Associazione biker del centro Italia

^LeNnY^

Biker tremendus
16/5/04
1.233
0
0
47
DALL'ABBBBBRRRUUUUZZZZ'
Visita sito
Bike
norco sight c7.2
la caviglia benone, hai ragione su quello che dici, infatti penso di averlo scritto...è il discorso della zia di pizza e fichi che non riesce a sfondare...comunque l'appoggio di certe associazioni facendo Downhill secondo me ce lo possiamo scordare
tanto per dirne una.. se, come capita spesso ultimamente, la mtb viene vista come sport dannoso per l'ambiente allora siamo già con il cul' per terra...
se invece qualche associazione "sdogana" l'uso della bici da montagna non solo per l'uso sulle ippovie/sentieristica pedemontana(che, sia bene inteso, servono anch'esse,come le bici che le percorrono) ma anche come sport di tecnica, spiegando bene che non si procurano danni all'ambiente con quei cosi che sembrano moto da cross, allora da li a passare alle piste con servizi oppure ai sentieri riservati alla mtb, il passo è + breve...
non so se sono riuscito a spiegarmi bene :|

PS: per quanto riguarda la zia, sono d'accordo, ma se ci fai un disegnino forse è meglio :D
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
Io sto parlando di FR e DH, essenzialmente e perdonate la franchezza non credo che il CAI abbia a cuore le sorti della DH e del FR pesante, che sono poi le discipline più direttamente interessate a un discorso di divieti...voglio dire con una AM la mulattiera la salgo la scendo e mi diverto (qualora mi fosse impedito il singletrack) con una Norco da discesa che ci faccio?...

qua hai messo in fila una serie più che discreta di idiozie...:zapalott: (mi hanno sconsigliato di usare altre parole...
se cominciamo co' 'ste idee di separazione qua dentro... :cry:

se poi volete fare manutenzione ai sentieri, tesserarvi assicurarvi, cenare insieme, lottare dentro e fuori del cai sono altre cose...lo scopo, per come la vedo io che sul cuore ho tatuato la parola "concreto", è questo qua.
...

di concreto nel tuo discorso io vedo molto poco... forse sono limitato e penso troppo all'interno degli schemi...
auguri!
...e magari fatti fotografa' nudo come la signora da te citata... anche se non so fai fai lo stesso scalpore... ;-)
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Compare caro, stai sicuro che usando certi termini sicuramente crei divisioni, ma so che non hai intenzione di offendere nessuno...

Circa la separazione vuoi o non vuoi ci sta eccome, non è certo per le bici da crosscauntri che potrebbero voler chiudere i sentieri... alla luce di ciò il problema è ESSENZIALMENTE di chi fa DH e FR, di contorno anche di qualunque altro che voglia affrontare quei percorsi.

Sulla foto nudo ti posso accontentare, circa il fatto degli schemi sono sicuramente d'accordo con te...nel topic parlate solo di Cai...

Circa la signora nuda poi...ma che veramente volete un disegnino come dice Lenny?
 

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
io provo a dire la mia
Esiste un reale problema di coesistenza tra l'utilizzatore della mtb in montagna e gli altri fruitori della stessa, in particolare gli escursionisti, senz'altro meglio rappresentati come categoria e meglio considerati da enti territoriali e associazioni di natura ambientalista.
Tale problema di coesistenza, dopo una prima fase di tolleranza dell'uso e della diffusione della mtb, si è sviluppato e rischia di esplodere principalmente per due ordini di motivi:
1) la diffusione della mtb, tale che ormai si può cominciare a parlare di uno sport di massa
2) lo sviluppo tecnologico di una particolare tipologia di mtb che spinge l'utilizzatore alla ricerca di pendenze estreme, proprie di ambienti di alta montagna (guarda caso quelli maggiormente protetti e regolamentati).
Cosa accadrà da ora a qualche anno tra i vari scenari prospettati nessuno lo può dire con certezza, ma alcuni concetti fermi bisogna averli.
1) anche se esiste una enorme differenza tra xc e dh/fr in quanto a impatto ambientale, tipologia di percorsi, financo percezione da parte di terze persone (es. escursionisti), mettiamoci bene in mente che eventuali regolamentazioni restrittive saranno rivolte alla mtb tout court senza distinzione alcuna ( d'altra parte su quale base..... la lunghezza dell'ammortizzatore??). Su questo presupposto, dunque, tanto vale non dividere la categoria in diverse sottocategorie che non avranno mai rilevanza esterna.
2)bisogna avere la franchezza di ammettere che l'utilizzo della mtb in certi percorsi è oggettivamente fuoriluogo e non può che portare all'accelerazione di una regolamentazione restrittiva. In questo senso vanno ricercate quelle soluzioni autoregolamentate e organizzate che permettono l'uso della mtb in piena sicurezza di chi la conduce e degli altri (rosario docet).
In conclusione secondo me è passata l'età dell'oro della mtb, quando ogni uscita, anche quella dietro casa, era avventurosa, quando si leggeva negli occhi sorpresi degli escursionisti incontrati nel bosco ammirazioni e rispetto, quando mtb significava essere e sentirsi liberi......(finale melodrammatico)
buonanotte
marzullo
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
Compare caro, stai sicuro che usando certi termini sicuramente crei divisioni, ma so che non hai intenzione di offendere nessuno...
compare carisssssimo,
divisioni non ne voglio creare, continuo a pensare che le tue affermazioni che ho citato (esclusa quella ovviamente riferita al CAI e FR/DH) siano delle stupidaggini... la mia colpa è stata che stavo a guarda' Fahrenheit 9/11 e non ho completamente esternato il mio pensiero...

DH e del FR pesante, che sono poi le discipline più direttamente interessate a un discorso di divieti...voglio dire con una AM la mulattiera la salgo la scendo e mi diverto (qualora mi fosse impedito il singletrack) con una Norco da discesa che ci faccio?...
il fatto che FR e DH siano quelle + colpite mi convince poco (e questa è a mio avviso la grossa pecca sul tuo discorso).
sono colpite sicuramente, ma i sentieri di alta quota sono raggiungibili solo in minima parte da chi non vuole pedalare/spingere...
ed io uno con la pettorina non l'ho mai incontrato su sentieri di alta montagna...
di sentieri raggiungibili solo pedalando ad 1h30' da roma ne conosco una 30ina... di quelli usati abitualmente dai FR/DH molti meno...
...poi che chiunque mi venga a dire: tu non sei un FR e per cui se ti levano i sentieri + di tanto non ti da fastidio mi fa rodere il culo... ;-)
per cui ritengo tutti almeno colpiti allo stesso modo... e dire "io sono + disgraziato di te e per cui non ti voglio a combattere al mio fianco" mi sembra controprducente per la causa comune...

chiudo questo concetto citando gus che mi sembra abbia colpito molto bene il segno...

gus ha scritto:
1) anche se esiste una enorme differenza tra xc e dh/fr in quanto a impatto ambientale, tipologia di percorsi, financo percezione da parte di terze persone (es. escursionisti), mettiamoci bene in mente che eventuali regolamentazioni restrittive saranno rivolte alla mtb tout court senza distinzione alcuna ( d'altra parte su quale base..... la lunghezza dell'ammortizzatore??). Su questo presupposto, dunque, tanto vale non dividere la categoria in diverse sottocategorie che non avranno mai rilevanza esterna.

end ha scritto:
Circa la separazione vuoi o non vuoi ci sta eccome, non è certo per le bici da crosscauntri che potrebbero voler chiudere i sentieri... alla luce di ciò il problema è ESSENZIALMENTE di chi fa DH e FR, di contorno anche di qualunque altro che voglia affrontare quei percorsi.
secondo me ti ritieni un po' troppo al centro delle attenzioni... non ritengo che chi stia a fare i divieti sia in grado di vedere la differenza tra la mia liteville e la mia nicolai...
end ha scritto:
Sulla foto nudo ti posso accontentare, circa il fatto degli schemi sono sicuramente d'accordo con te...nel topic parlate solo di Cai...
qua torniamo al discorso del tatuaggio sul cuore... e sulle idee che ognuno ha di come far smuovere le acque...

correggimi se sbaglio, provo a fare un riassunto del tuo discorso:
1) quelli che vengono veramente discriminati sono i FR/DH (che io non so ancora chi siano.... nic e vinicio che so'? i sorci? tarantola? io?), gli altri vabbè... manco + di tanto.
2) quelli del CAI hanno voce in capitolo ma non ci interessa, manco vale la pena parlarci
3) associamoci tutti assieme (attorno a me), che poi con clientelismo ed "amicizie" poi le cose le gestiamo...

le mie perplessità:
1) non lo capisco
2) filosofia comprensibile, ma mi dispiace separare gli intenti perchè personalmente la ritengo la strada + efficace
3) sono triste, vivo in italia e conosco il nostro mondo. sono nella gestione di un'azienda di 80 persone e la mia coscienza è profondamente contraria a questo approccio. siamo sul mercato da 20 anni e non abbiamo mai accettato concetti di questo tipo... non ritengo moralmente accettabile (per il sottoscritto) farlo nel tempo libero.

spero di avere compreso male qualche passaggio del discorso di end...

appoggio completamente il punto di gus...

:prega:
...in amicizia...
 

vinx

Biker cesareus
2/10/05
1.714
27
0
54
Feudo dell'Aquila
Visita sito
Bike
On-one 45650b; NS Eccentric Cromo
io provo a dire la mia
Esiste un reale problema di coesistenza tra l'utilizzatore della mtb in montagna e gli altri fruitori della stessa, in particolare gli escursionisti, senz'altro meglio rappresentati come categoria e meglio considerati da enti territoriali e associazioni di natura ambientalista.
Tale problema di coesistenza, dopo una prima fase di tolleranza dell'uso e della diffusione della mtb, si è sviluppato e rischia di esplodere principalmente per due ordini di motivi:
1) la diffusione della mtb, tale che ormai si può cominciare a parlare di uno sport di massa
2) lo sviluppo tecnologico di una particolare tipologia di mtb che spinge l'utilizzatore alla ricerca di pendenze estreme, proprie di ambienti di alta montagna (guarda caso quelli maggiormente protetti e regolamentati).
Cosa accadrà da ora a qualche anno tra i vari scenari prospettati nessuno lo può dire con certezza, ma alcuni concetti fermi bisogna averli.
1) anche se esiste una enorme differenza tra xc e dh/fr in quanto a impatto ambientale, tipologia di percorsi, financo percezione da parte di terze persone (es. escursionisti), mettiamoci bene in mente che eventuali regolamentazioni restrittive saranno rivolte alla mtb tout court senza distinzione alcuna ( d'altra parte su quale base..... la lunghezza dell'ammortizzatore??). Su questo presupposto, dunque, tanto vale non dividere la categoria in diverse sottocategorie che non avranno mai rilevanza esterna.
2)bisogna avere la franchezza di ammettere che l'utilizzo della mtb in certi percorsi è oggettivamente fuoriluogo e non può che portare all'accelerazione di una regolamentazione restrittiva. In questo senso vanno ricercate quelle soluzioni autoregolamentate e organizzate che permettono l'uso della mtb in piena sicurezza di chi la conduce e degli altri (rosario docet).
In conclusione secondo me è passata l'età dell'oro della mtb, quando ogni uscita, anche quella dietro casa, era avventurosa, quando si leggeva negli occhi sorpresi degli escursionisti incontrati nel bosco ammirazioni e rispetto, quando mtb significava essere e sentirsi liberi......(finale melodrammatico)
buonanotte
marzullo

oh! questo qua' e' amico mio!!
05.gif
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
posta va... :mrgreen:

il mio non vuole essere un metodo immorale per ottenere qualcosa, dico solo che se non abbiamo una semplicissima associazione che possa essere considerata "interlocutore" dagli enti, non possiamo ottenere nulla, che poi i membri dell'associazione siano persone talmente autorevoli da poter conseguire un qualche risultato, non vedo dove sia il problema...
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
mettete a nanna i bambini.... :oops:

:maremmac: dopo 'sta foto sono choccato.... se minacciamo di appenderla all'inizio dei sentieri secondo me qualche speranza l'avremo.... :))):

@ end: non mi fraintendere, non dico che la proposta sia immorale, ognuno la pensa come gli pare e valori assoluti non esistono...
quello che mi dispiace è che una soluzione del genere possa essere ritenuta LA strada da percorrere...
che le "amicizie" o i "membri autorevoli" (usiamo la dizione che preferiamo) siano la via diretta per lo scopo mi rattrista.
purtroppo è una cultura in cui IO non mi riconosco... fermo restando che lo scoglio a mio avviso è il punto 1) su cui hai sorvolato ;-)
 

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.121
393
0
57
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
scusate se m'intrometto... ma la lotta non può essere fatta su più fronti? Mi spiego: fare un'associazione "ex novo", da quello che leggo composta da poche persone, che però utilizzi amicizie importanti, ed iscriversi ai CAI amici per lavorare dal di dentro, possono coesistere. Una persona può avere contemporaneamente due tessere mentre chi è allergico al CAI o non crede in quello che propone End, ne avrà solo una. L'importante è presentarsi come Bikers e non come FR DH AM XC ecc......
E' solo una riflessione di uno "straniero".....
 
è quello che ho detto pure io...anche perchè siamo talmente tanto lontani che le azioni sarebbero cmq divise...


lumerennù;875068 ha scritto:
scusate se m'intrometto... ma la lotta non può essere fatta su più fronti? Mi spiego: fare un'associazione "ex novo", da quello che leggo composta da poche persone, che però utilizzi amicizie importanti, ed iscriversi ai CAI amici per lavorare dal di dentro, possono coesistere. Una persona può avere contemporaneamente due tessere mentre chi è allergico al CAI o non crede in quello che propone End, ne avrà solo una. L'importante è presentarsi come Bikers e non come FR DH AM XC ecc......
E' solo una riflessione di uno "straniero".....
 

gus

Biker infernalis
8/9/03
1.967
0
0
magliano dei marsi (AQ)
Visita sito
Bike
Honzo
lumerennù;875068 ha scritto:
scusate se m'intrometto... ma la lotta non può essere fatta su più fronti?
elementare watson......l'una cosa non esclude l'altra ma non contrapponiamoci che non serve a una mazza :sculacci:
ps. quella foto ha sempre il suo fascino.....ma questa :cagozzo: ce l'avevi o facesti coi sassi???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo