Club B'TWIN Rockrider 520 - discussione ufficiale - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

salvoZ86

Biker popularis
19/5/18
98
7
0
38
catania
Visita sito
Bike
Rockrider 520
ragazzi mi fischia il freno a disco posteriore.
Non un sibilo, ma come se ci fosse sporcizia incastonata nella pastiglia.
Prima di smontare, come posso pulirla ?
Carta vetrata finissima ?
Presupposto sia lei, ma non c'e altro.
Ieri ho centrato il disco, ma non ho risolto
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
quando fischiano a me io risolvo pulendo tutto.
carteggiata finissima sulle pastiglie, pulita del disco con alcool e una pezzetta e dopo aver rimontato il tutto vanno a meraviglia


cmq sulle camere d'aria daro una controllata piu approfondita anche perchè sia davanti che dietro ho delle toppe vecchie per via di alcune forature, sulla gomma dietro ho montato il nastro antiforatura e difatti quella che fora di piu ultimamente è l anteriore....
 

salvoZ86

Biker popularis
19/5/18
98
7
0
38
catania
Visita sito
Bike
Rockrider 520
in riferimento al mio post riguardo il fischio delle pastiglie, ecco le condizioni in qui si trovavano quelle posteriori
faPMgV.jpg

Carta finissima e sono tornate come nuove, ora fanno il classico rumore da pastiglia.
 
  • Mi piace
Reactions: frankcastillo

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
in riferimento al mio post riguardo il fischio delle pastiglie, ecco le condizioni in qui si trovavano quelle posteriori
faPMgV.jpg

Carta finissima e sono tornate come nuove, ora fanno il classico rumore da pastiglia.
normale trovarsi cosi dopo frenate in discesa e prolungate
come detto ed hai gia fatto, carteggia e pulisci il disco con alcool per evitare che dia una frenata indecisa e ci siano delle vibrazioni(sopratutto sul davanti)

non invertire le pastiglie, la fissa deve rimanere fissa e la mobile mobile, sia davanti che dietro.
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
spiega meglio Frank, perche' non vanno invertite ?
Si consumano in modo diverso ?
si si consumano in modo differente, perchè il disco con la pinza quando freni fa dei piccoli movimenti ed è flessibile appositamente.

le pastiglie quando vengono compresse seguono quello che gli dice di fare la pinza e si consumano di conseguenza in un modo, se inverti sulla posteriore la pastiglia mobile con quella fissa trovi subito la differenza ed è sicuro che a parte quello, devi regolare tutto daccapo e cmq non avrebbe senso perchè il potere frenante è decisamente minore.

io ho fatto l errore a mie spese senza volerlo perchè si erano mischiate le pastiglie e adesso faccio tutto ad uno ad uno.
cmq la vetrificazione è normale perchè la resina e la polvere e i detriti in metallo con le alte temperature tendono ad amalgamarsi e a far casino.
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
cmq sulle camere d'aria daro una controllata piu approfondita anche perchè sia davanti che dietro ho delle toppe vecchie per via di alcune forature, sulla gomma dietro ho montato il nastro antiforatura e difatti quella che fora di piu ultimamente è l anteriore....

Se vuoi rimanere sulle camere d'aria, e hai le valvole schrader io ti consiglio di usare questo:
https://www.amazon.it/dp/B006GQ41DY/?tag=mtb_parser-21
Ed eviti seccatura quando sei fuori, da possibili forature. L'ho uso per diversi anni, con soddisfazione.
 
  • Mi piace
Reactions: frankcastillo

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Ah sta cosa la conoscevo già!
Ma l'ho sempre messa da parte come idea. Ora la valuto meglio. Grazie.


Inviato dal mio SCL-L01 utilizzando Tapatalk
Oppure al prossimo cambio copertoni valuta il tubeless se non lasci la bici troppo ferma... Io con l'ultimo cambio copertoni avendo gia il liquido ho convertito anche questa con sistema tubeless...
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Oppure al prossimo cambio copertoni valuta il tubeless se non lasci la bici troppo ferma... Io con l'ultimo cambio copertoni avendo gia il liquido ho convertito anche questa con sistema tubeless...
Già sul tubeless la vedo più complicata.
Ho visto che c'è da nastrare il cerchio, ripulire dal sigillante secco...insomma c'è da fare manutenzione. Preferirei ad esempio prendere le camere d'aria con lo Slime già dentro ma a quanto pare fanno cilecca.

Cmq appena fa un po' di buon tempo controllo le camere, è possibile che ci sia qualche microforatura.
Grazie dei consigli.
Come sempre!

Inviato dal mio SCL-L01 utilizzando Tapatalk
 

meryan997

Biker novus
30/12/18
38
18
0
26
Roma
Visita sito
Bike
Rr 520
Ciao, premetto sono nuovo su questo forum e sto cercando di decidere se passare o meno al tubeless, volevo sapere una.cosetta, ma i cerchi della rr520 sono compatibili? Per quanto riguarda i copertoni ho dei michelin wild grip r sui quali c'è scritto palesemente che sono compatibili, il dubbio mi rimane sui cerchioni ecco; nel caso in cui fossero compatibili, cosa mi occorre?
Inoltre ho comprato il manubrio da 720 rispetto ai 680 originali e il reggimanubrio da 120 rispetto ai 90 originali(tutto quanto in carbonio), secondo voi influirà parecchio sulla geometria della bici? Ho comprato anche il reggisella in carbonio che però ha una forma lievemente diversa, quella originale curva un po' verso il posteriore come ben sapete, quest'altra invece è dritta. Cosa ne pensate? Dovrei cambiare il reggimanubrio mettendolo più piccolo? Magari uno da 80/90?
 
Ultima modifica:

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Benvenuto Meryan.
I cerchi della RR520 non sono Tubeless Ready. Secondo me la "trasformazione" delle ruote in tubeless è conveniente se vuoi andare in giro con una pressione bassa, senza quindi il rischio di pizzicare la camera d'aria. Se devi tenere le gomme a 2,5 / 3 bar, secondo me la tubeless perde parte dei suoi vantaggi.

Procurati del nastro adesivo tipo americano. Dovrai "nastrare" il cerchio perché non perda aria dai raggi. Ti servono 2 valvole per tubeless da montare. Liquido antiforatura e magari siringa per inserirlo (io la uso e la trovo pratica). Le valvole tubeless sono smontabili, si può quindi inserire il tubicino della siringa per riempire la ruota con il lattice.
Ultima cosa, io trovo necessario avere un compressore.La gomma dovrà tallonare sul cerchio in poco tempo, cosa difficile con una pompa manuale. Alcun riescono, forse con pompe con maggiori prestazioni.

Mi sembra di aver detto tutto?
Non è difficile. Io sono un "meccanico" scarsissimo e ce l'ho fatta. ;-)
 

Davide93s

Biker novus
2/1/19
1
0
0
31
Palagiano
Visita sito
Bike
Per ora nessuna
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e del mondo MTB.
Per cominciare questo percorso ho valutato le opzioni più entry level che ci sono, in quanto non ho la certezza che lo sport mi prenda e che riesca a praticarlo con gli impegni che già ho.
Informandomi ho compreso che la entry level (forse) con miglior rapporto qualità prezzo sotto la soglia dei 3/400 euro sia proprio la Rockrider 520. Sono intenzionato a prenderla, ma mi chiedo se non convenga aspettare l'uscita della 520 del 2019, che voi sappiate ne uscirà una? Ho letto su questa discussione che potrebbe uscire verso maggio, in genere è in questo mese che escono i nuovi modelli? Cosa ne pensate?
Vi ringrazio!
Saluti,
Davide
 

frankcastillo

Biker marathonensis
24/9/17
4.481
2.337
0
42
Castlegood (PA)
Visita sito
Bike
Btwin Rockrider 520
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e del mondo MTB.
Per cominciare questo percorso ho valutato le opzioni più entry level che ci sono, in quanto non ho la certezza che lo sport mi prenda e che riesca a praticarlo con gli impegni che già ho.
Informandomi ho compreso che la entry level (forse) con miglior rapporto qualità prezzo sotto la soglia dei 3/400 euro sia proprio la Rockrider 520. Sono intenzionato a prenderla, ma mi chiedo se non convenga aspettare l'uscita della 520 del 2019, che voi sappiate ne uscirà una? Ho letto su questa discussione che potrebbe uscire verso maggio, in genere è in questo mese che escono i nuovi modelli? Cosa ne pensate?
Vi ringrazio!
Saluti,
Davide
Intanto benvenuto.

Ora ti faccio ridere.

Ogni volta in questo periodo esce fuori la tiritera della nuova rockrider che dovrebbe arrivare a maggio.

Sai come si conclude? Che il modello non arriva si attende maggio e alla fine si scopre di aver atteso invano e si acquista il modello che è già on line

Certezze zero

Se ti senti di voler inziare subito, ti consiglio di prendere l'attuale modello, che va benone e non ha un difetto, perché sono state corrette le varie beghe del precedente modello .



Inviato dal mio SCL-L01 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Vashthe

Biker serius
25/9/17
248
111
0
46
Lucca
Visita sito
Bike
RR520 - Rocky Mountain Vertex
Intanto benvenuto.
Ora ti faccio ridere.

Ogni volta in questo periodo esce fuori la tiritera della nuova rockrider che dovrebbe arrivare a maggio.

Sai come si conclude? Che il modello non arriva si attende maggio e alla fine si scopre di aver atteso invano e si acquista il modello che è già on line

Certezze zero

Se ti senti di voler inziare subito, ti consiglio di prendere l'attuale modello che va benone e non ha un difetto perché sono stati corrette le varie beghe del precedente

Inviato dal mio SCL-L01 utilizzando Tapatalk

Quoto Frank al 100%. Tutte le marche di mtb (e non solo) ogni anno fanno uscire modelli nuovi. Marketing, poiché spesso, per lo stesso modello, cambia colore e poco altro.
Decathlon/Rockrider non fà così. Quando uscirà un modello nuovo, se uscirà, non c'è dato di saperlo.
Quindi se la bici ti piace e corrisponde alle tue esigenze, puoi acquistarla in totale tranquillità. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: frankcastillo

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Ciao, premetto sono nuovo su questo forum e sto cercando di decidere se passare o meno al tubeless, volevo sapere una.cosetta, ma i cerchi della rr520 sono compatibili? Per quanto riguarda i copertoni ho dei michelin wild grip r sui quali c'è scritto palesemente che sono compatibili, il dubbio mi rimane sui cerchioni ecco; nel caso in cui fossero compatibili, cosa mi occorre?
Inoltre ho comprato il manubrio da 720 rispetto ai 680 originali e il reggimanubrio da 120 rispetto ai 90 originali(tutto quanto in carbonio), secondo voi influirà parecchio sulla geometria della bici? Ho comprato anche il reggisella in carbonio che però ha una forma lievemente diversa, quella originale curva un po' verso il posteriore come ben sapete, quest'altra invece è dritta. Cosa ne pensate? Dovrei cambiare il reggimanubrio mettendolo più piccolo? Magari uno da 80/90?

Ciao
I cerchi della 520 non sono tubeless, dovrai renderli tu tali.
Ci sono due modi, quello con nastro, valvole e quello con camera d'aria o flap.
A manualità come stiamo messi?
Primo metodo puoi comprare un kit come questo:
kit-trasformazione-in-tubeless-barbieri-pro-tubeless.jpg
Dove ce nastro, valvole e, liquido.
Ma te lo sconsiglio uno per il costo, due perché questo tipo di kit esce solitamente con valvola presta e, quasi raramete con valvola schrader, quella che monta i tuo cerchi, con conseguente perdita di aria attraverso i nipples.
Un modo economico è quello di comprare nastro tipo americano come questo:
nastro-telato-americano-scapa-50mm-x-25mt.jpg
E valvole schrader tubeless per mtb come questa: x5799c1cf1ea42.jpg.pagespeed.ic.Nn2jAbk0YO.jpg
Il costo si aggira + o - a quello del kit sopra menzionato e, il nastro va tagliato a misura della larghezza interna del cerchio. Con questo sistema ti serve quasi sicuramente il compressore.
Il secondo metodo e quello della camera d'aria o del flap chiamato qui sul forum anche EOT.
Puoi comprare un kit già pronto come questo:
51Eyi4azSmL._AC_SY400_.jpg
Dove ce tutto l'occorente, lo svantaggio di questo è la quantità di liquido che è appena sufficiente a fare la conversione.
Oppure il metodo casalingo acquisti il liquido con 10 euro ti viene una bottiglia da 500 ml Joe's, è camera d'aria da 26" con valvola schrader al decathlon costa 2,99 cada una, con 16 euro passi a tubeless.
Con questo sistema io ci sono riuscito con la normale pompa da bici.
I vantaggi del tubeless sono riduzione del peso sulle masse rotanti, quasi assente quella delle forature, (dipende dalla grandezza del foro).
Su Youtube ci sono numerosi video che mostrano come fare sia con il primo metodo che con l'altro.
Non aspettarti il famoso suono del copertone che tallona perché sui tuoi cerchi è assente il bordo interno che solitamente è presente su quelli tubeless ready.
Per quanto riguarda le pressioni io non scendere sotto i 2 bar con cerchi con canale interno da 17 a 19 mm per evitare lo spiacevole effetto deriva quando sei in curva.
Per il resto delle modifiche che hai fatto, hai cambiato la tua posizione in sella, non hai inciso sulle geometrie.
 

meryan997

Biker novus
30/12/18
38
18
0
26
Roma
Visita sito
Bike
Rr 520
Ciao
I cerchi della 520 non sono tubeless, dovrai renderli tu tali.
Ci sono due modi, quello con nastro, valvole e quello con camera d'aria o flap.
A manualità come stiamo messi?
Primo metodo puoi comprare un kit come questo:
Vedi l'allegato 266762
Dove ce nastro, valvole e, liquido.
Ma te lo sconsiglio uno per il costo, due perché questo tipo di kit esce solitamente con valvola presta e, quasi raramete con valvola schrader, quella che monta i tuo cerchi, con conseguente perdita di aria attraverso i nipples.
Un modo economico è quello di comprare nastro tipo americano come questo:
Vedi l'allegato 266768
E valvole schrader tubeless per mtb come questa: Vedi l'allegato 266769
Il costo si aggira + o - a quello del kit sopra menzionato e, il nastro va tagliato a misura della larghezza interna del cerchio. Con questo sistema ti serve quasi sicuramente il compressore.
Il secondo metodo e quello della camera d'aria o del flap chiamato qui sul forum anche EOT.
Puoi comprare un kit già pronto come questo:
Vedi l'allegato 266770
Dove ce tutto l'occorente, lo svantaggio di questo è la quantità di liquido che è appena sufficiente a fare la conversione.
Oppure il metodo casalingo acquisti il liquido con 10 euro ti viene una bottiglia da 500 ml Joe's, è camera d'aria da 26" con valvola schrader al decathlon costa 2,99 cada una, con 16 euro passi a tubeless.
Con questo sistema io ci sono riuscito con la normale pompa da bici.
I vantaggi del tubeless sono riduzione del peso sulle masse rotanti, quasi assente quella delle forature, (dipende dalla grandezza del foro).
Su Youtube ci sono numerosi video che mostrano come fare sia con il primo metodo che con l'altro.
Non aspettarti il famoso suono del copertone che tallona perché sui tuoi cerchi è assente il bordo interno che solitamente è presente su quelli tubeless ready.
Per quanto riguarda le pressioni io non scendere sotto i 2 bar con cerchi con canale interno da 17 a 19 mm per evitare lo spiacevole effetto deriva quando sei in curva.
Per il resto delle modifiche che hai fatto, hai cambiato la tua posizione in sella, non hai inciso sulle geometrie.

Grazie per la risposta precisa e cordiale, ma tutti i pezzi necessari per il metodo casalingo li trovo alla decathlon? E con 16 euro faccio entrambe le ruote? Grazie ancora molto gentile .
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Grazie per la risposta precisa e cordiale, ma tutti i pezzi necessari per il metodo casalingo li trovo alla decathlon? E con 16 euro faccio entrambe le ruote? Grazie ancora molto gentile .
Allora io ho acquistato il liquido Joe'S da 500 ml su Amazon ammortizzando le spese di spedizione con altri acquisti, uso questo tipo perché è il più usato, e mi ci trovo bene, le camere le ho acquistate al Decathlon.
Se acquisti tutto al Decathlon allora due camere da 24 pollici 5,98 euro il liquido che trovi da loro è questo:
zoom_211155.jpg
Flacone da 250 ml, la quantità da usare per ruota e da 60 a 100 ml, per una da 27,5 bastano 80 ml.
Questa è una guida come fare:
ho usato alcune accortezze rispetto a come viene mostrato in questo video.
Quello che mi sento di consigliarti, una volta messa su la camera d'aria e copertone, per non sprecare liquido.
Metti un po di nastro isolante intorno al tubo valvola che fuoriesce dal cerchio per aumentare lo spessore e impedire che la volvola rientri quando premi per gonfiarla, a meno che non compri camere d'aria con valvola schrader filettata, gonfia la ruote, vedi con acqua e sapone se ce una perdita di aria dai nipples e valvola, una volta constatato che la perdita avviene solo dal copertone, sgonfia la ruota tenendola sollevata senza poggiarla a terra rimuovi il core della valvola e introduci 80 ml di sigillante attraverso il foro valvola con una siringa, rimonti il core lubrificandolo un po per evitare che si blocchi con il sigilante, e gonfia tutto a pressione 3/3,5.
Devi attendere un po di giorni che si stabilizza la pressione e che il lattice faccia il suo dovere chiudendo tutti i micro fori presenti nel copertoni tubeless ready.
 

meryan997

Biker novus
30/12/18
38
18
0
26
Roma
Visita sito
Bike
Rr 520
Un ultima cosa, perché non mi torna abbi pazienza... Da quello che ho capito uno dei benefici è la diminuzione del peso sulle masse rotanti, ma se io levo la camera d'aria da 27.5 per poi rimettercene un'altra più piccola e aggiungendo anche il liquido, il risparmio del peso da dove lo si ricava? Perdo l'ignoranza, grazie per le risposte dettagliate, molto gentile. Per quanto riguarda la manualità ci so fare, ho fatto tutta una serie di cambiamenti, regolazioni, insomma mi piace ma su questo argomento so poco o niente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo