Club B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Pomfy

Biker novus
25/8/18
39
9
0
22
Cosenza
Visita sito
Bike
Rockrider 520
Forza, i nuovi postassero la foto della loro 520!
Quella più recente.
La mia è quella di una settimana fa. Quando c'era il sole che spaccava le pietre, non come oggi che pare dicembre.
331216622f1fdf4303526e39853b959e.jpg
Questa è la più recente che ho della bici completa... Di solito non ne faccio mai anche perché mi secca, soprattutto quando usciamo in gruppo.
Qui ancora montavo gli all terrain praticamente arrivati quasi all'osso (li avrei cambiati una settimana dopo)

Eravamo appena andati al bosco di Mavigliano (luogo abbastanza noto fra i Mountain Bikers della zona per il suo sentiero stracolmo di fango durante tutto l'anno)

Vi posso assicurare che la foto non rende
Dopo questa foto siamo scappati all'autolavaggio per togliere il grosso dalle bici.
Era la prima volta che la sporcavo seriamente dopo mesi e mesi di strade

Commentando la mia bici: con il sottosella e il sottotelaio mi trovo bene, anche se ultimamente lo zaino con gli attrezzi e la camera me lo porto comunque.
Monto anche il campanello (fondamentale per gli spostamenti in città) IMG-20190127-WA0017~2.jpeg

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

carbys

Snaturatore compulsivo di rr520 ...
12/10/18
363
215
0
47
Dentro una sfera pokè
Visita sito
Bike
RR 520 Snatured
Io facendo sterrati un po' infangati ho dovuto sostituire solo il copertone anteriore con un 2.25 della shwalbe .
Pesano un quarto di quelli originali !
Poi non voletemi male , ma avevo la mia bici di 15 anni fa ancora appesa al muro ho recuperato le 2 camere d'aria da 26 e soprattutto sono per le ruote strette da asfalto , la prima cosa che ho fatto nella bici è sostituirgli le camere d'aria con queste basta gonfiarle e si adattano , mai forato o avuto problemi da quando ho comprato la bici , in più pesano molto meno di quelle originali.
IMG_20190224_115421.jpg IMG_20190224_115436.jpg
 
Ultima modifica:

Pomfy

Biker novus
25/8/18
39
9
0
22
Cosenza
Visita sito
Bike
Rockrider 520
Io facendo sterrati un po' infangati ho dovuto sostituire solo il copertone anteriore con un 2.25 della shwalbe .
Vedi l'allegato 270365 Vedi l'allegato 270366
Gli smart sam!

Li rinomino scherzosamente "i copertoni della Fiorentina", capite voi il perché.. [emoji16]

Come ti trovi sul fango?
Ho molti amici che montano quei copertoni montati di base sulle loro Giant e non ne hanno parlato benissimo (in effetti il fango vista la distanza minima dei tasselli centrali tende a rendere il battistrada centrale un tutt'uno)



Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

Pomfy

Biker novus
25/8/18
39
9
0
22
Cosenza
Visita sito
Bike
Rockrider 520
Comunque, voi che copertoni montate? Io entrambi Hutchinson Gila come detto precedentemente... Voi siete riusciti a montare copertoni oltre i 2.1 al posteriore? Io con il mio a stento non tocco il deragliatore anteriore quando è sulla prima corona IMG_20190224_120644.jpg

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

carbys

Snaturatore compulsivo di rr520 ...
12/10/18
363
215
0
47
Dentro una sfera pokè
Visita sito
Bike
RR 520 Snatured
Gli smart sam!

Li rinomino scherzosamente "i copertoni della Fiorentina", capite voi il perché.. [emoji16]

Come ti trovi sul fango?
Ho molti amici che montano quei copertoni montati di base sulle loro Giant e non ne hanno parlato benissimo (in effetti il fango vista la distanza minima dei tasselli centrali tende a rendere il battistrada centrale un tutt'uno)



Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
Li ho presi apposta perché vanno bene sia su asfalto in quanto scorrevoli visto la fila di tacchi centrali e sul fango che le stradine di bosco sono inclinate di lato e con le btwin mi partiva di lato la ruota anteriore con queste non succede più .
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Comunque, voi che copertoni montate? Io entrambi Hutchinson Gila come detto precedentemente... Voi siete riusciti a montare copertoni oltre i 2.1 al posteriore? Io con il mio a stento non tocco il deragliatore anteriore quando è sulla prima corona Vedi l'allegato 270370

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
Sulla 540, ha lo stesso telaio, anteriore hutchinson toro 2,25 e posteriore Gila 2,10. Le toro mi trovo bene nel fango e su roccia e una buona gomma polivalente non eccelle in nessuna situazione ma va bene per tutto e il Gila al posteriore è scorrevole e ha un ottimo grip

Sent from my BLN-L21 using MTB-Forum mobile app
 

carbys

Snaturatore compulsivo di rr520 ...
12/10/18
363
215
0
47
Dentro una sfera pokè
Visita sito
Bike
RR 520 Snatured
Comunque, voi che copertoni montate? Io entrambi Hutchinson Gila come detto precedentemente... Voi siete riusciti a montare copertoni oltre i 2.1 al posteriore? Io con il mio a stento non tocco il deragliatore anteriore quando è sulla prima corona Vedi l'allegato 270370

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
Io fossi in te non mi preoccuperei tanto di montare copertoni larghi dietro , il 2,10 va benissimo come anche il 2.00 , l'importante è l'anteriore e questa bici può montare sino al 2.40 (non dietro).
 

Pomfy

Biker novus
25/8/18
39
9
0
22
Cosenza
Visita sito
Bike
Rockrider 520
Io fossi in te non mi preoccuperei tanto di montare copertoni larghi dietro , il 2,10 va benissimo come anche il 2.00 , l'importante è l'anteriore e questa bici può montare sino al 2.40 (non dietro).
Sì infatti per me che per un 80% faccio asfalto questi copertoni possono sembrare sprecati ma sembrano scorrere più degli originali (127 tpi contro i 30 dell'originale), peso minore (200 grammi a ruota) e assorbono molto bene gli urti (anche se renderebbero al meglio facendoli tubeless, e qui si potrebbe aprire un altro discorso).

In effetti la necessità di ruote giganti non l'ho mai sentita, anzi

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.480
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Io fossi in te non mi preoccuperei tanto di montare copertoni larghi dietro , il 2,10 va benissimo come anche il 2.00 , l'importante è l'anteriore e questa bici può montare sino al 2.40 (non dietro).
Io ho 2,20 della kenda e dietro ho dovuto sistemare il deragliatore perché toccava.
Ma come già detto, dipende dal costruttore.
 

carbys

Snaturatore compulsivo di rr520 ...
12/10/18
363
215
0
47
Dentro una sfera pokè
Visita sito
Bike
RR 520 Snatured
Allora seguendo le discussioni precedenti , ho letto della sostituzione del gruppo trasmissione , ora visto che alcuni di voi lo hanno fatto allora chiedo , le 11 velocità si possono montare sul mozzo che abbiamo? La cassetta 10-50 o 11-50 si può montare?
 

Natale Nicola

Biker Enduristicus (YT: GEME-MTB)
1/9/18
905
113
0
Biella
Visita sito
Bike
Specialized Enduro Procarbon 2017 - Giant Reign SX 2017
Scusate ma come fate a capire se la forcella è arrivata a fine corsa?? Non puoi mica dare una pompata con le braccia e pensare di fare finecorsa. Io ho la Ufit 80 e dopo aver fatto un drop di 50/60cm ho misurato ed era effettivamente 80mm di escursione
 

Pomfy

Biker novus
25/8/18
39
9
0
22
Cosenza
Visita sito
Bike
Rockrider 520
Scusate ma come fate a capire se la forcella è arrivata a fine corsa?? Non puoi mica dare una pompata con le braccia e pensare di fare finecorsa. Io ho la Ufit 80 e dopo aver fatto un drop di 50/60cm ho misurato ed era effettivamente 80mm di escursione
Con la suntour xct da 80 non sono mai arrivato oltre i 60/63 mm... Per calcolarlo ho messo una fascetta su uno degli steli per un paio di mesi e fatto di tutto...

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.480
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Scusate ma come fate a capire se la forcella è arrivata a fine corsa?? Non puoi mica dare una pompata con le braccia e pensare di fare finecorsa. Io ho la Ufit 80 e dopo aver fatto un drop di 50/60cm ho misurato ed era effettivamente 80mm di escursione
Che poi, per quello per cui è pensata la 520, è una forcella che basta ed avanza, secondo me.
 

carbys

Snaturatore compulsivo di rr520 ...
12/10/18
363
215
0
47
Dentro una sfera pokè
Visita sito
Bike
RR 520 Snatured
Metto un pò di foto sulla forcella .
Altezza stelo /fodero IMG_20190224_153041.jpg ,
escursione cioè quanto affonda IMG_20190224_153411.jpg ,
disegno di merda IMG_20190224_152009.jpg
l'altezza fodero/stelo si aumenta togliendo lo spessore interno (120 to100) , questa boccola serve a suntour per fare con la stessa forcella sia il modello da 100 e da 120 (sul 120 ovviamente c'è una molla ed elastomero più lungo ) per ovviare alla molla più corta si monta la boccola sopra la molla subito dopo la regolazione del precarico , aumentando l'altezza dello stelo che fuoriesce dal fodero aumenta anche l'escursione(affondamento) che può essere aumentato accorciando l'elastomero all'interno della molla , si può anche regolare anche il finecorsa cioè quando la forcella arriva a pacco accorciando lo spessore inferiore. Non mi assumo responsabilità su quello che modificate nella vostra bici , ogni modifica è a vostro rischio e pericolo .
Per chi avesse il blocco forcella , questo viene effettuato attraverso una cartuccia idraulica sigillata montata lungo lo stelo che l'accoglie , la cartuccia ha al suo interno un pompante caricato di olio e aria compressa , l'azione rallentante viene effettuata facendo passare l'olio attraverso una valvola che si può parzializzare e chiudere bloccando il movimento.
La valvola della cartuccia per il blocco forcella non è completamente aperta ma è tarata per rallentare il moto della forcella (lo si può provare svitando il tappo dello stelo della cartuccia e affondandola solo con l'azione della molla , la chiusura del flusso d'olio funziona in tutte e due le direzioni , chiudendo la valvola si blocca la forcella ,ma a range intermedi della valvola ho notato che si può rallentare l'azione della forcella rendendola più pigra nel affondare e ritornare ( conviene farlo solo su asfalto senza troppe buche , sullo sterrato deve essere aperta la valvola) .
 

PACIO62

Biker serius
3/9/17
102
48
0
61
umbertide
Visita sito
Bike
RR540 MARIN PALISADES TRAIL TORPADO THOR
Ciao io come gomme uso le michelin wild grip'r 2.25 sulla RR540 IMG_20181223_110827.jpg sono ottime sui fondi "morbidi"(ciotolati e fangosi ) per contro sul fondo duro terreni battuti gelati e asfalto non li consiglierei, anno la doppia mescola più morbida nei tasselli laterali e più dura in quelli centrali, e una gomma che resiste per molti km, allego foto.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.480
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Metto un pò di foto sulla forcella .
Altezza stelo /fodero Vedi l'allegato 270399 ,
escursione cioè quanto affonda Vedi l'allegato 270400 ,
disegno di merda Vedi l'allegato 270402
l'altezza fodero/stelo si aumenta togliendo lo spessore interno (120 to100) , questa boccola serve a suntour per fare con la stessa forcella sia il modello da 100 e da 120 (sul 120 ovviamente c'è una molla ed elastomero più lungo ) per ovviare alla molla più corta si monta la boccola sopra la molla subito dopo la regolazione del precarico , aumentando l'altezza dello stelo che fuoriesce dal fodero aumenta anche l'escursione(affondamento) che può essere aumentato accorciando l'elastomero all'interno della molla , si può anche regolare anche il finecorsa cioè quando la forcella arriva a pacco accorciando lo spessore inferiore. Non mi assumo responsabilità su quello che modificate nella vostra bici , ogni modifica è a vostro rischio e pericolo .
Per chi avesse il blocco forcella , questo viene effettuato attraverso una cartuccia idraulica sigillata montata lungo lo stelo che l'accoglie , la cartuccia ha al suo interno un pompante caricato di olio e aria compressa , l'azione rallentante viene effettuata facendo passare l'olio attraverso una valvola che si può parzializzare e chiudere bloccando il movimento.
La valvola della cartuccia per il blocco forcella non è completamente aperta ma è tarata per rallentare il moto della forcella (lo si può provare svitando il tappo dello stelo della cartuccia e affondandola solo con l'azione della molla , la chiusura del flusso d'olio funziona in tutte e due le direzioni , chiudendo la valvola si blocca la forcella ,ma a range intermedi della valvola ho notato che si può rallentare l'azione della forcella rendendola più pigra nel affondare e ritornare ( conviene farlo solo su asfalto senza troppe buche , sullo sterrato deve essere aperta la valvola) .
L'hanno già fatta quasi tutti sta modifica.
C'è anche un video sul tubbo!
[emoji14][emoji14]
 
  • Mi piace
Reactions: enzius1977

PACIO62

Biker serius
3/9/17
102
48
0
61
umbertide
Visita sito
Bike
RR540 MARIN PALISADES TRAIL TORPADO THOR
Qui nonostante il vento gelido mi sono fatto un giretto stamattina di 35km circa e oltre 800 metri di dislivello,il sole c'è ma il vento di tramontana e fortissiomo(ho trovato dei rami spezzati lungo il percorso)
 

Natale Nicola

Biker Enduristicus (YT: GEME-MTB)
1/9/18
905
113
0
Biella
Visita sito
Bike
Specialized Enduro Procarbon 2017 - Giant Reign SX 2017
B
Con la suntour xct da 80 non sono mai arrivato oltre i 60/63 mm... Per calcolarlo ho messo una fascetta su uno degli steli per un paio di mesi e fatto di tutto...

Sent from my Redmi Note 3 using MTB-Forum mobile app
Dovrei capire cosa intendi per "fatto di tutto".
Mi sembra strano che una forcella suntour anche se la base di gamma funzioni male.
Per curiosità potresti misurare di quanto esce lo stelo senza che tu ti sieda sulla bici?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo