Bikers zona Roma EST ( Guidonia/Lunghezza/Tivoli )

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

pippixe

Biker grossissimus
29/2/08
5.169
-12
0
55
Tra Latina e Quartu S.Elena
Visita sito
Tornando alla Scarpellata, poichè la faccio almeno 3/4 volte durante l'anno, posso dirvi con assoluta certezza che cambia continuamente.

Il motivo è evidentemente da individuare nelle caratteristiche del territorio, caratterizzato da una quantità infinita di pietre le cui dimensioni sono tali da poter essere spostate dagli agenti atmosferici. Di conseguenza, durante l'inverno, la neve e la pioggia trascinano le pietre lungo il sentiero, rendendolo particolarmente difficile per gli amanti della MTB.

In primavera, nonostante i divieti, qualcuno fa pulizia e libera il sentiero da sassi e rami. Ecco quindi che il sentiero diventa meno insidioso.

Tornando alla discesa, per quelli che sono i miei limiti, la prima parte (quella appena superato il grosso albero con ramo trasversale) è difficile, e a rischio impuntata. Però, una volta entratti nell'imbocco da cui inizia il sentiero "aperto" (quello con vista a valle), diventa bellissimo e sfidante. Anche qui la prima parte è più difficile, ma comunque fattibile, magari aiutandosi in qualche punto con il piede, poi è pura goduria.


Come ho avuto modo di dire più volte, la prima volta che affrontai la Scarpellata, fu un tormendo: credo di aver fatto in sella non più del 5/10% del percorso. Il bello è proprio tornarci e cercare di fare sempre qualcosa in più in sella. :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Ora è una delle discese che più amo.
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
UP!!

DOMENICA 29 GENNAIO 2012 - MONTE CAVO AM -

ore 08.30 in sella - davanti al Ristorante La Foresta

nota:
il giro è open - non esiste traccia gps viste le numerose varianti, si svilupperà direttamente sul posto in base alla situazione dei sentieri e all'orario di rientro, previsto comunque per pranzo a casa...
 

morfic82

Biker assatanatus
27/4/11
3.259
7
0
Tivoli
www.bicinatura.it
Bike
Giant Reign
Tornando alla Scarpellata, poichè la faccio almeno 3/4 volte durante l'anno, posso dirvi con assoluta certezza che cambia continuamente.

Il motivo è evidentemente da individuare nelle caratteristiche del territorio, caratterizzato da una quantità infinita di pietre le cui dimensioni sono tali da poter essere spostate dagli agenti atmosferici. Di conseguenza, durante l'inverno, la neve e la pioggia trascinano le pietre lungo il sentiero, rendendolo particolarmente difficile per gli amanti della MTB.

In primavera, nonostante i divieti, qualcuno fa pulizia e libera il sentiero da sassi e rami. Ecco quindi che il sentiero diventa meno insidioso.

Tornando alla discesa, per quelli che sono i miei limiti, la prima parte (quella appena superato il grosso albero con ramo trasversale) è difficile, e a rischio impuntata. Però, una volta entratti nell'imbocco da cui inizia il sentiero "aperto" (quello con vista a valle), diventa bellissimo e sfidante. Anche qui la prima parte è più difficile, ma comunque fattibile, magari aiutandosi in qualche punto con il piede, poi è pura goduria.


Come ho avuto modo di dire più volte, la prima volta che affrontai la Scarpellata, fu un tormendo: credo di aver fatto in sella non più del 5/10% del percorso. Il bello è proprio tornarci e cercare di fare sempre qualcosa in più in sella. :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Ora è una delle discese che più amo.
concordo, come tutte le discese particolarmente tecniche, la prima volta è dura.. ma poi diventa una sfida, e come tutte le sfide, si cerca sempre di vincerla :-)

Anche io la vorrei rifare, ma evitando il più possibile lo spingismo per arrivare in cima
 

ANDREA ETNA

Biker forumensus
15/6/09
2.012
-1
0
41
Guidonia
Visita sito
Bike
Spartan
concordo, come tutte le discese particolarmente tecniche, la prima volta è dura.. ma poi diventa una sfida, e come tutte le sfide, si cerca sempre di vincerle :-)

Anche io la vorrei rifare, ma evitando il più possibile lo spingismo per arrivare in cima

ALLORA COME DICEVI PRIMA PRENOTIAMO L' ELICOTTERO:smile::smile::smile::smile:

domattina lavoro :-(

Allora ci stai eventualmente per sabato mattina?

No purtroppo lavoro tutto il giorno e idem domenica:rosik::rosik::rosik:
 

Dariuckus

Biker cesareus
2/8/07
1.771
0
0
54
Roma
www.lamelodia.it
Non sto parlando di lastricare o fare una gettata di cemento sulla Scarpellata ma di dare una sistemata in modo che sia piu fruibile e divertente per tutti. Sia per chi è bravo che per chi lo è meno, perchè ritengo sia piu giusto che tutti ne possano usufruire in sicurezza.

Ho capito quello che parlavi semplicemente di una pulita ma ho espresso una mia preferenza che poi non vuol dire che i percorsi puliti non mi piacciono ;-)
Coloro che fanno manutenzione dei sentieri non possono che esser applauditi.
 

sbardj

Biker marathonensis
Tornando alla Scarpellata, poichè la faccio almeno 3/4 volte durante l'anno, posso dirvi con assoluta certezza che cambia continuamente.

Il motivo è evidentemente da individuare nelle caratteristiche del territorio, caratterizzato da una quantità infinita di pietre le cui dimensioni sono tali da poter essere spostate dagli agenti atmosferici. Di conseguenza, durante l'inverno, la neve e la pioggia trascinano le pietre lungo il sentiero, rendendolo particolarmente difficile per gli amanti della MTB.

In primavera, nonostante i divieti, qualcuno fa pulizia e libera il sentiero da sassi e rami. Ecco quindi che il sentiero diventa meno insidioso.

Tornando alla discesa, per quelli che sono i miei limiti, la prima parte (quella appena superato il grosso albero con ramo trasversale) è difficile, e a rischio impuntata. Però, una volta entratti nell'imbocco da cui inizia il sentiero "aperto" (quello con vista a valle), diventa bellissimo e sfidante. Anche qui la prima parte è più difficile, ma comunque fattibile, magari aiutandosi in qualche punto con il piede, poi è pura goduria.


Come ho avuto modo di dire più volte, la prima volta che affrontai la Scarpellata, fu un tormendo: credo di aver fatto in sella non più del 5/10% del percorso. Il bello è proprio tornarci e cercare di fare sempre qualcosa in più in sella. :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Ora è una delle discese che più amo.
In primavera voglio organizzare un bel giro enduro in Abruzzo, (1ora di macchina da Roma) spero che sarai dei nostri :celopiùg:

Meno spingismo?


Mmmmmmmmmmmm.....

Diciamo che forse si spinge meno in termini di distanza, ma sicuramente di più in termini di dislivello.

Due le possibilità, ma per entrambe conviene partire da Palombara, arrivare a Stazzano e salire lungo lo sterratone che conduce alla Torretta; si prende il solito breve sentiero roccioso a destra dopo i ramponi cementati e si continua a salire verso la Torretta. Ad un certo punto si raggiunge un trivio e da qui si può scegliere:
1) proseguire per la Torretta e, da qui, continuare verso il vecchio complesso alberghiero abbandonato. Qui c'è un bel tratto molto ripido da fare a spinta tra spuntoni di roccia. Poi comincia un bel sentiero tecnico che porta all'imbocco della Scarpellata che abbiamo fatto insieme.
2) andare dritti, dove si continua a salire ma con pendenze molto più contenute. Sali-scendi vari fino ad un cancelletto di legno che immette nel bosco. Da qui si spinge parecchio e si pedala poco fino al pratone. Il resto è cosa nota.
Grazie per la dritta ;-)
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
UP!!

DOMENICA 29 GENNAIO 2012 - MONTE CAVO AM -

ore 08.30 in sella - davanti al Ristorante La Foresta

nota:
il giro è open - non esiste traccia gps viste le numerose varianti, si svilupperà direttamente sul posto in base alla situazione dei sentieri e all'orario di rientro, previsto comunque per pranzo a casa...

Ho capito quello che parlavi semplicemente di una pulita ma ho espresso una mia preferenza che poi non vuol dire che i percorsi puliti non mi piacciono ;-)
Coloro che fanno manutenzione dei sentieri non possono che esser applauditi.

:celopiùg:
 

fedexx

Biker urlandum
28/10/11
532
0
0
Marcellina-Roma
Visita sito
Tornando alla Scarpellata, poichè la faccio almeno 3/4 volte durante l'anno, posso dirvi con assoluta certezza che cambia continuamente.

Il motivo è evidentemente da individuare nelle caratteristiche del territorio, caratterizzato da una quantità infinita di pietre le cui dimensioni sono tali da poter essere spostate dagli agenti atmosferici. Di conseguenza, durante l'inverno, la neve e la pioggia trascinano le pietre lungo il sentiero, rendendolo particolarmente difficile per gli amanti della MTB.

In primavera, nonostante i divieti, qualcuno fa pulizia e libera il sentiero da sassi e rami. Ecco quindi che il sentiero diventa meno insidioso.

Tornando alla discesa, per quelli che sono i miei limiti, la prima parte (quella appena superato il grosso albero con ramo trasversale) è difficile, e a rischio impuntata. Però, una volta entratti nell'imbocco da cui inizia il sentiero "aperto" (quello con vista a valle), diventa bellissimo e sfidante. Anche qui la prima parte è più difficile, ma comunque fattibile, magari aiutandosi in qualche punto con il piede, poi è pura goduria.


Come ho avuto modo di dire più volte, la prima volta che affrontai la Scarpellata, fu un tormendo: credo di aver fatto in sella non più del 5/10% del percorso. Il bello è proprio tornarci e cercare di fare sempre qualcosa in più in sella. :i-want-t::i-want-t::i-want-t:
Ora è una delle discese che più amo.


Hai presente dove ti sei fermato a fare le foto?
quel passaggio era la prima volta che lo facevo in sella :bum-bum-:
 

morfic82

Biker assatanatus
27/4/11
3.259
7
0
Tivoli
www.bicinatura.it
Bike
Giant Reign
c'è una variante che ci evita tutta la vallata di spingismo...però domenica c'era gente che era andata avanti e così nn mi è venuto in mente...è un po più ripida nel tratto iniziale ma si può riuscire a pedalarla :celopiùg:
azzzz dobbiamo cercare di rimanere il più possibile in gruppo quando si fanno questi giri.. :-( anche se con me in salita è difficile :smile::smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo