Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.136
5.223
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
E le coperture ? Le mie NN sono finite!!
vogliamo fare il punto per una scelta diciamo all-round?
Il clima laziale permette di girare un pò dappertutto!

Pensavo a queste:
...
...
Dite la vostra...ormai molti di noi staranno pensando a cambiarle !

oppure High Roller 2.35 60a al posteriore (è ETRTO 52, la larghezza reale è di un 2 pollici)

all'anteriore un minion dhf 2.5 42a (anche questa è più stretta di quanto faccia pensare la misura)

entrambe single ply

io le ho provate da giugno e non mi sono dispiaciute, solo che ho preso il 2.35 anche per l'anteriore ed è un po' strettino, per questo prenderei il 2.5
 

swabol

Biker novus
12/2/09
36
0
0
fiorenzuola
Visita sito
E le coperture ? Le mie NN sono finite!!
vogliamo fare il punto per una scelta diciamo all-round?
Il clima laziale permette di girare un pò dappertutto!

Pensavo a queste:

MAXXIS Ardent 2,25 LUST
KENDA Nevegal 2,35 UST
GEAX Mezcal 2,3 (ma chi l'ha vista?)
tutte comunque da latticizzare ovviamente
.....
Dite la vostra...ormai molti di noi staranno pensando a cambiarle !






io sulla Specy Enduro avevo le KENDA Nevegal 2,35 UST e mi sembravano eccezzionali sull'anteriore
sulla Jekyll le NN di serie mi sembra che perdano un pò la traiettoria ( o forse la forca da 32 è un pò sottodimensionata ?)
 

barbi

Biker superis
27/5/06
391
0
0
****
Visita sito
............sulla Jekyll le NN di serie mi sembra che perdano un pò la traiettoria ( o forse la forca da 32 è un pò sottodimensionata ?)

la mia sensazione , confermata da quasi tutti voi , e' che le NN non diano troppa sicurezza all'anteriore , ma questo poi dipende anche molto dall'assetto piu' o meno caricato in avanti di ogniuno ...

per quanto riguarda la forca , sicuramente la 36 e' un altro pianeta ,ti fa passare sopra tutto , ti da' piu' sicurezza , piu' stabile , ma allora , a questo punto , andiamo sulla claymore .

la jekyll secondo me e' nata piu' "leggerina" , piu' pedalabile , meno cattiva , una bike che puo' tranquillamente stare a 11,5 / 12,00 kg .
 

Poncio

Biker urlandum
la mia sensazione , confermata da quasi tutti voi , e' che le NN non diano troppa sicurezza all'anteriore , ma questo poi dipende anche molto dall'assetto piu' o meno caricato in avanti di ogniuno ...

per quanto riguarda la forca , sicuramente la 36 e' un altro pianeta ,ti fa passare sopra tutto , ti da' piu' sicurezza , piu' stabile , ma allora , a questo punto , andiamo sulla claymore .

la jekyll secondo me e' nata piu' "leggerina" , piu' pedalabile , meno cattiva , una bike che puo' tranquillamente stare a 11,5 / 12,00 kg .
esatto,pure io ho pensato per un po alla clay,piuttosto che modificare la jeky è meglio cambiarla,alla fine spendi meno,di sicuro sarebbe meno pedalabile,comunque per quest'anno va bene cosi per il prossimo si vedrà:i-want-t:
 

barbi

Biker superis
27/5/06
391
0
0
****
Visita sito
esatto,pure io ho pensato per un po alla clay,piuttosto che modificare la jeky è meglio cambiarla,alla fine spendi meno,di sicuro sarebbe meno pedalabile,comunque per quest'anno va bene cosi per il prossimo si vedrà:i-want-t:

sul " meno pedalabile " non ne sarei troppo sicuro ... sul claymore le geometrie sono pensate per una forca da 160 .

avere una 36 da 160 su una jekyll non e' solo questione di peso in piu'
hai una geometria diversa su una bike ( jekyll ) gia' alta di suo all'anteriore .

poi , per carita' , ogniuno ha i sui gusti e i suoi sentieri ,
ma credo che la jekyll vada presa per quello che e' ,
magari anche migliorata , ma non stravolta verso il gravity .
 

lenny007

Biker serius
22/12/10
150
0
0
ascoli piceno
Visita sito
oggi un mio amico ha preso una claymore 1,siamo usciti,e sono rimasto sconvolto dalla facilita con cui ha affrontato le salite,anche montando un 27-36,avevo sentito parlare bene anche della claymore in salita,ma fino a questo punto non pensavo,lui viene da una gt,è anche da dire che lui non ha proprio il fisico da scalatore,cioè in salita non è un fulmine,ma con la clay,e salito agevolmente...quasi non ha trovato differenze con la sua gt
 

@lessio

Alessio
8/6/09
636
1
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Powerplay
Domandona . Per un' altezza di 169 cm che dite meglio la M o la S ?
Spiegazione : dopo aver provato la mia Jekyll , a mia moglie è salita la scimmia e vorrebbe passare anche lei al ramarro, anche se é da vedere se alu o carbon con allestimenti leggeri ( ho paura della fragilita' del carbonio nelle sue frequenti cadute ;-))
 

@lessio

Alessio
8/6/09
636
1
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Powerplay
oggi un mio amico ha preso una claymore 1,siamo usciti,e sono rimasto sconvolto dalla facilita con cui ha affrontato le salite,anche montando un 27-36,avevo sentito parlare bene anche della claymore in salita,ma fino a questo punto non pensavo,lui viene da una gt,è anche da dire che lui non ha proprio il fisico da scalatore,cioè in salita non è un fulmine,ma con la clay,e salito agevolmente...quasi non ha trovato differenze con la sua gt


L'ha presa dal nostro sivende ? Che taglia era ?
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
sul " meno pedalabile " non ne sarei troppo sicuro ... sul claymore le geometrie sono pensate per una forca da 160 .

avere una 36 da 160 su una jekyll non e' solo questione di peso in piu'
hai una geometria diversa su una bike ( jekyll ) gia' alta di suo all'anteriore .

poi , per carita' , ogniuno ha i sui gusti e i suoi sentieri ,
ma credo che la jekyll vada presa per quello che e' ,
magari anche migliorata , ma non stravolta verso il gravity .

io ci sto mettendo una talas 36 160mm , il peso non mi cambia troppo e non ho intenzione di cambiare biga dopo 1 anno, ho intenzione di portarla ai minimi termini!
 

Poncio

Biker urlandum
Domandona . Per un' altezza di 169 cm che dite meglio la M o la S ?
Spiegazione : dopo aver provato la mia Jekyll , a mia moglie è salita la scimmia e vorrebbe passare anche lei al ramarro, anche se é da vedere se alu o carbon con allestimenti leggeri ( ho paura della fragilita' del carbonio nelle sue frequenti cadute ;-))
solo una questione di quatrini,la mia prende spesso delle botte incredibili e non fa una piega,avevo pure io i tuoi stessi dubbi! e poi vedrai che se passa al ramarro cade meno e mi tocca mettere l'antifurto in garage per la prossima estate il valore custodito aumenta :hahaha:
 

barbi

Biker superis
27/5/06
391
0
0
****
Visita sito
io ci sto mettendo una talas 36 160mm , il peso non mi cambia troppo e non ho intenzione di cambiare biga dopo 1 anno, ho intenzione di portarla ai minimi termini!

no problem .
ogniuno ha le sue esigenze e preferenze .
sicuramente per mettere la fox da 36 con il p.p 20 hai dovuto pure cambiare le ruote ...
come fa notare Poncio , a conti fatti , ti stai portando molto verso la claymore
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
no problem .
ogniuno ha le sue esigenze e preferenze .
sicuramente per mettere la fox da 36 con il p.p 20 hai dovuto pure cambiare le ruote ...
come fa notare Poncio , a conti fatti , ti stai portando molto verso la claymore

una spanna sopra la Jekyll "di serie" (talas 36 + fulcrum red zone) e 2 cm meno della claymore e quasi 1 kg in meno... e per quel che faccio è perfetta =)
 

micheleriello

Biker superis
Domandona . Per un' altezza di 169 cm che dite meglio la M o la S ?
Spiegazione : dopo aver provato la mia Jekyll , a mia moglie è salita la scimmia e vorrebbe passare anche lei al ramarro, anche se é da vedere se alu o carbon con allestimenti leggeri ( ho paura della fragilita' del carbonio nelle sue frequenti cadute ;-))

:medita:alluminio, e fai 1 pò di upgrade,metti 1 soldi dove servono

cerchi -reggi-guida catena

di sicuro se la gode e mantieni gonfio il maialino:smile:
 

lenny007

Biker serius
22/12/10
150
0
0
ascoli piceno
Visita sito
Domandona . Per un' altezza di 169 cm che dite meglio la M o la S ?
Spiegazione : dopo aver provato la mia Jekyll , a mia moglie è salita la scimmia e vorrebbe passare anche lei al ramarro, anche se é da vedere se alu o carbon con allestimenti leggeri ( ho paura della fragilita' del carbonio nelle sue frequenti cadute ;-))
c'è un jekyll 3 taglia l dal nostro sivende,e si riesce a portarla via ad un prezzo molto vantaggioso dato che è una bike non ritirata,cioe di uno che si era rotto di aspettare,e non l'ha voluta piu,purtroppo pero penso che per tua moglie la l sia grandina,la claymore anche era un non ritiro,ste bici gli sono rimaste sul groppone,e le danno via a prezzi molto convenienti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo