Avete mai incontrato animali sul percorso?

Ivan7

Biker superis
13/7/12
390
-2
0
Provincia PV
Visita sito
Questo vale di sicuro......su un single track un elegantissimo capriolo mi ha attraversato la strada, anzi abbiamo sfiorato l'impatto, infatti ho visto uscire il capriolo dal lato dx del boschetto e in un attimo è balzato oltre al sentiero.....tutto a 1 metro dalla mia ruota anteriore......non ho neanche avuto il tempo di spaventarmi, anzi ho ancora un bellissimo ricordo di quell'incontro......
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.129
5.212
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
lucertola :magna: e grillo :-(

image.php
 

MARKTOWER

Biker popularis
10/10/12
59
2
0
Varallo P.
Visita sito
Pedalo spesso nella valle del Ticino e mi è capitato di vedere di tutto....Cinghiali, lepri, Falchi, Serpenti, Fagiani, Ricci, solo una volta un Capriolo mamma col suo cucciolo.

L'ultimo incontro, un pò strano per la verità, ieri; un "Fagiano della val gerola" su uno strano motorino carico di legna davanti e dietro che è improvvisamente saltato fuori dal bosco...ma dal bosco!! non da un sentiero e si è fermato sulla strada, di traverso rispetto alla mia traiettoria, non sò come ho fatto a non vederlo e lui a non vedere me...avevo le cuffie e non ho sentito niente e forse i cespugli hanno coperto la visuale, fatto stà che per schivarlo sono finito io nel bosco in mezzo ai rovi....a momenti m'ammazzo per stò vecchio bacucco!!
 

Franky79

Biker serius
7/7/12
198
0
0
Visita sito
femi in mezzo ad un bosco, un cerbiatto ci osservava incuriosito a nenache due metri.... incredibile, quanto può esser bello un bosco e i suoi abitanti!!!!!!!!!!!1
 

arky

Biker tremendus
11/7/11
1.333
0
0
zona rusà
Visita sito
che cacchio è? uno scorpione?
"


noooo, è un gambero!!!!
da qualche anno nelle ns zone (ticino) è stata introdotta una specie di gamberi (dicono americani) molto aggressiva e che non si fa problemi ad uscire dall'acqua.
oggi nel "naviglietto" ne avremo visto un migliao e causa l'acqua bassissima, questi escono ed invadono la ciclabile!

pessima idea introdurre questa specie, perchè sta facendo un mare di disastri dell'abitat autoctono :rosik:
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
888
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
infatti non mi sembrava uno scorpione, ma un gambero fuori dall'acqua l'avevo visto solo nel cenone di capodanno :smile: quanto è brutto!

Purtroppo l'introduzione di specie non autoctone porta sempre di questi problemi...:rosik:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.105
14.908
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
"


noooo, è un gambero!!!!
da qualche anno nelle ns zone (ticino) è stata introdotta una specie di gamberi (dicono americani) molto aggressiva e che non si fa problemi ad uscire dall'acqua.
oggi nel "naviglietto" ne avremo visto un migliao e causa l'acqua bassissima, questi escono ed invadono la ciclabile!

pessima idea introdurre questa specie, perchè sta facendo un mare di disastri dell'abitat autoctono :rosik:


Non è stata proprio introdotta...è purtroppo causa della mera stupidità umana,sfuggita al controllo....si pensava che forse,che ma,che caz...e questi sono i risultati...(tipo le tartarughine acquatiche),altamente dannoso ai nostri già di per se delicati ecosistremi,e anche per quanto riguarda i margini dei fiumi,distruggono tutto sia a livello ittico che a livello territoriale,nel senso che per deporre scavano lunghe gallerie ai margini dei fiumi,stagni,laghetti,rendendoli molto malsicuri e pericolosi,voi vi immaginate 300 femmine in un piccolo laghetto??!!...
Hanno pochissimi nemici naturali se non l'uomo o gli aironi (e non a caso c'è un proliferare anche di questi uccelli e per la fauna ittica non è del tutto un bene,ma questa è un'altra storia...),da anni è stato rilevato il problema,ma nonostante le grandi battute di caccia da parte di pescatori o semplici appasionati in arte culinaria non se ne è venuto a capo,grazie anche alla loro massicia proliferazione....
Purtroppo il grosso danno lo hanno fatto anche alla microfauna di questi ambienti...in alcune zone hanno perfino estinto o quasi specie di Insetti tanto per fare un esempio...
Un consiglio che posso dare a chi abita vicino a zone 'infestate' è di riempirsi la pancia e quando li vedete per strada 'droppateci' pure sopra...risultato del globalismo è brutto da dire ,ma sostanzialmente è cosi...e non vi immaginate quante specie ancora ci sono in Italia,da piccoli mammiferi,ai piccoli Insetti fino ai molluschi...tutte regolarmente nocive alla nostra fauna...:celopiùg:
 

arky

Biker tremendus
11/7/11
1.333
0
0
zona rusà
Visita sito
Non è stata proprio introdotta...è purtroppo causa della mera stupidità umana,sfuggita al controllo....si pensava che forse,che ma,che caz...e questi sono i risultati...(tipo le tartarughine acquatiche),altamente dannoso ai nostri già di per se delicati ecosistremi,e anche per quanto riguarda i margini dei fiumi,distruggono tutto sia a livello ittico che a livello territoriale,nel senso che per deporre scavano lunghe gallerie ai margini dei fiumi,stagni,laghetti,rendendoli molto malsicuri e pericolosi,voi vi immaginate 300 femmine in un piccolo laghetto??!!...
Hanno pochissimi nemici naturali se non l'uomo o gli aironi (e non a caso c'è un proliferare anche di questi uccelli e per la fauna ittica non è del tutto un bene,ma questa è un'altra storia...),da anni è stato rilevato il problema,ma nonostante le grandi battute di caccia da parte di pescatori o semplici appasionati in arte culinaria non se ne è venuto a capo,grazie anche alla loro massicia proliferazione....
Purtroppo il grosso danno lo hanno fatto anche alla microfauna di questi ambienti...in alcune zone hanno perfino estinto o quasi specie di Insetti tanto per fare un esempio...
Un consiglio che posso dare a chi abita vicino a zone 'infestate' è di riempirsi la pancia e quando li vedete per strada 'droppateci' pure sopra...risultato del globalismo è brutto da dire ,ma sostanzialmente è cosi...e non vi immaginate quante specie ancora ci sono in Italia,da piccoli mammiferi,ai piccoli Insetti fino ai molluschi...tutte regolarmente nocive alla nostra fauna...:celopiùg:


nulla da eccepire :il-saggi: spiegazione perfetta!
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Non si tratta di un animale ma di una conifera.

Ma quanti di voi sanno che il Tasso, un albero bellissimo è estremamente tossico?

Le foglie, i rami , la corteccia contengono un alcalolide la tassina. Le false bacche che si chiamano "arilli" contengono un seme molto duro , velenosissimo.

Gli uccelli mangiano gli arilli la cui polpa è dolciastra e commestibile ed il seme duro e velenoso che poi defecano nel bosco , dando origine alla semina.

L'ingestione, provoca la morte nel giro di poche ore ( a seconda dei soggetti).


Sono le foglie più vecchie ad essere le più tossiche.

D'inverno con la neve è molto suggestivo. E' un sempreverde.

E' chiamato l'albero della morte.

Con i suoi rami venivano costruiti in antichità dardi , per l'appunto velenosi.

Ironia del destino, oggi dalla sua stessa sostanza è estratto un principio attivo , il taxxolo, che salva la vita, è un farmaco anticancro.

Nella foto, quello dietro casa mia.
 

Allegati

  • Tasso Dei Giovi.jpg
    Tasso Dei Giovi.jpg
    63,9 KB · Visite: 54
  • Mi piace
Reactions: andrea1966

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Non si tratta di un animale ma di una conifera.

Ma quanti di voi sanno che il Tasso, un albero bellissimo è estremamente tossico?

Le foglie, i rami , la corteccia contengono un alcalolide la tassina. Le false bacche che si chiamano "arilli" contengono un seme molto duro , velenosissimo.

Gli uccelli mangiano gli arilli la cui polpa è dolciastra e commestibile ed il seme duro e velenoso che poi defecano nel bosco , dando origine alla semina.

L'ingestione, provoca la morte nel giro di poche ore ( a seconda dei soggetti).


Sono le foglie più vecchie ad essere le più tossiche.

D'inverno con la neve è molto suggestivo. E' un sempreverde.

E' chiamato l'albero della morte.

Con i suoi rami venivano costruiti in antichità dardi , per l'appunto velenosi.

Ironia del destino, oggi dalla sua stessa sostanza è estratto un principio attivo , il taxxolo, che salva la vita, è un farmaco anticancro.

Nella foto, quello dietro casa mia.

Il Tasso ce l'ho nel giardino :-)


La scorsa escursione ho incontrato per la prima volta dal vivo un bellissimo ramarro! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo