Punt BdB (Bikers di Brescia) e quel che ne rimane sul forum

specialr

Biker superis
22/5/08
391
6
0
42
pavia
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 29 Trek oclv 9700 (ventenne!!) Bianchi Oltre Specialized Secteur
Argh! Ammesso che mi voleste, troppo presto per me, partendo da collio mi sarei dovuto svegliare alle 4.30..
In più ho conosciuto una ragazza molto simpatica di Graticelle di nome chiara che domani mi porta in giro da quelle parti [emoji3]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

lisabike

Biker superioris
27/1/09
921
0
0
Gussago-Brescia
Visita sito
Bike
Giant Plus 27,5
E' un martedì, giorno di lavoro per me.
Mauro propone un giro all-mountain sul Bruffione. Chi viene?
Mando il lavoro e i titolari a farsi benedire e, con Gianfranco (che non so se anche lui ha mandato a quel paese qualcuno....) ci troviamo insieme al Mauro.
Partiamo da Malga Table, proseguiamo per Malga Clef.

image.php


Chiacchierando del più e del meno arriviamo alla Sella di Bondolo.

image.php


Mauro ci indica nell'erba altissima l'entrata del sentiero da prendere per salire al Bruffione.

image.php


Pausa a metà per mangiare qualcosina e riprendere fiato. Intanto ci godiamo lo spettacolo davanti a noi.

image.php



image.php


Mauro riesce a pedalare parecchio, Gianfranco comincia a spingere e io dietro di lui, per solidarietà lo imito.

image.php


Arriviamo alla Forcella e proseguiamo oltre ancora per qualche centinaia di metri e poi molliamo giù le bici. Finalmente!

image.php


image.php


Gianfranco (che non è mai stato in cima) e Mauro salgono a piedi in vetta, ci vorranno almeno due ore abbondanti a buon passo, per arrivare e poi tornare indietro. Io la cima la conosco già, mi fa male la spalla, dopo quasi tre mesi di fermo per l'incidente, ripartire così con i giri del Mauro è sicuramente una riabilitazione mooolto impegnativa!
Rinuncio a salire con loro, giro lì nei dintorni, mangio un pò di frutta e barrette, e poi mi sdraio dentro una cuccia di erbe alte e guardo il cielo.
Le nubi si rincorrono veloci, tra chiaro e scuro, i rapaci volteggiano nell'aria mandando richiami che riempiono la vallata di echi. E poi mi addormento di un sonno lieve e leggero che spazza via dalla testa tutti i pensieri (belli e brutti).

image.php


Io sto dormendo qui:

image.php


image.php


image.php


Ecco! Sento le loro voci portate dal vento, però non riesco a vederli in mezzo a quei sassi enormi. Poi, dopo un bel pò, ritornano. Nel vederli vicino, sono felice, mi sentivo abbandonata prima!
Ripartiamo facendo il sentiero a ritroso. Una meraviglia! Quello che abbiamo tribolato prima in salita, è ampiamente ripagato ora! E' proprio uno spettacolo in tutti i sensi.

image.php


image.php


Ritorno alla forcella:

image.php


Abbiamo proseguito ancora per vari su e giù, tratti a spinta, sentieri franati, valli deserte da civiltà, finchè siamo arrivati alle auto a Malga Table.

image.php


Abbiamo concluso brindando a noi, con una ottima, grande, fresca birra.

Ho molto rispetto per i miei Compagni di Avventura perché Mi Portano Sempre Dove Il Mio Cuore Desidera Andare.
Grazie Mauro e grazie Gianfranco.
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
domani qualcuno per un fuoriporta,con merenda al rif Amici Miei?

vestone-anfo-baremone-passo berga-discesa zerna(oppure corni di Paio)-salita gardo(oppure corni di paio)-piazzole-rifugio amici miei-onodegno-vestone
 

Allegati

  • GpsiesTrack (7).zip
    21,7 KB · Visite: 8

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Dopo Elena e Gfranco,con le opportune modifiche,eliminando la parte spallata e diminuendo il dislivello,sul Pianaccio/Pagano ci porto anche la Meri,questa volta facciamo il lungo traverso ciclabile che corre a picco sull'alta Valcamonica tra Vezza e Monno.
Il giro si conclude con un piatto di insipidi pizzocheri all'ultimo albergo prima del passo Mortirolo,se volete mangiare dei pizzocheri evitate questo posto.

Pianaccio
image.php

verso il Pagano
image.php

inizia il traverso
image.php

il Tonale sullo sfondo
image.php

Edolo sullo sfondo
image.php

cima Varda e cima Cadi
image.php

magnifica mulattiera militare
image.php

gruppo Varadegha
image.php

nuove cascine,sullo sfondo il Mortirolo......
image.php

....e vecchie cascine
image.php
 

lisabike

Biker superioris
27/1/09
921
0
0
Gussago-Brescia
Visita sito
Bike
Giant Plus 27,5
Dopo Elena e Gfranco,con le opportune modifiche,eliminando la parte spallata e diminuendo il dislivello,sul Pianaccio/Pagano ci porto anche la Meri,questa volta facciamo il lungo traverso ciclabile che corre a picco sull'alta Valcamonica tra Vezza e Monno.
Il giro si conclude con un piatto di insipidi pizzocheri all'ultimo albergo prima del passo Mortirolo,se volete mangiare dei pizzocheri evitate questo posto.

Bravissimi tutti e due. Sono contenta di vedere la Mery sempre più performante.
Io, spero di aggregarmi di nuovo, quando proporrai la compagnia per uno dei tuoi giri e se c'è anche Favier tanto meglio!
 

Perse

Biker orso
30/5/07
2.469
20
0
Cremona
Visita sito
Bike
Pipedream Sirius s5
Buongiorno,
non vi ho sentiti, quindi per sabato, all'ultimo minuto, mi sono organizzato per una escursione a piedi alla scoperta di luoghi un tempo per me inaccessibili.
Per me, ma non per tutti, perché mi ricordavo che Milzo, in compagnia di qualche intrepido BdB, si era spinto da quelle parti in bici.

Sto parlando del "Buco del Todesco", come da titolo.

Sono partito da San Michele dove ho parcheggiato l'auto e di buon passo sono salito per il sentiero CAI 14 che arriva alle pendici del Forametto. Il sentiero 9 da questo punto non è stato sempre facile da seguire, ma alla fine sono riuscito a giungere al fatidico valico che si trova tra il Forametto e la Marmera. Un luogo sicuramente selvaggio e suggestivo.
Da qui mi sono spinto sulle creste della Marmera, prestando più attenzione possibile a dove mettere i piedi per via di alcuni tratti esposti. Ad un certo punto sono giunto al Buco del gatto... :smile: :celopiùg:
Da qui il sentiero delle creste prosegue fino alla cima dello Spino. All'omonimo Rifugio ho pranzato, dopo di ché sono andato a provare un altro sentiero che avevo addocchiato precedentemente e che si ricongiunge al sentiero 1 nella valle di Sur, in loc. Verghere. Tutti sentieri ovviamente non ciclabili, ostici anche a piedi, ma comunque interessanti. Ieri invece riposo, oggi sono di nuovo al lavoro.
Ci sentiremo prossimamente.

o-o




by Claudio Persegani, su Flickrhttp://www.mtb-forum.it//it.pinterest.com/pin/create/extension/
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Buongiorno,
non vi ho sentiti, quindi per sabato, all'ultimo minuto, mi sono organizzato per una escursione a piedi alla scoperta di luoghi un tempo per me inaccessibili.
Per me, ma non per tutti, perché mi ricordavo che Milzo, in compagnia di qualche intrepido BdB, si era spinto da quelle parti in bici.

Sto parlando del "Buco del Todesco", come da titolo.

Sono partito da San Michele dove ho parcheggiato l'auto e di buon passo sono salito per il sentiero CAI 14 che arriva alle pendici del Forametto. Il sentiero 9 da questo punto non è stato sempre facile da seguire, ma alla fine sono riuscito a giungere al fatidico valico che si trova tra il Forametto e la Marmera. Un luogo sicuramente selvaggio e suggestivo.
Da qui mi sono spinto sulle creste della Marmera, prestando più attenzione possibile a dove mettere i piedi per via di alcuni tratti esposti. Ad un certo punto sono giunto al Buco del gatto... :smile: :celopiùg:
Da qui il sentiero delle creste prosegue fino alla cima dello Spino. All'omonimo Rifugio ho pranzato, dopo di ché sono andato a provare un altro sentiero che avevo addocchiato precedentemente e che si ricongiunge al sentiero 1 nella valle di Sur, in loc. Verghere. Tutti sentieri ovviamente non ciclabili, ostici anche a piedi, ma comunque interessanti. Ieri invece riposo, oggi sono di nuovo al lavoro.
Ci sentiremo prossimamente.

o-o




by Claudio Persegani, su Flickr

il buco del todesco! splendidi ricordi, era il 2007, non arrivammo al passo, fu comunque una bella tribulata alle pendici di quei monti. bravo Perse!

io sono di ritorno da uno splendido viaggio per le alpi di due settimane. Dalla Valle d'Aosta a Cuneo, dormendo in tenda quasi sempre in quota. un'esperienza straordinaria. ciao!
 

gfavier

Biker tremendus
18/8/07
1.049
1
0
Brescia
Visita sito
Avevo un conto in sospeso, l'anno scorso ero in coma dopo 350 mt di dislivello, quest'anno ... no.

Mi sono divertito ! e cmq ho sofferto vari punti in discesa soprattutto subito dopo il lago... brrr....

Grazie a Compagigi, al Lonfo, a Mauro
Ho già voglia di ritornarci

Fotine

Salita pedalabile
view


Ho un certo vantaggio...
view


Quasi alla forcella di Forcola
view


Dal "Garibaldi"
view


Secondo giorno
Mauro
view


Tutti e tre
view


Foto classica
view


Qui https://drive.google.com/open?id=0BxtRtKLDo2zcfkNXRlZIZU5XSXZyeU9DNDhoVGZCaUVBM0x1RVE0UVJtckxPSl9PbmFwTDg l'album
 

lisabike

Biker superioris
27/1/09
921
0
0
Gussago-Brescia
Visita sito
Bike
Giant Plus 27,5
E' sabato notte. Domenica cosa faccio? Non lo so ma non mi preoccupo. Andrò dove mi porta il vento.
E il giorno dopo il vento mi porta in Val camonica.
Da Bienno, sentiero 80, si sale subito su una strada mooolto ripida, asfaltata, nel bosco della Val Grigna. La pioggerella che cade è leggera e non ci da fastidio. Ci farà compagnia tutto il giorno.

image.php


Seby....qui non possiamo prendere i panini che avevamo in mente!

image.php


I fiori nel bosco hanno un colore intenso quando piove.

image.php


Dalla Malga di Valdaione, proseguiamo diretti verso il Craper di Valdaione.

image.php


Siamo quasi arrivati alla strada del Maniva.

image.php


Sulla strada troviamo parecchio traffico...........

image.php


Ora andiamo verso Il Monte Colombine.

image.php


Con Seby alle calcagne, proseguo verso le 7 Crocette.

image.php


Sto bene qui. Il silenzio, il vento, la pioggia sono miei amici. E più pedalo e salgo, e più il mondo mi sembra migliore.

image.php


In lontananza vedo il Bivacco Grazzini ( già collaudato dalla sottoscritta con i BdB)

image.php


Pausa per riprendere fiato ed energie.......

image.php


image.php


Dietro le 7 Crocette parte un sentiero che ci porta alla Malga Val Bresciana
nella Val Gabbia.

image.php


La discesa non è facile. L'acqua rende le pietre viscide e pericolose. Seby fa i soliti numeri da circo e non so come faccia a rimanere in equilibrio. Sinceramente non vedo l'ora di arrivare a valle, ma questo sentiero impegnativo non finisce mai, mai, mai!
Inizia a far buio.

image.php


Arriviamo al furgone alle 20, infangati e bagnati fradici. il tempo di uno spogliarello veloce sul marciapiede e poi viaaa!
Ci tuffiamo tutti e due alla Sagra del Casoncello a poca distanza dal furgone.
Che cagnara che c'è!
Sembriamo due polli spauriti e selvatici in un pollaio industriale!!!!!!!!!!!!
Do un grosso bacio al "Vento che mi ha portato dove desideravo."

grazie Seby.

image.php
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Avevo un conto in sospeso, l'anno scorso ero in coma dopo 350 mt di dislivello, quest'anno ... no.

Mi sono divertito ! e cmq ho sofferto vari punti in discesa soprattutto subito dopo il lago... brrr....

Grazie a Compagigi, al Lonfo, a Mauro
Ho già voglia di ritornarci

Siete saliti da Pedenoletto? è pedalabile? l'ho fatta in discesa 6 anni fa e mi era sembrata fattibile (e molto bella)
Bravissimi

E grandissimi pure Elena e Seby per i monti bresciani !
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Siete saliti da Pedenoletto? è pedalabile? l'ho fatta in discesa 6 anni fa e mi era sembrata fattibile (e molto bella)
Ciao Dario,prima di tutto complimenti per la selvatica ed emozionante avventura sulle alpi occidentali....si siamo saliti dalla malga Pedenòlo,tutta pedalabile,Cancàno-bocche Pedenòlo....risultato:la più bella salita in alta quota che conosco,e se te lo dico io......

Report
Piz umbrail dè che,piz umbrail dè là....piz umbrail va a cagà.Nel senso che quando un giro diventa troppo frequentato e chiacchierato,pur non conoscendolo,lo rimuovo dai miei interessi.
Prima delle ferie,si parlava di una 2gg ad agosto da qualche parte,e Compagigi proponeva di ritornare sul piz Umbrail(ci era stato lo scorso anno),io accettai più con l'idea di una 2gg in compagnia che per la meta.
Unico paletto,essere in pochi,perchè gruppi numerosi di bikers sui sentieri mi stanno sulle balle.
Le previsioni meteo per venerdi e sabato sembrano ideali e si parte in 4 sulla Lonfomobile destinazione Bormio.Dopo un lungo viaggio,meno male che non guido,eccoci in sella verso il passo dello Stelvio con gli zaini belli pesanti tranne il mio.
Gigi alla partenza ci fa evitare un bel pezzo di asfalto e nell'unico breve tratto che percorriamo,c'è un traffico pazzesco di auto e moto,che pena che mi fanno i bikers che salgono in bici fino al passo,poveri pirla.
Bon,la salita che faremo l'ho percorsa tanti anni fa nel senso inverso con gli amici Orma e sono curioso di vedere la pedalabilità in salita nel tratto bivioCancàno-malga Pedenòlo.Mi sento bene e raggiungo il bivio Cancàno con notevole anticipo rispetto ai mei compagni:rosik:,la temperatura è perfetta e l'ambiente idilliaco.Affrontiamo la salita in questione e con piacere riesco a pedalarla tutta,il fondo è perfetto sembra appena sistemato,dalla malga in poi diventa una mulattiera spettacolare che con ampie curve e poca pendenza risale i pratoni fino alle bocche di Pedenòlo.Breve traverso fino alla bocca di Pedenòletto e altro traverso parzialmente ciclabile fino alla bocca di Forcola,il panorama è splendido,siamo piuttosto stanchi,nuvole alte ci hanno riparato dal sole che probabilmente ci avrebbe cotti ancora di più in salita.Dopo uno spuntino ci fiondiamo verso il passo Umbrail su un sentiero divertentissimo,una sbirciatina a sx sulla cima che raggiungeremo domani,da questo punto incute un pò di timore.
Con le forze ridotte al lumicino raggiungiamo il passo Stelvio per fortuna con il traffico un pò ridotto a quest'ora,ancora un ultima fatica per arrivare al rifugio Garibaldi meta della giornata e miglior locale della zona dove cenare e dormire.
I 2200 metri D+ si fanno sentire a cena,sono troppo stanco e complice l'abbuffata iniziale non riesco a gustare il resto della cena.Mi accontento della simpatia della cuoca/gestore,disponibile e persona squisita.
Nom a dormer ci attende una fresca nottata:rosik:.

le foto della salita non le ho fatte,qui quelle di Gianfranco https://drive.google.com/open?id=0B...ZyeU9DNDhoVGZCaUVBM0x1RVE0UVJtckxPSl9PbmFwTDg
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Sono le 8 abbiamo finito la colazione,le gambe le ma fa mal,il cielo è sereno,limpidissimo e non fa neanche troppo freddo,siamo un centinaio di metri sopra il passo dello Stelvio e la vista sull'Ortles è spettacolare.
Iniziamo a scendere su una bella zigzagante mulattiera militare,che in un amen ci porta al passo umbrail dove inizia la scalata alla cima,i panorami che si aprono mentre si sale mi fanno dimenticare il mal di gambe.Arriviamo presto in vetta a 3000 e passa metri,spingendo e spallando tra ghiaioni e passaggi con corde fisse,una scritta sulla ghiaia "GO jAG" ci ricorda il nostro amico de berghem Giovanni,e ci accoglie poco prima della cima.
E' inutile che vi dica del panorama da quassù m-e-r-a-v-i-g-l-i-o-s-o,e dopo il 360 targato gFavier si inizia a scendere,la discesa è bellissima dal primo all'ultimo metro,tutta in sella e in un ambiente da urlo.
Si arriva in fondo sempre troppo in fretta,pota che ot faga.
Ora in salita entriamo nella valle più bella della zona ciclisticamente parlando,la val Mora che già conoscevo ma sempre emozionante da percorrere lungo la sterrata ben tenuta dai poco simpatici Svisseri.
rientro in Italia dal noto bel sentiero del passo val Mora costeggiando i laghi di Cancàno con l'accento sulla seconda à.I numerosi turisti ci portano alla realtà,dopo un bel piatto di gnocchetti affrontiamo l'ultimo tratto di discesa sotto le torri di Fraele fino a Bormio e al parcheggio che raggiungiamo estremamente soddisfatti di una 2gg da ricordare.


image.php


image.php


image.php


image.php


image.php


image.php


image.php


image.php


image.php


image.php
 
  • Mi piace
Reactions: NONNOBANSHEE

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Piz umbrail dè che,piz umbrail dè là....piz umbrail va a cagà.Nel senso che quando un giro diventa troppo frequentato e chiacchierato,pur non conoscendolo,lo rimuovo dai miei interessi.

ah ah, siamo sempre in sintonia di pensiero o-o
bellissimo giro vi siete fatti! bene per la salita da pedènolo, dev'essere davvero magnifico da fare in su!
Il Piz Umbrail, con la sua discesa fotonica e la successiva val Mora, è un vero piacere da fare in bici, non c'è dubbio :-)

il giro sulle Alpi Occidentali è stato veramente fantastico. tante cose da raccontare, magari meglio di persona ;-)

Ciao!
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Report
Piz umbrail dè che,piz umbrail dè là....piz umbrail va a cagà.Nel senso che quando un giro diventa troppo frequentato e chiacchierato,pur non conoscendolo,lo rimuovo dai miei interessi.
hmmm, se non fosse per ste belle foto avrei delle perplessità sul posto, come dice il dario, siamo tutti in sintonia, sul piz Umbrail superchiaccherato non ci sono mai stato e nemmeno ci tengo ad andarci!!!... MALEDETTO FU QUEL DI CHE DISSI DI NO AL GIGI!!!!!!! :arrabbiat::arrabbiat::arrabbiat:

ci andrei a vedere di persona com'è se trovo qualcuno di compagnia... magari sto WE
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo