Cammino Di Santiago

titaniumpower

Biker novus
24/11/07
43
0
0
nord est
Visita sito
Ciao,ho finito di fare il cammino de santiago da Saint Jean du port a Santiago de Compostela e poi fino a Finistere per un totale di 1100 km di sterrato in 18 giorni.Ho incontrato una sola coppia in Tandem senza forcella ammortizzata.........hanno sofferto un bel po'..........Erano allenati tutti e due.Ricordati che nelle prime tappe ce' da spingere perche' ci sono pezzi da quasi ferrata con punte anche del 30% di salita.....io le ho fatte con il fango ,20kg di bagaglio (che volevo buttare gia' il secondo giorno) e 4 gradi sui Pirenei.Salta la tappa da San Jean du port a Rochesvalles e ti toglio un gran sassolino dalla scarpa.Se ti servono consigli o se hai domande.....non esitare e contattami.
 

titaniumpower

Biker novus
24/11/07
43
0
0
nord est
Visita sito
Ciao,verissimo...................la tappa da svenire specialmente con la pioggia e il fango che non riesci nemmeno a pedalarlo................io sono arrivato a Roncis...... e ho visto la madonna!!!!!!!!!!!!!!



la tappa più dura in assoluto è quella da ST Jean Pied de Port a Roncisvalle. 1.400 mt di dislivello, che con la bici carica non sono uno scherzo.
Ho visto sul valico delle facce sconvolte....
 

Bukowski

Biker serius
30/5/08
115
0
0
Cesenatico
Visita sito
Grazie a tutti dei consigli, mi avete convinto che nelle attuali condizioni di non-allenamento della mia ragazza, è impossibile praticarlo. Per l'ipotesi di saltare od evitare tappe, non ne sono convinto, sono dell'idea che quando si fanno cose come questa bisogna affrontarle nella loro integrità... sarà quindi per un prossimo futuro.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
:il-saggi:
Anche se difficilmente riuscirete a leggere questo messaggio un tempo:
non pensateci nemmeno a scendere dal Cruz de herro su asfalto eh?!:-)
La sterrata è forse un poco impegantiva ma forse la più bella del Cammino!

Buen camino!
leggo solo adesso....che siamo arrivati a Santiago!:cucù:
peccato,ma le girls nn erano abbastanza allenate per le discese impegnative,poi abbiamo delle bici da viaggio no mtb,il resto abbiamo quasi sempre fatto sterrato:celopiùg:
devo dire che nn e´ stato poco impegnativo: da pamplona sono
818 km e piu´di 8000 mt di dsl....con le mogli e i bagagli nn sono certo una passeggiata:spetteguless:
poi si rischia di strafare e nn divertirsi piu´:il-saggi:
comunque esperienza fantastica...da consigliare
Domani riposo e poi....Finisterre:i-want-t:
a presto
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito

flyzampa

Biker superis
14/2/08
458
-5
0
SSG -MI-
Visita sito
Avevo preparato la bici, comprato le borse, pianificato il grosso delle cose, preparato anima e corpo insomma..
..era tutto pronto..ed è arrivato un brutto male a dare 5 mesi di vita a mio padre..
..l'anno prossimo quando sarò lì lui sarà al mio fianco..
..perdonate lo sfogo..buon cammino a tutti
 

Maldon

Biker novus
10/8/08
31
0
0
Cilento
Visita sito
Avevo preparato la bici, comprato le borse, pianificato il grosso delle cose, preparato anima e corpo insomma..
..era tutto pronto..ed è arrivato un brutto male a dare 5 mesi di vita a mio padre..
..l'anno prossimo quando sarò lì lui sarà al mio fianco..
..perdonate lo sfogo..buon cammino a tutti

La vita sa essere molto crudele.
Ho perso mio padre a Gennaio, mi piace immaginarlo accanto a me durante il Cammino... ti sono vicino!

saluti
Maldon
 

Maldon

Biker novus
10/8/08
31
0
0
Cilento
Visita sito
... riporto un messaggio postato in "Pianeta Terra" per ricevere qualche consiglio.

________________________


Dunque, finalmente ho contattato il rivenditore olandese.
Se penso che ero a un tiro di schioppo da lui fino a qualche giorno fa... :omertà:
Il portapacchi modello SPRING costa €145,00 + €20,00 s.s.
Il rivenditore mi ha consigliato di assicurarmi che il modello sia adatto alla mia MTB. Ora, personalmente non ne ho la più pallida idea, anche perché non riesco proprio ad immaginare come possa agganciare il portapacchi al telaio senza praticare dei fori. E non penso che sia consigliabile forare il telaio, giusto?
Ho letto la spiegazione, ma non ho capito granché...:nunsacci:
Btw, questo è l'allegato che mi ha inviato:

coldspringmj8.jpg




saluti
Maldon
 

Bukowski

Biker serius
30/5/08
115
0
0
Cesenatico
Visita sito
Cosi ad occhio, sembra solo necessario che la tua bici sia dotata di freno posteriore a disco ma che nei pendenti abbia i perni di alloggio per i freni v-brake; tali perni sono utilizzati dal portapacchi come punto di fissaggio superiore. In basso, come si vede, trova vincolo nello sgancio rapido della ruota posteriore e l'unico dubbio che mi viene riguarda la lunghezza di uno sgancio standard nel caso col portapacchi non ne venga fornito uno idoneo -questo perchè lo spessore delle staffe in alluminio, potrebbe impedire allo sgancio stesso di avvitarsi nel dado, perlomeno in porzione sufficiente, e quindi di poterlo chiudere.
 

flyzampa

Biker superis
14/2/08
458
-5
0
SSG -MI-
Visita sito
A me invece pare che non sia necessario il freno posteriore, credo che basti svitare la vide di fissaggio dei v-brake, infilare le staffe che non dovrebbero avere uno spessore eccessivo e riavvitare i v-brake. Stessa cosa con il qr della ruota che dovrebbe avere abbastanza tolleranza, se pensi che i telai non sono tutti uguali. Altrimenti non avrebbe senso produrre un aggeggio del genere che tra l'altro non è proprio economico.
Ps: grazie Maldon.
 

fifurnio

Biker extra
... riporto un messaggio postato in "Pianeta Terra" per ricevere qualche consiglio.

________________________


Dunque, finalmente ho contattato il rivenditore olandese.
Se penso che ero a un tiro di schioppo da lui fino a qualche giorno fa... :omertà:
Il portapacchi modello SPRING costa €145,00 + €20,00 s.s.
Il rivenditore mi ha consigliato di assicurarmi che il modello sia adatto alla mia MTB. Ora, personalmente non ne ho la più pallida idea, anche perché non riesco proprio ad immaginare come possa agganciare il portapacchi al telaio senza praticare dei fori. E non penso che sia consigliabile forare il telaio, giusto?
Ho letto la spiegazione, ma non ho capito granché...:nunsacci:


vediamo se mi spiego bene : il fissaggio sotto è la cosa più semplice, un fissaggio ruota allungato ti permette di infilare le due staffe di alluminio alle estremità del perno ruota, nessun problema qui, per nessuna bici, praticamente.
Il problema ce l'hai per fissare le due staffe lunghe asolate ai perni dei Vbrakes che tu se non sbaglio non hai.
Secondo me dovresti fissarle all'obliquo del carro posteriore con i "clamps" forniti sempre da oldmanmountain : http://www.oldmanmountain.com/Merchant2/merchant.mvc?Screen=CTGY&Store_Code=O&Category_Code=SHR

qui si vede il modello SHERPA, forse più consono alla tua sospensione posteriore, con il fissaggio sia alle colonnine Vbrake che senza.

Io ho montato i portapacchi a quattro amici con le borse comperate da LORDGUN su ebay (ottime, comprendono anche la copertura per la pioggia, non descritta nella presentazione !), e a tutti ho dovuto fare delle modifiche : ho eseguito delle fessure sui portapacchi per serrare le fasce più corte possibile, in modo che le borse stessero più ferme possibile nei sobbalzi.
 

Maldon

Biker novus
10/8/08
31
0
0
Cilento
Visita sito
Grazie ragazzi, davvero cortesi! ;-)


Forse l'immagine della mia (mediocre) MTB potrà fugare qualche vostro dubbio:

27bf_1.JPG


Ora non ce l'ho sottomano, ma penso che fifurnio sia nel giusto quando sostiene che non vi siano i perni dei V-brakes.
Dunque, consigli di applicare i clamps che hai linkato, e fin qui tutto bene.
Ma l'obliquo - sempre che non confonda le componenti del telaio - non è eccessivamente largo per quei clamps?
Probabilmente dovrò trovarne di più larghi, non penso sarà una ricerca difficile.
Quale sostanziale differenza c'è tra SHERPA e SPRING, a me sembrano piuttosto simili... :nunsacci:

grazie infinite,
Maldon

p.s. oggi mi è arrivata la Guida di santiago in bicicletta edita da terredimezzo. Davvero bella!
 

fifurnio

Biker extra
non avevo visto bene i freni...
hai i Vbrakes !
allora tanto casino per niente: ha ragione flyzampa, sfila le viti dei vbrakes e infila sotto le staffe a L nella confezione, a queste fissi poi le staffe lunghe asolate.
Il forcellone è troppo grosso per fissare i clamps, ma ti va meglio così.

In generale: controllate bene le bici prima di partire , ho incontrato uno svizzero con la bici da supermercato: ha rotto di tutto, anche l'ammortizzatore si era aperto in due;
poi, i freni con la pioggia vanno giù prima, col fango... spariscono proprio; ancora, portatevi l'olio, va bene per la catena, ma soprattutto vi servirà sull'ultimo segmento della guaina cambio, se prende acqua addio cambiate regolari, quindi , portate l'occorrente per sfilare il filo, e magari un segmento di guaina tagliato e terminato a misura.
 

Maldon

Biker novus
10/8/08
31
0
0
Cilento
Visita sito
Confermo... ha i v-brakes!
Perdonate le mie defaillances tecniche,
conto di colmare diverse lacune entro la fine dell'anno
e di acquistare una fiammante MTB costruita ad hoc in Toscana
dove risiedono dei parenti che gestiscono una ditta per biciclette... :il-saggi:
L'attuale non è proprio da supermercato (la pagai €600.00) ma, chiaramente, sono persuaso di dover fare al più presto il salto di qualità.

Bene, con questo modello dovrei aver risolto ogni problema:

[FONT=Arial, Helvetica]Cold Springs Rear 26 in. non Disk[/FONT]

cold-springs-rear-26-in-non-disk-LG.jpg


Certo che non pesa poco... Kg 1.8!!!
Ma l'aggancio sui v-brakes non compromette il sistema frenante?
Forse è una domanda idiota, ma è meglio evitare di tenermi dentro inutili dubbi...
Per il resto, con le borse sono orientato sulle Ferrino.
Spero di confinare il peso totale in 20kg per due persone, caricando la mia ragazza solo con 5kg.
Ora non resta che "provarmi" sugli sterrati del Cilento con 15 kg di zavorra
per capire come reagisce il fisico, più abituato a corse campestri e partite di calcio.
Farò gran tesoro dei vostri consigli, persuaso di doverne ricevere ancora tanti! :cucù:


grazie a tutti, in particolare a Fifurnio e Flyzampa!!!
Maldon
 

fifurnio

Biker extra
Confermo... ha i v-brakes!
Perdonate le mie defaillances tecniche,
conto di colmare diverse lacune entro la fine dell'anno
e di acquistare una fiammante MTB costruita ad hoc in Toscana
dove risiedono dei parenti che gestiscono una ditta per biciclette... :il-saggi:
L'attuale non è proprio da supermercato (la pagai €600.00) ma, chiaramente, sono persuaso di dover fare al più presto il salto di qualità.

Bene, con questo modello dovrei aver risolto ogni problema:

[FONT=Arial, Helvetica]Cold Springs Rear 26 in. non Disk[/FONT]



Certo che non pesa poco... Kg 1.8!!!
Ma l'aggancio sui v-brakes non compromette il sistema frenante?
Forse è una domanda idiota, ma è meglio evitare di tenermi dentro inutili dubbi...

Farò gran tesoro dei vostri consigli, persuaso di doverne ricevere ancora tanti! :cucù:


grazie a tutti, in particolare a Fifurnio e Flyzampa!!!
Maldon

l'aggancio ai Vbrakes aggiunge patos all'esperienza del viaggio: sai che bello se ti mollano gli agganci in discesa e ti finisce il portapacchi nella ruota...

Scherzi a parte, se lo fanno così credo che non ci debbano essere problemi, assicurati che le viti abbiano presa sufficente o sostituiscile con altre più lunghe.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
non avevo visto bene i freni...
hai i Vbrakes !
allora tanto casino per niente: ha ragione flyzampa, sfila le viti dei vbrakes e infila sotto le staffe a L nella confezione, a queste fissi poi le staffe lunghe asolate.

Però avete visto quanto poco inclinato è il fodero del forcellone? si avvicina molto alla posizione orizzontale...
In genere il portapacchi sopporta il peso sugli agganci vicini al mozzo mentre quelli più alti reagscono agli squotimenti longitudinali e laterali (e a quanto vedo lo stesso principio vale per il portapacchi proposto se montato in condizioni "normali" con fodero ben inclinato)
Non vorrei che alla fine ti trovassi con un portapacchi ballonzolante avanti-indietro e destra-sinistra...:nunsacci: Non so se mi sono spiegato in modo comprensibile...
 

fifurnio

Biker extra
Però avete visto quanto poco inclinato è il fodero del forcellone? si avvicina molto alla posizione orizzontale...
In genere il portapacchi sopporta il peso sugli agganci vicini al mozzo mentre quelli più alti reagscono agli squotimenti longitudinali e laterali (e a quanto vedo lo stesso principio vale per il portapacchi proposto se montato in condizioni "normali" con fodero ben inclinato)
Non vorrei che alla fine ti trovassi con un portapacchi ballonzolante avanti-indietro e destra-sinistra...:nunsacci: Non so se mi sono spiegato in modo comprensibile...

giusta obiezione

ma non dovrebbe, per quanto ricordo i fissaggi bassi sono abbastanza rigidi, l'intero castello non dovrebbe ballare troppo, anche perchè la struttura del portapacchi è una "U" rovesciata in tubi di alluminio saldati.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo