Bulls copperhead 3

ste528

Biker serius
In Italia il distributore è Sportler. Ha negozi nel nord est Italiano, quindi o la compri fisicamente li oppure la ordini online dal loro negozio, per restare sempre in Italia.
Diversamente la puoi acquistare sempre online da qualche rivenditore della Germania o dell'Olanda.
 

ciprians

Biker popularis
29/4/13
92
1
0
43
Altamura
www.agreenment.it
Mi pare che le leve non siano XT..

Ragazzi news! L'ho trovata e l'ho presa. Dopo girare vari negozi sono riuscita a beccarla. Tra l'altro il tipo mi ha detto che se la volevo di altri colori riusciva a riordinarmela (non so come poteva farlo ma sembrava molto convinto di ciò).

Spero che non ci siano problemi con la serie sterzo dei cuscinetti (che a vedere sembrano casi isolati per via di pulitura con lancia o similar).

PS:- il sivende non mi ha tirato giù un centesimo dalla bici (ho dovuto comprarmi a parte i pedali), e sugli accessori mi ha fatto uno sconto del 20%

Vabbè non avendo scelta di sivende, ho dovuto accettare questa cosa, mi avrà visto cotto a puntino sbavando sulla bici..

ma l'hai presa da uno sportler perchè anch'io la sto cercando, ma si diceva fossero finite, ho visto ce ne sono ancora sul sito ZEG, lo conoscete
 

Kaizer

Biker popularis
21/3/14
88
3
0
Visita sito
Onestamente il loro sito non l'ho neanche guardato. Il negozio è in un centro commerciale in Lombardia. Mi pare hanno altre 2-3 sedi sempre in Lombardia (Bergamo, Milano e Brescia)
 

MP29

Biker novus
28/3/14
23
0
0
Visita sito
Oggi mi sono sparato un tratto sterrato di 15km appena un filo in discesa con vento a favore e ho deciso di provare a spingere: al di là del tanto divertimento, andando ad una velocità compresa tra i 30 e i 40km/h ho notato che nelle curve più decise il pneumatico anteriore chiudeva abbastanza e allargava verso l'esterno, dandomi una sensazione di poca aderenza.

Ora mi stavo chiedendo se era possibile migliorare un po' questo comportamento, magari agendo su pressione forcella o pneumatico, oppure sono io che devo migliorare lo stile di guida: consigli?

Un'altra cosa: ho notato che il cambio posteriore è un po' rumoroso, dite che devo rodarlo un po' o la porto a far vedere (ho fatto solo 100km)?
 

ste528

Biker serius
Oggi mi sono sparato un tratto sterrato di 15km appena un filo in discesa con vento a favore e ho deciso di provare a spingere: al di là del tanto divertimento, andando ad una velocità compresa tra i 30 e i 40km/h ho notato che nelle curve più decise il pneumatico anteriore chiudeva abbastanza e allargava verso l'esterno, dandomi una sensazione di poca aderenza.

Ora mi stavo chiedendo se era possibile migliorare un po' questo comportamento, magari agendo su pressione forcella o pneumatico, oppure sono io che devo migliorare lo stile di guida: consigli?

Un'altra cosa: ho notato che il cambio posteriore è un po' rumoroso, dite che devo rodarlo un po' o la porto a far vedere (ho fatto solo 100km)?

Per l aderenza all'anteriore non saprei aiutarti, in discesa corro pure io ma nelle curve preferisco non andare in piega (non vorrei cadere in un dirupo)... di solito la correggo frenando col posteriore.

Per il cambio posteriore che tipo di rumore senti e in quale circostanze? Tipo quando scali o sali di rapporto? Rumore costante... con tutti i pignoni o solo con determinati rapporti?
Sicuramente sarà un problema di regolazione. . Se dai qualche indicazione qualche esperto ti aiuta di certo.
 

frengos70

Biker serius
8/8/13
237
0
0
Bisceglie
Visita sito
Il mio meccanico dopo aver preso le misure della serie sterzo mi ha ordinato una nuova compatibile e con cuscinetti sostituibili. Marca FSA, modello se riesco vi giro le informazioni. Al momento la serie originale regge ma la fluidità nelle manovre manca!
 

Kaizer

Biker popularis
21/3/14
88
3
0
Visita sito
Arrivata la bici, gran bella biga. Una cosa, vedendo il problema dei cuscinetti che si grippano, sopra alla forca, nel canotto per capirsi, conviene farci un tappo artigianale per non far entrare l'acqua o ingrassarlo per bene?
 

antocap

Biker popularis
9/1/14
64
0
0
Visita sito
Ciao a tutti BULLSettiani...vi riassumo impressioni e sensazioni dopo qualche mese e oltre 300km:
1. mosso dalla questione serie sterzo, l'altro giorno, spinto anche dalla curiosità, ho smontato la forca dal telaio e trovato polvere e ruggine mischiata ad olio [emoji21] ripulita poi e rimontata ma non sembra per ora che si muova niente..
2. Anche io ho un problema ai freni in quanto a rumore ma solo sul posteriore e si attiva dopo lunghe e brusche frenate costanti su asfalto; basta poi giocare con la leva e si rimette in posizione la pasticca [emoji18] ma cmq fastidioso se in mezzo ad altra gente..
3. Per la questione forcella in frenata vorrei tranquillizzare tutti e dirvi che oltre a non essere un problema rilevante, anche se fastidioso, è forse anche dovuto alla posizione di guida magari decentrata che ci da una prospettiva distorta della ruota e quindi "forse" solo un effetto ottico...
4. per altro funziona benissimo tutto, cambio ottimo, anche dopo 4 voli e 4 botte prese dallo stesso; leggerezza, precisione e posizione di guida ottime!! Alla prossima bikers ;)
 

ste528

Biker serius
Congratulazioni a Kaiser.
Io ti consiglio di goderti la mtb senza farti troppe paranoie... stai attento solo a non usare la lancia nei punti critici. . Poi fai le manutenzioni regolarmente.


Io dopo 500km sono più che soddisfatto. Sabato ho sistemato le pastiglie dei freni smontando e rimontandole.. per ora nuovamente silenziosa.
L unica cosa che sistemarò sarà il pignone più piccolo che mi fa fare un saltino alla catena.. sarà un dente storto.. ai 1000kg la porterò dal meccanico per i controlli. ..
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Arrivata la bici, gran bella biga. Una cosa, vedendo il problema dei cuscinetti che si grippano, sopra alla forca, nel canotto per capirsi, conviene farci un tappo artigianale per non far entrare l'acqua o ingrassarlo per bene?

Ingrassa per bene il cuscinetto e la parte plastica di sigillo superiore ed inferiore.

Per il resto, lava la bici con la spugna e non a getto d'acqua, effettua qualche controllo e cambio grasso ogni tot mesi e non dovresti avere problemi.

Sono i getti d'acqua forti con la pompa che si infiltrano, io ho usato la pompa domestica, non l'idrogetto, e a quanto pare si infiltra lo stesso.

E puo succedere su tante altre bici..

Ve lo dimostro..


Ho controllato giusto avanti ieri (dall'esterno) la Ghost di un mio amico , per vedere se ci fossero giochi sulla sede sterzo..

Per controllare è sufficiente spingere la bici in avanti con le braccia, frenare con il freno anteriore, e notare se la forcella arretra visivamente facendo gioco con il canotto dentro la sede sterzo.

Il gioco c'e, la bici è stata comprata poco dopo la mia.

Ha anche meno km della mia, la sede sterzo è di marca FSA , conica..

Dovro smontare e valutare per bene l'usura dei cuscinetti.

Ma a giudicare dall'esterno mi sembrano messi male come quelli della bulls, visto che se freno con l'anteriore la forcella gioca dentro la sede sterzo.

Morale della favola, non è un problema della bulls, ma un problema relativo ai lavaggi con pompa..

Dora in poi vado solo di spugna come ha consigliato il meccanico anziano della mia zona :/
 

Kaizer

Biker popularis
21/3/14
88
3
0
Visita sito
Ingrassa per bene il cuscinetto e la parte plastica di sigillo superiore ed inferiore.

Per il resto, lava la bici con la spugna e non a getto d'acqua, effettua qualche controllo e cambio grasso ogni tot mesi e non dovresti avere problemi.

Sono i getti d'acqua forti con la pompa che si infiltrano, io ho usato la pompa domestica, non l'idrogetto, e a quanto pare si infiltra lo stesso.

Consigli sul grasso?
La parte che suggerivo di tappare per le infiltrazioni di acqua (pioggia, ruscelli, ecc) è "fork steerer tube"

0222.jpg


Per il gioco terrò monitorato, ma intendi su/giù o dx/sx? Non dipende dalla forca?

Ho notato con la FOX float di un mio amico nuova di stecca che da fermi, pinzando l'anteriore, la ruota si muove trasversalmente di 1cm (la ruota completa, non i raggi)
 

alex_bodom

Biker tremendus
7/6/13
1.156
4
0
Sardegna
Visita sito
Consigli sul grasso?
La parte che suggerivo di tappare per le infiltrazioni di acqua (pioggia, ruscelli, ecc) è "fork steerer tube"

0222.jpg


Per il gioco terrò monitorato, ma intendi su/giù o dx/sx? Non dipende dalla forca?

Ho notato con la FOX float di un mio amico nuova di stecca che da fermi, pinzando l'anteriore, la ruota si muove trasversalmente di 1cm (la ruota completa, non i raggi)

la parte che vuoi ingrassare è sotto il crown race che è praticamente "fissato" sulla forcella quando si monta la sede sterzo.

Casomai ingrassi bene sopra il crown race, tanto il grasso in eccesso verrà spremuto fuori come rimonti.

Usa grasso Dillavabile al litio (dilavabile significa resistente all'acqua)

Per gioco intendo questo.

Se in fase di frenata con solo freno anteriore, la forcella piuttosto che stare rigida, si flette all'indietro , e quindi il canotto si muove all'interno della sede sterzo verso dietro, significa che il cuscinetto interno è usurato e fa gioco.

Se il cuscinetto è molto usurato lo noti anche solo tenendo il freno anteriore premuto e spingendo ripetutamente la bici in avanti ed indietro.

Se vedi che la forcella "traballa" c'e il problema

E' incredibile come pochi mm di usura interna, fuori si manifestino con uno spostamento ben più visibile. :nunsacci:
 

frengos70

Biker serius
8/8/13
237
0
0
Bisceglie
Visita sito
Per ingrassarlo devo smontare qualcosa? Così a spanne non mi sembra visibile

Se parli della lubrificazione dei cuscinetti nel nostro caso è molto semplice, una vite da rimuovere, gli spessori ed il tappo,puoi già sfilare la forcella facendo attenzione al verso di una specie di guarnizione presente sulla parte alta. Pulisci i 3 pezzi (forcella, guarnizione superiore e inferiore) con panno rimuovendo il grasso vecchio e sporcizia anche dall'interno. Abbonda con grasso al litio per uso marino intorno ai due cuscinetti facendoli scorrere con le dita,una piccola quantità anche sulla canna della forcella (eviti la risalita di umidità) . Inserita la forcella ed il resto seguendo l'ordine monta gli spessori ed il tappo con vite e comincia ad avvitare, prima di serrare qualche colpetto con martelletto sulla vite per far scendere bene la guarnizione superiore dopodiché prosegui con il serraggio quasi definitivo. Ti fai un giretto, qualche frenata, ti fermi ed effettua il serraggio corretto. Questa è la mia manutenzione che consiglio ogni due o tre uscite specie d'inverno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo