Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Le ordinazioni per i nuovi modelli 2013 inizierà come di consueto a Settembre ma i prezzi aumenteranno del 15%

Questo 15% in più sarà applicato solo a noi perchè i prezzi dei modelli da strada sono rimasti invariati.
Grazie Cannondale!
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Le ordinazioni per i nuovi modelli 2013 inizierà come di consueto a Settembre ma i prezzi aumenteranno del 15%

Questo 15% in più sarà applicato solo a noi perchè i prezzi dei modelli da strada sono rimasti invariati.
Grazie Cannondale!

Se le tenessero allora! Una J4 montata veramente BASE viene a costare circa 3-400 euro in più delle concorrenti (sempre montate base), pesa di più e non conosco mezzo proprietario che NON abbia avuto problemi al dyad.

Sinceramente, La jekyll era una delle mie scelte per l'acquisto che vorrei fare a fine anno, ma misà che se la tengono.
 

basol

Biker assatanatus
15/6/06
3.027
2
0
69
roma
Visita sito
Bike
Moterra Neo 1
Se le tenessero allora! Una J4 montata veramente BASE viene a costare circa 3-400 euro in più delle concorrenti (sempre montate base), pesa di più e non conosco mezzo proprietario che NON abbia avuto problemi al dyad.

Sinceramente, La jekyll era una delle mie scelte per l'acquisto che vorrei fare a fine anno, ma misà che se la tengono.
No Ale capisco il tuo disappunto ma per il Dyad non è andata proprio così almeno per me che sono stato
uno dei primi ad avere la J. Peso 90 kg. e l'ho sempre usata come si merita; al momento il temuto SAG è circa 2mm. quindi nella norma.
Dai un'occhiata al mercatino:spetteguless: è di poco fà un'inserzione di una j4 taglia M. Per il 2013 non è che ci siano tutte queste modifiche specialmente sulla 4:celopiùg:
 

Poncio

Biker urlandum
Se le tenessero allora! Una J4 montata veramente BASE viene a costare circa 3-400 euro in più delle concorrenti (sempre montate base), pesa di più e non conosco mezzo proprietario che NON abbia avuto problemi al dyad.

Sinceramente, La jekyll era una delle mie scelte per l'acquisto che vorrei fare a fine anno, ma misà che se la tengono.
bene! ne rimangono di più per noi :smile:
 

micio78

Biker serius
12/6/12
110
0
0
Brescia
Visita sito
Se le tenessero allora! Una J4 montata veramente BASE viene a costare circa 3-400 euro in più delle concorrenti (sempre montate base), pesa di più e non conosco mezzo proprietario che NON abbia avuto problemi al dyad.

Sinceramente, La jekyll era una delle mie scelte per l'acquisto che vorrei fare a fine anno, ma misà che se la tengono.


da parte mia la jekyll è un mostro! io ho avuto la j4 e l'ho spremuta per bene e nn ha mai avuto niente di niente,la usavo sia per pedalare ma anche molto per far discese da dh,tanto di cappello....
 

jekyll4

Biker novus
15/7/12
7
0
0
bergamo
Visita sito
Ho una jekyll4 acquistata a gennaio 2012 ma modello 2011 visto che x il modello 2012 con lo stesso montaggio bisognava prendere la jekyll3,mi trovo benissimo anche se x trovare il giusto assetto ci vuole un po' visto la sensibile differenza che si trova alla più piccola variazione di pressione del DYAD.Secondo me' unico difetto sono i freni avid che ho subito sostituto con shimano visto che facevano letteralmente "cagare".Consiglio a tutti l'acquisto del modello 2012 visto che ho sentito che x il 2013 la jekyll4 monterà ammortizzatore posteriore fisso a 150mm x non alzare il listino
 

009soundsystem

Biker serius
5/6/12
208
1
0
la spezia
Visita sito
a proposito di freni avid.... nella mia j4 appena presa il freno posteriore funziona perfettamente, quello anteriore invece mi da da pensare. Una volta che tiro la leva infatti, prima che frena la leva deve fare un po' di corsa. Quello dietro invece frena istantaneamente
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
Se le tenessero allora! Una J4 montata veramente BASE viene a costare circa 3-400 euro in più delle concorrenti (sempre montate base), pesa di più e non conosco mezzo proprietario che NON abbia avuto problemi al dyad.

Sinceramente, La jekyll era una delle mie scelte per l'acquisto che vorrei fare a fine anno, ma misà che se la tengono.

io non ho avuto mezzo problema al DYAD e l'ho strapazzata come si deve te lo assicuro... ma forse devo la cosa al fatto che uso poco la riduzione della corsa in pratica solo se salgo su asfalto e rispetto a molti qui in media peso 20 kg di meno.
 

visualbros

Biker cesareus
28/7/10
1.789
0
0
Roma
Visita sito
a proposito di freni avid.... nella mia j4 appena presa il freno posteriore funziona perfettamente, quello anteriore invece mi da da pensare. Una volta che tiro la leva infatti, prima che frena la leva deve fare un po' di corsa. Quello dietro invece frena istantaneamente

probabilmente è un problema di setup non so quali freni monta la j4 e non so aiutarti con la regolazione sorry
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Basta regolare la corsa della leva, con una brugola da 2 (o 2.5, non ricordo) che sta proprio in fondo alla leva.
Se avviti la leva si allontana e la corsa si riduce, rendendo il freno brusco e meno modulabile, se la sviti la leva si avvicina alla manopola, la corsa aumenta, e il "punto di pinzaggio" cambia, rendendo il freno meno brusco.
 
  • Mi piace
Reactions: 009soundsystem

SPECIALMAX

Biker serius
27/7/11
112
0
0
LANCIANO
Visita sito
Basta regolare la corsa della leva, con una brugola da 2 (o 2.5, non ricordo) che sta proprio in fondo alla leva.
Se avviti la leva si allontana e la corsa si riduce, rendendo il freno brusco e meno modulabile, se la sviti la leva si avvicina alla manopola, la corsa aumenta, e il "punto di pinzaggio" cambia, rendendo il freno meno brusco.

Quindi se avvicino la leva alla manopola aumento la modulabilità del freno?
Ma così facendo non accorcio la corsa? :nunsacci:
 

polpaccini

Biker ultra
io non ho avuto mezzo problema al DYAD e l'ho strapazzata come si deve te lo assicuro... ma forse devo la cosa al fatto che uso poco la riduzione della corsa in pratica solo se salgo su asfalto e rispetto a molti qui in media peso 20 kg di meno.

Io non uso nè il talas nè la riduzione del Dyad in salita, però si sono rotti ugualmente entrambi. Non sono neppure un peso massimo, peso poco più di 70 chili.:spetteguless:
Su cinque Jekyll viste (la mia e quelle di quattro amici) ben quattro hanno problemi al Dyad e due alla forcella.:nunsacci:
 

micio78

Biker serius
12/6/12
110
0
0
Brescia
Visita sito
il mio meccanico e concessionario cannondale mi diceva che per variare le pressioni al posteriore c'è un criterio da seguire altrimenti c'è la possibilità che si rompa...mi spiego meglio: se si vuole aumentare la pressione del positivo bisogna prima sgonfiare del tutto il negativo,aumentare sul positivo e poi riportare a parametro il negativo.ora nn vorrei aver scritto una fesseria,io sto a quel che mi ha detto e la giro tale e quale,fatto sta che nn mi si è mai rotto niente,e pure alla loro squadra agonistica nessuna rottura su ammortizzatori.forse sono fortunato io :))))
 

polpaccini

Biker ultra
il mio meccanico e concessionario cannondale mi diceva che per variare le pressioni al posteriore c'è un criterio da seguire altrimenti c'è la possibilità che si rompa...mi spiego meglio: se si vuole aumentare la pressione del positivo bisogna prima sgonfiare del tutto il negativo,aumentare sul positivo e poi riportare a parametro il negativo.ora nn vorrei aver scritto una fesseria,io sto a quel che mi ha detto e la giro tale e quale,fatto sta che nn mi si è mai rotto niente,e pure alla loro squadra agonistica nessuna rottura su ammortizzatori.forse sono fortunato io :))))
Pagina 88 Owner's Manual della Jekyll 2011 :spetteguless:
 

botacco

Biker tremendus
22/8/11
1.226
8
0
Finlandia
Visita sito
Bike
Canyon Dude, Mondraker e-Panzer
Qualcuno ha mai letto di qualche Jakyll con serie sterzo "angled". Mi piacerebbe provare a montare una serie sterzo per aprire l'angolo di sterzo di 1.5 gradi per migliorare la stabilita' in discesa.
Al momento l'angolo di sterzo dovrebbe essere attorno ai 67.5 gradi con forcella da 160, vorrei provare a portarlo attorno ai 66 gradi (come la enduro EVO o la Ibis Mojo HD).

Sapete se esiste una serie sterzo adatta?
 

ALEdh90

Biker tremendus
22/8/10
1.142
-1
0
PG
Visita sito
Quindi se avvicino la leva alla manopola aumento la modulabilità del freno?
Ma così facendo non accorcio la corsa? :nunsacci:

Assolutamente no, semmai l'allunghi, dato che quando la leva è lontana, basta sfiorarla che subito pinza e blocca, di conseguenza il punto di massima pinzata è ancora ben lontano dalla manopola, e quindi nelle discese più lunghe tende ad affaticare IL dito che tieni sempre pronto sulla leva, perchè troppo teso e disteso.

Avvicinando la leva invece, cambia anche il punto di pinzaggio, ovvero quel momento in cui le pasticche entrano in contatto col disco, e quel punto si avvicina di più alla manopola. Così facendo potrai tenere il dito sul freno sempre rilassato (non disteso come prima) e pinzare con più forza, perchè più vicino alla manopola.

Ovviamente tutto ciò non ha senso per il rider inesperto che frena con due dita e che tiene il collarino di aggancio dei freni, quasi attaccato alla manopola.

;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo