archivio coperture 29er

Metall0

Biker popularis
2/6/14
75
0
0
Visita sito
Io uso da più di 1 anno una ignitor per camera latticizzata davanti e ne sono super soddisfatto, non si consuma mai, il grip è ottimo in tutte le condizioni, pecca un po' in scorrevolezza ma non si può avere tutto. Sul retro ho sempre usato crossmark per camera latticizzate e mi trovo bene, si consumano un pochino in fretta e peccano un po' sul bagnato ma sono scorrevoli e abbastanza polivalenti. 3 mesi fa ho montato una ikon per camera latticizzata dietro per provare e sono rimasto abbastanza deluso, poco scorrevoli e vanno subito in crisi anche se il terreno è poco bagnato se aggiungi che con un taglietto ho dovuto buttarle penso che non le prenderò mai più. Adesso sto provando una crossmark tubeless ready dietro ti farò sapere dasto che ha fatto solo 3 uscite.

Che accoppiata ignitor più crossmark! :thumbup: da provare assolutamente :D se no dietro di scorrevole sempre di maxxis cosa c'è?
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.736
3.085
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
Visto che Maxxis dichiara che il battistrada centrale è di media altezza, pensavo che fosse più adatto al posteriore che all'anteriore. Siccome a breve devo sostituire il mio ra.ra, stavo pensando all'ardent race.
Tu invece ti sei trovato bene con l'icon? Se conosci il ra.ra come lo rapporteresti a questo?

con l'ikon ho avuto un ottimo feeling: buon volume d'aria e grip non immaginabile dato il battistrada, scorrevolezza buona.
molto meglio del RaRa e molto più robusto
 

ImatthewI

Biker extra
4/4/11
776
167
0
Riccione
Visita sito
Bike
Epic Evo
Montato l'Ardent race TR in 2 minuti e tallonato in 20 sec... se smette di piovere in settimana lo provo.
Piccola delusione ma me lo immaginavo...
le Ikon le danno con etrto 54 e sono 52
le Ardent Race la danno con etrto 56 e sono 53.6 :rosik:
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.736
3.085
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
quindi hai preferito l'ikon al rara? in tutte le condizioni?

si, premetto che non uso la mtb su asfalto per cui non posso confrontarli su tale terreno

cosa hai tentato di montare?

ikon 2.20" , ignitor e beaver tutti da 60 tpi. le AC race hanno un canale da 24mm e i copertoni non riuscivano a tallonare. Provato ad usare camera per far prendere la forma per 24h almeno ma nulla da fare :duello:
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
Domandone...
Ieri sera ho preparato la bici per la Hero...front una nuova GC Control 2.1 e dietro ho scoperto che la Continental X-Kings RS aveva il fianco che si stava squamando....

Quindi ho montato al volo una CrossMark Tub che che avevo usato l'ultima volta 15 mesi fa...gomma quai nuova ma ho il dubbio che dopo tale tempo mi possa creare problemi in gara.

Cosa ne dite?

Per sicurezza ho latticizzato...

m
 

Metall0

Biker popularis
2/6/14
75
0
0
Visita sito
Domandone...
Ieri sera ho preparato la bici per la Hero...front una nuova GC Control 2.1 e dietro ho scoperto che la Continental X-Kings RS aveva il fianco che si stava squamando....

Quindi ho montato al volo una CrossMark Tub che che avevo usato l'ultima volta 15 mesi fa...gomma quai nuova ma ho il dubbio che dopo tale tempo mi possa creare problemi in gara.

Cosa ne dite?

Per sicurezza ho latticizzato...

m

In che stato e la gomma? Secca? La mescola si e indurita? Ha buttato fuori "sali"?
Una volta ho montato due copertoni uguali che pero avevo stoccato in luoghi diversi( dopo un anno), quello che era rimasto alla luce e a temp più alte si sgretolava quasi! L altro al posteriore ha retto ancora x un po!
Pero se e una gara e sei dubbioso vale la pena rischiare?
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Domandone...
Ieri sera ho preparato la bici per la Hero...front una nuova GC Control 2.1 e dietro ho scoperto che la Continental X-Kings RS aveva il fianco che si stava squamando....

Quindi ho montato al volo una CrossMark Tub che che avevo usato l'ultima volta 15 mesi fa...gomma quai nuova ma ho il dubbio che dopo tale tempo mi possa creare problemi in gara.

Cosa ne dite?

Per sicurezza ho latticizzato...

m

Se visivamente e' OK e anche al tatto (piega un tassello con le dita, tiralo con le unghie per verificare che sia ben elastico) e' OK sei a posto.
E' l'esposizione alla luce solare e i cicli termici che ammazzano la gomma... se e' stata in garage dovrebbe essere a posto.
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
In che stato e la gomma? Secca? La mescola si e indurita? Ha buttato fuori "sali"?
Una volta ho montato due copertoni uguali che pero avevo stoccato in luoghi diversi( dopo un anno), quello che era rimasto alla luce e a temp più alte si sgretolava quasi! L altro al posteriore ha retto ancora x un po!
Pero se e una gara e sei dubbioso vale la pena rischiare?

no secca no ed è rimasta in garage al buio e temperature sempre buone.

Mi fate venire il dubbio... andrò a prendere un FT Control se lo trovo (i GC sono introvabili nei negozi comodi per me)
 

Metall0

Biker popularis
2/6/14
75
0
0
Visita sito
no secca no ed è rimasta in garage al buio e temperature sempre buone.

Mi fate venire il dubbio... andrò a prendere un FT Control se lo trovo (i GC sono introvabili nei negozi comodi per me)

Se l hai tenuta bene e si presenta con le stesse caratteristiche di quando era nuova penso non ci siamo problemi:thumbup::thumbup::)
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Tra poco monto le nuove maxxis ardent race da 2.1 davanti e dietro le crossmarx sempre 2.1, sono curioso di vedere come va l'accoppiata. Il mio amico sivende che le usa in gara ne parla molto bene.
E proviamo va 😳
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
48
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
Se l hai tenuta bene e si presenta con le stesse caratteristiche di quando era nuova penso non ci siamo problemi:thumbup::thumbup::)

Alla fine ho trovato un TheCaptain 2.0 e monterò quello al posteriore per non rischiare. Mai usato prima ma mi sembra un buon compromesso tra GC e FT per fare la HERO poi vedremo.

Mi infastidiva l'idea di avere problemi con la gomma...
 

Lollo86

Biker serius
28/10/12
144
1
0
TN
Visita sito
Ciao ragazzi, scusate se forse faccio una domanda che mille prima di me hanno fatto, ma è dura leggersi tutto....
Ho tagliato una Thunder bird posteriore SS sul battistrada.
Seppure il taglio è piccolino alla base di un tacchetto, non voglio usarle con camera e quindi le terrò come riserva.

Volevo chiedervi, che gomme per posteriore mi consigliate: scorrevoli, con rinforzo sul battistrada e possibilmente leggeri...è lo stesso se durano poco. Grazie
 

racetrack

Biker forumensus
3/11/09
2.280
90
0
FVG
Visita sito
Bike
Scott scale RC
Problemino. Ho per le mani una fast track di un amico. Volevo ripararla come ho fatto tantissime volte anche per altre gomme sia da fori che piccoli taglietti, ma questa volta è un pò più particolare.
Individuato il problema, vi dico che è un piccolo e sottilissimo taglietto nella parte libera tra i tasselli del battistrada. Dico sottilissimo perchè sembra fatto con una lametta da barba. È di circa 8 mm, ma credetemi molto sottile.
Il punto è che il taglio è solo superficiale e sotto si intravede la tela, significando che la tela è intatta e il taglio è solo esterno, l'interno della gomma è intatto.
Dopo averla pulita per bene, l'ho rimontata su un cerchio per avere la certezza che la perdita fosse solo quella, conferma che ho avuto.
Il mio amico mi ha riferito che il liquido zampillava fuori ( a questo punto non capisco come visto che il taglio non è oltre per oltre), senza che il lattice potesse fermare il flusso d'aria.
Gonfiata a 2,5 bar, se ci tengo il dito sopra tiene.
Mi sono chiesto da dove cavolo passa l'aria se la gomma interna è intatta?
Infatti da qui il problema, visto che non posso intervenire con toppe all'interno!
L'unica idea che mi è venuta è di tentare di mettere una goccia di lattice mariposa sul taglio esterno e subito dopo provare con un goccio di catalizzatore zot sempre mariposa.
Non mi vengono in mente altre soluzioni se non quella di buttare via la gomma, tra l'altro nuova.
Joordan, tu hai qualche idea?
Ringrazio tutti per eventuali soluzioni e allego la foto,,, anche se non molto chiara, il taglio è abbastanza visibile.
ytenesa8.jpg

Nella foto il taglio è in verticale ed il colore chiaro è la tela
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Problemino. Ho per le mani una fast track di un amico. Volevo ripararla come ho fatto tantissime volte anche per altre gomme sia da fori che piccoli taglietti, ma questa volta è un pò più particolare.
Individuato il problema, vi dico che è un piccolo e sottilissimo taglietto nella parte libera tra i tasselli del battistrada. Dico sottilissimo perchè sembra fatto con una lametta da barba. È di circa 8 mm, ma credetemi molto sottile.
Il punto è che il taglio è solo superficiale e sotto si intravede la tela, significando che la tela è intatta e il taglio è solo esterno, l'interno della gomma è intatto.
Dopo averla pulita per bene, l'ho rimontata su un cerchio per avere la certezza che la perdita fosse solo quella, conferma che ho avuto.
Il mio amico mi ha riferito che il liquido zampillava fuori ( a questo punto non capisco come visto che il taglio non è oltre per oltre), senza che il lattice potesse fermare il flusso d'aria.
Gonfiata a 2,5 bar, se ci tengo il dito sopra tiene.
Mi sono chiesto da dove cavolo passa l'aria se la gomma interna è intatta?
Infatti da qui il problema, visto che non posso intervenire con toppe all'interno!
L'unica idea che mi è venuta è di tentare di mettere una goccia di lattice mariposa sul taglio esterno e subito dopo provare con un goccio di catalizzatore zot sempre mariposa.
Non mi vengono in mente altre soluzioni se non quella di buttare via la gomma, tra l'altro nuova.
Joordan, tu hai qualche idea?
Ringrazio tutti per eventuali soluzioni e allego la foto,,, anche se non molto chiara, il taglio è abbastanza visibile.
ytenesa8.jpg

Nella foto il taglio è in verticale ed il colore chiaro è la tela

il fatto che il taglio non sia passante non significa che la gomma regga più la pressione se sottoposta a extra pressione e stress durante la guida. tagliata gran parte della gomma, il poco che resta può' essere permeabile, e sotto sforzo la struttura si apre quel poco che basta per far uscire l'aria.

la cosa più' semplice da fare (e che funziona al 99%) e':
- pulisci la gomma dal lattice (e bene)
- passaci un filo di carta vetrata fine
- con la gomma smontata prendi in mano il taglio e con le dita curva al gomma tanto da aprirlo
- spara dentro attack flex gel a volonta'

opzione ancora più' sicura
- tutto come sopra, ma dentro mettici pure una toppa da camera

la gomma torna nuova
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo