archivio coperture 29er

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
beh quello è il limite massimo impresso sul copertone...sarei tentato su asfalto...per vedere l'effetto che fà!!!

boh adesso iniziero i test di pressione anche in base al percorso...certo che la mescola la senti morbida e collosa al tatto...l'esatto opposto delle vecchie gomme...:maremmac:
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
Allora chiarisco ulteriormente posizionando il calibro come nelle foto sopra ovvero cercando la larghezza max da tassello a tassello che sporge di più della bombatura della spalla ottengo i seguenti risultati considerato che il cerchio ha canale 19C e che MKII è simmetrico nel disegno quindi ho la misura tassello tassello mentre XK ha i tasselli sfalsati e quindi ho misura tassello spalla.

4,5 Bar
MKII 53,5 mm
XK 52,5 mm

3 Bar
MKII 53 mm
XK 51,5 mm circa

2 Bar

MKII 52 mm scarsi
XK 51 mm
 
  • Mi piace
Reactions: wilduca

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
Riporto le prime impressioni d'uso:

Percorso assolutamente facile asfalto e ghiaino compatto, in pianura...molto umido percorso a me stranoto e che uso come test banco prova quando cambio assetti/gomme ed altro sulla bici, quindi mi consente di apprezzare subito qualsiasi differenza sulla bici.

Pressione MKII ant 2 bar post XKing 2.5 bar montate su cerchio da 19C con camera d'aria.

stamattina 40 km giusto per strisciare le gomme e cercare di capire un pò che bestie sono.
Premesso che sono novellino quanto a gomme mtb e il mio termine di paragone sono i cst critter 2.1 di primo equipaggiamento.

1) noto che gonfiate a quelle pressioni le gomme alla palpazione delle mia mano appaiono comunque piuttosto durette sulla spalla, cede si ma non molto rispetto al vecchia gomma ci corre a senzazione almeno 0.5 bar di differenza in più sulla vecchia a parità di durezza palpata.
2) gomma non rumorosa in sella pedalando si avverte subito la maggior scorrevolezza pur essendo sparito completamente quell'effetto saponetta che provavo in precedenza, è come se la bici fosse più leggera...effetto dell'etto in meno al post. e 60 grammi anteriori? Boh non credo d'aver tutta questa sensibilità però avvero un netto miglioramento...(mi chiedo allora cosa potrei provare con goimme ancora più leggere...)
3) Avverto non solo un maggior comfort generale, e come se la bici si fosse ammorbidita ma a pari velocità rispetto alle precedenti coperture avvero meno affaticamento alla gamba, non sò spiegarlo diversamente ma è come se tutta la pedalata fosse più rotonda omogenea e morbida.
4) a velocità comprese tra i 26/28km/h non avverto nessun effetto rimbalzo della gomma.
5) un piccola sensazione del MKII di mancanza di progressivita inclinando la bici in curva nel passaggio tra tassellatura centrale e appoggio sul laterale, ma nessun segno di mancanza di grip, credo sia dovuto alla forma della scolpitura e penso che possa attenuarsi abbassando ancora le pressioni.

Adesso cercherò di testarle su terreni più probanti e adatti a ciò per cui son state progettate, certo son molto colpito dal salto di sensazioni nella pedalata non credevo una "gomma" cambiasse così tanto il volto alla bici.
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
ecco fatto arriva il test più pobante verreni vari tutti rigorosamente umidi o bagnati

salita fondo smosso umido pressione ant 1.8-1.5 post 2-1.5 salita su fondo compatto roccia sporgente e fanghiglia gi brecciolino e fogle secche grip notevole nessun problema molto preciso l'anteriore dove lo metti stà, il post era ancora un pò troppo gonfio ho perso aderenza non per mancanza grip ma perchè ho "arato" smuovendo la pietra sotto
(salita di montegrande per chi conosce gli euganei)

Discesa su ghiaione e rocce piu ricca di fango, anche qui molto direzionale e preciso l'anteriore il posteriore non dà problemi e tiene bene...solo in frenata forse sento XK post. poco "frenante" mentre Mk all'nteriore fà impressione quando freni su asfalto senti il rumore della gomma che di deforma...

Entrambe le gomme raccolgono poco fango la mescola sembra auto pulirsi
Nel complesso molto soddisfatto ho ritrovato feeling con la mtb
 
  • Mi piace
Reactions: wilduca

Valn1r

Biker serius
5/11/13
136
0
0
Massa Carrara
Visita sito
oggi ho montato le xk 2.4 e 2.2 sulla mia biga.... rispetto al mio vecchio copertone 2.1, davanti mi sembra di avere una Fat :OOO: Domani spero di provarle, Per adesso le ho messe a 2 bar sia an che post.
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Io invece, dopo aver abbandonato da un pò schwalbe, oggi sono uscito con le nuovissime roro 2.1 tubeless easy.
Piacevolmente sorpreso dalla loro robustezza ma anche dalla scorrevolezza,,,, niente male 😊


Inviato da  iPad  utilizzando Tapatalk HD
 

Valn1r

Biker serius
5/11/13
136
0
0
Massa Carrara
Visita sito
oggi ho montato le xk 2.4 e 2.2 sulla mia biga.... rispetto al mio vecchio copertone 2.1, davanti mi sembra di avere una Fat :OOO: Domani spero di provarle, Per adesso le ho messe a 2 bar sia an che post.


Allora premetto che è la prima gomma seria che metto dopo quella di serie trovata sulla bici e che tecnicamente sono una pippa ;)
Oggi penso di averle provate nella peggiore condizione possibile: foglie di castagno, fanghiglia, terra, sassi....sotto la pioggia :omertà:

Come pressione le ho tenute a 2 bar e forse per le condizioni trovate erano troppo gonfie, devo provare a scendere un po'...In salità su asfalto niente da dire, il posteriore 2.2 scorre piuttosto bene cosi come l'anteriore 2.4 che fa un po' piu di rumore ma si pedala bene, anzi rispetto alle vecchie coperture che erano 2.1 mi sono sembrate un po' più scorevoli queste XK.
In discesa, finche il terreno era si umido ma non troppo bagnato hanno retto bene e mi hanno trasmesso un bel feeling, però quando le condizioni sono peggiorate sulla terra bagnata e fanghiglia con foglie non è che mi abbiano dato tutta questa sicurezza, l'anteriore mi è partito un paio di volte anche a velocità basse rischiando di farmi finire gambe all'aria.

Sicuramente esistono gomme più specifiche per il bagnato (e migliori rider:spetteguless:), spero di testarle a breve con condizioni più congeniali anche se già da adesso posso dire che sono decisamente un passo avanti rispetto a quelle vecchie. (e ci mancherebbe visto che vengono 38 euro a gomma!!)

P.S. dopo controllo se questo protection funziona! ad ogni uscita fino a ieri bucavo sempre davanti e dietro ora stiamo a vedere con queste :mrgreen:
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
Da quel poco che sto provando la coppia di continetal Mk e XK sembrano chiamare pressioni molto basse e nonostante questo restano (seppur con ovvia fatica) pedalabili io son sceso anche ad 1 con il posteriore XK ed era forse un pò troppo sgonfio per attuttuire i colpi al cerchio...ad ogni modo tra 1.5-2 atm lì si trovan le giuste misure :)

Con la pressione ad 1 atm al post mi son pure alzato sui pedali in uno strappo in contropendenza umido/ghiaioso che con le vecchie coperture faticavo a fare in sella...:D
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Mi permetto di fare una "preghiera", dato che le gomme e la loro pressione possono essere un argomento delicato in termini di sicurezza e perché l'emulazione di ciò che si è letto può portare a farsi del male o - nella migliore delle ipotesi - a fare dei danni alla bici.

Cerchiamo di indicare sempre se una pressione "X" è stata misurata con un manometro di precisione o con un manometro di dubbia affidabilità, di cui non si è verificata l'accuratezza.
Ci possono essere differenze importanti, di diversi decimi di BAR e anche di più.
Quando si parla di pressioni che si avvicinano a 1-1.5BAR gli scostamenti diventano percentualmente molto importanti e possono fare la differenza tra stallonare e schiantarsi contro un albero o tornare a casa incolumi ed entusiasti per grip e comfort delle proprie gomme nuove.

E aggiungerei sempre un accenno sull'utilizzo di camere d'aria o di tubeless con lattice, per completare il quadro.

o-o
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Mi permetto di fare una "preghiera", dato che le gomme e la loro pressione possono essere un argomento delicato in termini di sicurezza e perché l'emulazione di ciò che si è letto può portare a farsi del male o - nella migliore delle ipotesi - a fare dei danni alla bici.

Cerchiamo di indicare sempre se una pressione "X" è stata misurata con un manometro di precisione o con un manometro di dubbia affidabilità, di cui non si è verificata l'accuratezza.
Ci possono essere differenze importanti, di diversi decimi di BAR e anche di più.
Quando si parla di pressioni che si avvicinano a 1-1.5BAR gli scostamenti diventano percentualmente molto importanti e possono fare la differenza tra stallonare e schiantarsi contro un albero o tornare a casa incolumi ed entusiasti per grip e comfort delle proprie gomme nuove.

E aggiungerei sempre un accenno sull'utilizzo di camere d'aria o di tubeless con lattice, per completare il quadro.

o-o

Quoto. C' è una bella differenza se una gomma la gonfio a 1,5 oppure a 2 (per fre un esempio, figuriamoci a 1 che mi sembra davvero poco per una gomma normale !!! :nunsacci:)

A volte basta 0.2 per fare la differenza tra giudicare una gomma scarsa oppure buona. :medita:
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
Allora ok dato che mi sento chiamato in causa (visti i miei precedenti post) e non vorrei mai che qualcuno si facesse male per causa mia...o additando il forum preciso
io utilizzo un manometro da compressore (officina) testato e ritestato su auto ed altri mezzi, poi eseguo un controllo con un manometro digitale (schwalbe) e ( tutti manometri son tutti strumenti delicati che si starano facilmente) e i due dati coincidono.

Per inciso come gia detto uso camere d'aria.

Quindi la metto giù così io faccio le mie esperienze ed i miei test e mi prendo i miei rischi ( è pacifico che se giro con pressioni bassisime c'è il rischio stallonamento) di cui riporto qui le esperienze per condivederle con il forum e farne valutazioni se qualcuno mi imita e si fà male la responsabilità è e resta sua! Non invito nessuno ad imitarmi ne tantomeno a prendere per dogmi ciò che faccio.
Chi dovesse provare o imitare ciò che faccio deve fare le sue valutazioni e in base alle sue scelte si assume le sue responsabilità e i suoi rischi!

Senza alcun intento polemico, solo per puntualizzare la questione. Da ora in poi vedrò di segnalare maggiormente il fatto di non imitarmi
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Allora ok dato che mi sento chiamato in causa (visti i miei precedenti post) e non vorrei mai che qualcuno si facesse male per causa mia......

So che non ce n'è bisogno (o almeno credo..), ma vorrei precisare che il mio era un invito generico a considerare che la misurazione della pressione può essere molto aleatoria data la varietà di manometri, spesso completamente starati, che possono essere utilizzati.
Certamente leggere delle tue pressioni mi ha spinto a fare quella riflessione, ma non avevo intenzione di attribuirti nessuna "responsabilità", voleva davvero essere un memorandum generico, per quello che può valere..
Anch'io spesso ometto alcune informazioni, con la sensazione, chiaramente errata, che averle già scritte alcune volte in precedenti post possa renderle ormai note anche al lettore casuale.

Grazie per le precisazioni. :) o-o
 

BrunoDM

Biker extra
18/5/12
740
23
0
provincia AQ
Visita sito
Bike
Merida Big.Nine XT (2017)
Scusate l'ot, per chiedere consiglio su delle coperture da 27.5x2.25 in luogo delle Schwalbe Smart Sam 2.25 devo aprire un 3d specifico oppure devo agganciarmi ad un altro già esistente? (se sì, quale?)
Vorrei evitare di ingolfgare inutilmente il forum
GRAZIE e scusate ancora per l'ot
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Scusate l'ot, per chiedere consiglio su delle coperture da 27.5x2.25 in luogo delle Schwalbe Smart Sam 2.25 devo aprire un 3d specifico oppure devo agganciarmi ad un altro già esistente? (se sì, quale?)
Vorrei evitare di ingolfgare inutilmente il forum
GRAZIE e scusate ancora per l'ot

OT per la misura, intendi? In effetti non mi risulta che ci sia un thread apposito per le 27.5, ammesso che serva dividere le gomme per diametro...
Io credo tu possa tranquillamente aprire un nuovo topic in "Altre parti", eventualmente sarai reindirizzato da un mod (o fustigato in sala mensa, a seconda.. :) )
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
[OT per la misura, intendi? In effetti non mi risulta che ci sia un thread apposito per le 27.5, ammesso che serva dividere le gomme per diametro.../QUOTE]

nel frattempo se qualcuno che usa quelle gomme fornisse info non sarebbe male..ad ogni modo prova una ricerca per nome ricordo di averne letto bene come grip ovviamente meno come scorrevolezza...
 

drago.andre71

Biker serius
25/10/14
202
0
0
Padova
Visita sito
Beh dipende da quello che vuoi farci...di sicuro scordati la scorrevolezza io Ho MKII 2.2 protection e mescola black chili all'anteriore e dalle prime impressioni mi piacerebbe "sentirlo" com'è dietro ma temo davvero nella scorrevolezza molto ridotta ma credo abbia un buon grip specie in frenata in discesa ma è una mia pura congettura basata sulla senzazione che mi dà all'anteriore...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo