Canavese

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Sabato scorso fatto il giro, naturalmente in mtb, del lago d'Orta. Eravamo un bel gruppo di 10 bikers con folta rappresentanza femminile. Come immaginai e' stata una passeggiata impegnativa, in una zona che dire bella non rende giustizia. Anche del portage, pezzi ben esposti e un munta e cala che ci ha portato a 1200 di ascesa tot. Abbiamo avuto con noi anche Hobbit, ora biker agonista ma che spero abbia gustato al meglio lo spirito del biker escursionista. Gran gita con kilometraggio elevato. Poi domenica,scorsa, unico biker su citybike primi anni 60, ho partecipato alla Canavesana bici storiche, per i 56 km. I 16 kg del mio mezzo mi rendevano un missile nelle discese mentre in salita pagavo un po' di dazio con i soli 3 rapporti a disposizione. Comunque abbiam portato a casa come finisher il certificato, guadagnato sotto un sole cocente ! Ma a fine pome mi son tuffato nel lago e non vi dico che sollievo..mi son pure quadagnato un paio di vesciche alle mani, parbleu!
Ora in arrivo un altro w.end de fuego..al sabato mtb orienteering e poi spero Selleries alla domenica con gli amici della Val di Lanzo.
Ciao neh

Ciao Daniele, gran bel giro :i-want-t:anche belle discesine tecniche :free:oltre che salitone impegnative :azz-se-m: , agonista così per dire :smile:ma ho apprezzato molto il giro escursionistico, con meritata pausa pranzo a metà giro :magna: nonostante il clima torrido è stata una gran bella giornata :celopiùg::celopiùg:
Alla prossima, ciau neh
 

danimott

Biker urlandum
24/10/10
551
3
0
Pavone C.se
Visita sito
Bike
specialized
Hanno annullato l'enduro di traversella causa meteo troppo brutto. Cosi siam andati all'arrivo della gara podistica eporedia active days. Mo' mi sto guardando il mondiale di motocross a Maggiora col ns. Tony Cairoli. Un po' di anni fa ci andavo di persona a Maggiora, Lombardore a vedere i mondiali...
E poi mi guardo la MGP col sempre grande Vale !
Insomma sport in poltrona .. dopo tutto, dopo l'orienteering e giovedi una notturna molto bella e graffiante un po' di ozio ci stava.
A parte il tri@lake a cui ancor non so' se partecipero', staro' sintonizzato x eventuali interessanti proposte.
Una molto bella era un giro sulla balconata del monte bianco in val ferret ma la faro' di gia' col Cai + avanti.. chissa' se ora c'e' ancor un tot di neve..
A bien tot neh
 

Robrider

Biker superioris
3/5/12
903
0
0
Canavese
Visita sito
Hanno annullato l'enduro di traversella causa meteo troppo brutto. Cosi siam andati all'arrivo della gara podistica eporedia active days. Mo' mi sto guardando il mondiale di motocross a Maggiora col ns. Tony Cairoli. Un po' di anni fa ci andavo di persona a Maggiora, Lombardore a vedere i mondiali...
E poi mi guardo la MGP col sempre grande Vale !
Insomma sport in poltrona .. dopo tutto, dopo l'orienteering e giovedi una notturna molto bella e graffiante un po' di ozio ci stava.
A parte il tri@lake a cui ancor non so' se partecipero', staro' sintonizzato x eventuali interessanti proposte.
Una molto bella era un giro sulla balconata del monte bianco in val ferret ma la faro' di gia' col Cai + avanti.. chissa' se ora c'e' ancor un tot di neve..
A bien tot neh

Il prossimo fine settimana non abbiamo ancora chiaro se di sabato o domenica faremo il Selleries sempre che il clima l'ho permetterà , si avrà modo di effettuare una discesa molto tecnica e suggestiva oppure un rientro pedalato molto panoramico passando per pian dell'Alpe e discesa su Usseaux :nunsacci:
 

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Grazie Valerio, io di rimbalzo ringrazio di nuovo il mitico Claudio @stepper visto che se io ve l'ho fatta conoscere è solo perchè lui l'ha fatta conoscere a me..

Presto in un giorno fresco torniamo anche sulle sabbionere, magari lasciamo l'auto a valperga e facciamo 2-3 volte quei sentieri che più che sentieri sono un BikePark vero e proprio :celopiùg:

Un saluto a Maurizio x2 :hahaha:

E bravi :}}}: alla prossima occasione sarò ben felice di aggregarmi a voi per fare quel bellissimo giro :celopiùg: è un percorso che ho fatto una volta e mi è piaciuto parecchio :free:resto sintonizzato

Ciau neh
 

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Domani giro in canavese partendo da rivarolo - nero di alpette - belmonte - sabbionere. Ritrovo 8.30 ex piazza Enel (piazza vicino alla villa vallero). @stepper se sei libero e hai voglia, puoi venire a farci da cicerone visto che il giro é il tuo, altrimenti qualche volta ci sentiamo e facciamo qualche altro bel giro, magari in quota (vedi strada del re di Ceresole) ;)

Giro in sostituzione della gita al rif Selleries di domenica 15 annullata per maltempo

Ciao, al strada del re da Ceresole è un percorso che interesserebbe fare anche a me :celopiùg: per ora c'è ancora neve dal lago del Serrù in poi ma, più avanti dovrebbe essere percorribile :il-saggi: fatemi sapere :richiamo_papere:
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ciao, al strada del re da Ceresole è un percorso che interesserebbe fare anche a me :celopiùg: per ora c'è ancora neve dal lago del Serrù in poi ma, più avanti dovrebbe essere percorribile :il-saggi: fatemi sapere :richiamo_papere:

Ciao, ecco chi si rivede, è un po' che non ti vedevo sul forum, giusto l'altro giorno ne abbiamo parlato con valerio (axel), ed eccoti qui.

E volevo andare su in macchina a controllare ma non ho mai avuto tempo.. Chiaramente prima di portare su gente vorrei provare a tastare con le mie ruote quel sentiero e cercare di limitare qualche tratto di asfalto al minimo sindacale. Partendo dal lago si intende.. So che dovremmo riuscire ad arrivare fin su al nivolet ma sto raccogliendo ancora info in proposito per fare un bel giro.

Il giro che abbiamo fatto ieri e chiuso in fretta e furia tra qualche gocciolone minaccioso prevede un single track lungo fiume in questo periodo abbastanza pieno di rovi, e la risalita a nero di alpette con molto sterrato dopo le prime curve. La discesa è un po' tecnica (eccetto qualche piccolo passaggio un po' più tecnico), non troppo pericolosa, ma tecnica e veloce. In ogni caso le protezioni servono...

Mi farebbe piacere replicare visto che è piaciuto molto, magari in qualche giornata abbastanza fresca visto che siamo comunque sui 1000 metri..
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Ciao, ecco chi si rivede, è un po' che non ti vedevo sul forum, giusto l'altro giorno ne abbiamo parlato con valerio (axel), ed eccoti qui.

E volevo andare su in macchina a controllare ma non ho mai avuto tempo.. Chiaramente prima di portare su gente vorrei provare a tastare con le mie ruote quel sentiero e cercare di limitare qualche tratto di asfalto al minimo sindacale. Partendo dal lago si intende.. So che dovremmo riuscire ad arrivare fin su al nivolet ma sto raccogliendo ancora info in proposito per fare un bel giro.

Il giro che abbiamo fatto ieri e chiuso in fretta e furia tra qualche gocciolone minaccioso prevede un single track lungo fiume in questo periodo abbastanza pieno di rovi, e la risalita a nero di alpette con molto sterrato dopo le prime curve. La discesa è un po' tecnica (eccetto qualche piccolo passaggio un po' più tecnico), non troppo pericolosa, ma tecnica e veloce. In ogni caso le protezioni servono...

Mi farebbe piacere replicare visto che è piaciuto molto, magari in qualche giornata abbastanza fresca visto che siamo comunque sui 1000 metri..
Ciao, i giri in zona Ceresole/ nivolet si contano sulle dita di una mano, ma sono giri estivi impegnativi e remunerativi.
Se dal Nivolet si decide di scendere in Valleè, ecco allora che la giornata richiede tutte le ore disponibili e tutte le energie nelle gambe.
Se si decide di passare dal lago Djouan per poi scendere in Valsavaranche a Eau Rousse, si fa la discesa più bella e lunga della zona.
Penso che tra una 20ina di giorni si possa provare
 

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Ciao, ecco chi si rivede, è un po' che non ti vedevo sul forum, giusto l'altro giorno ne abbiamo parlato con valerio (axel), ed eccoti qui.

E volevo andare su in macchina a controllare ma non ho mai avuto tempo.. Chiaramente prima di portare su gente vorrei provare a tastare con le mie ruote quel sentiero e cercare di limitare qualche tratto di asfalto al minimo sindacale. Partendo dal lago si intende.. So che dovremmo riuscire ad arrivare fin su al nivolet ma sto raccogliendo ancora info in proposito per fare un bel giro.

Il giro che abbiamo fatto ieri e chiuso in fretta e furia tra qualche gocciolone minaccioso prevede un single track lungo fiume in questo periodo abbastanza pieno di rovi, e la risalita a nero di alpette con molto sterrato dopo le prime curve. La discesa è un po' tecnica (eccetto qualche piccolo passaggio un po' più tecnico), non troppo pericolosa, ma tecnica e veloce. In ogni caso le protezioni servono...

Mi farebbe piacere replicare visto che è piaciuto molto, magari in qualche giornata abbastanza fresca visto che siamo comunque sui 1000 metri..

Ciao,
Ultimamente sono stato parecchio impegnato ed ho seguito poco il forum, dopo la 24h di Finale che tra l'altro è stata una esperienza fantastica :yeah!:, ho fatto la gara di Orienteering dei 5 laghi sabato scorso ed ora, mi sto preparando per la GF della via del sale a Limone Piemonte prevista per il 29 giugno :specc:
Intanto resto sintonizzato sui programmi futuri, per la via del re si potrebbe partire da Ceresole dopo il lago in frazione Ciapili di Sotto, poco dopo l'impianto di risalita per intenderci, si fa ancora un tratto di asfalto fino alla frazione Ciapili di Sopra e poi attacca il sentiero.
Vedo di informarmi anche io sulla percorribilità, mi sembra che Stepper lo abbia già fatto, vediamo se può darci qualche buon consiglio.

Con l'occasione comunico che giovedì sera, tempo permettendo, è prevista una notturna in zona serra con partenza da Bollengo per le ore 20, chiunque sia interessato è sempre il benvenuto :celopiùg:
Ciau neh
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ciao, i giri in zona Ceresole/ nivolet si contano sulle dita di una mano, ma sono giri estivi impegnativi e remunerativi.
Se dal Nivolet si decide di scendere in Valleè, ecco allora che la giornata richiede tutte le ore disponibili e tutte le energie nelle gambe.
Se si decide di passare dal lago Djouan per poi scendere in Valsavaranche a Eau Rousse, si fa la discesa più bella e lunga della zona.
Penso che tra una 20ina di giorni si possa provare

Eh fin su non hanno ancora pulito la strada mi sa, ma tra una 20ina di giorni dovrebbe essere fattibile.. Se vogliamo scavallare in vallè dubito che il giro si riesca a completare in 1 giorno, e credo possa facilmente diventare di 2 perchè i km iniziano ad essere tanti... Ci aggiorniamo più in là..
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ciao,
Ultimamente sono stato parecchio impegnato ed ho seguito poco il forum, dopo la 24h di Finale che tra l'altro è stata una esperienza fantastica :yeah!:, ho fatto la gara di Orienteering dei 5 laghi sabato scorso ed ora, mi sto preparando per la GF della via del sale a Limone Piemonte prevista per il 29 giugno :specc:
Intanto resto sintonizzato sui programmi futuri, per la via del re si potrebbe partire da Ceresole dopo il lago in frazione Ciapili di Sotto, poco dopo l'impianto di risalita per intenderci, si fa ancora un tratto di asfalto fino alla frazione Ciapili di Sopra e poi attacca il sentiero.
Vedo di informarmi anche io sulla percorribilità, mi sembra che Stepper lo abbia già fatto, vediamo se può darci qualche buon consiglio.

Con l'occasione comunico che giovedì sera, tempo permettendo, è prevista una notturna in zona serra con partenza da Bollengo per le ore 20, chiunque sia interessato è sempre il benvenuto :celopiùg:
Ciau neh

Si esatto il giro è quello, ho già iniziato a raccogliere qualche info qua e là e da quello che ho capito si torna comunque di nuovo su asfalto e bisogna procedere fino al nivolet per asfalto. La mulattiera del re dovrebbe essere bella percorribile comunque.. Stepper potrebbe venire anche a farci un po' da GPS visto che lui conosce bene i vari sentieri...
 

Robrider

Biker superioris
3/5/12
903
0
0
Canavese
Visita sito
Si esatto il giro è quello, ho già iniziato a raccogliere qualche info qua e là e da quello che ho capito si torna comunque di nuovo su asfalto e bisogna procedere fino al nivolet per asfalto. La mulattiera del re dovrebbe essere bella percorribile comunque.. Stepper potrebbe venire anche a farci un po' da GPS visto che lui conosce bene i vari sentieri...

Credo che la salita sino al colle nivolet su asfalto sia quasi inevitabile visto il km e le pendenze , mentre la discesa attraverso il sentiero del Re porta sino quasi al Lago su sterrato ad ogni modo è un giro molto panoramico e vale la pena di macinare un po' di asfalto !!!
 

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Credo che la salita sino al colle nivolet su asfalto sia quasi inevitabile visto il km e le pendenze , mentre la discesa attraverso il sentiero del Re porta sino quasi al Lago su sterrato ad ogni modo è un giro molto panoramico e vale la pena di macinare un po' di asfalto !!!

Quoto il ragionamento di Robrider :il-saggi:

Mentre per il programma di sabato, resto in attesa di notizie
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Credo che la salita sino al colle nivolet su asfalto sia quasi inevitabile visto il km e le pendenze , mentre la discesa attraverso il sentiero del Re porta sino quasi al Lago su sterrato ad ogni modo è un giro molto panoramico e vale la pena di macinare un po' di asfalto !!!

E allora a sto punto piazziamo le bici sulla navetta gtt per il nivolet.. :il-saggi:

Se si riesce a fare in buona parte su mulattiere ciclabili vale la pena farlo in sella, ma per farci tutti quei km sotto il sole cocente sopra un'asfalto bollente che scioglie anche le gomme, tanto vale fare solo la discesa.. :spetteguless:
 

wertykal

Biker superis
23/3/07
491
0
0
58
SAN GIUSTO CANAVESE
Visita sito
Mi intrometto anch'io nella discussione sul Nivolet: Quoto quanto detto da Balvenie qualche post addietro, i giri pedalati in alta valle orco sono pochini , faticosi ma belli. Per il Nivolet sicuramente dopo i Chiapili di Sopra si può prendere la ex strada militare quasi tutta ciclabile a mia memoria e si arriva poco sopra il lago dell'Agnel , di lì giocoforza asfalto sino al colle. Prima del colle e possibile deviare a destra e fare i colli della Terra e della Porta e quindi rientrare a Ceresole, oppure dal Colle del Nivolet scendere verso piani del Nivolet e seguire per il colle del Leynir. Al ritorno ,se si hanno ancora forze ,si puo comunque fare i colli Terra e Porta a conclusione di una giornata da Iron Man. Sicuramente bisogna avere il meteo dalla nostra e che non ci sia neve , visto che mediamente si viaggia oltre i 2500 mt di altitudine.
[MENTION=88250]Hobbit[/MENTION] 70 . Giovedì ci potrei essere per la notturna , ma devo trovare qualcuno che mi presti le luminarie. Mi stò attrezzando ma non riesco ad essere autonomo sino a settimana prossima.
 

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Mi intrometto anch'io nella discussione sul Nivolet: Quoto quanto detto da Balvenie qualche post addietro, i giri pedalati in alta valle orco sono pochini , faticosi ma belli. Per il Nivolet sicuramente dopo i Chiapili di Sopra si può prendere la ex strada militare quasi tutta ciclabile a mia memoria e si arriva poco sopra il lago dell'Agnel , di lì giocoforza asfalto sino al colle. Prima del colle e possibile deviare a destra e fare i colli della Terra e della Porta e quindi rientrare a Ceresole, oppure dal Colle del Nivolet scendere verso piani del Nivolet e seguire per il colle del Leynir. Al ritorno ,se si hanno ancora forze ,si puo comunque fare i colli Terra e Porta a conclusione di una giornata da Iron Man. Sicuramente bisogna avere il meteo dalla nostra e che non ci sia neve , visto che mediamente si viaggia oltre i 2500 mt di altitudine.
@Hobbit 70 . Giovedì ci potrei essere per la notturna , ma devo trovare qualcuno che mi presti le luminarie. Mi stò attrezzando ma non riesco ad essere autonomo sino a settimana prossima.

Ciao Roby :celopiùg: finalmente ci si risente,
Ottima spiegazione del percorso del nivolet, non vedo l'ora di organizzare :balla-co:

Per la notturna di giovedì io ti posso prestare una luce :-|, ne ho due
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
E allora a sto punto piazziamo le bici sulla navetta gtt per il nivolet.. :il-saggi:

Se si riesce a fare in buona parte su mulattiere ciclabili vale la pena farlo in sella, ma per farci tutti quei km sotto il sole cocente sopra un'asfalto bollente che scioglie anche le gomme, tanto vale fare solo la discesa.. :spetteguless:
Ciao ti assicuro che l'asfalto al nivolet non scioglie le gomme , io tre anni fà ho trovato 3 gradi a luglio , in quota non si scherza , bisogna sapere dove si và , le proprie capacità e un meteo sicuro .
Dai Chapili di sopra come detto si pedala sino all'agnello , è una vecchia strada militare con pendenze ciclabili , sistemata da poco e panoramica , bella da salire e da scendere ,usata sempre come trasferimento per giri ben piu impegnativi ,cito un Ceresole Ceresole fatto due anni fà passando dal colle della terra e colle della porta , discesa dal colle Sià in 8 ore , circa 2000 metri di dislivello , ci vuole una buona gamba e in discesa un rullo compressore .
Secondo me il giro piu semplice è al leynir , salita e discesa quasi per la stessa via , è un 3000 e ha gia un suo perchè , si pedala parecchio e ci sono bei panorami poi ci sono cose piu hard ma bisogna valutare .
 

danimott

Biker urlandum
24/10/10
551
3
0
Pavone C.se
Visita sito
Bike
specialized
Ciao Wertycal, una luce di profondita' ce l'ho anchio in + ma nel caso devi portarti 4 pile nuove tipo AA. Un'altra piccola x illuminare solo davanti alla ruota anteriore c'e' ma anche li eventualmente servono 4 pilette tipo AAA. Sarebbe un piacere averti con noi. Ci aggiorniamo.
Ciau neh
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo