BTWIN RAFAL 720 27,5" azzurra 2016

vstrom1000

Biker extra
23/5/16
710
72
0
Modena
Visita sito
Bike
Giant Revolt Advanced + Bianchi T Tronik Rebel
Io il disco di plastica l ho lasciato, tanto non mi da fastidio...

Per il tastino col lucchetto sul cambio credo che serva solo per bloccare il bilanciere del cambio quando si smonta la ruota, non ha altre funzioni particolari .

Per i pedali nella mia c erano già gli spd


Mentre per il freno davanti rumoroso sostiruiro le pastiglie con delle organiche, poi vi faccio sapere...
 

vstrom1000

Biker extra
23/5/16
710
72
0
Modena
Visita sito
Bike
Giant Revolt Advanced + Bianchi T Tronik Rebel
Io il disco di plastica l ho lasciato, tanto non mi da fastidio...

Per il tastino col lucchetto sul cambio credo che serva solo per bloccare il bilanciere del cambio quando si smonta la ruota, non ha altre funzioni particolari .

Per i pedali nella mia c erano già gli spd


Mentre per il freno davanti rumoroso sostiruiro le pastiglie con delle organiche, poi vi faccio sapere...
 

ste.spe

Biker novus
28/7/16
12
0
0
Visita sito
Oggi ci ho fatto i primi 20 km, 5 asfalto il resto sterrato (e un km di argine). Non posso dire che va bene o che va male perchè non ho altro su cui confrontarla però:
Il cambio va sicuramente regolato. Con corona grande davanti e l'ultima piccola dietro(a volte anche la penultima) sfrega un poco la catena sul deragliatore anteriore. Inoltre, il posteriore fa fatica a far scendere la catena nei rapporti a metà gruppo. Entrambi i problemi li da anche su asfalto liscio, quindi non è un problema di movimenti bruschi dovuti al fondo.

Regolare la forcella davanti: ora è come uscita dal decatlhon e non ho la pompa ad alta pressione. Vero che non l'ho sfruttata (non ho fatto salti) e non ci capisco molto ma secondo me troppo dura per il mio peso. Proverò a mettere una fascetta e a fare qualcosa di più, poi mi consiglierete (spero)

Assolutamente inusabile senza guanti, le manopole liscie non hanno il minimo grip a mani sudate. Posso riciclare un paio di mechanix che ho già o è meglio qualcosa di più specifico?

Ho fatto l'errore di non prendere subito i pantaloni con il fondello, la sella è davvero dura. Con i pantaloni adatti diventa utilizzabile o resta sempre una tavoletta???
 

roberto.padoan.925

Biker serius
17/1/15
260
31
0
Visita sito
Oggi ci ho fatto i primi 20 km, 5 asfalto il resto sterrato (e un km di argine). Non posso dire che va bene o che va male perchè non ho altro su cui confrontarla però:
Il cambio va sicuramente regolato. Con corona grande davanti e l'ultima piccola dietro(a volte anche la penultima) sfrega un poco la catena sul deragliatore anteriore. Inoltre, il posteriore fa fatica a far scendere la catena nei rapporti a metà gruppo. Entrambi i problemi li da anche su asfalto liscio, quindi non è un problema di movimenti bruschi dovuti al fondo.

Regolare la forcella davanti: ora è come uscita dal decatlhon e non ho la pompa ad alta pressione. Vero che non l'ho sfruttata (non ho fatto salti) e non ci capisco molto ma secondo me troppo dura per il mio peso. Proverò a mettere una fascetta e a fare qualcosa di più, poi mi consiglierete (spero)

Assolutamente inusabile senza guanti, le manopole liscie non hanno il minimo grip a mani sudate. Posso riciclare un paio di mechanix che ho già o è meglio qualcosa di più specifico?

Ho fatto l'errore di non prendere subito i pantaloni con il fondello, la sella è davvero dura. Con i pantaloni adatti diventa utilizzabile o resta sempre una tavoletta???



Ciao, allora andiamo per ordine visto che alcune cose a suo tempo le ho avute pure io poi ho rimediato.
Lo sfregamento leggero sulla catena io lo ho ancora adesso, è molto leggero ma solo quando però l'incrocio e massimo e cioè corona anteriore grande, pignone posteriore grande, infatti tutti sconsigliano il massimo incrocio proprio per questo problema, infatti sl posto di usare la corona grande anteriore in alcuni casi (dopo aver regolato bene il cambio) usa più spesso nei single Trak la corona piccola anteriore.
La forcella anteriore ho messo una fascetta come riferimento, io peso 75kg nell'asfalto uso la forcella rigida, nei percorsi sterrati piani la prima regolazione mentre nei percorsi impegnativi la massima escursione dal manettino, il ritorno invece dalla valvola sotto dopo averla chiusa tutta la apro 3/4 giri. Ovviamente devi regolare l'aria alla forcella, diciamo che al massimo affondo del fine corsa restano (vedi fascetta) 2/3 cm.
Le manopole..... CAMBIALE!!! Prendile in spugna dura. [emoji3][emoji3][emoji3]


Il Futuro Ci Insegue [emoji482].
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
infatti tutti sconsigliano il massimo incrocio proprio per questo problema

diciamo che non è precisamente così.....gli incroci estremi vanno evitati non tanto per lo sfregamento della catena sulla gabbia del deragliatore quanto piuttosto perchè lavorando storta la catena provoca un'usura precoce a se stessa, alle corone e ai pignoni.....la logica dice che la catena deve lavorare il più in asse possibile tra anteriore e posteriore....bisogna abbandonare la convinzione che con tutte le corone si possono usare tutti i pignoni (monocorona escluso ovviamente)
 

roberto.padoan.925

Biker serius
17/1/15
260
31
0
Visita sito
diciamo che non è precisamente così.....gli incroci estremi vanno evitati non tanto per lo sfregamento della catena sulla gabbia del deragliatore quanto piuttosto perchè lavorando storta la catena provoca un'usura precoce a se stessa, alle corone e ai pignoni.....la logica dice che la catena deve lavorare il più in asse possibile tra anteriore e posteriore....bisogna abbandonare la convinzione che con tutte le corone si possono usare tutti i pignoni (monocorona escluso ovviamente)



Certo, intendevo questo, diciamo che tecnicamente hai spiegato bene, fatto sta che gli incroci estremi andrebbero evitati.[emoji1360]


Il Futuro Ci Insegue [emoji482].
 

ste.spe

Biker novus
28/7/16
12
0
0
Visita sito
Cambio sistemato, per il davanti ho agito sul finecorsa e sul registro, per il posteriore è bastato muovere di mezzo giro il registro. Ora funziona bene, domani lo provo.

Casco e pantaloni con il fondello presi!

Ora mi guardo in giro per le manopole (un po spugnose per assorbire le vibrazioni non sarebbe male) e per i pedali (ma li voglio flat, non sono ancora sicuro per gli spd)
 

roberto.padoan.925

Biker serius
17/1/15
260
31
0
Visita sito
Cambio sistemato, per il davanti ho agito sul finecorsa e sul registro, per il posteriore è bastato muovere di mezzo giro il registro. Ora funziona bene, domani lo provo.

Casco e pantaloni con il fondello presi!

Ora mi guardo in giro per le manopole (un po spugnose per assorbire le vibrazioni non sarebbe male) e per i pedali (ma li voglio flat, non sono ancora sicuro per gli spd)



3646dcd8502bfd9983ce6e36ea34e6a2.jpg

Io ho preso questi, nel senso che se devi andare a fare un giro non impegnativo tipo "prendere il gelato" [emoji12] usi le scarpe da ginnastica mentre se fai un giro impegnativo allora hai i ganci SPD che posso garantirti una volta imparati ad usare non li molli più.
Li ho presi alla Decatlon in offerta, costavano €.80 e li ho pagati €.59 mi sembra.


Il Futuro Mi Insegue[emoji482]
 

Malfinson

Biker superis
16/4/16
441
0
0
Napoli
Visita sito
3646dcd8502bfd9983ce6e36ea34e6a2.jpg

Io ho preso questi, nel senso che se devi andare a fare un giro non impegnativo tipo "prendere il gelato" [emoji12] usi le scarpe da ginnastica mentre se fai un giro impegnativo allora hai i ganci SPD che posso garantirti una volta imparati ad usare non li molli più.
Li ho presi alla Decatlon in offerta, costavano €.80 e li ho pagati €.59 mi sembra.


Il Futuro Mi Insegue[emoji482]


Caxxo ti ho messo un punto negativo su questo argomento... scusa volevo metterlo positivo ...come si rimedia?
 

RoScar

Biker popularis
21/5/16
65
2
0
Visita sito
Mi potete cortesemente spiegare come si regola la forcella?:nunsacci:

Come pedali ho scelto inizialmente una soluzione ibrida, pedali a doppia funzione , da un lato flat e l'altro spd, tanto per farci la mano (o il piede)

https://www.decathlon.it/pedali-doppia-funzione-spd-id_8173126.html

Devo dire che con gli automatici mi sono trovato bene, si riesce ad avere una pedalata molto piu' performante, bisogna solo entrare nell'ottica che c'hai i piedi ancorati ai pedali e prima di fermarti devi sganciarli...
Puo' sembrare una banalità, ma la prima volta che li ho usati,ho fatto una decina di km tranquilli, poi è successo l'imprevisto, una persona sul ciglio della strada, m'ha fatto cenno di fermarmi per chiedermi informazioni, su una strada laterale, io mi sono fermato, il tempo di rendermi conto che avevo i piedi bloccati , e gia ero in caduta di lato come un pero :omertà:
Credo che quella persona stia tuttora ridendo....:rosik:
 

-dm-

Biker superis
17/6/16
353
2
0
Visita sito
Mi potete cortesemente spiegare come si regola la forcella?:nunsacci:

Come pedali ho scelto inizialmente una soluzione ibrida, pedali a doppia funzione , da un lato flat e l'altro spd, tanto per farci la mano (o il piede)

https://www.decathlon.it/pedali-doppia-funzione-spd-id_8173126.html

Devo dire che con gli automatici mi sono trovato bene, si riesce ad avere una pedalata molto piu' performante, bisogna solo entrare nell'ottica che c'hai i piedi ancorati ai pedali e prima di fermarti devi sganciarli...
Puo' sembrare una banalità, ma la prima volta che li ho usati,ho fatto una decina di km tranquilli, poi è successo l'imprevisto, una persona sul ciglio della strada, m'ha fatto cenno di fermarmi per chiedermi informazioni, su una strada laterale, io mi sono fermato, il tempo di rendermi conto che avevo i piedi bloccati , e gia ero in caduta di lato come un pero :omertà:
Credo che quella persona stia tuttora ridendo....:rosik:

Immagino :D Purtroppo è quello che è capitato mille volte anche a me e alla fine ci ho rinunciato (a suo tempo), almeno rimango più intero :D (io però non avevo quelli ibridi).
 

ste.spe

Biker novus
28/7/16
12
0
0
Visita sito
Oggi fatti 40km (50% sterrato 50% asfalto). Con i sottopantaloni deca 700 il confort è migliorato tanto, ora credo sia solo da farci l'abitudine.

E devo migliorare fisicamente, non ho fiato e la salita per tornare a casa mi ammazza.

Il cambio ora è perfetto
 

-dm-

Biker superis
17/6/16
353
2
0
Visita sito
Oggi fatti 40km (50% sterrato 50% asfalto). Con i sottopantaloni deca 700 il confort è migliorato tanto, ora credo sia solo da farci l'abitudine.

E devo migliorare fisicamente, non ho fiato e la salita per tornare a casa mi ammazza.

Il cambio ora è perfetto

Io non ho la 720 ma la 700, però la sella è la stessa colore a parte. Ieri ho fatto 20km senza sottopantaloni perché li ho ordinati ora e non l'ho trovata così scomoda, certo, non è una poltrona ma pensavo peggio dai commenti.

Credo vada molto a persona. Per dire la mia ragazza con i sottopantaloni e una sella più morbida (quella della RR 500) ha sofferto molto.
 

-dm-

Biker superis
17/6/16
353
2
0
Visita sito
Probabile. Io però sono 11 anni che non metto il culo su una bicicletta!

Anche io, anzi qualcosa in più, però a suo tempo la usai molto l'MTB e un anno ho fatto anche alcune piccole gare, roba però piccola organizzata ragazzi giovani (anche perchè avevo 12 anni all'epoca) :D

Solo che nel frattempo le MTB sono diventate aliene, già solo una bici come la RR 560 15 anni fa era utopia, almeno a cifre abbordabili.
 

vstrom1000

Biker extra
23/5/16
710
72
0
Modena
Visita sito
Bike
Giant Revolt Advanced + Bianchi T Tronik Rebel
Sabato ho sostituito la sella originale con la SMP Ultra , 60€ in negozio, upgrade altamente consigliato a tutti... Molto più comoda e con la scanalatura centrale per gli ometti.

Mi sono sempre chiesto perché la sella originale Tundra M7 costi nuova 100€ visto che è scomodissima... Il motivo è tutto nel peso , è leggerissima...


Al più presto sostituisco le pastiglie anteriori con delle organiche originali avid poi vi faccio sapere.
Sono in offerta al deca a 8€ invece che 15€
 

roberto.padoan.925

Biker serius
17/1/15
260
31
0
Visita sito
Sabato ho sostituito la sella originale con la SMP Ultra , 60€ in negozio, upgrade altamente consigliato a tutti... Molto più comoda e con la scanalatura centrale per gli ometti.



Mi sono sempre chiesto perché la sella originale Tundra M7 costi nuova 100€ visto che è scomodissima... Il motivo è tutto nel peso , è leggerissima...





Al più presto sostituisco le pastiglie anteriori con delle organiche originali avid poi vi faccio sapere.

Sono in offerta al deca a 8€ invece che 15€



Io ho la Bontrager di sella sempre con la fessura in mezzo e un pochino più imbottita ma è tutta nera e ho lasciato l'originale per una questione di estetica, mi piace un casino e ovviamente non tutti siamo uguali in fondo non mi dà fastidio, ottimo per le pastiglie freni, facci sapere[emoji1360]


Il Futuro Ci Insegue [emoji482].
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo