Alpe di Poti - Palazzo del Pero - Bagnoro

hah-hah

Biker serius
27/9/05
112
0
0
Firenze
Visita sito
Lavoro ad Arezzo ma non abitandoci non ci ho fatto più di qualche giro. Non so perche ma le cime con le antenne mi attirano e vedendo da anni quelle di Poti dalla finestra dell’ufficio volevo “conquistarle”.
Con un collega di lavoro più pratico di me e con l’aiuto esterno di un ottimo conoscitore delle zone (grazie Guido) abbiamo organizzato e fatto il giro martedì scorso.
L’ideale rispetto al giro che abbiamo fatto sarebbe sostituire la salita su strada bianca che porta ai ripetitori con qualche tratto nel bosco e trovare una alternativa alla statale nel tratto che dalla fine della discesa da Poti porta a Palazzo del Pero. Molto suggestivo il tratto che ripercorre, a fianco della statale, la vecchia ferrovia che univa Arezzo a San sepolcro.
Giornata fredda ma bella che meritava certamente foto migliori, ma il mio telefonino le fa così.

La traccia
perocorsofg7.jpg


La piana Aretina
20112007460lapianaaretirg8.jpg


Il Pratomagno di qua
20112007461ilpratomagnotl6.jpg


L'alpe di catenaia
20112007465catenaiafq7.jpg


La cima
20112007474tt8.jpg


L'appenino Umbro-Marchigiano
20112007475xh5.jpg

20112007476ti9.jpg


La discesa da Poti
20112007481cr9.jpg


Le gallerie delle vecchia ferrovia
20112007488pw2.jpg

20112007489jf6.jpg


L'alpe di Poti dal crinale sopra Bagnoro
20112007493fz1.jpg

20112007494laretemk6.jpg

20112007496fz6.jpg
 

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
Sono nato e cresciuto ad Arezzo... l'Alpe di Poti, lo Scopetone, Lignano etc. sono posti dove spingevo la bicicletta quando avevo l'età per guidare solo quella...:cry::cry::cry::cry: che nostalgia...
Consiglio anche il crinale di Lignano salendo da Sargiano e scendendo da Gragnone... quando sei in altro nelle fredde giornate invernali hai una bella vista sulla Val di Chiana
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La galleria percorribile dov'è, prima dello Scopetone?

Quando ho fatto la seconda parte del sentiero 50 (dal Trasimeno ad Arezzo) ne trovai un altra ma un cercatore di funghi mi spiegò che il tratto era impercorribile per i ponticelli franati...
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
59
Arezzo
www.particelle.net
Ciao hah-hah, Martedì mattina c'ero anche io a poti... :i-want-t:

io sono salito da Peneto (si chiama così :))):), però un bel tratto (iniziale) di salita è asfaltato, un'alternativa è salire da Molinelli (molto ripida) e si sbuca a San Severo altra alternativa è passare da Pomaio però hanno asfaltato un bel pezzo anche di quella.
Immagino tu sia passato da San Polo, Fontemura e su?

Martedì ho fatto qualche foto anche io...
poti1.jpg

piana aretina

poti2.jpg

sotto i ripetitori di poti
 

hah-hah

Biker serius
27/9/05
112
0
0
Firenze
Visita sito
La galleria percorribile dov'è, prima dello Scopetone?

Quando ho fatto la seconda parte del sentiero 50 (dal Trasimeno ad Arezzo) ne trovai un altra ma un cercatore di funghi mi spiegò che il tratto era impercorribile per i ponticelli franati...

Sono tre gallerie alternate a dei ponticini che attraversano alcuni ruscelli. Questo sentiero si imbocca della statale alla rotonda dove finisce la 4 corsie. Corre parallelo alla statale fino all'altezza del torrino.
Il 50 in si incrocia al termine di questo sentiero (all'altezza del torrino) ma corre parallelo dall'altra parte della statale.

pezzettosu4.jpg
 

hah-hah

Biker serius
27/9/05
112
0
0
Firenze
Visita sito
Ciao hah-hah, Martedì mattina c'ero anche io a poti... :i-want-t:

io sono salito da Peneto (si chiama così :))):), però un bel tratto (iniziale) di salita è asfaltato, un'alternativa è salire da Molinelli (molto ripida) e si sbuca a San Severo altra alternativa è passare da Pomaio però hanno asfaltato un bel pezzo anche di quella.
Immagino tu sia passato da San Polo, Fontemura e su?

Peccato non essersi incontrati.
Si, siamo passati da li.
Quando avrò modo di tornare nella zona ti contatto per le alternative.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sono tre gallerie alternate a dei ponticini che attraversano alcuni ruscelli. Questo sentiero si imbocca della statale alla rotonda dove finisce la 4 corsie. Corre parallelo alla statale fino all'altezza del torrino.
Il 50 in si incrocia al termine di questo sentiero (all'altezza del torrino) ma corre parallelo dall'altra parte della statale.
OK, ho capito... la ferrovia Arezzo-Fossato l'ho studiata bene, almeno sulla carta...o-o
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.124
73
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Sì, il pezzo che hai fatto tu è proprio la Arezzo Fossato di Vico, Ne sono rimasti "attivi" solo alcuni pezzi, anche perché venendo da Gragnone e poco prima del Passo del Torrino esiste una galleria franata che però è percorribile "scavalcandola" alla Indiana Jones; quello che però rende difficoltoso da svolgere tutto il tracciato sono i folti arbusteti cresciuti in alcune gallerie, pertanto sono percorribili un primo tratto da Gragnone fino a poco prima del Torrino, e poi dal Torrino fino al Palazzo del Pero.
Con il nsotro "gruppetto" abbiamo fatto una documentazione fotografica del tratto "amazzonico" : http://nikbike.interfree.it/gallerie.htm , con l'obiettivo prima o poi di riuscire ad aprirlo mediante una azione di volontariato ripulendo il tracciato o magari sensibilizzando la Provincia di Arezzo...sarebbe un bellissimo percorso ciclonaturalistico!
La zona "amazzonica" sarebbe grossomodo questa:

http://img101.imageshack.us/img101/7411/senzanomewh5.png

Per una salita più stimolante fino a Poti esistono delle belle varianti che salgono da Antria (affrontando il crinale ancora più a sinistra di S.Polo), ma soprattutto da S. Fabiano (duretta ma tutta su sentiero); quest'ultima è bella e tutta su single track divertentissima e varia anche in discesa: in pratica segue il sentiero CAI 531 e transita da Quarantola,da lì per una bretellina in salita si taglia e si arriva alla Badia di Pomaio dove (evitando la sterrata ripida e brutta) puoi salire da uno stradello forestale (CAI 533) o dal sentiero CAI 535 fino S. Severo:

http://img101.imageshack.us/my.php?image=531ub8.jpg

http://img150.imageshack.us/img150/6876/533535hs8.jpg

Sperando di ritrovarci (se non ci siamo già incrociati..) a Poti o verso Catenaia, un saluto di buone pedalate,
Nikbike
 

I'CANGIA

Biker delirius tremens
30/10/06
11.039
13
0
61
SCANDICCI
Visita sito
tomb bei posti,l'alpe di catenaia,palazzo al pero ecc ,ci son passato con la vecchia gara dell'arezzo l'averna,posti e paesaggi bellissimi,specie in cima all'alpe di catenaia che dividano l'umbria dalla toscana ,bel giro:prost:

Orsetto appena lo legge Il Cangia sai come lo piglia per il Ku ....:))):

Billo lo piglia pe i ku anche il francese che sta chiedendo informazioni sulla toscana, scrive meglio lui!!

:))):
Non sono professore d'italiano e non entro nel merito, ma una cosa mi sento di correggere:
l'Alpe di Catenaia sono i monti con La Verna ma non dividono la Toscana con l'Umbria ma separano il Casentino con la Valtiberina toscana.
Ma lo perdoniamo perchè in quelle zone presi da "grandeur" chiamano Alpe tutte le montagne più o meno alte (Poti, Serra e Luna) che tra l'altro sono molto belle. Forse si sbagliava proprio con quest'ultima.
Dopo quello del Roccia un'altro bel reportage sulle vecchie linee ferroviarie dismesse:
è inutile negarlo le ferrovie son sempre le ferrovie, hanno un gran fascino.
:))):
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Con il nsotro "gruppetto" abbiamo fatto una documentazione fotografica del tratto "amazzonico" : http://nikbike.interfree.it/gallerie.htm , con l'obiettivo prima o poi di riuscire ad aprirlo mediante una azione di volontariato ripulendo il tracciato o magari sensibilizzando la Provincia di Arezzo...sarebbe un bellissimo percorso ciclonaturalistico!
Qualora il progetto, in maniera ufficiale o no, decollasse... fatemelo sapere e verrò a darvi una mano! :-? Sega e pennato sono sempre nello zaino nelle uscite invernali di controllo ;-)

A chi non l'avesse letto, consiglio il libro di Mariano Garzi "La ferrovia dell’ Appennino centrale, linea Arezzo-Fossato : F. A. C", Calosci editore. Se non lo trovate in libreria, prendetelo in prestito in biblioteca.
 

hah-hah

Biker serius
27/9/05
112
0
0
Firenze
Visita sito
Sì, il pezzo che hai fatto tu è proprio la Arezzo Fossato di Vico, Ne sono rimasti "attivi" solo alcuni pezzi, anche perché venendo da Gragnone e poco prima del Passo del Torrino esiste una galleria franata che però è percorribile "scavalcandola" alla Indiana Jones; quello che però rende difficoltoso da svolgere tutto il tracciato sono i folti arbusteti cresciuti in alcune gallerie, pertanto sono percorribili un primo tratto da Gragnone fino a poco prima del Torrino, e poi dal Torrino fino al Palazzo del Pero.
Con il nsotro "gruppetto" abbiamo fatto una documentazione fotografica del tratto "amazzonico" : http://nikbike.interfree.it/gallerie.htm , con l'obiettivo prima o poi di riuscire ad aprirlo mediante una azione di volontariato ripulendo il tracciato o magari sensibilizzando la Provincia di Arezzo...sarebbe un bellissimo percorso ciclonaturalistico!
La zona "amazzonica" sarebbe grossomodo questa:

http://img101.imageshack.us/img101/7411/senzanomewh5.png

Per una salita più stimolante fino a Poti esistono delle belle varianti che salgono da Antria (affrontando il crinale ancora più a sinistra di S.Polo), ma soprattutto da S. Fabiano (duretta ma tutta su sentiero); quest'ultima è bella e tutta su single track divertentissima e varia anche in discesa: in pratica segue il sentiero CAI 531 e transita da Quarantola,da lì per una bretellina in salita si taglia e si arriva alla Badia di Pomaio dove (evitando la sterrata ripida e brutta) puoi salire da uno stradello forestale (CAI 533) o dal sentiero CAI 535 fino S. Severo:

http://img101.imageshack.us/my.php?image=531ub8.jpg

http://img150.imageshack.us/img150/6876/533535hs8.jpg

Sperando di ritrovarci (se non ci siamo già incrociati..) a Poti o verso Catenaia, un saluto di buone pedalate,
Nikbike

Grazie delle alternative per arrivare a Poti, non ho in programma di risalirci presto ma ne farò tesoro.

Disponibile per una mano alla ripulitura ma solo durante la settimana perche nei w.e. se possibile evito l'Aretino visto che ci sono per lavoro tutta la settimana.

Simone
 

downhillkid

Biker serius
13/7/07
181
0
0
Arezzo
Visita sito
Sì, il pezzo che hai fatto tu è proprio la Arezzo Fossato di Vico, Ne sono rimasti "attivi" solo alcuni pezzi, anche perché venendo da Gragnone e poco prima del Passo del Torrino esiste una galleria franata che però è percorribile "scavalcandola" alla Indiana Jones; quello che però rende difficoltoso da svolgere tutto il tracciato sono i folti arbusteti cresciuti in alcune gallerie, pertanto sono percorribili un primo tratto da Gragnone fino a poco prima del Torrino, e poi dal Torrino fino al Palazzo del Pero.
Con il nsotro "gruppetto" abbiamo fatto una documentazione fotografica del tratto "amazzonico" : http://nikbike.interfree.it/gallerie.htm , con l'obiettivo prima o poi di riuscire ad aprirlo mediante una azione di volontariato ripulendo il tracciato o magari sensibilizzando la Provincia di Arezzo...sarebbe un bellissimo percorso ciclonaturalistico!
La zona "amazzonica" sarebbe grossomodo questa:

http://img101.imageshack.us/img101/7411/senzanomewh5.png

Per una salita più stimolante fino a Poti esistono delle belle varianti che salgono da Antria (affrontando il crinale ancora più a sinistra di S.Polo), ma soprattutto da S. Fabiano (duretta ma tutta su sentiero); quest'ultima è bella e tutta su single track divertentissima e varia anche in discesa: in pratica segue il sentiero CAI 531 e transita da Quarantola,da lì per una bretellina in salita si taglia e si arriva alla Badia di Pomaio dove (evitando la sterrata ripida e brutta) puoi salire da uno stradello forestale (CAI 533) o dal sentiero CAI 535 fino S. Severo:

http://img101.imageshack.us/my.php?image=531ub8.jpg

http://img150.imageshack.us/img150/6876/533535hs8.jpg

Sperando di ritrovarci (se non ci siamo già incrociati..) a Poti o verso Catenaia, un saluto di buone pedalate,
Nikbike

Grazie per le preziose indicazioni. Intorno a S. Fabiano avevo già individuato l'imbocco di tale sentiero, ma non l'ho ancora fatto perchè non sapevo se fosse pedalabile! Questo fine settimana ci provo, poi magari posto la traccia completa!!

Poi mi associo all'idea di ripulire il sentiero della vecchia ferrovia. Ma nessuno ha qualche contatto diretto con quache istituzione cittadina???!!?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo