Attenzione nel mercatino: Zarantonello Massimo

http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php?product=92688
Ecco l'annuncio che ha fregato me,ho inviato un acconto in bonifico di 430 euro.
Scoprendo che nello stesso momento stava contrattando uno scambio di bici con un altra persona,alla quale chiedeva di inviare per primo la sua di bici.
Ora questo "venditore" non risponde più al numero di cellulare che ha fornito a me e agli altri interessati.
Inoltre in un altro annuncio,ha truffato nella stessa maniera un altro utente cioè goblin 72 il quale come me ha inviato il bonifico senza riceve il casco che aveva aquistato.
Pare che abbia dichiarato tralatro di avere una decina di account in questo forum,in più si da alla truffa anche sul sito adessopedala.
Io ora mi ritrovo con 430 euro in meno.

Non mi resta che...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
premesso che, a mio avviso, nelle truffe poco o niente può essere può essere imputato al truffato altrimenti non esisterebbero le truffe, a meno di non voler considerare imbecilli tutti i truffati, da Parmalat ai Bond argentini per finire alle truffe da quattro soldi, l'unico consiglio che mi sento di dare in forza di un'esperienza professionale maturata sul campo non da truffatore ma da legale e anche da truffato ( una volta un mio cliente che assistevo per emissione di assegni a vuoto mi pagò la parcella con un assegno... ovviamente scoperto... almeno ho fatto ridere per un mese i colleghi di studio...) è di chiedere maggiori informazioni a più persone possibili e costringere il truffatore a palesarsi proponendo per esempio il ritiro a mano del telaio o di qualunque cosa da parte di un amico che vive nella stessa città...
nel 99% dei casi troverà una scusa e interromperà le trattative...
 

igor 1571

Biker tremendus
21/10/08
1.058
27
0
51
martellago
Visita sito
Bike
Surly krampus ,bababikes Freddy, octane one spark 24
io non so piu che dire:nunsacci:
[url]http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php?product=92688[/URL]
Ecco l'annuncio che ha fregato me,ho inviato un acconto in bonifico di 430 euro.
Scoprendo che nello stesso momento stava contrattando uno scambio di bici con un altra persona,alla quale chiedeva di inviare per primo la sua di bici.
Ora questo "venditore" non risponde più al numero di cellulare che ha fornito a me e agli altri interessati.
Inoltre in un altro annuncio,ha truffato nella stessa maniera un altro utente cioè goblin 72 il quale come me ha inviato il bonifico senza riceve il casco che aveva aquistato.
Pare che abbia dichiarato tralatro di avere una decina di account in questo forum,in più si da alla truffa anche sul sito adessopedala.
Io ora mi ritrovo con 430 euro in meno.

Non mi resta che...
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
... ed io non sono tenuto a sapere che " ...solo il telaio con l'ammo costa 450 euro...."

Non ne sarei così sicuro.....

Art. 712 C.P. Acquisto di cose di sospetta provenienza
"Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda non inferiore a lire 20.000 (c.p.648).
Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza."

Non fraintendermi, nessun dubbio sulla tua buona fede (ci mancherebbe...) ma 350 euro per quella bici......
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Non ne sarei così sicuro.....

Art. 712 C.P. Acquisto di cose di sospetta provenienza
"Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda non inferiore a lire 20.000 (c.p.648).
Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza."

Non fraintendermi, nessun dubbio sulla tua buona fede (ci mancherebbe...) ma 350 euro per quella bici......

No non ti fraintendo.

Ma torno a precisare che:

1- L'hai scritto non c'è fraintendimento, si parla di dubbia provenienza.

Hai presente che significa la dubbia provenienza in campo legale/giuridico?
Ti pare che io mi trovassi in luoghi definiti/definibili criminogeni?
Ti pare che la compravendita si stesse svolgendo con soggetti di cui io abbia avuta la netta percezione che ponessero in essere attività di frode?

2- Ti pare che il 100% degli utenti del mercatino del forum o di qualsiasi altro sito "...ACCERTI LA LEGITTIMA PROVENIENZA DEL BENE IN VENDITA...????"

3-Parliamo della condizione del bene in vendita? E' un modello vecchio. Potrebbe benissimo avere 10 anni. E se una scalpel del 2005 costa 1000 euro potrebbe essere legittimo che uno che la voglia vendere in fretta la venda a 400?

4- Vuoi che ti faccia una lista delle " occasioni " che capitano sul web e di cui io stesso ne sono stato protagonista come acquirente/venditore più volte?
Ti faccio un esempio perchè probabilmente non hai letto i post precedenti:
A natale mi hanno regalato uno scanner portatile.
Non me ne faccio niente perchè ne ho già uno.
vale 300 euro, se tutto va bene forse, lo vendo a 120.
Sono felice per chi lo compra perchè fa un affare ed io non ho tenuto a prendere polvere un oggetto che non utilizzo.
Problemi?

Un esempio contrario:

Possiedo un cofano di una citroen C4.
Sul mercato costano 200 euro circa ma siccome il mio è rosso lo vendo a 1200 euro.

Problemi?

E' troppo?

Non lo compri. Ma io non sono un ladro.

E qui ricasca l'asino.

NON E' COLPEVOLE CHI CONDUCE UNA COMPRAVENDITA IN MODO ONESTO.

_ -- - - - - -

Il reato di truffa 1 (dal latino fraus, fraudis, inganno), previsto e punito dall’articolo 640 codice penale, è stato collocato dal legislatore del 1930 nel libro II, titolo XIII, capo II del codice penale, quest’ultimo intitolato ai delitti contro il patrimonio mediante frode.

Pertanto, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 640 c.p.vienepunito“chiunque, con artifizi2 o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”.

Il trattamento sanzionatorio, per l’ipotesi semplice, è quella della reclusione da 6 mesi a 3 anni con la multa da euro 51 ad euro 1.032.

Invece, il secondo comma dell’articolo 640 c.p. (truffa aggravata) dispone che la pena è della reclusione da 1 a 5 anni e della multa da euro 309 a euro 1.549:

Pertanto, l’elemento oggettivo del reato di truffa è basato sui seguenti elementi:

l’artifizio, che è un’alterazione della realtà esterna simulatrice dell’inesistente o dissimulatrice5 dell’esistente che crea una falsa apparenza materiale.

●ilraggiro che operadirettamente sulla psiche del soggetto passivo. In sintesi, si tratta di una menzogna corredata da una serie di ragionamenti idonei a farla scambiare per verità.

È un reato istantaneo e comune, in quanto può essere commesso da chiunque; di danno, poiché richiede l’offesa in senso naturalistico al bene protetto. Inoltre, trattasi di un reato di evento, giacché si perfeziona con la semplice verificazione dell’evento dannoso ed a forma vincolata, in quanto la condotta è prestabilita dal legislatore. Più in dettaglio, l’evento nel reato di truffa consiste nel conseguimento del profitto con altrui danno, che sono elementi collegati tra loro in modo da costituire due facce della stessa medaglia. Il reato si perfeziona, quindi, con l’effettivo conseguimento del bene da parte del reo e la definitiva perdita di esso da parte del soggetto passivo.

Il tentativo è pienamente configurabile nel reato de quo ed è, quindi, costituito dalla possibilità di indurre in errore un soggetto dotato di media intelligenza attraverso gli artifici o i raggiri in astratto idonei allo scopo.


Per concludere voglio ricordarti che io ho perso del denaro, ci sto male, mi sto sbattendo come un pazzo perchè io per guadagnare

380 euro MI FACCIO UN CULO COME UNA CAPANNA, e se mi sto adoperando è anche per salvare il culo a quelli come te che scrivono

che alla fine è colpa mia.

Io mi sono preso le mie responsabilità, ma questo non giustifica UNA BANDA DI LADRI che può essere benissimo la stessa che ti ruba la

bici dal cofano o alla gara perchè l'hai lasciata un attimo incustodita.

Ed io non mi sognerei mai di venirti a dire ....bèh...colpa tua! la bici non si lascia appoggiata al muretto mentre ti bevi una birra!!

Non fraintendermi.

Ugo
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
No non ti fraintendo.

Ma torno a precisare che:....
per un attimo mi hai fatto tornare indietro di 25 anni...
ai tempi in cui studiavo diritto penale anche se non capisco (per restare in tema) che ci azzecca tutta sta tiritera sul reato di truffa...
qualcuno ha evidenziato (ed in modo neppure tanto peregrino) che un prezzo troppo invitante e cmq fuori da una logica di mercato potrebbe indurre ad avere qualche dubbio...
e fuori da un discorso di incauto acquisto o peggio ricettazione...
poi è logico che se voglio posso pure vendere una Specy del 2009 a 150 euro ed essere nella perfetta legalità...
in verità non è che se ne trovino molte in giro a 150 euro...
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
1- L'hai scritto non c'è fraintendimento, si parla di dubbia provenienza.
Hai presente che significa la dubbia provenienza in campo legale/giuridico?
Ti pare che io mi trovassi in luoghi definiti/definibili criminogeni?
Ti pare che la compravendita si stesse svolgendo con soggetti di cui io abbia avuta la netta percezione che ponessero in essere attività di frode?

Non ho parlato di dubbia provenienza, ho solo citato un articolo del CP...

2- Ti pare che il 100% degli utenti del mercatino del forum o di qualsiasi altro sito "...ACCERTI LA LEGITTIMA PROVENIENZA DEL BENE IN VENDITA...????"

Questo punto non cambia la questione in oggetto....

3-Parliamo della condizione del bene in vendita? E' un modello vecchio. Potrebbe benissimo avere 10 anni. E se una scalpel del 2005 costa 1000 euro potrebbe essere legittimo che uno che la voglia vendere in fretta la venda a 400?

Potrebbe... oppure no. E' il motivo per cui ti ho risposto al primo post

4- Vuoi che ti faccia una lista delle " occasioni " che capitano sul web e di cui io stesso ne sono stato protagonista come acquirente/venditore più volte?
Ti faccio un esempio perchè probabilmente non hai letto i post precedenti:
A natale mi hanno regalato uno scanner portatile.
Non me ne faccio niente perchè ne ho già uno.
vale 300 euro, se tutto va bene forse, lo vendo a 120.
Sono felice per chi lo compra perchè fa un affare ed io non ho tenuto a prendere polvere un oggetto che non utilizzo......

Anche questo punto non cambia la questione in oggetto....

Nessuno ha messo in dubbio che tu possa essere stato vittima di una truffa... volevo solo puntualizzare che non è vero che tu non sia tenuto a sapere se il valore della merce che acquisti sia o meno congruo. Tutto quì...

Bye :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: ventcha

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
da un punto di vista procedurale non nai ancora dato un solo suggerimento valido alla determinazione di ciò che con buona probabilità diverrà l'alea di un iter giudiziario, limitandoti al fornire giudizi generici che poco s'attagliano alla controversa natura penale di quanto accaduto.

eppure coloro che si trovano in difficoltà, è proprio da soggetti competenti come la tua perdsona che si aspettano le indicazioni più concrete per giungere al rimborso/recupero della quota.

mi si perdoni l'ardito giudizio, ma si evince che proprio coloro che potrebbero attivarsi nell'esecuzione di un comune piano volto alla difesa ed alla tutela del consumatore siano pronti a gettare la croce sul piano dell'incauto acquisto.

ritengo che le competenze sbandierate per vanità ( torno indietro a 25 anni fa di quando studiavo diritto penale) vadano più proficuamente indirizzate ad una attività, che come hanno dimostrato altri utenti nella stessa giornata, sta diventando più prolifica del consueto.

finora pare che nessuno abbia mai preso in considerazione che le truffe esistano anche laddove i prezzi siano assolutamente "di mercato" come è ampiamente testimoniato dall'intervento dell'utente luca e altri.

i migliori saluti

Ugo
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
chiedo venia per i toni (non la sostanza) della mia replica, precisando che sono indotti solo dal rammarico della perdita della somma patrimoniale.
ho capito cosa intendi, ma la percezione dell'entità del valore di un bene (grazie a Dio) non è per tutti uguale.
ugo
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
da un punto di vista procedurale non nai ancora dato un solo suggerimento valido alla determinazione di ciò che con buona probabilità diverrà l'alea di un iter giudiziario, limitandoti al fornire giudizi generici che poco s'attagliano alla controversa natura penale di quanto accaduto.

eppure coloro che si trovano in difficoltà, è proprio da soggetti competenti come la tua perdsona che si aspettano le indicazioni più concrete per giungere al rimborso/recupero della quota.

mi si perdoni l'ardito giudizio, ma si evince che proprio coloro che potrebbero attivarsi nell'esecuzione di un comune piano volto alla difesa ed alla tutela del consumatore siano pronti a gettare la croce sul piano dell'incauto acquisto.

ritengo che le competenze sbandierate per vanità ( torno indietro a 25 anni fa di quando studiavo diritto penale) vadano più proficuamente indirizzate ad una attività, che come hanno dimostrato altri utenti nella stessa giornata, sta diventando più prolifica del consueto.

finora pare che nessuno abbia mai preso in considerazione che le truffe esistano anche laddove i prezzi siano assolutamente "di mercato" come è ampiamente testimoniato dall'intervento dell'utente luca e altri.

i migliori saluti

Ugo
più che sbandierare (in)competenze per vanità facevo solo riferimento alla mia vetusta età...
ma uno sforzo per cercare di comprendere lo spirito e il senso che anima gli altrui pensieri ti viene così difficile da fare?
non posso dare e non voglio dare consigli tecnici basandomi su un semplice racconto (perfettamente aderente alla realtà) senza alcun riscontro documentale... poi probabilmente non sarei neppure in grado...
ah vedi che non ti ho buttato la croce addosso per la truffa che hai subito...
cordialità...
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
non voglio certo girare il coltello nella piaga, però se leggi sotto agli annunci di vivastreet ad esempio si raccomandano di verificare il prezzo...... "Non farti ingannare: se è troppo bello per essere vero, spesso si tratta di una truffa!" e se lo scrivono così chiaramente un motivo ci sarà.
Purtroppo si legge spesso qui sul forum di utenti che allettati da un prezzo basso (troppo basso a volte) si spingono a cercare l'affare della vita fino in cina, fidandosi fin troppo di pseudo venditori. E spesso non si tratta di acquirenti sprovveduti e/o particolarmente ingenui. A volte sono i venditori che sono particolarmente bravi a 'vendere' a quel prezzo basso ma a volte sono gli stessi acquirenti che tendono da soli a giustificare quel prezzo così basso ("compro in cina così compro direttamente dal produttore un telaio in carbonio che qui costa 1500€ lo pago 120€" , "....è un modello vecchio magari se ne vuole disfare in fretta" , ".....ha altre 5 biciclette questa la svende" , ecc) salvo poi rendersi conto in ritardo di essere stati raggirati (non sempre per carità però purtroppo spesso è così).
Ho contattato ieri l'inserzionista su vivastreet per vedere la bicicletta dal vivo e non si è fatto vivo ancora..........forse l'avrà già venduta.
Sul web, così come nella realtà, se qualcosa è troppo bello per essere vero probabilmente non è vero. O almeno cerchiamo di tutelarci quanto più possibile. Alcune volte gli strumenti li abbiamo, basta chiedere un indirizzo e controllare con google earth ad esempio se a quell'indirizzo corrisponde una casa o un campo sportivo (è un esempio reale, qualche settimana fa mi sono preso la briga di controllare un indirizzo di hong kong di un negozio di biciclette -vende trek a prezzi stracciati - e l'indirizzo corrisponde ad una landa desolata......e nonostante questo alcuni forumendoli ancora credono che quel negozio esista e che magari si sia solo sbagliato a scrivere l'indirizzo nel suo sito web).
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
ogni post che ho scritto su questa vicenda è stato preceduto sempre dalla stessa identica

frase che ti ri-scrivo nuovamente: mi prendo tutte le mie reponsabilità.

Però Andrea, io la bici l'ho comprata su Secondamano e non su VivaStreet.

Lo stesso sito dove in passato ho comprato un SAX del valore di 800 euro a 140.

Trattativa conclusa senza nessun problema.

L'annuncio su vivastreet è ancora visibile per due motivi :

1- Non sussiste la possibilità della segnalazione come su secondamano. In altre parole non essite nessuna mail dove poter segnalare la frode.

2- Serve come esca. perchè come avrai letto nei post precedenti, questa attività criminosa che ha dei suoi precisi cicli di vita, miete numerose vittime.

facciamo due conti sull'inserzione uscita a dicembre per la stessa identica bicicletta: prezzo

450 euro. Ci sono in italia 10 papà che non si intendono di MTB , oppure 10 ragazzi,

insomma ci sono in italia 20 scemi come me che ci cascano?

Bene, 20 X 450 fa 9000 euro. Non male, no? Ripetilo 3 / 4 volte l'anno e ti guadagni quei

40mila euro all'anno che schifo non fanno.

Ora ragiona in grande. Applica la regola anche ad altri beni come televisori o telefoni o

computer. Si comincia a parlare di profitti che arrivano senza problemi ai 300/400mila euro

l'anno. Con questo denaro, vivi da nababbo , ti paghi 5 avvocati se ti beccano, e riprendi a

creare false identità ecc. Finchè non trovi uno come il sottoscritto che non si arrende.

Perchè grazie al fondamentale aiuto pervenuto anche da alcuni utenti del forum, ...il

cerchio si stringe.

Probabilmente non arriverò a riavere il mio denaro, ma fidati , io non mollo.

Ti ringrazio.

Ugo
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
per come la vedo io, fai benissimo a non mollare, fossero stati anche solo 20€. Se fossero tutti come te sicuramente certi personaggi avrebbero la vita più difficile.
Ti consiglio però di non farla diventare la tua ossessione perchè non ne varrebbe la pena, tanto più che mi sembra che a volte la legge non punisca neanche certi personaggi. Tienici aggiornati sugli sviluppi 'legali' della tua faccenda.
 
  • Mi piace
Reactions: walterita
io ho sentito di personaggi dichiarati nullatenenti, che non rischiano nulla e continuano a truffare allegramente nonostante centinaia di denunce e processi in corso. rispondono anche al telefono, ti ridono in faccia e probabilmente gli ricarichi anche la scheda...
l'unico motivo per il quale credo gli possa passare in mente di smettere, è un pezzo di legno in qualche punto sbagliato del loro corpo
 
  • Mi piace
Reactions: walterita

walterita

Biker velocissimus
1/1/07
2.525
13
0
54
monticello brianza
Visita sito
Bike
Trek Remedy. Specialized epic
ogni post che ho scritto su questa vicenda è stato preceduto sempre dalla stessa identica

frase che ti ri-scrivo nuovamente: mi prendo tutte le mie reponsabilità.

Però Andrea, io la bici l'ho comprata su Secondamano e non su VivaStreet.

Lo stesso sito dove in passato ho comprato un SAX del valore di 800 euro a 140.

Trattativa conclusa senza nessun problema.

L'annuncio su vivastreet è ancora visibile per due motivi :

1- Non sussiste la possibilità della segnalazione come su secondamano. In altre parole non essite nessuna mail dove poter segnalare la frode.

2- Serve come esca. perchè come avrai letto nei post precedenti, questa attività criminosa che ha dei suoi precisi cicli di vita, miete numerose vittime.

facciamo due conti sull'inserzione uscita a dicembre per la stessa identica bicicletta: prezzo

450 euro. Ci sono in italia 10 papà che non si intendono di MTB , oppure 10 ragazzi,

insomma ci sono in italia 20 scemi come me che ci cascano?

Bene, 20 X 450 fa 9000 euro. Non male, no? Ripetilo 3 / 4 volte l'anno e ti guadagni quei

40mila euro all'anno che schifo non fanno.

Ora ragiona in grande. Applica la regola anche ad altri beni come televisori o telefoni o

computer. Si comincia a parlare di profitti che arrivano senza problemi ai 300/400mila euro

l'anno. Con questo denaro, vivi da nababbo , ti paghi 5 avvocati se ti beccano, e riprendi a

creare false identità ecc. Finchè non trovi uno come il sottoscritto che non si arrende.

Perchè grazie al fondamentale aiuto pervenuto anche da alcuni utenti del forum, ...il

cerchio si stringe.

Probabilmente non arriverò a riavere il mio denaro, ma fidati , io non mollo.

Ti ringrazio.

Ugo
bravo non mollare
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Ti consiglio però di non farla diventare la tua ossessione .

grazie al cielo, la mia ossessione resta un triangolino di peli,....

stamane formalizzo la denuncia alla polizia postale, contatto wind per la rilevazione

dell'utenza telefonica, e richiedo il tabulato dell'identità della titolare della carta postepay.

Ovviamente , sempre nei limiti consentiti, dalla legge sulla sensibilità dei dati.

Nel frattempo ho scoperto su facebook una clamorosa coincidenza relativa alla truffa

cannondale/scalpel di dicembre. Spero si tratti solo di un caso di omonimia perchè altrimenti

è proprio vero che ci ritroveremo ad avere il ladro in casa!

Intanto ho chiamato un numero di telfonia fisso vicino alla zona dell'annuncio che ho

trovato che potrebbe avere attinenza con Sara Misuriello la titolare della carta sulla quale è

stata fatta la ricarica. Ho ricevuto risposte piuttosto evasive.

Non rivedrò il mio denaro, ma....il cerchio si stringe....

Buona giornata.

ugo

aggiornamento:

...ragazzi..solo una cosa: chi immaginava loschi figuri con la coppola e i baffoni, residenti in posti dove si adopera la lupara, si ricreda.

dietro a queste truffe c'è un'organizzazione che lavora dove si pratica mtb ad alto livello.

incredibile
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
...ragazzi..solo una cosa: chi immaginava loschi figuri con la coppola e i baffoni, residenti in posti dove si adopera la lupara, si ricreda.
scommetto che non ti riferisci nè alla Valtellina nè alla riviera di ponente...
mi sorge il dubbio che si faccia riferimento ad isole maggiori...:smile::smile::smile:
però in Sardegna non portano baffoni...:smile:
(scherzo... sia ben chiaro...)
 
naturalmente, a tempo debito, ogni dettaglio sarà molto interessante da conoscere.
buon lavoro
aggiornamento:

...ragazzi..solo una cosa: chi immaginava loschi figuri con la coppola e i baffoni, residenti in posti dove si adopera la lupara, si ricreda.

dietro a queste truffe c'è un'organizzazione che lavora dove si pratica mtb ad alto livello.

incredibile
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo