Bagolino e alta Val Sabbia

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
bravo mauro, ho capito qual è il sentiero di cui parli. e se è meglio dello stino, e anche di ma ndo al, l'é prope bel..

l'avevo adocchiato pure io quando passavo di li, ma troppe pugnette non mi hanno mai permesso di farlo.... ;-):smile:
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
;-)Direi che questo può essere un giro(completamente ciclabile,dislivello poco sotto i 2000mt) da fare in compagnia nella zona del Dosso dei Morti e il versante destro della val Daone,con discesina finale(sent 249 piuttosto bella e tecnica,testata con gli ormaFront).Per qualche dettaglio sul giro vedere le esplo di Shrek.
Il tratto tratteggiato, invece mi attira parecchio,sarebbe un esplo,da malga Stablo fresco(2050slm) si vede 150 mt sopra una mulattiera zigzagante da raggiungere bici in spalla(visto che ho verificato sulla mia pelle che non esistono sentieri per raggiungerla).Poi attraverso il corno vecchio si sale sul punto più alto 2500slm:il monte Corona(probabile più di un'ora a piedi).Da li in poi solo discesa fino in fondo.
Shrek,l'ha fatto a piedi e dice che è un bel sentiero semplice(non pericoloso) fino al passo del Frate.
Dario,sabato come ti dicevo vado con gli orma(e ci tengo molto) in val gardena per un giro xc(Seceda ma non Stevia) e domenica taglio l'erba sotto i castagni.Se sabato è brutto,in val gardena non andiamo perchè gli ORmA sono delicati e fighetti:beautifu:... poverini,gli viene la bua,quindi taglio l'erba e domenica sono libero.....Le coincidenze sono difficili,ma con questo tempo non si sa mai,e questo girosuper è una delle mie "pazze idee"ma neanche tanto;-).
Concludendo se domenica sono libero ,vengo con voi sul 222 o voi venite con me sul dosso dei morti....venerdì sera vi faccio sapere.

 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
che proposta interessante!!...all mountain!!!

facci sapere venerdì, mi intriga parecchio come giro. anche il bici in spalla, no problem ;-)

per il 222 voglio fare un giro un po' alternativo..difficile trovare giri alternativi in quella zona, ma vedrò se riesco a mettere giù qualcosa.. ciao ciao
 

SHREK

Biker perfektus
;-)Direi che questo può essere un giro(completamente ciclabile,dislivello poco sotto i 2000mt) da fare in compagnia nella zona del Dosso dei Morti e il versante destro della val Daone,con discesina finale(sent 249 piuttosto bella e tecnica,testata con gli ormaFront).Per qualche dettaglio sul giro vedere le esplo di Shrek.
Il tratto tratteggiato, invece mi attira parecchio,sarebbe un esplo,da malga Stablo fresco(2050slm) si vede 150 mt sopra una mulattiera zigzagante da raggiungere bici in spalla(visto che ho verificato sulla mia pelle che non esistono sentieri per raggiungerla).Poi attraverso il corno vecchio si sale sul punto più alto 2500slm:il monte Corona(probabile più di un'ora a piedi).Da li in poi solo discesa fino in fondo.
Shrek,l'ha fatto a piedi e dice che è un bel sentiero semplice(non pericoloso) fino al passo del Frate.
Dario,sabato come ti dicevo vado con gli orma(e ci tengo molto) in val gardena per un giro xc(Seceda ma non Stevia) e domenica taglio l'erba sotto i castagni.Se sabato è brutto,in val gardena non andiamo perchè gli ORmA sono delicati e fighetti:beautifu:... poverini,gli viene la bua,quindi taglio l'erba e domenica sono libero.....Le coincidenze sono difficili,ma con questo tempo non si sa mai,e questo girosuper è una delle mie "pazze idee"ma neanche tanto;-).
Concludendo se domenica sono libero ,vengo con voi sul 222 o voi venite con me sul dosso dei morti....venerdì sera vi faccio sapere.


Al Passo del Frate ci sono arrivato con gli sci e non mi ricordo di averlo mai menzionato per quanto riguarda la mtb. Sul Monte Corona ci sono arrivato.... ma anch'esso con gli sci. A piedi sono arrivato con McMic sul Corno Vecchio e da li il sentiero che passa sul Monte Corona tutto in cresta e arriva al passo del Frate non sembra facilissimo, anche se non difficile. Da tenere presente che c'è da portarsi la biga in spalla a partire dalla Malga Stablo Fresco e poi a mano per tutta la cresta, cosa fattibile invero ma non so se ne valga la pena........ a meno di chiamarsi Orma, Milzo o Shrek :smile:
 

SHREK

Biker perfektus
Scoperto l'arcano, mi sono rivisto i posts precedenti, ho scritto che da li (Corno Marcio) si può arrivare al Carè Alto (vero) ma poi quando dicevo di averlo fatto a piedi anni prima e che c'erano gallerie e trincee mi riferivo al sentiero di discesa dal Dosso dei Morti. C'è stato un qui pro quo (o qui quo qua se preferite).
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Al Passo del Frate ci sono arrivato con gli sci e non mi ricordo di averlo mai menzionato per quanto riguarda la mtb. Sul Monte Corona ci sono arrivato.... ma anch'esso con gli sci. A piedi sono arrivato con McMic sul Corno Vecchio e da li il sentiero che passa sul Monte Corona tutto in cresta e arriva al passo del Frate non sembra facilissimo, anche se non difficile. Da tenere presente che c'è da portarsi la biga in spalla a partire dalla Malga Stablo Fresco e poi a mano per tutta la cresta, cosa fattibile invero ma non so se ne valga la pena........ a meno di chiamarsi Orma, Milzo o Shrek :smile:

Io dalla malga Stablo sono salito bici in spalla fin sotto il corno vecchio,poi sul crinale nella nebbia ho virato a sx verso il dosso dei morti....neanche un metro in sella,il sentiero pur rimanendo in quota praticamente è la trincea,ed è impedalabile,mentre quello che saliva verso il corno vecchio sembrava più marcato e più "sentiero".
Dopo le tue precisazioni,in caso si vada domenica vedrò/vedremo il da farsi.
Ciao e grazie
 

SHREK

Biker perfektus
Io dalla malga Stablo sono salito bici in spalla fin sotto il corno vecchio,poi sul crinale nella nebbia ho virato a sx verso il dosso dei morti....neanche un metro in sella,il sentiero pur rimanendo in quota praticamente è la trincea,ed è impedalabile,mentre quello che saliva verso il corno vecchio sembrava più marcato e più "sentiero".
Dopo le tue precisazioni,in caso si vada domenica vedrò/vedremo il da farsi.
Ciao e grazie

Il sentiero sul Corno Vecchio è più o meno come quello che hai fatto tu e continua alla stessa maniera. Io lo farei considerando il fatto che talvolta unisco l'escursionismo alla mtb, ma non so quanti farebbero lo stesso. Di certo la zona è veramente bella e se presa in quella filosofia l'escursione può diventare memorabile. Molto simpatica e priva di difficoltà è la discesa da Malga Stablo Fresco verso la Val Bondone (segnata in nero sulla carta Kompass e che è il naturale sentiero di salita al Monte Corona scialpinisticamente parlando).
 

SHREK

Biker perfektus
Oggi ero in esplorazione dalle parti del Denervo-Comer. Mentre scendevo dalla Rocchetta per il 35 mi sono imbattuto in un "sentiero fantasma" in quanto non è segnato su nessuna carta (almeno di quelle in mio possesso). Il sentiero lo si incontra a 900m ca ed indica Piovere. Localmente riporta il n 244 con i segnavia del CAI bianco-rossi sempre ben visibili ed è una vera goduria. In pratica dovrebbe essere il vecchio sentiero in quota che collegava Muslone con Piovere in quanto, se si prosegue in discesa si arriva a Muslone. Ciò che mi ha incuriosito è stata la scritta in rosso su di un tronco"solo a piedi" e giustamente essendo io in bici mi ci sono buttato a capofitto. Il sentiero è un sigletrack con buon fondo, senza punti pericolosi, ricco di balconi con vedute mozzafiato sul lago. Un paio di punti ripidi ed una serie di tornatini mooooolto ripidi che scendono a Piovere. Essendo il dislivello ridotto (ca 450m) vale la pena di farlo in mezza giornata con partenza da Piovere. Oppure, per i più arditi, una volta scesi poco sotto Piovere risalire fino ad Oldesio e da li scendere per il 260 che arriva al Prato della Fame. Ne verrebbe fuori un bel giro tosto di ca 1000m (partendo però dal lago).

Veduta di Piovere e dell'alto lago da uno dei tanti balconi che si incontrano.

 
  • Mi piace
Reactions: dario88

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Oggi ero in esplorazione dalle parti del Denervo-Comer. Mentre scendevo dalla Rocchetta per il 35 mi sono imbattuto in un "sentiero fantasma" in quanto non è segnato su nessuna carta (almeno di quelle in mio possesso). Il sentiero lo si incontra a 900m ca ed indica Piovere. Localmente riporta il n 244 con i segnavia del CAI bianco-rossi sempre ben visibili ed è una vera goduria. In pratica dovrebbe essere il vecchio sentiero in quota che collegava Muslone con Piovere in quanto, se si prosegue in discesa si arriva a Muslone. Ciò che mi ha incuriosito è stata la scritta in rosso su di un tronco"solo a piedi" e giustamente essendo io in bici mi ci sono buttato a capofitto. Il sentiero è un sigletrack con buon fondo, senza punti pericolosi, ricco di balconi con vedute mozzafiato sul lago. Un paio di punti ripidi ed una serie di tornatini mooooolto ripidi che scendono a Piovere. Essendo il dislivello ridotto (ca 450m) vale la pena di farlo in mezza giornata con partenza da Piovere. Oppure, per i più arditi, una volta scesi poco sotto Piovere risalire fino ad Oldesio e da li scendere per il 260 che arriva al Prato della Fame. Ne verrebbe fuori un bel giro tosto di ca 1000m (partendo però dal lago).

Veduta di Piovere e dell'alto lago da uno dei tanti balconi che si incontrano.

Ciao Shrek seguo sempre le tue "esplorazioni" perchè in alcuni casi ho fatto degli itinerari veramente degni di nota. In questo caso sulla mia cartina al 25.000 ( Kompass Parco Alto garda bresciano) ho trovato il sentiero di cui parli (n° 244 Muslone-Piovere) come anche il 266 da Oldesio a Prato della fame ma non mi è chiaro che itinerario dovrei fare per il giro di 1000 mt di dislivello con partenza dal lago a cui ti riferisci. Eventualmente qualche altra proposta di un giro anche più lungo sempre nella stessa zona??? Ciao e grazie
Gigi di Modena
 

SHREK

Biker perfektus
Ciao Shrek seguo sempre le tue "esplorazioni" perchè in alcuni casi ho fatto degli itinerari veramente degni di nota. In questo caso sulla mia cartina al 25.000 ( Kompass Parco Alto garda bresciano) ho trovato il sentiero di cui parli (n° 244 Muslone-Piovere) come anche il 266 da Oldesio a Prato della fame ma non mi è chiaro che itinerario dovrei fare per il giro di 1000 mt di dislivello con partenza dal lago a cui ti riferisci. Eventualmente qualche altra proposta di un giro anche più lungo sempre nella stessa zona??? Ciao e grazie
Gigi di Modena


Ciao Ricki. Sia la carta Kompass K 624 Parco Alto Garda Bresciano 1.25.000 (aggiornata al 2005) che la Kompass K 103 Lago di Garda e la Alp Lago di Garda non riportano il sentiero 244 da me indicato; la carta da te menzionata è quindi sicuramente più recente della mia e questa è una buona notizia. Per fare il giro come da me suggerito dovresti lasciare la macchina all'uscita del tunnel dove comincia la strada per Piovere (possibilità di parcheggio). Da li si sale sino a Piovere e da li si raggiunge il Monte Rocchetta. Dal Monte Rocchetta si scende per il 35 sino ad incontrare il famigerato 244 che ci riporta a Piovere. Si ridiscende sulla provinciale e si sale sino ad Oldesio dove si prende il 260 che scende al Prato della Fame e da li al punto ove si è lasciata la macchina. Ad occhio e croce il dislivello dovrebbe essere di ca 1000-1100m. Il giro Piovere-Rocchetta-Piovere non è particolarmente difficile mentre la discesa da Oldesio al Prato della Fame è abbastanza tosta. L'itinerario, a parte eccezionali nevicate, dovrebbe essere fattibile tutto l'anno. Ciao.
 

ricki

Biker superioris
29/9/04
940
1
0
modena
Visita sito
Bike
scott genius 730- trek procaliber 9.6
Ciao Ricki. Sia la carta Kompass K 624 Parco Alto Garda Bresciano 1.25.000 (aggiornata al 2005) che la Kompass K 103 Lago di Garda e la Alp Lago di Garda non riportano il sentiero 244 da me indicato; la carta da te menzionata è quindi sicuramente più recente della mia e questa è una buona notizia. Per fare il giro come da me suggerito dovresti lasciare la macchina all'uscita del tunnel dove comincia la strada per Piovere (possibilità di parcheggio). Da li si sale sino a Piovere e da li si raggiunge il Monte Rocchetta. Dal Monte Rocchetta si scende per il 35 sino ad incontrare il famigerato 244 che ci riporta a Piovere. Si ridiscende sulla provinciale e si sale sino ad Oldesio dove si prende il 260 che scende al Prato della Fame e da li al punto ove si è lasciata la macchina. Ad occhio e croce il dislivello dovrebbe essere di ca 1000-1100m. Il giro Piovere-Rocchetta-Piovere non è particolarmente difficile mentre la discesa da Oldesio al Prato della Fame è abbastanza tosta. L'itinerario, a parte eccezionali nevicate, dovrebbe essere fattibile tutto l'anno. Ciao.

Ciao Shrek grazie tante delle info. Guardando la carta tutto sembra chiaro. Ti saprò poi dire se riusciremo ad andare a farlo. La cartina che ho acquistato è il foglio 694 della Kompass e copre tutta la sponda Bresciana del Lago di garda fino a Riva da una parte e al Monte Stino/ Lago di Idro verso Ovest.
 

SHREK

Biker perfektus
Ciao Shrek grazie tante delle info. Guardando la carta tutto sembra chiaro. Ti saprò poi dire se riusciremo ad andare a farlo. La cartina che ho acquistato è il foglio 694 della Kompass e copre tutta la sponda Bresciana del Lago di garda fino a Riva da una parte e al Monte Stino/ Lago di Idro verso Ovest.

Queste le carte in mio possesso che NON riportano il 244:
Kompass - k 690 Alto Garda e Ledro 1:25.000
Kompass - k 102 Lago di Garda 1:50.000
Kompass - K 694 Parco Alto Garda Bresciano 1:25.000
Tappeiner- Lago di Garda 1:25.0000 (Limone-Tremosine-Tignale)
Alp- Lago di Garda 1:50.000
Lagiralpina- Lago di Garda 1:50.000
Quella da te citata non è inmio possesso (ma lo sarà tra breve heheheheh)

Alp - Lago di Garda
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Stamattina dopo diversi anni sono ritornato sul Dosso dei morti,non ho trovato quello che cercavo ma ho fatto un bel giretto lo stesso----32km 1700disl.
Il sentiero tra il dosso dei morti e il Corno Vecchio non è ciclabile,poi si è annuvolato e stanco stanco(il caldo e la salita mi hanno distrutto) ho desistito e sono sceso alla macchina.Il fondo della sterrata/mulattiera(parte iniziale e prima della malga Avalina) è notevolmente peggiorato,conviene salire dalla malga Pozze.Continua la spettacolare fioritura.

oggi sono stato con la "santa moglie" a cercare una salita sterrata/single track/in sella per il dosso dei Morti(versante est/malga pozze)un pò meno faticosa della salita della val di Roncone:missione compiuta:celopiùg:....evitata completamente l'asfaltata che sale da Roncone
QUESTA VOLTA ALLEGO LA TRACCIA GPS:GIRO facile in mezzo a numerose cascine,un pò di asfalto,belle sterrate e bel single track in quota
1000 metri di dislivello 25km.

ottima salita non faticosa, per raggiungere il comprensorio dosso dei morti e monte corona....per supergiri futuri:spetteguless:.

ps. la salita con meno asfalto è quella da dove sono sceso.

 

Allegati

  • Malga Pozze.zip
    24,6 KB · Visite: 9

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
oggi sono stato con la "santa moglie" a cercare una salita sterrata/single track/in sella per il dosso dei Morti(versante est/malga pozze)un pò meno faticosa della salita della val di Roncone:missione compiuta:celopiùg:....evitata completamente l'asfaltata che sale da Roncone
QUESTA VOLTA ALLEGO LA TRACCIA GPS:GIRO facile in mezzo a numerose cascine,un pò di asfalto,belle sterrate e bel single track in quota
1000 metri di dislivello 25km.

ottima salita non faticosa, per raggiungere il comprensorio dosso dei morti e monte corona....per supergiri futuri:spetteguless:.

ottimo orma, sempre bravo! e bravissima anche la s.moglie!!!!!!:hail:

beh, aspetto un supergiro in questa zona

(quindi per domani nisba immagino :-( ;-))
 

SHREK

Biker perfektus
Salito oggi da Riva a Bocca Giumella e da li per il 413 e 417 sino al Bochet dei Concoli con discesa sempre su 417 sino a Biacesa. Girò infattibile e sconsigliato in quanto buona parte del tratto Bocca Giumella-Bochet dei Concolì è su cresta con passaggi molto esposti e non è ciclabile. In compenso il panorama è eccezionale e si incontrano moltissimi resti di trincee, fortificazioni, gallerie etc etc.
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
Salito oggi da Riva a Bocca Giumella e da li per il 413 e 417 sino al Bochet dei Concoli con discesa sempre su 417 sino a Biacesa. Girò infattibile e sconsigliato in quanto buona parte del tratto Bocca Giumella-Bochet dei Concolì è su cresta con passaggi molto esposti e non è ciclabile. In compenso il panorama è eccezionale e si incontrano moltissimi resti di trincee, fortificazioni, gallerie etc etc.

GRANDE SHREK! mi sembra giusto e doveroso segnalare anche quando una cosa non è ciclisticamente fattibile...:medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo