Boxxer 2010...disponibili fra un paio di mesi...

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
La mia facendo una scalinata di una ventina di scalini lavora già al 60 percento di escursione: era così anche sulle serie ante 29T9? O solo le nuove serie lavorano così?
A me pare parta subito bene.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
La mia facendo una scalinata di una ventina di scalini lavora già al 60 percento di escursione: era così anche sulle serie ante 29T9? O solo le nuove serie lavorano così?
A me pare parta subito bene.

ma che ti possino.....!!! la vuoi provare prima....... !!!

che facciamo le tarature per sentito dire via email..?!?!:il-saggi:

managgia i pesci...:celopiùg::celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: MarciO

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ma che ti possino.....!!! la vuoi provare prima....... !!!

che facciamo le tarature per sentito dire via email..?!?!:il-saggi:

managgia i pesci...:celopiùg::celopiùg:

Si si, magari quando finiscono le alluvioni.
Mica sto parlando di tarature: sto parlando di affondamento.
Nei 3D passati c'era chi diceva che la forka fosse gnucca e lenta a partire e che non facesse tutta l'escursione, nemmeno se lanciata a fuoco.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Nei 3D passati c'era chi diceva che la forka fosse gnucca e lenta a partire e che non facesse tutta l'escursione, nemmeno se lanciata a fuoco.

per quello che vale, io penso (anzi constato) l'esatto contrario: burrosa il giusto, morbida e confortevole sugli scoglietti (complice anche una pressione scandalosamente bassa della gomma) e assolutamente elastichetto rosso tutto su...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
50t9: fine 2009...ok! :-) La tua funziona bene secondo le info semi ufficiali.

Quelle attuali sono ok, secondo le info semi ufficiali.

Erano vizi di gioventù :-)
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
qui c'è gente che smonta le forcelle, le modifica con artefizi vari, cambia olio ecc... e nessuno mi sà indicare una buona marca di olio e densità? eccheccavolo :arrabbiat:


la densità è sae 5 come consigliato dalla casa ....... io personalmente uso un WP.... mi sono sempre trovato bene.....


Altro piccolo trucchetto ...... migliora il carico di stacco e tende a far lavorare ancora di più la forcella su tutti i 200 mm ... (sia per race che per team)

Togliere il blocco monolite foderi e steli, dalle piastre ..... mettere tutto a testa in giù con i registri del ritorno in alto.... svitare il blocco registro del ritorno, affondare tutto lo stelo (naturalmente quello dove si stà lavorando) e riavvitare il registro con lo stelo tutto affondato....
In questa maniera si è ridotto il volume dell'aria presente in fondo lo stelo, tra lo stelo stesso ed il fodero, dove è presente anche l'olio di lubrificazione della gamba dx... tale diminuzione influisce positivamente durante la compressione violenta a fondo corsa, evitando l'effetto cuscino compresso .... oltretutto , rimettendo lo stelo in posizione (avrete l'effetto aspiarapolvere e farete un pò fatica a tirarlo fuori) si crea una sorta di depressione che avvantaggia e diminuisce il carico di stacco della molla...

Se usate una molla gialla, si potrebbe avere un'accorciamento della forcella stessa... io ho risolto aggiungendo una piccola molla molto morbida in testa alla molla originale (circa 3 cm)

Se usate il kit protone, dovrete aumentare di qualche psi la camera negativa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo