bèrghèm point

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

-Marcolino-

Biker superioris
27/6/07
890
61
0
Carvico
Visita sito
Bike
Knolly Warden LT V2
bello tornare dal w-e e vedere che tutti si sono dati un gran da fare, divertendosi come bambini!
anke io ed alamak c'abbiam dato dentro ieri mattina sopra levanto, con un amico di chiavari che a bordo della sua Ellsworth Dare 888 munita ha chiuso passaggi veramente notevolissimi, sia in giù che in su (non ci crederete, ma i + stupefacenti erano in su, nonostante i 18,5 kg!)
giro fantastico e panorami mozzafiato che spaziavano dalle 5 terre a portofino, peccato che, a giro praticamente finito, alamak abbia avuto la sfiga di picchiare la sua faccia d'angelo sui pietroni e rialzarsi con una faccia alla braccio di ferro..... zioccaro, labbra/mento/guancia in pochi secondi si sono gonfiati come un melone, che spavento!
bocca, lingua e naso sanguinanti completavano il quadretto, la botta è stata forte, tanto da procurare uno stato confusionale (camminava e parlava bene, ma non si ricordava dov'era e come è caduto...) in un agriturismo troviamo acqua e ghiaccio e un passaggio al pronto soccorso di levanto, visita, esami e poi via alla spezia per la tac, fortunatamente negativa, dovrebbe risolversi tutto con un po' di riposo
grande andrea, goditi le vacanze e ripigliati, che ti vogliamo rivedere a fine agosto più pimpante che mai!

ah, dimenticavo una cosa: MENTONIERA SEMPRE! la scodellina va bene solo sulla ciclabile.....

buona settimana a tutti e meni complimenz al labby per il bell'articolo su tecnoMTB di agosto (poi ci sistemiamo per il discorso foto ahahaha!!!!)

Caxxxoooooooooo Alamak!
Ti porti sempre il casco integrale, proprio la volta che non lo avevi ti sei spiaccicato!!!:rosik:
Che sfiga!
Vedi di riprenderti alla svelta.


Ora voglio un casco con la mentoniera!
 

afano

Biker ultra
22/5/07
610
-1
0
48
Bergamo
Visita sito
Buona guarigione Alamak!! Rimettiti alla svelta!


ah, dimenticavo una cosa: MENTONIERA SEMPRE! la scodellina va bene solo sulla ciclabile.....

Qui apro una parentesi molto personale e del tutto discutibile: quello che è successo ad Alamak e in misura molto minore a me poche settimane fa mi ha fatto fare delle considerazioni un po' particolari.

Sono sempre più convinto che il nostro modo di fare mountain bike è decisamente il più pericoloso.

Lo è per un semplice motivo: il nostro stile ed i nostri percorsi ci portano costantemente a non considerare il fattore rischio e proprio questo fa diventare le nostre uscite potenzialmente moolto pericolose.

Perchè noi siamo quelli che non guardiamo i chili da pedalarci in salita, ma meno è meglio, e quindi, sai che menata portarti pettorine, ginocchiere, parapalle (:))):) per non parlare del casco integrale...perchè noi siamo quelli che "tanto sono solo 5 minuti di discesa e poi si risale"...perchè noi siamo quelli che in discesa, comunque, non ci si risparmia mai...

La nostra mountain bike è una via di mezzo e lo sconfinare da un lato o dall'altro è molto semplice...purtroppo, per quanto riguarda le protezioni si sconfina verso l'XC ma quando si tratta di scendere, beh....le FDP da fine giro sono abbastanza sintomatiche!!

Forse uno che fa DH o FR puro è più cosciente di quello che sta facendo in sella ad una bici; riconosce il rischio e di conseguenza si protegge molto bene!

Noi no! Perchè noi non ci sentiamo Dhillers però se si può non frenare in discesa....beh.....

Ognuno tragga le proprie conclusioni, senza però scordarsi di considerare il fattore rischio.

Io un'idea me la sto facendo....

BUONA MOUNTAIN BIKE A TUTTI!!!!!


buona settimana a tutti e meni complimenz al labby per il bell'articolo su tecnoMTB di agosto (poi ci sistemiamo per il discorso foto ahahaha!!!!)


...mi associo ai complimenti per il LABBY!!!

BRAO!

saluti
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
Buona guarigione Alamak!! Rimettiti alla svelta!




Qui apro una parentesi molto personale e del tutto discutibile: quello che è successo ad Alamak e in misura molto minore a me poche settimane fa mi ha fatto fare delle considerazioni un po' particolari.

Sono sempre più convinto che il nostro modo di fare mountain bike è decisamente il più pericoloso.

Lo è per un semplice motivo: il nostro stile ed i nostri percorsi ci portano costantemente a non considerare il fattore rischio e proprio questo fa diventare le nostre uscite potenzialmente moolto pericolose.

Perchè noi siamo quelli che non guardiamo i chili da pedalarci in salita, ma meno è meglio, e quindi, sai che menata portarti pettorine, ginocchiere, parapalle (:))):) per non parlare del casco integrale...perchè noi siamo quelli che "tanto sono solo 5 minuti di discesa e poi si risale"...perchè noi siamo quelli che in discesa, comunque, non ci si risparmia mai...

La nostra mountain bike è una via di mezzo e lo sconfinare da un lato o dall'altro è molto semplice...purtroppo, per quanto riguarda le protezioni si sconfina verso l'XC ma quando si tratta di scendere, beh....le FDP da fine giro sono abbastanza sintomatiche!!

Forse uno che fa DH o FR puro è più cosciente di quello che sta facendo in sella ad una bici; riconosce il rischio e di conseguenza si protegge molto bene!

Noi no! Perchè noi non ci sentiamo Dhillers però se si può non frenare in discesa....beh.....

Ognuno tragga le proprie conclusioni, senza però scordarsi di considerare il fattore rischio.

Io un'idea me la sto facendo....

BUONA MOUNTAIN BIKE A TUTTI!!!!!





...mi associo ai complimenti per il LABBY!!!

BRAO!

saluti

bella Afano, hai centrato...
e quindi...
e' proprio li' che finisce la tua bella romanzina...
come ogni hobby un po' rischioso tende a causa di molte variabili (la compagnia, il mezzo, i percorsi, etc,etc) a diventare molto rischioso, non c'e' dubbio che ci si trovi di fronte ad una scelta:
proseguire la rotta nella normalita' delle cose cosi' da rimanere nel proprio range di capacita' senza eccedere e senza dimostrare di fare in bike cio' che i terrestri fanno a piedi;
oppure adeguarsi alle nuove volonta' e munirsi di quei dpi (dispositivi di protezione individuale) tali da permetterci di stare un po' piu' tranquilli...(tranquillo e' morto da tempo), anche se poi il detto " se deve succedere, succede", pero' appena abbassi la guardia zacc...
il mio consiglio e' di non farsi prendere la mano da chi ci sta davanti e scendere per quello che le ns capacita' ci permettono, senza fare gli sboroni...
almeno questo e' quello che cerco di fare da quando frequento le FdP...:il-saggi:
ciao scecc...
 

five

Biker dantescus
13/10/04
4.768
0
0
55
cinisello beach
Visita sito
Qui apro una parentesi molto personale e del tutto discutibile: quello che è successo ad Alamak e in misura molto minore a me poche settimane fa mi ha fatto fare delle considerazioni un po' particolari.

Sono sempre più convinto che il nostro modo di fare mountain bike è decisamente il più pericoloso.

Lo è per un semplice motivo: il nostro stile ed i nostri percorsi ci portano costantemente a non considerare il fattore rischio e proprio questo fa diventare le nostre uscite potenzialmente moolto pericolose.

Perchè noi siamo quelli che non guardiamo i chili da pedalarci in salita, ma meno è meglio, e quindi, sai che menata portarti pettorine, ginocchiere, parapalle (:))):) per non parlare del casco integrale...perchè noi siamo quelli che "tanto sono solo 5 minuti di discesa e poi si risale"...perchè noi siamo quelli che in discesa, comunque, non ci si risparmia mai...

La nostra mountain bike è una via di mezzo e lo sconfinare da un lato o dall'altro è molto semplice...purtroppo, per quanto riguarda le protezioni si sconfina verso l'XC ma quando si tratta di scendere, beh....le FDP da fine giro sono abbastanza sintomatiche!!

Forse uno che fa DH o FR puro è più cosciente di quello che sta facendo in sella ad una bici; riconosce il rischio e di conseguenza si protegge molto bene!

Noi no! Perchè noi non ci sentiamo Dhillers però se si può non frenare in discesa....beh.....

Ognuno tragga le proprie conclusioni, senza però scordarsi di considerare il fattore rischio.

ti straquoto in tutto al 200%
aggiungo alcune banali considerazioni personali:
la semplice combinazione ginocchiere + caschetto con mentoniera (tipo met parachute o giro switchblade) non comporta pesi o disagi eccessivi e fornisce una protezione "accettabile"
la gomitiere forse sono meno importanti, ma se si trova un buchino nello zaino.....
d'inverno ci sta di brutto anche la pettorina a mò di giubbotto, con la zip aperta, con intimo sotto e maglia leggera sopra (non indispensabile)
infine ultimamente faccio più passaggi a piedi di un tempo e non nascondo che al momento me la meno, poi però mi "compiaccio" di aver avuto quel pizzico di prudenza che ti fa concludere il giro intero e felice, con la famosa FDP

dai raga, che come la intendiamo noi è bellissima!!!
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
azz... buona guarigione alamak!!!
afano ha centrato un problema serio, le stesse idee le avevo io sabato al rientro dalla mattinata discesistica agli spiazzi, biciclettina con 130 dietro e forcellina con steli da 32 ma passaggi e salti presi a cannone con alberi e pietre molto vicini... a questi ritmi basta veramente troppo poco per farsi male.. ma forse un pizzico di adrenalina in più ce la da questa idea di non essere ancora cavalieri corazzati ma più bimbi in exploration mode! effettivamente un pò più di protezione almeno per la faccia che è tutti i giorni il nostro biglietto da visita dovremmo averla... però l'integrale sulla schiena rompe parecchio.... continuerò a meditare... sperandoo di non spatacciarmi nel frattempo!
ciaonè
 

papiriccio

Biker tremendus
3/5/05
1.114
0
0
54
terra di mezzo
www.marcopicciali.it
auguri ad alamak! non è mai bello quando uno finisce così rintronato, l'anno scorso era successo ad uno dei nostri a les gets ed era bardato da dh ma per un minuto non ha aperto gli occhi, una caga che non vi dico!
dai ala che torni in sella comunuque
 

afano

Biker ultra
22/5/07
610
-1
0
48
Bergamo
Visita sito
caschetto con mentoniera (tipo met parachute o giro switchblade)


certo....mi ero interessato di questo dettaglio in passato ma da recensioni trovate in rete (anche all'estero) ce ne era qualcuna di troppo che segnalava la mentoniera veramente fragile, "sbriciolata" al primo impatto serio.....


Ragazzi miei, tutti avete ragione!!!

Il riassunto è ..... "conosci te stesso" ......purtroppo mi conosco e forse è meglio che mi protegga un po' di più (o vada a fare altro!)!!!!

boh!! sono un po' in crisi....anche se già parzialmente ridimensionato!
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.142
144
0
13
Ranica (BG)
Visita sito
ad Alamak un sincero "in bocca al lupo" ed un augurio di rivederti in sella il + presto possibile ! :-o


mia patate ha scritto:
a questi ritmi basta veramente troppo poco per farsi male..

è la velocità il vero nemico della sicurezza....si è vero, anche i percorsi lo sono, ma se questi vengono affrontati in trial-mode o con passo meno sostenuto e senza voglia di dimostrare che "ce l'ho più lungo del socio", credo che i rischi si riducano di parecchio ! :il-saggi:

ok per il massimo delle precauzioni (ginocchiere, gomitiere, ecc...ecc...), ma non possiamo girare con lo scafandro e poi il + delle volte succede che se disgraziatamente si cade si và a picchiare l'unica parte del corpo che non è protetta !! :scassat:

provarci sempre (altrimenti non si migliora mai) dev'essere un pò la filosofia di ognuno di noi, il tutto però dovrebbe esser fatto con "ampi" margini di sicurezza e con l'umiltà di saper anche dire "questa volta, no" !! :saccio:


five ha scritto:
dai raga, che come la intendiamo noi è bellissima!!!

tutto sommato lo penso anch'io ! ;-)o-o
 

-Marcolino-

Biker superioris
27/6/07
890
61
0
Carvico
Visita sito
Bike
Knolly Warden LT V2
provarci sempre (altrimenti non si migliora mai) dev'essere un pò la filosofia di ognuno di noi, il tutto però dovrebbe esser fatto con "ampi" margini di sicurezza e con l'umiltà di saper anche dire "questa volta, no" !! :saccio:


Su questo non posso far altro appoggiarlo in pieno al buon Fiore (non me ne voglia per l'appoggio).
Io so di essere un brocco e che ho ancora tantissimo da imparare e me ne sto, spesso e volentieri, più abbottonato di quanto dovrei. Però fin'ora (toccatina di balle) sono rotolato poche volte e questo mi fa piacere perchè vuol dire che sto quasi sempre entro la soglia di ragionevolezza. Cosa che talvolta non vedo fare ad altri che rischiano più di quanto dovrebbero.
 

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
Ogni goccia di sudore versata per portarsi appresso protezioni, casco e quant'altro servisse per affrontare con maggior sicurezza qualsiasi discesa e' certamente ben spesa!
Il ns. modo di intendere l'all-mountain (se tale e' da considerare, e credo lo sia...) comporta rischi non indifferenti.
Condizioni del tracciato, gomme dal disegno, mescola e sezione piu' o meno approppriate. La poco conoscenza del percorso e dei passaggi particolarmente "tossici" ti portano di frequente ad inventare traiettorie, scappatoie e coraggio per affrontare con immediatezza le situazioni piu' disparate.
Meglio scendere dall mtb qualche volta in piu' se questo ci permettera' di lasciare integra la ns. pellaccia. :il-saggi:

Alcuni anni fa' in compagnia di fiore, scendendo dal Calvi, rischiai anc'io la dentiera ed il prominente naso. Questo a causa di una innocente scivolata in un punto privo di difficolta'. Peccato che andai a sbattere col viso contro un muretto a secco, mi grattai ben bene il viso e il paranaso degli occhiali mi lascio' un bel botto...con un casco integrale non avrei avuto alcuna conseguenza se non un graffio al ginocchio.


Auguri Alamak, rimettiti presto!


moz-screenshot.jpg
 

cinna

Biker tremendus
13/4/07
1.073
8
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Enduro 29
Ogni goccia di sudore versata per portarsi appresso protezioni, casco e quant'altro servisse per affrontare con maggior sicurezza qualsiasi discesa e' certamente ben spesa!
Il ns. modo di intendere l'all-mountain (se tale e' da considerare, e credo lo sia...) comporta rischi non indifferenti.
Condizioni del tracciato, gomme dal disegno, mescola e sezione piu' o meno approppriate. La poco conoscenza del percorso e dei passaggi particolarmente "tossici" ti portano di frequente ad inventare traiettorie, scappatoie e coraggio per affrontare con immediatezza le situazioni piu' disparate.
Meglio scendere dall mtb qualche volta in piu' se questo ci permettera' di lasciare integra la ns. pellaccia. :il-saggi:

Alcuni anni fa' in compagnia di fiore, scendendo dal Calvi, rischiai anc'io la dentiera ed il prominente naso. Questo a causa di una innocente scivolata in un punto privo di difficolta'. Peccato che andai a sbattere col viso contro un muretto a secco, mi grattai ben bene il viso e il paranaso degli occhiali mi lascio' un bel botto...con un casco integrale non avrei avuto alcuna conseguenza se non un graffio al ginocchio.


Auguri Alamak, rimettiti presto!

mi inserisco nel discorso visto che è un problema al quale pensavo in questo periodo... ho una mtb che sicuramente è una all-mountain (forse) entry level: cerco di stare abbastanza skiscio, temendo che la bici mi faccia qualche scherzo disarcionandomi o altro, andando in crisi se le chiedo troppo.
ultimamente però sto prendendo un poco + di confidenza, per cui tengo men tirati i freni... ragionavo quindi se prendere anche (o solo) una FR....
il dubbio è: la situazione rischio migliora o peggiora?
ovvero, è meglio temere che la mia mi tradisca e quindi andarci con i piedi di piombo (ma potermi cmnq permettere di meno visto che la bici fa quel che può) o avere una bici + permissiva ed quindi osare di più (ma quindi rischiare di +)?
e poi, la mia mi permette veramente così poco come credo?
capisco che dipenda dal mio manico (che non c'è), ma io sarei sempre lo stesso sulla mia piuttosto che su una FR?
Mi rendo conto che attualmente in certi casi (ovviam in discesa) il mio timore sulle possibilità della mtb mi fanno affrontare il percorso con timore e quindi con maggiore rischio di caduta, ma sarebbe peggio con una fr della quale mi fido per cui oso di +?

Ho finito, anche se forse son le classiche domande da $1.000.000.
E poi molto probabilmente il limite son io, non la bici...
Visto che siete + esperti e km-trati di me, mi affido ai vs nobili consigli.

O.T. Faccio fatica a capire alcuni degli acronimi che usate... c'è un dizionario?

Saluti
C.
 

afano

Biker ultra
22/5/07
610
-1
0
48
Bergamo
Visita sito
è la velocità il vero nemico della sicurezza....si è vero, anche i percorsi lo sono, ma se questi vengono affrontati in trial-mode o con passo meno sostenuto e senza voglia di dimostrare che "ce l'ho più lungo del socio", credo che i rischi si riducano di parecchio ! :il-saggi:


uhmmmmm.....certo che a fare i marciapiedi in "trial-mode" :smile: ....a parte le battutte, ammetti che la velocità tutto sommato, fa parte del gioco: ritengo che certi passaggi sono meno pericolosi se fatti a velocità sostenuta...a meno che il discorso sia semplicemente, "sopra i 30Km/h non ci vado"...allora cambia tutto!
 

afano

Biker ultra
22/5/07
610
-1
0
48
Bergamo
Visita sito
mi inserisco nel discorso visto che è un problema al quale pensavo in questo periodo... ho una mtb che sicuramente è una all-mountain (forse) entry level: cerco di stare abbastanza skiscio, temendo che la bici mi faccia qualche scherzo disarcionandomi o altro, andando in crisi se le chiedo troppo.
ultimamente però sto prendendo un poco + di confidenza, per cui tengo men tirati i freni... ragionavo quindi se prendere anche (o solo) una FR....
il dubbio è: la situazione rischio migliora o peggiora?
ovvero, è meglio temere che la mia mi tradisca e quindi andarci con i piedi di piombo (ma potermi cmnq permettere di meno visto che la bici fa quel che può) o avere una bici + permissiva ed quindi osare di più (ma quindi rischiare di +)?
e poi, la mia mi permette veramente così poco come credo?
capisco che dipenda dal mio manico (che non c'è), ma io sarei sempre lo stesso sulla mia piuttosto che su una FR?
Mi rendo conto che attualmente in certi casi (ovviam in discesa) il mio timore sulle possibilità della mtb mi fanno affrontare il percorso con timore e quindi con maggiore rischio di caduta, ma sarebbe peggio con una fr della quale mi fido per cui oso di +?

Ho finito, anche se forse son le classiche domande da $1.000.000.
E poi molto probabilmente il limite son io, non la bici...
Visto che siete + esperti e km-trati di me, mi affido ai vs nobili consigli.

O.T. Faccio fatica a capire alcuni degli acronimi che usate... c'è un dizionario?

Saluti
C.


A quanto ho capito io, a meno di non avere tra le mani una verdona Pininfarina, un buon mezzo biammortizzato da all mountain "concede" di norma più di quanto uno sappia fare....è anche vero che ho visto telai da FR pesante andare in pezzi o addirittura piegarsi su un atterraggio...al solito, l'assoluto non esiste!

La mia esperienza dice che:

1) uscendo con un catorcio e avendo un minimo di incoscienza si superano i limiti del catorcio e si cade...poi si cambia bici!
2) si acquista una bici un po' migliore e ci si rende conto che si può osare molto di più con l'impressione di essere più sicuri, finkè si ri-cade.
3) si acquista una bici migliore....ci si spinge sempre più in la.....finke si ri-cade....

...insommma.....alla fine si cade sempre (:smile:)....ma a velocità sempre superiori.....il che comporta che ci si possa fare molto più male (a logica...ovvio, non è sempre così).

In sintesi: passando ad una bici migliore, facendo gli stessi percorsi che fai normalmente, ti sembrerà di essere fermo....e quindi aumentarai l'andatura per provare le stesse sensazioni di prima....con tutto quello che consegue......il giocattolino funziona così, finkè non interviene la ragione che ti fa tirare i freni!!!!

...questa è la mia esperienza....è un po' un gioco al massacro (se non si usa la testa)!!! :medita:


Per gli acronimi chiedi pure....eheheh
 

cinna

Biker tremendus
13/4/07
1.073
8
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Enduro 29
A quanto ho capito io, a meno di non avere tra le mani una verdona Pininfarina, un buon mezzo biammortizzato da all mountain "concede" di norma più di quanto uno sappia fare....è anche vero che ho visto telai da FR pesante andare in pezzi o addirittura piegarsi su un atterraggio...al solito, l'assoluto non esiste!

La mia esperienza dice che:

1) uscendo con un catorcio e avendo un minimo di incoscenza si superano i limiti del catorcio e si cade...poi si cambia bici!
2) si acquista una bici un po' migliore e ci si rende conto che si può osare molto di più con l'impressione di essere più sicuri, finkè si ri-cade.
3) si acquista una bici migliore....ci si spinge sempre più in la.....finke si ri-cade....

A questo punto è meglio cadere con un catorcio... almeno chi ti vede da la colpa al mezzo...

...insommma.....alla fine si cade sempre (:smile:)....ma a velocità sempre superiori.....il che comporta che ci si possa fare molto più male (a logica...ovvio, non è sempre così).

In sintesi: passando ad una bici migliore, facendo gli stessi percorsi che fai normalmente, ti sembrerà di essere fermo....e quindi aumentarai l'andatura per provare le stesse sensazioni di prima....con tutto quello che consegue......il giocattolino funziona così, finkè non interviene la ragione che ti fa tirare i freni!!!!

...questa è la mia esperienza....è un po' un gioco al massacro (se non si usa la testa)!!! :medita:

Quindi, meglio per ora tenere la mia e mandarla veramente in crisi prima di cambiar mezzo... a patto di riuscirci a mandarla in crisi...
Il problema è come capire il limite del mezzo e del pilota.. e se il limite è il mezzo o è il pilota... il mio timore è che il limite sia il mezzo, ma al mezzo gli vien da ridere....

Per gli acronimi chiedi pure....eheheh

FDP = ?!
 

-Marcolino-

Biker superioris
27/6/07
890
61
0
Carvico
Visita sito
Bike
Knolly Warden LT V2
...insommma.....alla fine si cade sempre (:smile:)....ma a velocità sempre superiori.....il che comporta che ci si possa fare molto più male (a logica...ovvio, non è sempre così).

In sintesi: passando ad una bici migliore, facendo gli stessi percorsi che fai normalmente, ti sembrerà di essere fermo....e quindi aumentarai l'andatura per provare le stesse sensazioni di prima....con tutto quello che consegue......il giocattolino funziona così, finkè non interviene la ragione che ti fa tirare i freni!!!!

...questa è la mia esperienza....è un po' un gioco al massacro (se non si usa la testa)!!! :medita:


Per gli acronimi chiedi pure....eheheh

"Il problema non sta nella caduta, ma nell'atteraggio" direbbe Frankie Hi NRG citando Hubert.
Tutto dipende da quello che si sta facendo e da quello che abbiamo attorno al momento del capitombolo.
Un bel saltone in un prato fiorito anche a velocità sostenuta non avrà grandi conseguenze anche in caso di caduta.
Una scivolatina stupida su un sentiero molto esposto o con pietre, radici e rami può avere un epilogo tragico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo