Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Valutando bene ci sono pochi componenti su cui agire in maniera drastica per abbattere il peso della J.
il "famoso" trittico manubrio+attacco+reggisella può essere modificato solamente in due sue parti in quanto ritengo che il reggisella telescopico sia indispensabile, quindi manubrio e attacco portano ad un risparmio di peso esiguo anche perchè gli originali sono già un ottimo compromesso di peso / robustezza.
Le ruote originali sono sicuramente il componente più pesante e a cui si può togliere peso senza modificare l'affidabilità con cerchi molto più leggeri (1,600kg) e pneumatici di 600/700 gr magari tubless.
Forse la guarnitura modificandola in doppia o meglio ancora in monocorona con un pacco pignoni del tipo shimano xtr si può guadagnare ancora qualcosa.
E probabilmente la forcella originale che è sui 2 kg abbondanti sostituendola potrebbe dare un alleggerimento tangibile

credo comunque che per il tipo di bici e l'uso per cui è destinata non sia da portarla a limiti di una "light bike" con tutti quegli upgrade che magari si fanno con risultati eccellenti nelle front da xc ed arrivare attorno ai 7 kg....
Perfettamente d'accordo con te con questo indirizzo d'uso AM/Enduro non ha molto senso impegnarsi troppo sull'alleggerimento che diventa anche oneroso, piuttosto conviene secondo me orientarsi su altro tipo di biga leggi Trigger/Scalpel.
 

andalidorra

Biker serius
12/6/11
285
0
0
Seano (PO)
Visita sito
azz....sembra proprio identica alla mia eppur sono sopra di più di 1kg
hai cerchi crossmax -mi pare- con o senza camera d'aria ?
monocorona e che forca monti ?
:nunsacci:

Se mi dici che la tua è molto simile e c'è differenza di un chilo, mi fai venire il dubbio che la mia bilancia sia fuori taratura :nunsacci:, il che mi sembra molto strano perchè fino ad ora è sempre stata molto precisa, farò un controllo e poi vi aggiorno.

comunque:
- le gomme sono tubeless: bontrager xr4 2.35 ant./ Nobby nic 2.25 post.
- i cerchi sono i crosmax st
- la forca è una talas 100-130-160 con gli steli da 36
- la corona è una 32 ho montato il gruppo completo xx1 che va benissimo, ma non lo rimonterei, perchè lo stesso risultato lo ho ottenuto sulla frontina in acciaio con un cambio x9 type 2/pacco pignoni sram 1050/ ho sostituito i 4 pignoni grandi con il GENERALE LEE
di leonardi racing,
la cambiata è un po' meno immediata, il 32/40 è leggermente più duro da spingere del 32/42 ma...: salgo negli stessi posti, la catena non sbatte e non salta MAI, non sento la mancanza del pignone da 10, e soprattutto ho speso molto meno:spetteguless:





ps. non sono un fanatico del peso infatti è da 4 mesi che la bici è montata in questo modo e l'ho pesata solo ieri:spetteguless: questo per dire che la riduzione di peso è stata una conseguenza di scelte funzionali senza andare a cercare il grammo e quindi non so riportare i pesi dei singoli pezzi.
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Se mi dici che la tua è molto simile e c'è differenza di un chilo, mi fai venire il dubbio che la mia bilancia sia fuori taratura :nunsacci:, il che mi sembra molto strano perchè fino ad ora è sempre stata molto precisa, farò un controllo e poi vi aggiorno.

comunque:
- le gomme sono tubeless: bontrager xr4 2.35 ant./ Nobby nic 2.25 post.
- i cerchi sono i crosmax st
- la forca è una talas 100-130-160 con gli steli da 36
- la corona è una 32 ho montato il gruppo completo xx1 che va benissimo, ma non lo rimonterei, perchè lo stesso risultato lo ho ottenuto sulla frontina in acciaio con un cambio x9 type 2/pacco pignoni sram 1050/ ho sostituito i 4 pignoni grandi con il GENERALE LEE
di leonardi racing,
la cambiata è un po' meno immediata, il 32/40 è leggermente più duro da spingere del 32/42 ma...: salgo negli stessi posti, la catena non sbatte e non salta MAI, non sento la mancanza del pignone da 10, e soprattutto ho speso molto meno:spetteguless:





ps. non sono un fanatico del peso infatti è da 4 mesi che la bici è montata in questo modo e l'ho pesata solo ieri:spetteguless: questo per dire che la riduzione di peso è stata una conseguenza di scelte funzionali senza andare a cercare il grammo e quindi non so riportare i pesi dei singoli pezzi.

forse è la mia la bilancia sfasata.....
:-)

i miei componenti sono :
crossmax st con ardent 2,25 all'ant e wtb wolverine al post tutti e due con camera d'aria.
la forcella è la talas 32 da 150 originale,
reggisella reverb
freni xt
dischi hope saw
guarnitura shimano xt
doppia corona blackspire 36-22 senza bash
pedali exustar flat
attacco manubrio truvativ
e sono sui 14,5 kg
pensavo di eliminare le camere d'aria e sfruttare i cerchi per la loro caratteristica tubless e orientarmi alla monocorona "artigianale" e non xx1
questi sono gli unici accorgimento che ho in mente per perdere ancora qualche etto
:mrgreen:
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
forse è la mia la bilancia sfasata.....
:-)

i miei componenti sono :
crossmax st con ardent 2,25 all'ant e wtb wolverine al post tutti e due con camera d'aria.
la forcella è la talas 32 da 150 originale,
reggisella reverb
freni xt
dischi hope saw
guarnitura shimano xt
doppia corona blackspire 36-22 senza bash
pedali exustar flat
attacco manubrio truvativ
e sono sui 14,5 kg
pensavo di eliminare le camere d'aria e sfruttare i cerchi per la loro caratteristica tubless e orientarmi alla monocorona "artigianale" e non xx1
questi sono gli unici accorgimento che ho in mente per perdere ancora qualche etto
:mrgreen:

Vale la pena togliere la doppia su una jekyll? Perderesti la versatilita' di salire ovunque con un 22-36, o al limite 22-34 per 400 grammi?

Se cambi solo la corona anteriore, tenendo il pacco pignoni l'11-36 il rapporto piu leggero che avresti con una 28 anteriore corrisponde ad un 22-28. Prova ad avvitare la vite di registrazione del cambio in modo che non possa andare oltre il pignone da 28 e facci qualche uscita...
Io ho provato, per pura curiosita', e mi sono fatto km a pedalare in piedi e tanti pezzi a spinta a Como. (giro classico tipo superenduro, 3 risalite da 500-600m di dislivello da 3-5 km con tratti al 28%)

L'XX1 con la 28 anteriore e 42 posteriore corrisponde ad un 22-33, ancora accettabile, anche se pesante in alcuni tratti, ma poi ti troveresti con un rapporto corto in discesa, corrispondente al 36-13 o al 32-11.
 

andalidorra

Biker serius
12/6/11
285
0
0
Seano (PO)
Visita sito
forse è la mia la bilancia sfasata.....
:-)
Secondo me sono a posto tutte e due, la mia l'ho controllata ed è a posto, a leggere la lista dei tuoi componenti le differenze sono tante, a parte i pedali cerchi ed il reggisella:spetteguless:
camere
doppia/manettino/deragliatore guidcatena?
freni: ho i formula ro

Comunque devo aggiornare il peso della mia in su, avevo un dubbio ora ho la certezza...... ero a secco di lattice!! :pirletto:, ieri sera sono rientrato a piedi dopo aver forato:cry: non la ho pesata dopo le iniezioni del liquido magico, ma dovrebbe pesare un centinaio di grammi in più quindi 13.50.

i miei componenti sono :
crossmax st con ardent 2,25 all'ant e wtb wolverine al post tutti e due con camera d'aria.
la forcella è la talas 32 da 150 originale,
reggisella reverb
freni xt
dischi hope saw
guarnitura shimano xt
doppia corona blackspire 36-22 senza bash
pedali exustar flat
attacco manubrio truvativ
e sono sui 14,5 kg
pensavo di eliminare le camere d'aria e sfruttare i cerchi per la loro caratteristica tubless e orientarmi alla monocorona "artigianale" e non xx1
questi sono gli unici accorgimento che ho in mente per perdere ancora qualche etto
:mrgreen:
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Secondo me sono a posto tutte e due, la mia l'ho controllata ed è a posto, a leggere la lista dei tuoi componenti le differenze sono tante, a parte i pedali cerchi ed il reggisella:spetteguless:
camere
doppia/manettino/deragliatore guidcatena?
freni: ho i formula ro

Comunque devo aggiornare il peso della mia in su, avevo un dubbio ora ho la certezza...... ero a secco di lattice!! :pirletto:, ieri sera sono rientrato a piedi dopo aver forato:cry: non la ho pesata dopo le iniezioni del liquido magico, ma dovrebbe pesare un centinaio di grammi in più quindi 13.50.

si credo tu abbia ragione...pensandoci bene con quei componenti che hai evidenziato il kilo in più ci sta tutto....

:pirletto:
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
Vale la pena togliere la doppia su una jekyll? Perderesti la versatilita' di salire ovunque con un 22-36, o al limite 22-34 per 400 grammi?

Se cambi solo la corona anteriore, tenendo il pacco pignoni l'11-36 il rapporto piu leggero che avresti con una 28 anteriore corrisponde ad un 22-28. Prova ad avvitare la vite di registrazione del cambio in modo che non possa andare oltre il pignone da 28 e facci qualche uscita...
Io ho provato, per pura curiosita', e mi sono fatto km a pedalare in piedi e tanti pezzi a spinta a Como. (giro classico tipo superenduro, 3 risalite da 500-600m di dislivello da 3-5 km con tratti al 28%)

L'XX1 con la 28 anteriore e 42 posteriore corrisponde ad un 22-33, ancora accettabile, anche se pesante in alcuni tratti, ma poi ti troveresti con un rapporto corto in discesa, corrispondente al 36-13 o al 32-11.

Infatti, la tua valutazione è più o meno la stessa che sto facendo anch'io e che non mi ha fatto ancora decidere ed anzi forse forse mi sta allontanando
anche se il tarlo della curiosità alla modifica resta.....:prost:
 

andalidorra

Biker serius
12/6/11
285
0
0
Seano (PO)
Visita sito
Vale la pena togliere la doppia su una jekyll? Perderesti la versatilita' di salire ovunque con un 22-36, o al limite 22-34 per 400 grammi?

Se cambi solo la corona anteriore, tenendo il pacco pignoni l'11-36 il rapporto piu leggero che avresti con una 28 anteriore corrisponde ad un 22-28. Prova ad avvitare la vite di registrazione del cambio in modo che non possa andare oltre il pignone da 28 e facci qualche uscita...
Io ho provato, per pura curiosita', e mi sono fatto km a pedalare in piedi e tanti pezzi a spinta a Como. (giro classico tipo superenduro, 3 risalite da 500-600m di dislivello da 3-5 km con tratti al 28%)

L'XX1 con la 28 anteriore e 42 posteriore corrisponde ad un 22-33, ancora accettabile, anche se pesante in alcuni tratti, ma poi ti troveresti con un rapporto corto in discesa, corrispondente al 36-13 o al 32-11.
Ho montato la corona da 32 e faccio gli stessi percorsi che facevo prima con la corona da 22 senza nessun problema, anzi non rimpiango affatto i rapporti più leggeri che mi costringevano a far girare troppo le gambe, ho eliminato tutti i problemi che mi ha sempre dato la tripla: difficoltà di cambiata, impuntamenti con rottura della catena, salto della catena etc., certo, se uno non ha questi problemi e lo fa solamente per il peso.... forse non ne vale la pena.
 

mico83

Biker serius
15/11/11
158
0
0
Taburno
www.facebook.com
Bike
Specialized Enduro
Ragazzi devo prendere il batticatena per la Jekyll, solo che non l'ho sotto mano per misurare il fodero del carro. Va bene in misura 130mmx250mm?
Avete da consigliarmene qualcuno?
Grazie
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
setting forcella

dopo due mesi di apprendistato inizio ad essere soddisfatto del comportamento in discesa della mi jekyll che come già detto non la ritengo una bici facile quando si spinge forte
c'è ancora un qualcosina da limare sopratutto davanti e per questo cercavo consigli su come settare al meglio la talas da 32

sono partito con la pressione da manuale per arrivare a circa 50 psi (peso circa 73 kg in assetto) ma ancora non riesco a sfruttare tutta la corsa per di più ho sempre la sensazione che la forcella lavori bassa e per questo tengo la compressione alle basse velocità abbastanza chiusa perdendo però in sensibilità
a sensazione la preferisco un po più sostenuta con un pressione maggiore ma sfruttare solo 120 cm dei 150 "pagati" mi amnda in bestia

consigli su un setting di base
 

kajak

Biker popularis
18/10/12
67
0
0
condove
Visita sito
....la prossima settimana presentano ai rivenditori le anteprime della nuova serie cannondale in vendita da fine agosto,
non sono riuscito a sapere quasi nulla ,neanche il rivenditore ne è al corrente.
....si è solo lasciato scappare che la jekyll potrebbe uscire con la lefty da 140 e 160,voci ma comunque da verificare...:spetteguless:
 

FABRIZIO71

Biker serius
23/5/10
270
0
0
VERSILIA
Visita sito
....la prossima settimana presentano ai rivenditori le anteprime della nuova serie cannondale in vendita da fine agosto,
non sono riuscito a sapere quasi nulla ,neanche il rivenditore ne è al corrente.
....si è solo lasciato scappare che la jekyll potrebbe uscire con la lefty da 140 e 160,voci ma comunque da verificare...:spetteguless:
Sulla lefty ho dei dubbi...
sarebbe interessante però
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
la "super" lefty sulla jekill sarebbe davvero interessante
:sbavon:
ma la mia paura più grande è per la colorazione che se mantengono (e ho paura di si) quella che sta usando attualmente Jerome Clementz verde e nera non è che mi faccia impazzire

:roll:
 

funari

Biker urlandum
11/9/11
557
0
0
San Vito
Visita sito
setting forcella

dopo due mesi di apprendistato inizio ad essere soddisfatto del comportamento in discesa della mi jekyll che come già detto non la ritengo una bici facile quando si spinge forte
c'è ancora un qualcosina da limare sopratutto davanti e per questo cercavo consigli su come settare al meglio la talas da 32

sono partito con la pressione da manuale per arrivare a circa 50 psi (peso circa 73 kg in assetto) ma ancora non riesco a sfruttare tutta la corsa per di più ho sempre la sensazione che la forcella lavori bassa e per questo tengo la compressione alle basse velocità abbastanza chiusa perdendo però in sensibilità
a sensazione la preferisco un po più sostenuta con un pressione maggiore ma sfruttare solo 120 cm dei 150 "pagati" mi amnda in bestia

consigli su un setting di base
Non c'è nessun setting che vada bene .anche io stesso problema,non va giù più di 125mm ed è da 150 io ho una float adesso con 50 di pressione è l unico compromesso ,se scendo di pressione come ti metti in piedi scende quasi tutta ai 130mm non di più se la porto più alta di psi si ferma ai 120 bo io non so cosa fare ..:nunsacci:
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
Non c'è nessun setting che vada bene .anche io stesso problema,non va giù più di 125mm ed è da 150 io ho una float adesso con 50 di pressione è l unico compromesso ,se scendo di pressione come ti metti in piedi scende quasi tutta ai 130mm non di più se la porto più alta di psi si ferma ai 120 bo io non so cosa fare ..:nunsacci:

e' un problema noto delle talas 32... hanno cercato di risolverlo con la 34 anche se non sono riusciti al 100%.
 

funari

Biker urlandum
11/9/11
557
0
0
San Vito
Visita sito
infatti non so se mandarla tramite negoziante indietro e vedere come si giustificano se ha una corsa di 150 e mi lavora a 125 ,il mio si vende la smontata e modificata dice che cera uno spessore da togliere lo aveva detto la vittoria distributore fox italia,un miglioramento lo visto solo nella fluidità ,prima era ruvida,adesso un po piu lineare ,chissa cosa diranno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo