe ancora di più, ma non solo le sconnessioni, anche l'energia impressa ai pedali
prendi un ciottolato un po ripido e sconnesso, con la front scendi, non c e carro o cerchi larghi che tengono, la full passa sopra a tutto e non perdi trazione, poi se mi parli di percorsi scorrevoli e veloci allora si la front e' meglio, ma resta un mezzo meno polivalente, la full ti permette di fare ogni percorso, grazie al peso contenuto e ai nuovi ammo e carri che sono veramente bloccati da chiusi. qualche anno fa il gap peso/performance tra front xc e full xc era enorme. ora non lo e' piu
 
  • Mi piace
Reactions: fr@nky

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.228
1.319
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
Due commenti
1) 32T per i meno allenati, ma perché mai? Il 30 va benissimo anche per gente piuttosto allenata, e in certi frangenti è un bel salvagambe. Spesso esco con gente modesta che mette il 32 e in salita si impianta perché l'ha letto sul forum, che col 30 si frulla...
.
Io credo che monterò una 30T, un pò perchè capita di fare belle rampe, un pò perchè concepisco (forse in maniera un pò strana) il 10-50 come fosse un 10-42 + 50 da usarsi in casi particolari
Devo ancora uscire con la Lux, quindi farò prima un paio di giri test, ma credo che andrò di 30T
In maniera analoga, sulla Jekyll sono passato, in ambito 11v, da 10-42 con 28T a 10-48 con 30T, pensandolo come un 10-42 + 48

Lo so, sono strano :-)
 

niobla

Biker serius
10/8/13
203
36
0
35
Brisighella
Visita sito
Bike
Oiz M-TEAM
A me questa bici fa impazzire. Seconda solo alla scott spark.
Mi hai tolto le parole di bocca, una validissima alternativa economicamente più abbordabile alla Spank (che per me è fuori budget persino l'usato)
Io ho la Spark RC team. se trovi il negozio giusto la paghi poco piu della lux a parità circa di montaggio. Ma geometricamente almeno per me non cè storia. troppo race e conservativa questa lux. Poi certo se guardi solo alla salita...
sono il "quasi" e il "circa" i problemi di paragonare le canyon con tutte le altre, canyon unisce ricerca nel mezzo (prima di uscire sono sempre vincenti in gara) e prezzi incredibili (ho una exceed)
 

tibowski

Biker superis
21/7/13
334
39
0
Cesena
Visita sito
Bike
Bici del mercatone
A me questa bici fa impazzire. Seconda solo alla scott spark.
Mi hai tolto le parole di bocca, una validissima alternativa economicamente più abbordabile alla Spank (che per me è fuori budget persino l'usato)
Io ho la Spark RC team. se trovi il negozio giusto la paghi poco piu della lux a parità circa di montaggio. Ma geometricamente almeno per me non cè storia. troppo race e conservativa questa lux. Poi certo se guardi solo alla salita...
sono il "quasi" e il "circa" i problemi di paragonare le canyon con tutte le altre, canyon unisce ricerca nel mezzo (prima di uscire sono sempre vincenti in gara) e prezzi incredibili (ho una exceed)
quasi intendo 2-300 euro su un media gamma. con uno sconto 20 (come ho trovato io) una scott la paghi praticamente come una canyon. Però 1) la Spark è molto meglio imho vedi geometrie piu moderne e sospensioni su 3 posizioni invece che 2 come tutte le Lux con le rockshox e 2) la rivendi 10 volte meglio. (ho avuto due scott e due canyon quindi parlo anche per esperienza personale)
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
e poi c'è chi si lamenta che sempre più persone, specialmente di mezza età, passano alle e-bike!
Questi rapporti vanno bene solo ai giovani o a chi può (e ha voglia) di allenarsi come un atleta.
A tutti gli altri appassionati non rimane che scegliere tra le poche ditte che ancora propongono la "santa" doppia (MDE, YT ecc..) o passare alle e-bike.
basta cambiare corona non serve la doppia
dipende. Nella mia enduro ho la corona 22 e dietro 44. Nessun monocorona ci arriva. Uso poco questa combinazione estrema, ma quando mi serve ringrazio chi ancora produce mtb compatibili con la doppia, perché posso ancora evitare per qualche anno le e-bike.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
dipende. Nella mia enduro ho la corona 22 e dietro 44. Nessun monocorona ci arriva. Uso poco questa combinazione estrema, ma quando mi serve ringrazio chi ancora produce mtb compatibili con la doppia, perché posso ancora evitare per qualche anno le e-bike.
e dove ci vai con un 22/ 44, scendi e spingi a piedi fai prima e fatichi meno, io se non salgo col 32 50 sulla mia enduro prefersco scendere e spingere,sotto 3 kmh e' inutile pedalare fatichi di piu , inutile girarci attorno con rapporti da criceto, se non si ha la gamba non sali neanche col rapporto piu corto immaginabile
 

p84

Biker tremendus
10/1/17
1.217
522
0
Visita sito
Gli ultimi modelli hanno cerchi larghi che assorbono le sconnessioni sia in discesa che in salita, unitamente a carri molto assorbenti. Chiaro che la full assorbe ancora di più, ma non solo le sconnessioni, anche l'energia impressa ai pedali
prendi un ciottolato un po ripido e sconnesso, con la front scendi, non c e carro o cerchi larghi che tengono, la full passa sopra a tutto e non perdi trazione, poi se mi parli di percorsi scorrevoli e veloci allora si la front e' meglio, ma resta un mezzo meno polivalente, la full ti permette di fare ogni percorso, grazie al peso contenuto e ai nuovi ammo e carri che sono veramente bloccati da chiusi. qualche anno fa il gap peso/performance tra front xc e full xc era enorme. ora non lo e' piu
Qualche anno fa c'erano 1,5 kg circa tra una front e una full complementari, oggi c'è 1 kg, che in una marathon e sopratutto su lunghe salite, è sempre tanto
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
e dove ci vai con un 22/ 44, scendi e spingi a piedi fai prima e fatichi meno, io se non salgo col 32 50 sulla mia enduro prefersco scendere e spingere,sotto 3 kmh e' inutile pedalare fatichi di piu , inutile girarci attorno con rapporti da criceto, se non si ha la gamba non sali neanche col rapporto piu corto immaginabile
è un discorso trito e ritrito che ho sentito tante volte, fin da quando dal 28 o 30 si passò al 32 e anni dopo al 36
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Qualche anno fa c'erano 1,5 kg circa tra una front e una full complementari, oggi c'è 1 kg, che in una marathon e sopratutto su lunghe salite, è sempre tanto
certo son tutte cose da valutare. se la marathon ha salite lunghe lisce e scorrevoli come ormai ci hanno abituato in italia, e' piu performante una front, ma la salita in mtb deve essere sia scorrevole che sconnessa e tecnica altrimenti non si fa piu mtb ma gravel. torniamo sempre li, io se dovessi scegliere cosa comperare in ambito xc a parita' di prezzo con un badget tipo i classici 4k euri per una buona medio gamma xc , tra front xc da 9.5kg e una full di pari prezzo xc come la canyon lux da 10.5kg, prenderei subito la full, non si discute, dei crampi a fine discesa e di tribolazioni su salite sconnesse dopo piu di 4 anni di front xc e tre diverse frontine non ne voglio piu sapere.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo