Canavese

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Ciao
io ci sarei per fare qualche giro in pausa pranzo, anche la sera.
Sta gente che gira in moto!!!!

Benone... purtroppo io coi tempi sono messo male... le pause pranzo se non ho faccende varie da sbrigare le ho libere, le sere e le domeniche se non con rare eccezioni sono off-limits sennò la moglie s'incazza!!!:rosik: cmq la prossima settimana vorrei fare quel giro al contrario inserendo quel sentiero del gallo, visto che credo di aver capito qual'è mi sono preparato anche la traccia con compegps:spetteguless: il mercoledì per me è il giorno ideale, nel senso che se sforo coi tempi, non se ne accorge quasi nessuno...:smile:
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
hauhauh.... non ci credo... ero io e ti ho urlato: "col motore è troppo facile!" :rosik: La bici nera è un' Enduro Carbon:spetteguless:
Incredibile .. sei stato l' unico ciclista che abbiamo incontrato , comunque al bandito c'ero stato sabato scorso in bici salendo da Forno . Ti sei fatto le parte piu difficile , se tu quando superi la madonna della neve e ti trovi al bivio che a destra scendi al mulino Val e a sinistra sali dove penso sei passato tu , se vai dritto pedali comodamente sulla sterrata che poi diventa sentiero e ti congiungi al tratto finale pressapoco dove ci hai incontrato ed è tutta pedalabile .
Io purtroppo lavoro durante il giorno , mi fermo solo mezzora x uno spuntino ieri era una rarissima eccezzione come il passaggio delle comete .
 

mrhoffman

Biker superioris
18/8/10
923
0
0
Venaria Reale
Visita sito
Incredibile .. sei stato l' unico ciclista che abbiamo incontrato , comunque al bandito c'ero stato sabato scorso in bici salendo da Forno . Ti sei fatto le parte piu difficile , se tu quando superi la madonna della neve e ti trovi al bivio che a destra scendi al mulino Val e a sinistra sali dove penso sei passato tu , se vai dritto pedali comodamente sulla sterrata che poi diventa sentiero e ti congiungi al tratto finale pressapoco dove ci hai incontrato ed è tutta pedalabile .
Io purtroppo lavoro durante il giorno , mi fermo solo mezzora x uno spuntino ieri era una rarissima eccezzione come il passaggio delle comete .

Buono a sapersi quindi c'è una salita più pedalabile di quella che ho fatto io... ad ogni modo proverò a farla al contrario salendo fino al Testa Brusà e scendendo da quella parte dovrebbe essere più divertente:celopiùg:per me le comete sono le domeniche... magari un giorno ne passano due insieme e ci organizziamo un'uscita :-)
 
D

Diego Archimede

Ospite
Diego se ti va ci scambiamo i numeri di tel sicuramente mercoledì faccio un giro!!
Volentieri solo che ho delle gare il 13 il 17 e il 20, quindi per 2 mercoledì non ci sono.
Tra l'altro serali il 13 a Grosso Canavese e il 20 a San Maurizio Canavese.
 
D

Diego Archimede

Ospite
Ola sabato sono andato a Monte Bellono con due amici, il tempo era brutto ma il posto e bellissimo, e da rifare!!!
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Ciao conosco l' alpe Bellono sopra la Carella , piccolo pianoro sopra Pratiglione , se è questa la conosco e da quelle parti passa il sentiero del gallo . La prossima domenica se il tempo si mette a bello vorrei salire di quota.... chissa se è la volta buona .
 
D

Diego Archimede

Ospite
Ciao conosco l' alpe Bellono sopra la Carella , piccolo pianoro sopra Pratiglione , se è questa la conosco e da quelle parti passa il sentiero del gallo . La prossima domenica se il tempo si mette a bello vorrei salire di quota.... chissa se è la volta buona .

Io questa domenica ho una gara non ci sono, ci organizziamo per quella dopo se ci sei.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Iero son salito al colle della terra partendo poco sopra Noasca. salito poi al colle della porta, gran Piano e sceso a Noasca.
Gran giro stancante e direi percentuale pedalabile 50%-50%.
Tempaccio causa nubi basse. Panorami zero ma niente pioggia
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Ciao non hai desistito mangrado le nuvole , bravo , magari eri pure da solo in mezzo alle nebbie , se ho capito bene sei salito da Noasca e sceso a Noasca quindi un bel dislivello su sentiero poco pedalabiloe . Io ieri ho lavorato a Forno c. sino alle due , mi sono portato la bici al seguito ed un mio amico mi ha raggiunto alle 2, 30 , siamo saliti al muluno e poi al bandito ,alcuni tratti dopo il mulino erano da paura , scavati dall'acqua e smossi , li ho fatti in sella ma mi sono fermato due volte a prendere fiato , la discesa l' abbiamo fatta su due tratti nuovi ma anche qui a volte si confondeva la traccia con il passaggio dell' acqua . Un bel disastro queste pioggie e le grandinate hanno spogliato gli alberi come d' autunno . Il prossimo fine settima probabilmente domenica voglio assolutamente salire in quota, se vuoi ci possiamo mettere d'accordo ed andare insieme , meteo permettendo.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ciao non hai desistito mangrado le nuvole , bravo , magari eri pure da solo in mezzo alle nebbie , se ho capito bene sei salito da Noasca e sceso a Noasca quindi un bel dislivello su sentiero poco pedalabiloe
Bravissimo, solo soletto:smile::smile:
Effettivamente il dislivello è abbastanza, poco piu' di 2000 metri di dislivello positivo.
Mi stò allenando perchè l'ultimo weeknd di Luglio mi attende una tre giorni intorno il Gran Combin in Svizzera, siamo in una decina.
Per il prossimo weekend tempo permettendo contattami, sara' che riusciamo ad organizzare qualcosa in quota, anche se io la frequento da Meta' Giugno:cucù:
Se vuoi scendere in Valsavaranche si puo' fare. il sentiero che scende verso Eau Rousse è qualcosa di assolutamente paragonabile al divino!!
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Se vuoi scendere in Valsavaranche si puo' fare. il sentiero che scende verso Eau Rousse è qualcosa di assolutamente paragonabile al divino!![/QUOTE]
Per me va benissimo basta che mi schiodo dai soliti percorsi , se andiamo domenica c' è anche un mio amico pedalatore , ci aggiorniamo venerdi sera qui sul forum cosi si sà anche la tendenza del meteo e ci si accorda sui tempi ciao .
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Per me va benissimo basta che mi schiodo dai soliti percorsi , se andiamo domenica c' è anche un mio amico pedalatore , ci aggiorniamo venerdi sera qui sul forum cosi si sà anche la tendenza del meteo e ci si accorda sui tempi ciao
Benissimo.
Non so se siete mai saliti oltre il Nivolet; in ogni caso vi do due dritte su cosa ci attendera':
Si partira' dalla frazione Chiapili di Sopra, in quanto la strada è chiusa al traffico nei pressi del Serru'.
Si reperisce il Nivolet tramite mulattiera e asfalto finale.
Successivamente si prendera' il sentiero balcone fantastico che ci consentira' di fare il col Mento' (altri 300 metri di dislivello +).
Da qui' supermega discesa dapprima tecnica poi veloce, per arrivare al casotto di Orvielle. Deviazione a Dx e si prende l'orgasmico sentiero che conduce a Eau rousse. saremo in Valsavaranche.
Per salire due opzioni:
1°: si scende fino a Degioz e oltrepassato il ponte si reperisce la pedalabilissima mulattiera che riconduce al casotto di Orvielle. Circa 7 km di strada molto pedalabile, ma sara' da sommare all'altra salita per ritornare al Lago Djouan (quella fatta in discesa)
2°: si risale su asfalto fino a Pont e si spalla la bike per il sentiero che conduce alla croce d'Arolley, esattamente l'inizio del pianore del Nivolet.
Lo si pedalera' tutto e si ritornera' in valle.
L'opzione 1 è la piu' faticosa e lunga, ma di grandissima soddisfazione, soprattutto se non l'avete mai fatta. Tenete conto che son oltre 2000 metri di dislivello+.
L'opzione 2 è quella rivolta a "limitare i danni" per le gambe e per ritornare in quota piu' velocemente.
In base al vostro allenamento si scegliera', volendo decideremo in Valleè su come ci sentiremo.:i-want-t:
 
D

Diego Archimede

Ospite
Benissimo.
Non so se siete mai saliti oltre il Nivolet; in ogni caso vi do due dritte su cosa ci attendera':
Si partira' dalla frazione Chiapili di Sopra, in quanto la strada è chiusa al traffico nei pressi del Serru'.
Si reperisce il Nivolet tramite mulattiera e asfalto finale.
Successivamente si prendera' il sentiero balcone fantastico che ci consentira' di fare il col Mento' (altri 300 metri di dislivello +).
Da qui' supermega discesa dapprima tecnica poi veloce, per arrivare al casotto di Orvielle. Deviazione a Dx e si prende l'orgasmico sentiero che conduce a Eau rousse. saremo in Valsavaranche.
Per salire due opzioni:
1°: si scende fino a Degioz e oltrepassato il ponte si reperisce la pedalabilissima mulattiera che riconduce al casotto di Orvielle. Circa 7 km di strada molto pedalabile, ma sara' da sommare all'altra salita per ritornare al Lago Djouan (quella fatta in discesa)
2°: si risale su asfalto fino a Pont e si spalla la bike per il sentiero che conduce alla croce d'Arolley, esattamente l'inizio del pianore del Nivolet.
Lo si pedalera' tutto e si ritornera' in valle.
L'opzione 1 è la piu' faticosa e lunga, ma di grandissima soddisfazione, soprattutto se non l'avete mai fatta. Tenete conto che son oltre 2000 metri di dislivello+.
L'opzione 2 è quella rivolta a "limitare i danni" per le gambe e per ritornare in quota piu' velocemente.
In base al vostro allenamento si scegliera', volendo decideremo in Valleè su come ci sentiremo.:i-want-t:
Quando volete andare?
E come andate in macchina?
Mi unirei anche io.
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
E come andate in macchina?
Mah, l'idea era quella di reperire la vetta del Soglio da Corio. Dalla cima che è circa 2000 slm in deltaplano si raggiunge il fondovalle di Sparone; in base alle correnti è possibile atterrare anche poco oltre; il massimo sarebbe a Locana. Da qui pedalare fino a Ceresole reale è un gioco da ragazzi.
Dal capoluogo si risale fino alla frazione di partenza che sarebbe Chiapili di Sopra:smile:
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Per me va benissimo la 1 o la due , sono abituato al facchinaggio , il mio amico è allenato arrriva dappertutto con i suoi tempi essendo 95 kg x 1,95 in discesa non ha problemi , domani lo avviso del programma cosi' si prepara alla fatica . Circa 20 anni fa con quattro amici siamo saliti da Rivarolo sino al nivolet in giornata con delle vecchie bici da strada , abbiamo dormito al rifugio non custodito che si trova nei pressi del colle e al mattino colazione e grolla al rifugio,quello gestito e giu bici a spalle verso Pont Valsavarenge e ritorno a casa da Aosta ,ivrea etc , 15 giorni dopo io e uno del gruppo siamo partiti con bici porta pacchi e tenda per un tour in Irlanda , le dolci colline irlandesi anche con la bici carica le divorevamo senza problemi , le Alpi sono un' altra cosa .
Ci possiamo muovere indipendenti con la macchina e un porta bici , incontrare a Rivarolo o dintorni .
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Quando volete andare?
E come andate in macchina?
Mi unirei anche io.
Ciao Diego , ovviamente sei il benvenuto , penso che ci muoviamo domenica all' alba salendo in auto sino dopo Ceresole , la tua 29 credo possa andare bene ma le scarpette xc non sono adatte alle risalite con bici in spalla , parlo x esperienza vissuta , meglio pedali flat e scarpe da trekking o al massimo agganci ma con scarpe con suola in gomma .
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
si si, Diego perdonami ma scherzavo.......
Vieni pure ma le mulattiere alpine sono leggermente piu' impegnative dei soliti percorsi.
Ottimo il consiglio di stepper è ottimo.
Non so se hai esperienza alpina, in ogni caso saremo un gruppetto.
Con la 29'er suppur tale, sarai sempre un po svantaggiato in discesa rispetto alle full, ma sempre meglio di una front 26'er!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo