Avete mai incontrato animali sul percorso?

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Girando sul Gargano e la Foresta Umbra ho incontrato mucche e torelli allo stato brado, 3 asini, cani + o - incazzati, capre, pecore, 5 o 6 maialini che attraversavano la provinciale per Vico, un cavallo con puledro ed altri animaletti di dimensioni + contenute.

Per girare da quelle parti ci vuole un pò di sangue freddo, non per le difficoltà tecniche dei tracciati ma per la costante presenza in mezzo alle piste di animali che spaventati dalla mtb potrebbero caricare.

Un torrello si è messo anche a raspare il terreno con una zampa come nelle corride. 10 min. per fare 50 metri cercando di rassicurare l'animale.

:-)
 

MoRa92

Biker tremendus
31/7/08
1.304
1
0
capriolo(bs)
Visita sito
due settimane fà a livigno ho incontrato uno scoiattolo nero!!!!!...era proprio immezzo al sentiero,quando mi ha visto io mi sn fermato,è rimasto lì un poco,e poi è scappato su una pianta,ed in due balzi era già sulla cima .....mentre un mesetto fà a prali due camosci...
 

arcovoltaico77

Biker popularis
16/7/09
49
0
0
Latina
Visita sito
L' incontro (anche molto ravvicinato) con i cinghiali è abbastanza frequente, quando passo per il Parco Nazionale del Circeo. A volte son tranquilli, altre volte guardano con fare sospettoso... io spero sempre che non gli giri male :smile:
 

SpK84

Biker serius
9/9/07
235
0
0
In Valle
Visita sito
caprioli, cervi, cinghiali (troppi in questo periodo), serpenti vari e tante, troppe, rane.
non chiedetemi come sia possibile ma mi è capitato di trovarne una infinità nei miei rientri a casa alla sera.:nunsacci:




io le rane le preferisco fritte ed in un bel piatto durante la cena.:smile:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Tanti tipi di animali innocui... mucche, cavalli, cervi, caprioli, camosci, stambecchi, volpi, gatti, umanidi :))):, salamandre, rane, fagiani, cinghili solitari, strani ragni, ecc.
Qualche animale pericoloso tipo:
- cinghialini (con mamma non in vista, ma probabilmente molto vicina :!: ) -> fuga!
- tori incazzosi che mi fissavano, sbuffando e grattando il terreno con gli zoccoli. Brividi. -> Non guardarli negli occhi! qualche passo indietro, aria indifferente, bici tra me e loro, pronto ad un balzo di lato per scansarli.
- cani ringhiosi -> sempre bici di traverso tra me e loro, indietreggiare senza farsi circondare, non mostrare né paura né aggressività e uscire lentamente dal loro territorio.
- cani abbaianti e fuga agibile -> via a manetta! ma va valutata bene la situazione. Se i cani sono agili o il terreno poco favorevole, meglio non scappare, ma allontanarsi piano piano.
- vipera cornuta e altri serpenti -> evitarli, battere i piedi per terra e scappano.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ultimo avvistamento

bello!

ed ecco il mio, una marmotta (in Val Senales):

dscn6824.jpg
 

Monica (Ve)

Biker serius
14/6/09
113
1
0
veneto
Visita sito
Bè,oggi,ho incontrato sul mio percorso ( un tratto lungo il fiume Piave) una nutria.
Sul momento credevo fosse una gigantesca "pantegana" e non vi dico il colpo perchè gli unici animali che proprio non posso sopportare ( nel senso che mi bloccano dalla paura!)sono i topi e le vipere!

Questa era davvero grande.
Mi ha tagliato la strada ed è corsa in acqua.
Non dovrebbe attaccare l'uomo a quanto pare!

Poi,tornata sulla strada asflatata,mi sono fermata a parlare con un vecchio contadino che mi ha detto che la nostra zona è invasa da queste e che pare siano portatrici della leptospirosi addirittura che in esse sia 7 volte tanto rispetto ai topi!

Ora stavo facendo una ricerca su internet e ci sono studi che dicono di no e altri di sì!
Ma?

Scusate ma volevo riportare quanto letto ora:

NOME: Myocastor coypus
LUOGO: Pianure italiane
DESCRIZIONE: Mammifero, Roditore, è un CASTORO sudamericano importato in Italia per la sua pelliccia (il "famoso" castorino). A causa dei fallimenti delle piccole imprese di pellicce, le nutrie sono state liberate per evitare i costi di abbattimento degli animali. Questo blog ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla vera realtà della Nutria e di valorizzare questo dolcissimo animale. Il blog sulla Nutria e' curato dal sottoscritto Samuele (Tursiops), biologo e ricercatore indipendente appassionato di questo meraviglioso Roditore e dalla collega veterinaria Alice, con le medesime passioni.

E questo:
Le nutrie bisogna gasarle. Solo col gas non faranno più danni né alle colture, né agli argini e né agli automobilisti. So che in altri comuni stanno formando dei cacciatori.

Ora non so se incavolarmi con l'uomo o con gli animali?
Qui si lamentanto che il Piave è pieno e che ditruggono tutto etc.etc,poi,leggi che l'uomo ad un certo punto ha voluto disfarsene come fa con tutto!
L'assurdità è che sono state liberate per i costi di abbattimento e che ora tutti gli articoli che ho letto parlano di come abbatterle?!?!?
NO COMMENT

Tra l'altro il vecchio contadino si vantava con me di averne ammazzate ben tre,poi,le ha sotterrate?!?!
 

Musty

Biker paradisiacus
E questo:
Le nutrie bisogna gasarle. Solo col gas non faranno più danni né alle colture, né agli argini e né agli automobilisti. So che in altri comuni stanno formando dei cacciatori.

Ora non so se incavolarmi con l'uomo o con gli animali?
Qui si lamentanto che il Piave è pieno e che ditruggono tutto etc.etc,poi,leggi che l'uomo ad un certo punto ha voluto disfarsene come fa con tutto!
L'assurdità è che sono state liberate per i costi di abbattimento e che ora tutti gli articoli che ho letto parlano di come abbatterle?!?!?
NO COMMENT

Tra l'altro il vecchio contadino si vantava con me di averne ammazzate ben tre,poi,le ha sotterrate?!?!

Purtroppo alla stupidità umana non c'è limite! :omertà:

Dobbiamo sempre per forza distruggere tutto e tutti, è più forte di noi!
CHE SCHIFO, NO COMMENT!
 

.Davide.

Biker superis
19/5/09
326
0
0
57
La Spezia
www.dave666.com
Per quanto ne so io solo le pantegane (o ratti di fogna) sono portatori di leptospirosi, ma potrei sbagliarmi.
In ogni caso, anche se fosse, non giustifica certi comportamenti verso le nutrie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo