Club cannondale habit

carlito69

Biker serius
11/10/15
159
6
0
Pr di Vi
Visita sito
Confermo che il crossmark sia un ottimo copertone da posteriore e da asciutto, peso a parte.
In casa schwalbe secondo me il racing ralph al posteriore dura di più rispetto al Rocket che si consuma abbastanza in fretta, lo uso anche io al posteriore e non so se tenerlo su per la stagione secca o provare con un racing ralph.

E montare la accoppiata davanti e dietro Nobby nic?
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti! Ho visto e provato la Cannondale Habit Carbon 3 ed è stato amore a prima vista.

Ho trovato il modello Carbon 3 2016 ad uno sconto molto, molto interessante, e visto che non sono un racer penso che vada benissimo (anche se il gorilla delle ruote carbo mi prende...).
E' un po' che nn seguo l'evoluzione dei componenti e ci tenevo a sapere cosa ne pensate come montaggi, fermo che sulla Lefty non si discute...

Attualmente ho una 26" Cube full AMS 100 2013 Super HPC Pro Carbo/cerchi Roval Carbo.

Grazie a tutti in anticipo

Stessa cosa che ti ho detto nell'altro post e ora che ho capito che la tua cube è una full non potrai che migliorare le sensazioni in discesa e forse anche qualcosa in salita. La habit è una bici molto reattiva e sopratutto leggera, diciamo che posso quasi metterci la mano sul fuoco che non rimpiangerai la tua vecchia cube con tanto di cerchio in carbonio
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
E montare la accoppiata davanti e dietro Nobby nic?

Dipende sempre da quello che ci vuoi fare e ci farai. Se vuoi scorrevolezza allora non va bene e te lo dico perché la SE che ho io esce con nobby nic avanti e dietro...dopo un 200km adesso sto cambiando i cerchi originali e con l'occasione metto la rocket ron dietro.
In una salita asfaltata/sterrato compatto la nobby nic è faticosa.
La gomma da posteriore migliore che abbia mai avuto è stata comunque la racing ralph...scorrevolezza pazzesca...
 

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
Stessa cosa che ti ho detto nell'altro post e ora che ho capito che la tua cube è una full non potrai che migliorare le sensazioni in discesa e forse anche qualcosa in salita. La habit è una bici molto reattiva e sopratutto leggera, diciamo che posso quasi metterci la mano sul fuoco che non rimpiangerai la tua vecchia cube con tanto di cerchio in carbonio

Grazie mille Numerotre!
La mia Cube 18" ora con i Roval carbo pesa 10,6 kg incluso pedali Shimano, non malaccio per una full.
Ho letto che la Habit comunque pesa di più (tra i 12,5 e 13,5kg a seconda della taglia, purga anche i 27,5" contro i 26"), ma ha una grande dote di arrampicatrice, per cui non dovrei soffrire troppo (anche se con cerchi carbo in futuro una chilata e più come sulla Cube dovrei limarla...).

Ora a livello componenti:

Cambio:
Cube 100 SUPER HPC PRO: Deore XT
Habit Carbon 3: Shimano SLX, iSpec, 10-speed

Deragliatore:
Cube 100 SUPER HPC PRO: Shimano XT, RD-M781-SGSL, Shadow 10-speed
Habit Carbon 3: Shimano XT Shadow Plus

Cassetta:
Cube 100 SUPER HPC PRO: SRAM PG 1050 (aggiornata con le Roval dalla Deore XT)
Habit Carbon 3: Shimano HG50 11-36, 10-speed

Ammorizzatore:
Cube 100 SUPER HPC PRO: Fox Float CTD, 165x38mm, Trail and Climb (Lockout) mode option, Rebound, SV air canister
Habit Carbon 3: RockShox Monarch DebonAir RT, 120mm travel

Freni:
Cube 100 SUPER HPC PRO: Magura MT2 hydr. Discbrake (180/160mm)
Habit Carbon 3: Shimano Deore, Resin pads, 180/160

Cosa ne pensi del confronto componenti? Mi sembra che comparto più scarso Habit sono i freni e la cassetta, sbaglio?
Infine il prezzo: Senza trattare ho ottenuto un 18,5%. Penso che si possa ottenere di più in vista del modello 2017. O no?
Ad ogni modo che peggioramento generale di montaggi vs.prezzo di acquisto in 3 anni!!!

Ti/vi ringrazio in anticipo per ogni informazione e suggerimento!
Gio
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Grazie mille Numerotre!
La mia Cube 18" ora con i Roval carbo pesa 10,6 kg incluso pedali Shimano, non malaccio per una full.
Ho letto che la Habit comunque pesa di più (tra i 12,5 e 13,5kg a seconda della taglia, purga anche i 27,5" contro i 26"), ma ha una grande dote di arrampicatrice, per cui non dovrei soffrire troppo (anche se con cerchi carbo in futuro una chilata e più come sulla Cube dovrei limarla...).

Ora a livello componenti:

Cambio:
Cube 100 SUPER HPC PRO: Deore XT
Habit Carbon 3: Shimano SLX, iSpec, 10-speed

Deragliatore:
Cube 100 SUPER HPC PRO: Shimano XT, RD-M781-SGSL, Shadow 10-speed
Habit Carbon 3: Shimano XT Shadow Plus

Cassetta:
Cube 100 SUPER HPC PRO: SRAM PG 1050 (aggiornata con le Roval dalla Deore XT)
Habit Carbon 3: Shimano HG50 11-36, 10-speed

Ammorizzatore:
Cube 100 SUPER HPC PRO: Fox Float CTD, 165x38mm, Trail and Climb (Lockout) mode option, Rebound, SV air canister
Habit Carbon 3: RockShox Monarch DebonAir RT, 120mm travel

Freni:
Cube 100 SUPER HPC PRO: Magura MT2 hydr. Discbrake (180/160mm)
Habit Carbon 3: Shimano Deore, Resin pads, 180/160

Cosa ne pensi del confronto componenti? Mi sembra che comparto più scarso Habit sono i freni e la cassetta, sbaglio?
Infine il prezzo: Senza trattare ho ottenuto un 18,5%. Penso che si possa ottenere di più in vista del modello 2017. O no?
Ad ogni modo che peggioramento generale di montaggi vs.prezzo di acquisto in 3 anni!!!

Ti/vi ringrazio in anticipo per ogni informazione e suggerimento!
Gio


Purtroppo il peggioramento nella componentistica è stato un lento declino negli ultimi anni. Ora vendono bici a cifre spropositate con componenti entry level.
c'è da dire però che i componenti entry level di oggi non sono gli stessi di ieri. Oggi un impianto franente deore fa il suo lavoro esattamente come un SLX o un XT, le differenze si riducono al peso soprattutto e alla otenza frenante in minima parte.

Nel confronto scendi un pochettino sulla qualita rispetto alla tua Cube ma secondo me non ne risentirai.
Piuttosto ti sembrerà una bici molto piu divertente pur mantenendo delle ottime doti di scalatrice che non ti faranno rimpiangere la tua.
 

Davidenos

Biker novus
25/1/09
40
0
0
Rimini
Visita sito
Maxxis Minion 2.5 ant e nobby 2.25 post....
stasera monto la nobby 2.25 anche ant per fare una gara di xc domenica...
La nobby post rispetto alla rocket che avevo prima si sente parecchio specialmente su asfalto..
 

Allegati

  • IMG_4352.JPG
    IMG_4352.JPG
    239,7 KB · Visite: 63

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
Purtroppo il peggioramento nella componentistica è stato un lento declino negli ultimi anni. Ora vendono bici a cifre spropositate con componenti entry level.
c'è da dire però che i componenti entry level di oggi non sono gli stessi di ieri. Oggi un impianto franente deore fa il suo lavoro esattamente come un SLX o un XT, le differenze si riducono al peso soprattutto e alla otenza frenante in minima parte.

Nel confronto scendi un pochettino sulla qualita rispetto alla tua Cube ma secondo me non ne risentirai.
Piuttosto ti sembrerà una bici molto piu divertente pur mantenendo delle ottime doti di scalatrice che non ti faranno rimpiangere la tua.

Grazie Numerotre!
Ultima domanda: che sconto si può ottenere in questo periodo di transizione tra il modello 2016 e il 17?
Ho letto che ad Agosto gli sconti sono molto alti ma si rischia anche di avere il proprio modello o taglia esauriti....
Per orami hanno fatto il 18,5%....
Grazie in anticipo per la risposta.
 

carlito69

Biker serius
11/10/15
159
6
0
Pr di Vi
Visita sito
Ok allora se ho ben capito al anteriore si cerca di scegliere coperture con più stabilità e tenuta e anche una maggior larghezza del battistrada dietro invece meno larghi ma con più trazione e ottima frenata. Quindi al anteriore potrei montare tranquillamente o il crossmark o l'ardent in casa maxxis mentre in schwalbe il rancing ralph oppure il rocket ron anche se secondo me quest'ultimo tende veramente a consumarsi a vista d'occhi
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Grazie Numerotre!
Ultima domanda: che sconto si può ottenere in questo periodo di transizione tra il modello 2016 e il 17?
Ho letto che ad Agosto gli sconti sono molto alti ma si rischia anche di avere il proprio modello o taglia esauriti....
Per orami hanno fatto il 18,5%....
Grazie in anticipo per la risposta.

ciao caro, penso che più del 18,5% è difficile...massimo il 20%...
 

newsboy

Biker serius
4/11/05
163
2
0
Ancona
Visita sito
Grazie Numerotre!
Ultima domanda: che sconto si può ottenere in questo periodo di transizione tra il modello 2016 e il 17?
Ho letto che ad Agosto gli sconti sono molto alti ma si rischia anche di avere il proprio modello o taglia esauriti....
Per orami hanno fatto il 18,5%....
Grazie in anticipo per la risposta.
Credo che ora non abbia senso acquistare con meno del 20%, già a giugno secondo me avrai proposte a 25%, a fine mese verranno presentate le bici 2017 poi partono gli sconti piu' elevati.
 

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
Credo che ora non abbia senso acquistare con meno del 20%, già a giugno secondo me avrai proposte a 25%, a fine mese verranno presentate le bici 2017 poi partono gli sconti piu' elevati.

Grazie mille! In effetti ho già ottenuto il 20% senza sforzo. Cannondale ha autorizzato su alcuni modelli sconti più alti. Ora pare però che la Habit non venga cambiata al contrario della Scalpel che è già uscita...
Adesso il dilemma: attendere ancora e rischiare che finiscano le M, oppure assicurarsela adesso?
Qualche esperienza?
Grazie
Gio
 

newsboy

Biker serius
4/11/05
163
2
0
Ancona
Visita sito
Grazie mille! In effetti ho già ottenuto il 20% senza sforzo. Cannondale ha autorizzato su alcuni modelli sconti più alti. Ora pare però che la Habit non venga cambiata al contrario della Scalpel che è già uscita...
Adesso il dilemma: attendere ancora e rischiare che finiscano le M, oppure assicurarsela adesso?
Qualche esperienza?
Grazie
Gio
se non hai fretta ed hai un altra bici, io aspetterei.
 

numerotre

Biker superis
9/9/14
476
50
0
Genova
Visita sito
Grazie mille! In effetti ho già ottenuto il 20% senza sforzo. Cannondale ha autorizzato su alcuni modelli sconti più alti. Ora pare però che la Habit non venga cambiata al contrario della Scalpel che è già uscita...
Adesso il dilemma: attendere ancora e rischiare che finiscano le M, oppure assicurarsela adesso?
Qualche esperienza?
Grazie
Gio


Per quanto ho sofferto io attendendola la mia SE per ben 3 mesi, se ne hai una sottomano prendila e basta.
Se ti sei convinto che vuoi cambiare bici e vuoi prendere la Habit che senso ha aspettare? sta tranquillo che quest'anno non la cambiano.
Semmai cambiano tutte le altre che non assomigliano alla Habit....
 

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
Se sei convinto cambiale senza remora questa habit merita la pazzia.

Grazie! Si mi sono convinto. Solo una domanda. Normalmente preferisco tenere l'ammortizzatore posteriore con una SAG del 22%, quindi più morbido del solito, tanto in salita blocco e il Float non bobba assolutamente.
Ho letto che il carro single pivot della Habit essendo in alluminio è molto rigido in flessione e rende la sospensione poco propensa a seguire i piccoli ostacoli.

Tu come ti sei trovato? Hai notato la stessa cosa?

Sulla Habit 3 manca anche il blocco sulla Lefty. Ne hai sentito la mancanza? Nella mia zona (lago d'Iseo ci sone belle salite e discese...) raramente blocco la Reba, ma la Lefty è molto più scorrevole e progressiva....
 

steo.mtbtour

Biker serius
14/6/11
180
18
0
Ailoche (BI)
Visita sito
Io sto ancora affinando la regolazione dell'ammo ho cominciato al 30 poi ho provato al 20 e adesso mi sono stabilito a metà strada .
prediligo un bell'assetto in salita ed in discesa mi trovo benissimo con tutte le opzioni provate ma aumentando il sag in salita ci si siede un po troppo per i miei gusti personali.
Secondo me il carro lavora alla grande a prescindere dalla regolazione quello che cambia è solo qualche scalata in più o in meno
spero di essermi spiegato Gio63
 

Gio63

Biker extra
12/1/13
730
102
0
Visita sito
Bike
Habit
La carbon 3 ha il blocco sia sulla lefty che sull'ammo.....

Scusa intendevo manca il RINVIO del blocco della Lefty. Per bloccare devi fermarsi e non puoi azionare da manubrio. Il kit c'è ma essendo idraulico richiede lavoro oltre al costo ricambio spropositato (una valvola e un tubo alla fine) 160€ più mano d'opera...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo