B plus, cioè27,5"+, la nuova frontiera?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Si parlava delle forcelle Rock Shox Boost per mozzo 110 mm. Ecco una foto che confronta una 29er con la 27mezzo. Come si vede la 27mezzo ha i foderi e archetto più bassi, ma sono entrambe larghe, quindi due forcelle nuove, diverse dalle forcelle con mozzo 100 mm.

La 27mezzo mi sembra una valida proposta per essere montata su un telaio 27mezzo Boost (non plus) come le nuove Santa Cruz o Trek. Io su un telaio con il Boost posteriore non ci metterei una forcella non Boost, certo si può fare ma mi sembra un po' un controsenso.

Quindi forse è Fox che è rimasta un po' indietro con il plus: è arrivata per prima con la 34 e la 36 da 29" (che IMHO forse sono anche sovradimensionate tanto che ci passa pure una gomma 29er plus) ma poi é rimasta a guardare. La gamma Rock Shox Boost è molto più ampia con 4 modelli 29(27+) e 3 modelli 27mezzo. Se il Boost diventerà lo standard del prossimo futuro (anche se ancora non è detto.. 😉) forse non hanno sbagliato. 😏

23110181002_f4de9b0f31_b.jpg
 

fesass

Biker novus
1/11/15
39
0
0
Visita sito
Con la sram GX il minimo sindacale è 30T....altrimenti devi cambiare guarnitura.
Il spenderei meno e mi terrei il budget per un eventuale upgrade forcella.

E questo è un discorso giustissimo...il problema (è un problema vero?) è che le altre non montano gx. E la haibike non mi fa impazzire a livello di estetica...
 

barbasma

Biker dantescus
se è il GX 1400 lo spider è rimovibile e quindi puoi montare corone anche piccole...

30/42 è un comunque bel girare...

22-36 classico è 0.61
30-42 è 0,71

imho una differenza risibile...

io sono una -----ccia e giro col 28/40... ma non sono uno da rampe lunghissime da chiudere a tutti i costi... quando pedalo più lento che a camminare e per tanti metri... preferisco camminare...non perchè il rapporto è duro ma perchè frullare per fare un metro non mi piace...

il monocorona è di una semplicità imbarazzante e non avere il deragliatore una comodità che se provi non torni più indietro... imho... una roba in meno da regolare... o rompere..
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
[MENTION=29317]mister[/MENTION]hyde

ma la FOX 36 non esiste ancora in versione boost? credo sia solo questione di tempo...

nella 34 boost ci passano anche le 29+... visto su MTBR... fox fa sempre archetti altissimi...
Fox 36 esiste in versione boost 29/27+ che montano sulle Scott Genius ma non so se esiste anche in versione 27mezzo (non plus). Chi si prende una nuova Santa Nomad e vuole montare Fox cosa deve scegliere ? 😞

Comunque visto che il Boost è nato in casa Sram mi sembra logico che Rock Shox spinga con una ampia gamma. Fox arriverà se effettivamente il Boost andrà a espandersi.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
il monocorona è di una semplicità imbarazzante e non avere il deragliatore una comodità che se provi non torni più indietro... imho... una roba in meno da regolare... o rompere..

Quoto, ma non solo: con la ruota plus la catena passa molto vicino alla gomma quindi non avere il deragliatore e la doppia corona è solo un vantaggio. In caso di fango e sporco con il deragliatore hai un grosso problema di accumulo.
 

fesass

Biker novus
1/11/15
39
0
0
Visita sito
se è il GX 1400 lo spider è rimovibile e quindi puoi montare corone anche piccole...

30/42 è un comunque bel girare...

22-36 classico è 0.61
30-42 è 0,71

imho una differenza risibile...

io sono una -----ccia e giro col 28/40... ma non sono uno da rampe lunghissime da chiudere a tutti i costi... quando pedalo più lento che a camminare e per tanti metri... preferisco camminare...non perchè il rapporto è duro ma perchè frullare per fare un metro non mi piace...

il monocorona è di una semplicità imbarazzante e non avere il deragliatore una comodità che se provi non torni più indietro... imho... una roba in meno da regolare... o rompere..

No, è il 1000 quindi niente raddoppio mi sa. D'altra parte hai anche ragione tu, ciò che non c'è non si rompe!

Quindi con il mono dovrei scordarmi la pedalata sull'asfalto in discesa..per le salite lo vedo solo come un buon stimolo per migliorarsi.

Provo a far fare una chiamata da mia madre al negozio di nizza mondrake (io e il francese non andiamo molto d'accordo) e vedo quanto costa veramente.
altrimenti propenderei per una tra specy e scott...la specy ha il telescopico, sram x5/7, cerchi wtb ma non ha il remote sulla forcella; la scott ha la doppia corona, ha il remote e non il telescopico.
:nunsacci:

Però ora che ci penso: non ha molto senso confrontare una bici da 1600 con una da 2200. Anche perché l'equivalente da 2200 circa della specy c'è, ed è la fuse expert:

FORCELLA Manitou Magnum Comp 650+ 120mm travel, Absolute+ damper, rebound adjust, tapered steerer, 15x110mm thru-axle, disc mount
FRENO ANTERIORE SRAM DB3 Trail, 4-piston, semi-metallic pads, 180mm rotor
FRENO POSTERIORE SRAM DB3, dual piston, semi-metallic pads, 160mm rotor
LEVE FRENO SRAM DB3, hydraulic, reach adjust
CAMBIO POSTERIORE SRAM GX Type 2.1, 10-speed, long cage
COMANDI SRAM GX, 10-speed, trigger
CASSETTA Custom Sunrace, wide range, 10-speed, 11-40t
GUARNITURA Specialized Stout XC Pro, forged alloy, 148-specific chain line, PF30, alloy spindle, 30T, 76mm BCD spider
MOVIMENTO CENTRALE Samox, PF30, sealed cartridge
CERCHI WTB Scraper i45 650b, double-wall, 45mm inner width, 18mm deep, TCS tubeless compatible, sleeved, 24/28h


Com'è rispetto alla mondraker? Hanno lo stesso prezzo.
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
s
30/42 è un comunque bel girare...

22-36 classico è 0.61
30-42 è 0,71

imho una differenza risibile...
No Matteo, permettimi, non è una differenza risibile; è quasi come passare da un 22-36 ad un 26-36, altro che differenza risibile. È la differenza che ti permette, su una salita di 20 km per oltre 1500 metri di dislivello, di fare gli ultimi 3 in sella, invece che spingendo.



Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2
 

filbike

Biker extra
11/9/06
784
110
0
58
Roma EUR
Visita sito
Bike
Banshee Prime, Dartmoor Primal 29
No Matteo, permettimi, non è una differenza risibile; è quasi come passare da un 22-36 ad un 26-36, altro che differenza risibile. È la differenza che ti permette, su una salita di 20 km per oltre 1500 metri di dislivello, di fare gli ultimi 3 in sella, invece che spingendo.



Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2

concordo in pieno!!!
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
No Matteo, permettimi, non è una differenza risibile; è quasi come passare da un 22-36 ad un 26-36, altro che differenza risibile. È la differenza che ti permette, su una salita di 20 km per oltre 1500 metri di dislivello, di fare gli ultimi 3 in sella, invece che spingendo.



Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2

Il concetto sui rapporti è giusto, sulla salita da 20 km in sterrato non mi pronuncio più.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Quoto anche io, una differenza di 0.10 può sembrare poco, ma sul rapporto estremo corrisponde a 20 centimetri di percorrenza ad ogni pedalata quindi in salita si sente.

Per me però un 30 x 42 può bastare (però meglio se si ha una gamba allenata ;-)), alla fine comunque se non si fanno sempre salite lunghe e ripide ci si può abituare.
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
Per me il 28t su una 29, e quindi anche 27.5 plus, è un must. Sarà che a me non piace andare a piedi e almeno provare a stare in sella anche nei tratti più ripidi e tecnici. Cosa che con una 29nl si può fare. I gradoni e lo scassato sono il suo pane.
Btw Con l'enduro 29 con singola e 28t (ora oval) sto infrangendo tutti i miei record in salita. Nel senso che riesco a stare in sella in posti dove prima andavo a piedi con la trail.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

barbasma

Biker dantescus
No Matteo, permettimi, non è una differenza risibile; è quasi come passare da un 22-36 ad un 26-36, altro che differenza risibile. È la differenza che ti permette, su una salita di 20 km per oltre 1500 metri di dislivello, di fare gli ultimi 3 in sella, invece che spingendo.



Inviato dal mio KFTT con Tapatalk 2
20 km per 1500m dsl e' come fare lo stelvio... se uno vuole fare robe del genere con una plus ha sbagliato bici o deve allenarsi di piu' per poi tirare un 32 come i forti...

Pensare di fare robe molto pesanti con rapporti molto corti e' una insensatezza prestazionale... se non sono preparato non li faccio...
 

barbasma

Biker dantescus
Per me il 28t su una 29, e quindi anche 27.5 plus, è un must. Sarà che a me non piace andare a piedi e almeno provare a stare in sella anche nei tratti più ripidi e tecnici. Cosa che con una 29nl si può fare. I gradoni e lo scassato sono il suo pane.
Btw Con l'enduro 29 con singola e 28t (ora oval) sto infrangendo tutti i miei record in salita. Nel senso che riesco a stare in sella in posti dove prima andavo a piedi con la trail.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Concordo 28/42 per me rapporto totale... se non riesci a pedalare questo cambia sport... o compra una ebike... o fai come me scendi e spingi dove non riesci
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Infatti....non esistono salite del genere in sterrato, quindi si parla di niente.

Salite dalle mie parti come Tour dell' Assietta (magari passando anche da Ciantiplagna a quota 2800), Colle del Sommeiller, Conca Cialancia, Jafferau, Colle delle Finestre, solo per citarne qualcuna, ma anche in Valle d' Aosta: una su tutte il colle Invergneux, non sono tutte tutte sterrate perché iniziano con asfalto e poi diventano presto sterrate, ma a 20 km e anche ben oltre ci arrivano e con pendenze degne di nota. ;-)
 

Frankie72

Biker ultra
27/6/03
600
17
0
Visita sito
A parte giri molto lunghi e continui, come invergneux ecc. ( che non sono la normalità) un rapporto abbastanza corto serve per le rampe e tratti tecnici più o meno lunghi che si trovano su molti percorsi. Almeno per me è così.
Io preferisco farli in sella o almeno provarci. E per questo il 28 è perfetto. Magari il 30 cambia poco, personalmente non l'ho provato.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
 

massimo72m

Biker cesareus
26/7/10
1.610
35
0
Sulla Via degli Dei
Visita sito
Bike
Genesis Croix de Fer, Rose Dr. Z, Mde Bolder 29
Salite dalle mie parti come Tour dell' Assietta (magari passando anche da Ciantiplagna a quota 2800), Colle del Sommeiller, Conca Cialancia, Jafferau, Colle delle Finestre, solo per citarne qualcuna, ma anche in Valle d' Aosta: una su tutte il colle Invergneux, non sono tutte tutte sterrate perché iniziano con asfalto e poi diventano presto sterrate, ma a 20 km e anche ben oltre ci arrivano e con pendenze degne di nota. ;-)

Certamente, ma gran parte sono in asfalto.
Salite in sterrato da 20 km e forse anche da 15, non esistono almeno qui in Italia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo