Bagolino e alta Val Sabbia

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
...è tutto il giorno che ci sto pensando...
L'ideale sarebbe salire con l'auto fino a dove è possibile (malga table?) in modo da essere belli freschi per esplorare la zona: malga clef, sella di bondolo, sella remà, vedere dove va a sbucare sto benedetto sentiero cai 250, ed infine rientrare per la val daone (non necessariamente per la sterrata). la discesa dal lago a malga cleaba sarebbe da urlo!

Quoto,per il rientro a malga table(1750slm),risalirei alla sella di Bondolo(per niente ripida)e farei il pezzo di shrek che sbuca proprio alla malga Table,una specie di giro a 8 sui 30 km e sotto i 1300mtdisliv.
CREDO UN GIRO DA "SBALLO"(un su e giù tra i 1700mt e i 2300mt)CHE TUTTI i BDB MERITANO DI FARE.
 

orlyorly

Biker novus
Piz Olda,malga Pornina,val di fumo,Pizzo Badile,lago della Vacca,lago Casinei,pian pianino si stà entrando nel "mondo" Adamello.
Questo è il giro:malga clef, bocca frontale ,lago ,bocchetta Remà ,sella Bondolo, malga Clef...ma in questo senso si spinge troppo: da bocca frontale fino alla bocchetta di remà.Facendolo all'incontrario secondo chi l'ha fatto diventa molto più abbordabile (magari con una puntatina sulla cima Remà 15 min).
un piccolo appunto:ben tre mappe Kompass,alta valsabbia(di solito affidabilissima) e quella sotto 1:25.000(altrettanto affidabile)il tratto dal lago al passo,lo danno diverso(240mt disliv in 1850mt lineari) dal sentiero segnato CAI che abbiamo fatto (traccia rosa)(240mt disliv in 600mt lineari).Comunque questo sentiero(mulattiera militare) esiste ancora e si vede parzialmente dal passo di Remà ma non è segnato CAI.
http://www.mtb-forum.it/community/photoalbum/showphoto.php/photo/22119/size/big/cat/ppuser

GIRO in ambiente incantevole!
Perse:che foto!!! :medita::
http://www.flickr.com/photos/23360545@N06/sets/72157605995901489/

Eroici(DA LAGO AL PASSO pendenza media 40%)
foto orly
ai ragione in senso inverso è piu fattibile anche se è ancora molto inpegnativo.al di la di tutto il panorama a ripagato ampiamente la fatica.ho trovato di nuovo il gruppo di una volta e devo fare i complimenti ad angelo per la ssua trasformazione ad adeguarsi di piu al gruppo,pranzo super,ciao orli orli.
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
ragazzi, avete voglia di inserire gli itinerari nei roadbook, possibilmente con gps? Sarebbe di grande aiuto per chi volesse farli.

Grazie

ciao marco
Non appena ultimiamo l'esplorazione di questa zona (ci serve ancora almeno un sopraluogo) non mancheremo di postare il tutto nell'apposita sezione.
La zona del lago casinei è a dir poco fantastica, ma bisogna riuscire ad individuare quei sentieri che permottono il più possibile di pedalare. Il primo giro che ci abbiamo fatto, abbiamo camminato con la bici a spalla per almeno metà itinerario, ma abbiamo visto "sul campo" le possibili alternative che purtroppo (e un po per fortuna) non sono segnate su nessuna cartografia.
Vedrai che girone che ne esce:spetteguless: Luoghi quasi incontaminati
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
ok, grazie. Io intendevo anche i giro dal croce domini verso bagolino, o li avete già inseriti?

quella è "roba" di SHREK.
Tipo la val sanguinera (gran giro) e il sentiero 423 che dalla crapa de vaia porta dritto a bagolino con oltre 1300 mt di dislivelo.
Sono daccordo con te che andrebbero inseriti nel roadbook, io li ho scoperti dove shrek li descriveva a grandi linee, per esempio qui,
Ho provato a sfogliare questo topic, ed effettivamente è ricco di supergiri (monte vies, dosso dei morti, lago d'idro ecc ecc.) io ho tutte le tracce GPS se può servire e pian piano si potrebbero inserire... come avrai notato per via di roadbooks sono abbastanza attivo:medita:
 

SHREK

Biker perfektus
Ti posso anticipare che c'è da spingere la biga per 300m ca su sentiero abbastanza agevole. Spettacolare vista dalla vetta. Discesa quasi tutta in sella (almeno io) su sentiero e prati nella prima parte e divertente singletrack nel bosco. Non è particolarmente tecnico ma la prima parte della discesa è da fare con attenzione in quanto passa abbastanza vicino alla cresta. Da tenere presnte che stanno riparando la strada poco dopo il Maniva verso il Baremone. La settimana scorsa non mi hanno lasciato passare per cui ho tentato la salita con il sentiero 407 che sale direttamente dal Maniva, salita faticosa fin sotto la cresta poi ho dovuto desistere in quanto c'è una paretina di roccette difficilmente scalabile con la biga al seguito e niente corde fisse. Ritentato stamattina andando sul luogo alle 5.30 a cantiere chiuso. Il primo cancello lo si supera agevolmente alla sua sx innalzandosi un po' sul terrapieno, il secondo cancello lo si può superare uicamente alla sua dx con qualche equilibrismo e con molta attenzione. Impossibile scavalcarlo in quanto hanno fatto una barriera alta almeno tre metri per impedire in passagio dei pedoni essendo la strada chiusa anche al transito pedonale. Il lavori dovrebbero concludersi entro ottobre (starom a eder!!!). L'alternativa è salire con due macchine lasciandone una a Bagolino e salire con l'altra fino all'attacco del sentiero che porta alla cima (o più in basso a scelta).
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Da tenere presnte che stanno riparando la strada poco dopo il Maniva verso il Baremone.Il lavori dovrebbero concludersi entro ottobre (starom a eder!!!).

Come Ottobre,il capocantiere mi ha detto fine agosto:nunsacci:.
E poi i valtriumplini si lamentano che la gente preferisce andare altrove in vacanza,è semplicemente assurdo chiudere un pezzo di strada strategico per moltissimi gitanti,con un pò di buon senso si potrebbe permettere magari ad orari prestabiliti e senza creare intralci agli operai....poi quello che mi fa incazzare è che hanno fatto passare due gruppi di gitanti a cavallo e non solo quelli:arrabbiat:.
 

SHREK

Biker perfektus
Come Ottobre,il capocantiere mi ha detto fine agosto:nunsacci:.
E poi i valtriumplini si lamentano che la gente preferisce andare altrove in vacanza,è semplicemente assurdo chiudere un pezzo di strada strategico per moltissimi gitanti,con un pò di buon senso si potrebbe permettere magari ad orari prestabiliti e senza creare intralci agli operai....poi quello che mi fa incazzare è che hanno fatto passare due gruppi di gitanti a cavallo e non solo quelli:arrabbiat:.

Boh, su un cartello c'era scritto entro ottobre. Non biasimo il capocantiera che non mi ha fatto passare, mi ha detto che non voleva noie con il geometra. Può darsi che in passato facessero passare e poi abbiano messo delle restrizioni. I lavori sembra procedano speditamente, forse finiscono prima di ottobre. Di sicuro la domenica non lavorano...... l'ho notato oggi mentre andavo a farmi il tour del Mte Bagoligolo :-|
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Stamattina dopo diversi anni sono ritornato sul Dosso dei morti,non ho trovato quello che cercavo ma ho fatto un bel giretto lo stesso----32km 1700disl.
Il sentiero tra il dosso dei morti e il Corno Vecchio non è ciclabile,poi si è annuvolato e stanco stanco(il caldo e la salita mi hanno distrutto) ho desistito e sono sceso alla macchina.Il fondo della sterrata/mulattiera(parte iniziale e prima della malga Avalina) è notevolmente peggiorato,conviene salire dalla malga Pozze.Continua la spettacolare fioritura.

 

SHREK

Biker perfektus
Rifatta la Val di Vaia con partenza da Bagolino, Malga Vallagosta, Monte Bagoligolo. Malga Vaia di Mezzo, Val di Vaia, Bagolino. Giro super. Da Bagolino si sale alla Malga Vallagosta sempre in sella, solo un centinaio di metri a spinta dopo la malga. Volendo si può continuare in quota sino all'incrocio con il sentiero che scende in Val Rondenino e scendere alla Malga Vaia di Mezzo oppure buttarsi in Val Rondenino. La salita diretta evita di doversi sciropparsi la salita del Maniva o del Crocedomini.
Roadbook and pics coming soon.
 

orma

Biker velocissimus
14/9/06
2.464
76
0
NAVEN
Visita sito
Era un pò che questo tarlo(il sentiero dei contrabbandieri) mi rodeva dentro,ed oggi pomeriggio finalmente me lo sono tolto.Partito da Vesta,sul sentiero dei contrabbandieri,molto bello,pedalabile al 95% facendo molta,molta attenzione,una caduta verso il lago sarebbe fatale,poi asfaltata verso Bondone e sterrata per il passo della Cocca.A quota 1070 nei pressi del fienile Barard si stacca a destra(indicazione Vesta) una sterrata in piano e poi a destra su sentiero in discesa....e che discesa,caso chat!!Sulla mappa del parco del Garda è chiamata "sentiero della Calva",è un fantastico sentierino che in 3 km e 700 mtdisliv ti porta dritto dritto in Vesta sul lago,prima parte molto flow,diversi tornanti mai stretti,seconda parte più ripida e tecnica con qualche saltino,mai pericoloso e tutto,ma proprio tutto,in sella.
Più bello del famoso "monte Stino" e del "Mandoal"....comodo per chi scende dalla bocca Cocca e ha parcheggiato a sudest del lago d'Idro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo