Canavese

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Vorrei proporre anche un altro bel giro, da informazioni ricevute dovrebbe essere ottimamente percorribile, ma comunque vedrò di informarmi :
Ceresole - alpe ca bianca - colle siá - gran piano ( traversone in quota ) - discesa mulattiera reale ripristinata borgata sassa - Noasca
Da valutare per il rientro a ceresole se bike su vecchia strada oppure recupero mezzi
 

wertykal

Biker superis
23/3/07
491
0
0
58
SAN GIUSTO CANAVESE
Visita sito
Ciao Wertycal, una luce di profondita' ce l'ho anchio in + ma nel caso devi portarti 4 pile nuove tipo AA. Un'altra piccola x illuminare solo davanti alla ruota anteriore c'e' ma anche li eventualmente servono 4 pilette tipo AAA. Sarebbe un piacere averti con noi. Ci aggiorniamo.
Ciau neh
Grazie Dani , se non tardo dal lavoro avviso anche te via sms, ho proprio voglia di fare una notturna.
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Ciao ti assicuro che l'asfalto al nivolet non scioglie le gomme , io tre anni fà ho trovato 3 gradi a luglio , in quota non si scherza , bisogna sapere dove si và , le proprie capacità e un meteo sicuro .
Dai Chapili di sopra come detto si pedala sino all'agnello , è una vecchia strada militare con pendenze ciclabili , sistemata da poco e panoramica , bella da salire e da scendere ,usata sempre come trasferimento per giri ben piu impegnativi ,cito un Ceresole Ceresole fatto due anni fà passando dal colle della terra e colle della porta , discesa dal colle Sià in 8 ore , circa 2000 metri di dislivello , ci vuole una buona gamba e in discesa un rullo compressore .
Secondo me il giro piu semplice è al leynir , salita e discesa quasi per la stessa via , è un 3000 e ha gia un suo perchè , si pedala parecchio e ci sono bei panorami poi ci sono cose piu hard ma bisogna valutare .

Grazie per la risposta.
Al nivolet lo so che che fa fresco (adesso mi sembra ci sia ancora la neve sulla strada), ma partendo da Ceresole nei primi km il caldo lo si soffre, certo la cosa sarebbe aggirabile partendo da Ceresole in sella per un'orario decente, in modo da essere su per le ore più calde ed essere giù prima che faccia buio
Quindi il leynir è sia bello dal punto di vista panoramico sia abbastanza fattibile anche per chi sul tecnico non è così esperto...
A scendere i tornantini vanno chiusi con nose press? Se si organizza davvero l'uscita verso luglio tu saresti interessato a partecipare?

:i-want-t:
 

vediamosesireiscrive

Biker forumensus
7/4/13
2.309
0
0
Visita sito
Vorrei proporre anche un altro bel giro, da informazioni ricevute dovrebbe essere ottimamente percorribile, ma comunque vedrò di informarmi :
Ceresole - alpe ca bianca - colle siá - gran piano ( traversone in quota ) - discesa mulattiera reale ripristinata borgata sassa - Noasca
Da valutare per il rientro a ceresole se bike su vecchia strada oppure recupero mezzi

Vecchia strada intendi dopo i tornantoni dove c'è la galleria lunga passare da fuori poi continuare sulla strada magari con risalita a bordo diga dalla pista da sci da Le fonti?
 

wertykal

Biker superis
23/3/07
491
0
0
58
SAN GIUSTO CANAVESE
Visita sito
Ciao ti assicuro che l'asfalto al nivolet non scioglie le gomme , io tre anni fà ho trovato 3 gradi a luglio , in quota non si scherza , bisogna sapere dove si và , le proprie capacità e un meteo sicuro .
Dai Chapili di sopra come detto si pedala sino all'agnello , è una vecchia strada militare con pendenze ciclabili , sistemata da poco e panoramica , bella da salire e da scendere ,usata sempre come trasferimento per giri ben piu impegnativi ,cito un Ceresole Ceresole fatto due anni fà passando dal colle della terra e colle della porta , discesa dal colle Sià in 8 ore , circa 2000 metri di dislivello , ci vuole una buona gamba e in discesa un rullo compressore .
Secondo me il giro piu semplice è al leynir , salita e discesa quasi per la stessa via , è un 3000 e ha gia un suo perchè , si pedala parecchio e ci sono bei panorami poi ci sono cose piu hard ma bisogna valutare .
Dici bene Claudio :il-saggi:.Il Leynir, è gia un bel pedalare , ricordi?
 

Allegati

  • IMG_0145.jpg
    IMG_0145.jpg
    62,2 KB · Visite: 15

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Vorrei proporre anche un altro bel giro, da informazioni ricevute dovrebbe essere ottimamente percorribile, ma comunque vedrò di informarmi :
Ceresole - alpe ca bianca - colle siá - gran piano ( traversone in quota ) - discesa mulattiera reale ripristinata borgata sassa - Noasca
Da valutare per il rientro a ceresole se bike su vecchia strada oppure recupero mezzi
Ciao , fatto questo giro un paio di volte , lasciata la macchina dopo i tornanti di Noasca , tanto poi arrivi li, salito dalla strada vecchia e imboccato il sentiero della cà bianca , dopo mettiti l' anima in pace e sgroppati la bici sino al colle Sià ,sono piu di 600 mt di dislivello in salita non pedalabili , dopo il colle migliora e la ciclabilita sale di molto . Il traverso verso il Granpiano è bellissimo ,un balcone , poi giu verso Noasca per la mulattiera risistemata da un paio di anni che è ciclabile quasi nella sua totalità .
 

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Vecchia strada intendi dopo i tornantoni dove c'è la galleria lunga passare da fuori poi continuare sulla strada magari con risalita a bordo diga dalla pista da sci da Le fonti?

Si intendo quella, ma visto il giro impegnativo è meglio lasciare una macchina a Noasca per portare su gli autisti per il recupero mezzi a ceresole

Ottima la proposta di Claudio per il leynir :celopiùg:
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Grazie per la risposta.
Al nivolet lo so che che fa fresco (adesso mi sembra ci sia ancora la neve sulla strada), ma partendo da Ceresole nei primi km il caldo lo si soffre, certo la cosa sarebbe aggirabile partendo da Ceresole in sella per un'orario decente, in modo da essere su per le ore più calde ed essere giù prima che faccia buio
Quindi il leynir è sia bello dal punto di vista panoramico sia abbastanza fattibile anche per chi sul tecnico non è così esperto...
A scendere i tornantini vanno chiusi con nose press? Se si organizza davvero l'uscita verso luglio tu saresti interessato a partecipare?

:i-want-t:
Ciao , se sudi a Ceresole , giu nella piana sei bollito al rientro :hahaha:
A luglio sono via un paio di w.e. con la famiglia ,certo agosto è perfetto per quelle quote , l' anno scorso sono salito a metà agosto e ho ancora trovato dei nevai , quest' anno dovrebbe esserci un po meno neve in generale .
Penso che un giro prima o poi la vado a fare su a Ceresole .
 

danimott

Biker urlandum
24/10/10
551
3
0
Pavone C.se
Visita sito
Bike
specialized
Seguo con interesse le proposte x le alte quote e vedro' il da farsi x poter esserci. Questo w.end e' andato come e' andato.. tirato tardi ad ivrea in musica venerdi'..sabato mattina di primo turno al lavoro, indi x cui saltata gita al Selleries come programmato.. sabato notte rientrato alle 03.30 del mattino dopo i tanti balli caraibici x affogare il dispiacere x un w.end compromesso. Domenica mattina nn ce l'ho fatta ad alzarmi alle 06 x andare col cai all'escursione al Fallere..troppo sonno !! Non ho potuto partecipare manco al tri@lake pur avendo trovato una squadra.. ma ho tifato x un sacco di amici biker che gareggiavano.. e dunque mi son alfine consolato con escursione a carattere personale di 59km con direzione rifugio Cavanna, scendendo poi a Donato, poi serra lato biellese e serra lato eporediese. Che sudata raga ma cosi' facendo son rientrato a casa si tardi ma stanco e .. soddisfatto .
Devo proporre sto giro ai compagni di briscola.. visto che devono allenarsi sul lungo e sulle salite ... Hum sti garisti..
Ciau neh
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Vorrei proporre anche un altro bel giro, da informazioni ricevute dovrebbe essere ottimamente percorribile, ma comunque vedrò di informarmi :
Ceresole - alpe ca bianca - colle siá - gran piano ( traversone in quota ) - discesa mulattiera reale ripristinata borgata sassa - Noasca
Da valutare per il rientro a ceresole se bike su vecchia strada oppure recupero mezzi
Ciao Sergio , guarda caso domenica io e Davide abbiamo fatto il giro descritto da te sopra , per noi niente di nuovo , gia fatto altre volte . Lasciata l' auto subito dopo i tornanti di Noasca siamo saliti a Ceresole per la vecchia strada , dopo aver imboccato il sentiero per la Ca' bianca sono pochi i tratti che si pedala , e ancor meno dopo verso il colla Sià , sono 700 metri di dislivello da superare per poi affrontare il sentiero che porta con sali e scendi sino ad attraversare il rio che scende nel vallone del Roc(a piedi nudi brrr) poi il traverso sino al Granpiano e poi la discesa non facile sino alla Sassa per poi scedere su strada bianca alla macchina .
Questo è un giro di un certo spessore che richiede buon tecnica in discesa e anche molta volontà di spallare la bici , vista l' esposizione del sentiero , in molti tratti richiede attenzione , vietato sbagliare .
L' anno scorso per allenarmi al tuor di cicloalp. di 4 giorni l' ho affrontato in solitaria con un pessimo meteo e due nevai da attraversare nel traverso con visibilitadi 50 metri dovuti a una fitta nebbia incontrata appena sotto il colle Sià , è stata un giornata che non dimenticherò mai per la dose di incoscenza e per la solitudine della nebbia , lho fatto in 5 ore ma non mi sono quasi mai fermato per non prendere freddo .
 

Hobbit70

Biker serius
6/6/13
224
1
0
Cuceglio (to)
Visita sito
Ciao Sergio , guarda caso domenica io e Davide abbiamo fatto il giro descritto da te sopra , per noi niente di nuovo , gia fatto altre volte . Lasciata l' auto subito dopo i tornanti di Noasca siamo saliti a Ceresole per la vecchia strada , dopo aver imboccato il sentiero per la Ca' bianca sono pochi i tratti che si pedala , e ancor meno dopo verso il colla Sià , sono 700 metri di dislivello da superare per poi affrontare il sentiero che porta con sali e scendi sino ad attraversare il rio che scende nel vallone del Roc(a piedi nudi brrr) poi il traverso sino al Granpiano e poi la discesa non facile sino alla Sassa per poi scedere su strada bianca alla macchina .
Questo è un giro di un certo spessore che richiede buon tecnica in discesa e anche molta volontà di spallare la bici , vista l' esposizione del sentiero , in molti tratti richiede attenzione , vietato sbagliare .
L' anno scorso per allenarmi al tuor di cicloalp. di 4 giorni l' ho affrontato in solitaria con un pessimo meteo e due nevai da attraversare nel traverso con visibilitadi 50 metri dovuti a una fitta nebbia incontrata appena sotto il colle Sià , è stata un giornata che non dimenticherò mai per la dose di incoscenza e per la solitudine della nebbia , lho fatto in 5 ore ma non mi sono quasi mai fermato per non prendere freddo .

Grandi Claudio e Davide :free: allora vi siete fatti un gran :quinonsp::mrgreen:
Molte grazie per la dettagliata descrizione del percorso fatto:hail: mi aspettavo meno portage e meno difficoltá tecnica in discesa :!: adesso ho ben chiara la situazione del percorso, ma dal gran piano alla sassa avere preso il vecchio sentiero del re che era stato interrotto da una frana qualche anno fa ?, so che devono mettere in ordine il sentiero perché a inizio agosto ci deve passare una corsa a piedi...
Per ora aspetto un po' per farlo :ronf: e tra l'altro con robrider c'è in cantiere un giro su al Nivolet per i primi di luglio :balla-co: vi tengo informati :celopiùg:
Ciau neh
 

balvenie

Biker tremendus
10/8/09
1.362
0
0
ciriè
www.flickr.com
Dici bene Claudio :il-saggi:.Il Leynir, è gia un bel pedalare , ricordi?

Azz... ma chi è quel figo con la giacca blu??

scorcio di salita al Leynir, visto che se ne parla.......

ibhYDLdTRtaaIz.JPG


ipliqo8VvVjoz.JPG
 

stepper

Biker tremendus
4/11/09
1.092
0
0
rivarolo (to)
Visita sito
Grandi Claudio e Davide :free: allora vi siete fatti un gran :quinonsp::mrgreen:
Molte grazie per la dettagliata descrizione del percorso fatto:hail: mi aspettavo meno portage e meno difficoltá tecnica in discesa :!: adesso ho ben chiara la situazione del percorso, ma dal gran piano alla sassa avere preso il vecchio sentiero del re che era stato interrotto da una frana qualche anno fa ?, so che devono mettere in ordine il sentiero perché a inizio agosto ci deve passare una corsa a piedi...
Per ora aspetto un po' per farlo :ronf: e tra l'altro con robrider c'è in cantiere un giro su al Nivolet per i primi di luglio :balla-co: vi tengo informati :celopiùg:
Ciau neh
Si dal gran piano abbiamo percorso il sentiero del re , non ha pendenze particolari ma ci sono dei punti dove si attraversano delle pietraie è devi galleggiare tra i sassi , qualche pezzo eroso , e poi nella parte piu bassa dove sono state sistemate le parti franate l' erba nasconde un po la traccia dove mettere la ruota , comunque io lo faccio volentieri malgrado le difficoltà .
 

danimott

Biker urlandum
24/10/10
551
3
0
Pavone C.se
Visita sito
Bike
specialized
Seguo con attenzione l'evolversi delle proposte in alta montagna...
Domenica dopo aver goduto come spettatore (purtroppo ! pur avendo trovato una squadra) insieme a vari amici che gareggiavano nella bellissima manifestazione Tri@lake, nel pome mi sono portato in direzione rifugio Cavanna sul Mombarone, da li son sceso a Donato per poi risalire sulle pendici biellesi della Serra. Ho chiuso in bellezza da Croce serra - Torre Bastia - sentiero del mirtillo - Ciucarun x poi rientrare a Pavone. 59km. Alla faccia di 2 megaescursioni perse, una era al rifugio Selleries, l'altra col cai al rifugio Fallere :cry: .
Giovedi meteo permettendo si riesce.. con le luci !!
Ciau neh
 

danimott

Biker urlandum
24/10/10
551
3
0
Pavone C.se
Visita sito
Bike
specialized
Molta calma nel 3D..
sara' che ora con WhatsApp gia' si scrive a go go ..
Pero' qui il prato e' molto + grande..
Accidenti e' tempo di lavori di manutenzione sulle bikes e di euri che se ne vanno..
Giovedi abortita la mia notturna causa problemi alla trasmissione della Full :rosik:
ho dovuto cosi' abbandonare la combricola che si e' sciroppata la salita del paratore sino ad andrate .. mi son un poco consolato pensando al gran culo che nn mi son fatto, stavolta :medita:.
Il meteo ci sta' osteggiando :specc: :down:
Via il primo, per me ancora 2 w.end dove distrarmi un po' dalla mtb. Curando altri aspetti diciamo diversamente ludici :rock-it: :balla-co::bacetto:.
Ha.. pero' sabato con i fuori onda e i compari di merenda gran escursione sulla serra tra una pozzanghera, la leggiadra pioggia, un poco di fangazza e allegria e la grandissima Antonietta che e' stata con noi anche nei tratti + ostici. Che stoffa questa biker
Averne..
Ciau neh
 

Axel 67

Biker superis
24/5/13
450
2
0
NOLE (TO)
Visita sito
ciao a tutti venerdì 11 in occasione della prossima luna piena e meteo permettendo è in programma una notturna al lago di Monastero quota "2000"
se qualcuno vuole partecipare il ritrovo è alle 18,45-19 nella piazza di Chiaves
indispensabile qualcosa da mangiare visto che non vi è nessun rifugio da coprirsi bene visto l'altitudine e soprattutto delle buone luci per la lunga discesa!!!:il-saggi:
 

max-nlt

Biker popularis
4/7/14
47
0
0
45
san benigno (TO)
Visita sito
ciao ragazzi, io sono nuovo del forum ma non della mtb livello medio ... se capitasse qualche giro magari riesco ad aggregarmi, magari famiglia permettendo... con un bimbo piccolo e poco tempo a disposizione, a volte i miei giri vado a farli all'orario di quelli che vanno a funghi cosi' torno presto a casa hahaha
 

wertykal

Biker superis
23/3/07
491
0
0
58
SAN GIUSTO CANAVESE
Visita sito
ciao ragazzi, io sono nuovo del forum ma non della mtb livello medio ... se capitasse qualche giro magari riesco ad aggregarmi, magari famiglia permettendo... con un bimbo piccolo e poco tempo a disposizione, a volte i miei giri vado a farli all'orario di quelli che vanno a funghi cosi' torno presto a casa hahaha
Ciao , noi siamo un gruppo di San Giusto , se qualche volta hai piacere di unirti sei il benvenuto.
Giriamo prevalentemente di domenica , ma ci si può organizzare anche il sabato pomeriggio o per qualche notturna.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo