Baldo meeting point

rovermtb

Moderatur Beatus
ciao non so ma fino alla settimana scorsa la strada che da bocca di navene porta la graziani è chiusa, non si passava neanche in bici, io ci ho provato....ma si è formato proprio un cratere, provate a chiamare o al rifugio bocca di navene o al graziani

Se non sbaglio dovrebbe essere il punto dove è caduto un fulmine un paio di settimane fa ed ha fatto saltare alcune mine nel terreno..... :OOO:

A distanza di tempo, pare che sia la tesi che va per la maggiore...
 

rovermtb

Moderatur Beatus
da l'Adige del 15.08.2008:

Niente da fare: rimane fitto il mistero di Bocca di Navene. Non è bastato il primo sopralluogo degli artificieri per sapere finalmente che cosa abbia provocato il botto che da ormai una decina di giorni sta tenendo banco in quest'estate 2008, alimentando voci e fantasie a metà tra il paranormale - con tanto di ufo e meteoriti - e i più prosaici sospetti di beghe e ripicche tra questo e quello. I metal detector e le prime indagini degli uomini dell'ottavo battaglione genio guastatori del reggimento Folgore di stanza a Legnago, che ieri sono saliti sul Baldo, sono riusciti per ora unicamente a confermare l'unica certezza che chiunque sia passato di lì all'indomani del botto si è potuto fare: a provocare il cratere di venti metri che nella notte tra l'1 e il 2 agosto scorso ha interrotto il collegamento che porta all'Alpesina, è stata «un'esplosione di grande entità». Ma che cosa l'abbia provocata (per coloro che si mettessero in... lettura soltanto adesso, un ripasso della «top five» delle ipotesi: impatto a terra di corpi celesti; fulmine e stop; fulmine che fa saltare mine tedesche della Seconda guerra mondiale; fulmine che fa saltare deposito di qualche misterioso dinamitardo della zona; carica piazzata di proposito) ancora proprio non è dato saperlo. I militari, accompagnati dal maresciallo dei carabinieri e dal sindaco di Malcesine Valente Chincarini (il luogo della deflagrazione è in territorio veronese), hanno infatti per ora unicamente preso visione dell'area, e quel che è sicuro, al momento, è che la strada che collega l'altopiano trentino con la sponda veronese del Garda rimarrà chiusa ancora a lungo: soltanto lunedì gli esiti del sopralluogo verranno comunicati alla prefettura scaligera e fin da ieri gli uomini della Folgore hanno fatto capire che prima di partire con i lavori di recupero della sede stradale sarà necessario effettuare una bonifica. Un intervento utile non solo a capire davvero che cosa abbia causato il tutto, ma anche ad escludere ulteriori rischi in zona. Che è peraltro auspicabile non vi siano mai stati, dopo il fragoroso botto d'inizio agosto. In caso contrario, l'attivazione da parte delle autorità degli artificieri - a dieci giorni dall'esplosione - non potrebbe che essere giudicata obiettivamente tardiva, anche in considerazione del fatto che ormai la provinciale (veronese) 8 è meta ormai di una sorta di piccolo pellegrinaggio: non si contano i turisti, italiani e non solo, che passando di lì - intenzionalmente o per caso, come i numerosi bikers che di fronte al cratere si caricano la mtb in spalla e via, cuore e bici oltre l'ostacolo - si fermano, fotografano, «esplorano» il cratere (dal fondo ormai battuto dai numerosi passaggi), e perfino raccolgono frammenti d'asfalto o di roccia arenaria. Come fossero cimeli da conservare, legati a visite extraterrestre o segnali divini. Insomma, Bocca di Navene come Stonehenge, o l'Isola di Pasqua. Chi invece di cimeli, turismo del mistero e paranormale non si cura, è il sindaco di Malcesine, Chincarini. Molto più concretamente, non vede l'ora di ottenere il via libera dalla prefettura per iniziare i lavori di recupero del collegamento stradale: «Abbiamo fatto pressioni per anticipare il sopralluogo, ora speriamo che i tempi non si facciano lunghi. Comunque, per me, qui qualcuno la strada l'ha fatta saltare di proposito».

 

rovermtb

Moderatur Beatus
Fico... andiamo a vedere????

:medita::medita::medita:

[...] non si contano i turisti, italiani e non solo, che passando di lì - intenzionalmente o per caso, come i numerosi bikers che di fronte al cratere si caricano la mtb in spalla e via, cuore e bici oltre l'ostacolo - si fermano, fotografano, «esplorano» il cratere (dal fondo ormai battuto dai numerosi passaggi), e perfino raccolgono frammenti d'asfalto o di roccia arenaria. Come fossero cimeli da conservare, legati a visite extraterrestre o segnali divini. [...]

:smile::smile::smile:
 

the teacher

Biker tremendus
4/4/08
1.192
0
0
Arco (TN)
Visita sito
Domenica sono stato sul Baldo con gli altri 2 componenti del Trio Altogarda: presa la funivia a Malcesine, quando siamo arrivati in quota la temperatura era solo di 12 gradi, quindi occhio all'attrezzatura adatta....
Siamo passati poi per il rifugio Graziani e poi, alla Bocca del Creeer, abbiamo fatto lo sterratino (sentiero 633) che riconduce sulla privinciale per S. Valentino. Abbiamo deviato poi per la Polsa (pausa pranzo) e nel pomeriggio giù in picchiata fino a Prada, poi Brentonico, Castione, Loppio e poi ritorno in quel di Arco: 75 km fantastici nonostante la giornata incerta.
Per chi potesse interessare...

http://web.tiscalinet.it/parmani/mtb/ITINERARIO11.htm
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo