cambio forca da 100 a 120 mettendo una ruota 27,5 dietro

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Orsù, 2cm di escursione in più del dovuto nn è una cosa drammatica.... la mia mercury è montata appunto con una forca da 120 invece che da 100 e con le modifiche che ho già suggerito prima lavora egregiamente, sia in salita che i discesa, qualche anno fa inoltre in molti montavano (potendo) le 27,5 su telaio 26 e la bici andava meglio.... o la 27,5 all'anteriore e si trovavano bene cmq....

Sono d'accordo solo in parte, cambiare la forca con una da 120 si può, ma siamo probabilmente al limite. Il movimento centrale si alzerebbe di almeno un terzo dei 2 cm in più di forcella, ancora niente di preoccupante, l'angolo sterzo si apre di circa un grado, che può anche far piacere, ma altrettanto fa l'angolo sella, e questo non è il massimo per la pedalabilità. Tuttavia, se si può anche cambiare la serie sterzo con una più bassa sotto, si recupera qualcosa, sia come altezza che come angoli.
Se però combini il cambio forcella con il cambio ruote (di per sé fattibile, anche se a me non entusiasma), alzi altri 12 mm per il cambio ruote, aumenti un altro mezzo grado gli angoli per il cambio della forcella con una da 27,5" e ti ritrovi con un movimento centrale ancora più alto, qualcosa tipo 19 o 20 mm, veramente troppi.
Se dovessi dare un consiglio (parlo in generale, lasciamo stare la domanda di questo thread), direi o l'una o l'altra, e comunque valutare bene il caso sul mezzo specifico.
 

fangetto

Biker superis
6/12/15
374
105
0
Visita sito
Bike
Mapex Kripton - Dartmoor Hornet - Msc Mercury
Sono d'accordo solo in parte, cambiare la forca con una da 120 si può, ma siamo probabilmente al limite. Il movimento centrale si alzerebbe di almeno un terzo dei 2 cm in più di forcella, ancora niente di preoccupante, l'angolo sterzo si apre di circa un grado, che può anche far piacere, ma altrettanto fa l'angolo sella, e questo non è il massimo per la pedalabilità. Tuttavia, se si può anche cambiare la serie sterzo con una più bassa sotto, si recupera qualcosa, sia come altezza che come angoli.
Se però combini il cambio forcella con il cambio ruote (di per sé fattibile, anche se a me non entusiasma), alzi altri 12 mm per il cambio ruote, aumenti un altro mezzo grado gli angoli per il cambio della forcella con una da 27,5" e ti ritrovi con un movimento centrale ancora più alto, qualcosa tipo 19 o 20 mm, veramente troppi.
Se dovessi dare un consiglio (parlo in generale, lasciamo stare la domanda di questo thread), direi o l'una o l'altra, e comunque valutare bene il caso sul mezzo specifico.

la parte del 27,5 era sarcastica, del tipo stiamo a fare questioni di lana caprina x 2cm di escursione quando qualche anno fa c'era chi cambiava il formato ruota sul telaio, o sostituiva solo una ruota disassando completamente la bicicletta, e tutto ciò andava bene
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
pensavo si capisse dai post con sideman che ero sarcastico!

Mi ero perso che eri sempre tu, comunque ho colto l'occasione per fare due conti. Avevo una vecchia full Cannondale e tutti mi volevano convincere a cambiare ruote (nelle full Cannondale di quegli anni di spazio ce n'era parecchio), fortuna che non l'ho fatto!
Pensa che conosco più di uno che si è comprato una 27,5" usata senza sapere che era una 26"!
 

fangetto

Biker superis
6/12/15
374
105
0
Visita sito
Bike
Mapex Kripton - Dartmoor Hornet - Msc Mercury
Mi ero perso che eri sempre tu, comunque ho colto l'occasione per fare due conti. Avevo una vecchia full Cannondale e tutti mi volevano convincere a cambiare ruote (nelle full Cannondale di quegli anni di spazio ce n'era parecchio), fortuna che non l'ho fatto!
Pensa che conosco più di uno che si è comprato una 27,5" usata senza sapere che era una 26"!

nn male! ma convertire da 26 a 27,5 a cmq i suoi pro e contro, la mia Hornet (il telaio studiato per supportare i 2 formati o almeno cosi dice dartmoor) ora è montata 27,5 ma io ho trovato benefici soprattuto in pedalata e sullo scassato, in compenso ha perso molta agilità ed è meno giocosa, io a discapito delle mie braccia la preferivo 26"....
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
nn male! ma convertire da 26 a 27,5 a cmq i suoi pro e contro, la mia Hornet (il telaio studiato per supportare i 2 formati o almeno cosi dice dartmoor) ora è montata 27,5 ma io ho trovato benefici soprattuto in pedalata e sullo scassato, in compenso ha perso molta agilità ed è meno giocosa, io a discapito delle mie braccia la preferivo 26"....
Come dicevo prima, dipende molto dalla bici. Su una front AM/Enduro hai più margini che su una XC. Sulla mia Cannondale Prophet SL il passaggio non era insensato, perché il movimento centrale era molto basso e l'attacco dell'ammo aveva addirittura due posizioni, quindi avrei anche potuto fare il passaggio riabbassandola e aprendo così l'angolo sterzo, ma io avevo già cambiato la forcella con una migliore e con un centimetro in più di escursione e non avevo voglia di fare altri investimenti, né di rinunciare a quel centimetro in più. Se avessi avuto la Lefty forse ci avrei pensato, tanto le ruote valevano davvero poco, ma avevo una Fox e avrei dovuto cambiarla.
Il problema è fare l'upgrade sulle XC, primo perché è più facile snaturarne l'assetto, poi perché le 26 XC sono sparite da più tempo in favore delle 29 e hanno progetti vecchiotti
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Partendo dal principio che tra 26" e 27,5" non esiste una reale differenza e che le pippe sul mezzo centimetro sono tempo perso, io sono convinto che quando l'industria ciclistica, dopo il passaggio alle 29", si rese conto che aveva i magazzini pieni di telai da 26" tentò di salvarsi in corner con l'introduzione delle 27,5" .
Prova ne è che , a parte i telai più vetusti, quasi tutti gli altri possono montare ruote da 27,5" senza il minimo problema. E con buona pace dei mm di differenza.

Che bello... Si sentiva la mancanza di un argomento nuovo... :-)
 
Ultima modifica:

fangetto

Biker superis
6/12/15
374
105
0
Visita sito
Bike
Mapex Kripton - Dartmoor Hornet - Msc Mercury
Partendo dal principio che tra 26" e 27,5" non esiste una reale differenza è che le pippe sul mezzo centimetro sono tempo perso, io sono convinto che quando l'industria ciclistica, dopo il passaggio alle 29", si rese conto che aveva i magazzini pieni di telai da 26" tentò di salvarsi in corner con l'introduzione delle 27,5" .
Prova ne è che , a parte i telai più vetusti, quasi tutti gli altri possono montare ruote da 27,5" senza il minimo problema. E con buona pace dei mm di differenza.

Che bello... Si sentiva la mancanza di un argomento nuovo... :-)

:smile::smile::smile:ogni tanto 26" vs 27,5" e varie conversioni ibridazioni vanno ritirate fuori....
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.106
14.908
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Partendo dal principio che tra 26" e 27,5" non esiste una reale differenza è che le pippe sul mezzo centimetro sono tempo perso, io sono convinto che quando l'industria ciclistica, dopo il passaggio alle 29", si rese conto che aveva i magazzini pieni di telai da 26" tentò di salvarsi in corner con l'introduzione delle 27,5" .
Prova ne è che,a parte i telai più vetusti,quasi tutti gli altri possono montare ruote da 27,5" senza il minimo problema. E con buona pace dei mm di differenza.

Che bello... Si sentiva la mancanza di un argomento nuovo... :-)


Caz...al mio Giant xtc Advanced in carbon...non ci stavano le ruote da 27,5...se no avrei investito su 2 ruote,non su una '29 nuova...:loll: ;-)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.106
14.908
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Il passaggio ruota posteriore dipende più dai foderi bassi che da altre misure... Ma potrebbe starci che un telaio di misura inferiore sia comunque disegnato su tolleranze minime

Infatti,avevo provato con una di un mio amico,ma non c'è stato verso,picchiava contro il telaio,ci sarebbe stata se montavo gommine da strada,ma ero a pelo pelo anche li...;-)
 

topcat

Biker serius
MAAAA...
son perplesso in primi sui toni e comunque sull'argomento

per esperienza, qualsiasi modifica si intenda fare così invasiva, conti alla mano non conviene mai ma meglio
1) risparmiare i soldi dei vari pezzi
2) vendere la vecchia bike
3) comprare una bike bike differente (nuova o usata) e hai definitivaemente risolto il problema senza se e senza ma risparmiando e magari potendo anche rivendere la bike (la old modificata chi se la compreebbe mai??)



in merito a cambiare forca in 2 minuti fra una full e una front con misure diverse...
che dire ? quando ho cambiato la forca della mia front ho impiegato una settimana di approfondimenti, sia per capire se la forca ha il tubo diritto o conico e per capire a che altezza tagliare il tubo della nuova.. e anche il taglio della forcella non è proprio una passeggiata...
in breve dubito che una forca di una full possa essere installata su una front, come se cambiassi un reggisella (che poi magari è da 27,2 o da 30,9 :)

.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.085
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
solo che ho fatto un percorso da enduro dove ci vanno solo con le full, e pensa che te che 2 ragazzi conosciuti quel giorno mi hanno fatto i complimenti perché non pensavano che riuscivo a scendere con una front,


Non so a voi, ma a me ricorda tanto tanto un altro utente che con la Front dava paga alle Full....
 
  • Mi piace
Reactions: cowboykite80

fangetto

Biker superis
6/12/15
374
105
0
Visita sito
Bike
Mapex Kripton - Dartmoor Hornet - Msc Mercury
MAAAA...
son perplesso in primi sui toni e comunque sull'argomento

per esperienza, qualsiasi modifica si intenda fare così invasiva, conti alla mano non conviene mai ma meglio
1) risparmiare i soldi dei vari pezzi
2) vendere la vecchia bike
3) comprare una bike bike differente (nuova o usata) e hai definitivaemente risolto il problema senza se e senza ma risparmiando e magari potendo anche rivendere la bike (la old modificata chi se la compreebbe mai??)



in merito a cambiare forca in 2 minuti fra una full e una front con misure diverse...
che dire ? quando ho cambiato la forca della mia front ho impiegato una settimana di approfondimenti, sia per capire se la forca ha il tubo diritto o conico e per capire a che altezza tagliare il tubo della nuova.. e anche il taglio della forcella non è proprio una passeggiata...
in breve dubito che una forca di una full possa essere installata su una front, come se cambiassi un reggisella (che poi magari è da 27,2 o da 30,9 :)

.

i punti 1-2-3 ok è la tua opinione, il resto... preferisco astenermi dal commentare....
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Non so a voi, ma a me ricorda tanto tanto un altro utente che con la Front dava paga alle Full....
Perché cosa avrebbero in meno le front?
Sullo scassato non c'è paragone si, la full mangia tutto, da più sostegno e non scalcia, è quindi più stabile, veloce e sicura, nonché più facile da guidare ..ma non è detto che con la front non ci passi, passerai un pò meno veloce, faticherai di più ma passerai, ci sono front che danno filo da torcere alle full; nei tratti flow preferirei avere la front rispetto alla full, più diretta, più feeling, più direzionalità e più controllo più divertimento. Prendi una dartmond primal, una vitus sentier vrx, una nukeproof scout, una commencal meta AM tutte con geometrie enduristiche, mi vuoi dire che, per farti un esempio in un ripidone al 45% con terra smossa, scenderesti con la full e non con la front? Io penso che scenderesti bene con entrambe.
Il regno delle full è lo scassato, le radici, le pietraie; quello delle front sono i trail flow, i roller, i salti artificiali...non esiste una bici migliore in assoluto, perché ognuna è un capitolo a se..ma se parliamo di una front x con le medesime geometrie di una full x scenderai dagli stessi posti con entrambe, con la prima andrai meglio nei tratti spacca gambe con la seconda nelle paraboliche, nei salti e nel pumping.
Conosco gente (oserei definirli carri armati) con cui giro che con le front da enduro da filo da torcere a gente con le full, puoi anche avere una sender ma aron gwin ti darà filo da torcere anche con una gravel questo è sicuro.
Io personalmente ho una rockrider 560 con geometrie da Trail già relativamente aggressiva (68.5 gradi di angolo sterzo), resa però più cattiva con qualche piccola modifica, angolo sterzo stem da 70mm, manubrio da 720mm con Backsweep leggermente accentuato, gomme da AM e sella che abasso sempre in discesa e forca ad aria che porterò a 120mm per aprire ulteriormente l'angolo sterzo, bici fantastica, scendo dove con la xc che usavo x gareggiare dovevo fare a piedi e me la invidiano i miei amici che non hanno di certo bici peggiori. Nei tratti scassati per cercare di stare dietro ai miei amici con jeffsy, strive, spectral e company devo disintegrate me e la bici (conto circa 20 camere pizzicate sia dal lato interno che da quello esterno), nei tratti flow riesco a stargli dietro e a volte oso superarli. Spero da qui ad un anno di prendere una bici con geometrie enduro/AM sui 130/150mm e indovina un pò, prendo una front quasi al 100%. Perché? Perché amo faticare, amo le front in generale e perché essendo giovane ed avendo molto da imparare voglio migliorare sempre di più tecnicamente.
Dico tutto ciò non per sentito dire ma grazie al minimo di esperienza che ho, avendo provato sia front che full posso trarre le mie personali conclusioni.
Chiudo questo messaggio con la foto della mia piccola, front, di cui vado, forse troppo, fiero.
Ciao
b9a4314ba39b861cd4dd5532292577e3.jpg
8467327a7064e1ee4df0a924721a5ede.jpg
c60188d285444da5170dc4c194816858.jpg


Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
MAAAA...
son perplesso in primi sui toni e comunque sull'argomento

per esperienza, qualsiasi modifica si intenda fare così invasiva, conti alla mano non conviene mai ma meglio
1) risparmiare i soldi dei vari pezzi
2) vendere la vecchia bike
3) comprare una bike bike differente (nuova o usata) e hai definitivaemente risolto il problema senza se e senza ma risparmiando e magari potendo anche rivendere la bike (la old modificata chi se la compreebbe mai??)



in merito a cambiare forca in 2 minuti fra una full e una front con misure diverse...
che dire ? quando ho cambiato la forca della mia front ho impiegato una settimana di approfondimenti, sia per capire se la forca ha il tubo diritto o conico e per capire a che altezza tagliare il tubo della nuova.. e anche il taglio della forcella non è proprio una passeggiata...
in breve dubito che una forca di una full possa essere installata su una front, come se cambiassi un reggisella (che poi magari è da 27,2 o da 30,9 :)

.
Non puoi montare una forca di una full su una front?
mi spieghi perché?
Hai idea di cosa parli?

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo