allenarsi con bici da corsa...

wollo

Biker tremendus
Confermo anch'io.....L'ho imparato a mie spese: una volta mi sono accodato ad un gruppo di ciclisti tutti di una squadra che andava forte davvero....siccome erano almeno una trentina mi ci sono messo assieme accodandomi dopo che mi avevano sorpassato....ad un certo punto dopo Finale mi sono trovato davanti SENZA SAPERLO e mi sono dovuto tirare il gruppo PER NON FARE BRUTTA FIGURA.....(Mai andato così forte in vita mia per così tanto..).poi per non fare vedere che ero scoppiato e invece di dare il cambio (non sapevo come si dava senza fare casini) al primo incrocio ho detto che andavo a casa che era tardi....
 

7thSky

Biker tremendus
30/4/08
1.371
1
0
Lainate
Visita sito

leggi sul forum grigio il topic intitolato ai "ciucciaruota"

P.S.

hai fatto benissimo
 

wollo

Biker tremendus
Mi mandi il link anche in mp?? non l'ho trovato....anche se ho letto qualcosa di sparso usando il cerca.....
Il mio discorso è diverso: non sono un ciuccia ruote professionista , solo che venendo dalla mtb ho tanto da imparare e se trovo della gente che va più di me mi ci aggrego per fare esperienza....ovvio che chiedo il permesso e magari (molte volte) ci mettiamo pure a parlare...SONO SEMPRE CONTENTO DI IMPARARE COSE NUOVE!!
 

7thSky

Biker tremendus
30/4/08
1.371
1
0
Lainate
Visita sito
Carissimo Wollo, fidati...un anno fa circa comprai la bdc per coadiuvare il mio allenamento in MTB ed a distanza di tempo posso dirti che:

mi sono innamorato anche del bitume...(non me ne vogliate)
gli stradisti sono una categoria diversa...di gente che ti ciuccia la ruota e che poi non saluta, avanza...forse perchè io vivo a Milano e qui se la menano di più...

ad ogni modo, io resto del parere che finchè ci si comporta in modo educato, tutto è lecito...per il resto io mi faccio scivolare addosso tutto...quando posso tiro, qnd non posso o mi aggancio o vado da solo...
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Vi racconto la mia esperienza: nel 2006 ho ripreso con la mtb dopo molti anni di inattività, ho sempre e solo fatto mtb, ma le possibilità offerte dalla geografia del luogo erano scarse. Solo alcune strade bianche, niente salite e se il tempo è poco giri sempre là, con percorsi da 30 a 40 km.
Dal 2007 ho cambiato lavoro, quindi molto più tempo libero, così l'anno scorso ho acquistato, nuova, la mia prima bdc.
Devo dire che le salite (il Montello - Treviso) le trovo a 35 km da dove abito, con la bdc ho la possibilità di partire direttamente da casa, farmi delle prese e rientrare magari allungando un po'.
Le uscite in bdc mediamente fanno 80-90 km, a volte anche oltre e quando faccio il giro di 30 - 40 km in mtb vi assicuro che la differenza si sente.
Secondo la mia esperienza la bdc serve molto, e non mi dispiace affatto, per questo continuerò ad usarla, poi nei giri corti (60 km) percorro delle strade vermanete poco trafficate, che attraversano dei paesini in mezzo alla campagna, quindi con rischi minori.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Milano = città difficile.


Bellissimo!
ahahahahah

A me capita a nuoto... se sento che qualcuno in corsia si avvicina o sento toccarmi i piedi, inizio a far giare le bale ad elica pur di andare più forte e mi trovo a sostenere ritmi che non sosterrei senza "pressione"...
A volte, però, mi accorgo che ad avermi toccato il piede è qualcuno della corsia affianco....: ahahahahah.... tutta fatica inutile, dietro non c'era nessuno!... ahahah

Lo stesso mi capita quando c'è una bella bresollina metà vasca avanti a me... e li inizia il recupero... anche se rallentato dalla deriva... ahahahah

Fine OT
 

wollo

Biker tremendus
Bella quella della deriva!!!
Volevo ringraziare pubblicamente Dogo per gli articoli (lui sa).
Ragazzi, oggi sono un po' triste...mi hanno chiuso il posto di lavoro da un gg all'altro (e manco lo sapevo visto che a causa incidente sono in malattia)....e mi ritrovo nuovamente a dover cercare....
Confortatemi..........................
 

7thSky

Biker tremendus
30/4/08
1.371
1
0
Lainate
Visita sito


Porca paletta Wollo che brutto colpo!!!

Dai, sono fiducioso tu sei in gamba e se solo t'impegni un pò, di sicuro, troverai alla svelta un modo ed un posto nel quale riciclarti!!!

in bocca al lupo e tienici aggiornati
 

wollo

Biker tremendus
Wollo: troverai prima un lavoro peggiore... ma subito dopo uno migliore!
Cos'era, l'oroscopo???Fai anche l'astrologo??
Peggiore di questo non credo...mi sono fatto quasi 300 ore di straordinario non pagato, (in 6 mesi), 7 gg su 7 senza un giorno di riposo (beh, in 6 mesi ne ho fatto 4 giorni di riposo............) a paga base commesso pur essendo il responsabile.....alle volte dalle 7 del mattino fino alle 10 di sera (roba che quando entravo iin casa mia figlia mi chiedeva chi fossi...) per poi tanti saluti e baci...(ah, dimenticavo, ho aumentato gli incassi....).
Perchè l'ho fatto?? Speravo che un gg il capo cedesse l'attività a me....(parole sue)...invece l'ha data ad un suo amico.....
Comunque speriamo che le tue parole siano vere....anche perchè un lavoro che non mi piace l'avrei trovato...per 3 mesi....
Dopo aver lavorato tanti anni come responsabile in un po' di settori (e sempre cercato dalle aziende) mi sono ridotto così......CHE AMAREZZA.....
forse siamo un po' off topic.. comunque grazie a tutti!!!!
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Quoto!!!
Non è solo a Milano, gli stradisti si comportano così un po' ovunque..
Ma anch'io in certi casi soprassiedo e vado per la mia strada.
Comunque è vero, anche a me piace il bitume.
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
vero ...vero,come dicono i miei 2 soci precedenti.Sono contento di sentire bikers che si appassionano anche alle strada..........alla fine pedaliamo tutti stradisti e non........in sintesi siamo tutti ciclisti
Condivido!
Non sopporto quelle stupide e banali discussioni e/o prese di posizione tra i bikers e gli stradisti!
Alla fine siamo tutti ciclisti!!!!!
 

Il fondista

Biker ciceronis
1/5/06
1.596
0
0
Lugo (Ra)
Visita sito
Condivido!
Non sopporto quelle stupide e banali discussioni e/o prese di posizione tra i bikers e gli stradisti!
Alla fine siamo tutti ciclisti!!!!!

Vero. Parlate un'pò con i ciclisti e capirete che in fondo siamo tutti uguali: a tanti piace la mtb e amano alternarla con la bdc.

Poi ci sono i puristi, ma esistono in entrambe le discipline, ma è giusto che sia così

Il mondo è bello perche è vario ( mammas rule)
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
E' vero, avete ragione.....E' stupido discutere se sia meglio la bdc o la mtb, la richiesta riguardava esclusivamente l'allenamento e l'utilizzo della bdc in alternativa alla mtb.
Devo dire che io esco sia con la bdc che con la mtb (con la quale partecipo a delle gf), però consentitemi di dire che lo spirito dei bikers è diverso, intendo migliore.
Difficilmente (e questo non vuol dire tutti) uno stradista ti saluta o si ferma per chiederti se hai bisogno di una mano vedendoti fermo a trafficare sulla bici o comunque con le "ruote all'aria": provato su di me.
Io se sono con la bdc saluto e, in caso di necessità, chiedo sempre se è tutto ok......
Comunque, nonostante il formicolio ai piedi, utilizzo la bdc per "allenarmi".
 

Ringhio81

Biker superis
25/7/10
344
2
0
Trentino
Visita sito
per non trovare bitumari basta andare sullo sterrato, e poi a me non danno fastidio, sono un po esaltati, ma sono comodi per stare in scia a trenta all'ora.
e poi salutano anche loro(a volte)
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Quoto!!!

P.S. Per il formicolio ai piedi, prova a regolare bene le tacchette delle scarpe e la posizione sella.
 

monk78

Biker novus
5/4/11
2
0
0
ascea marina
Visita sito
 

cikin

Biker superis
Io difendo la categoria,o almeno la mia,quella degli stradisti con un minimo di educazione.Ho preso la mtb un anno fa,prima solo strada,ho fatto fino al U23 su strada(ora ho 22 anni) e di mtb mai sentito la parola,invece da un anno a questa parte la uso parecchio alernata alla bdc(quanti inverni buttati nel cesso a macinare km al freddo invece che nei boschi).Già da stradista mi stavano sulle palle quelli in bdc,però almeno li incontravo poco,ero un solitario in allenamento,o con un mio compagno di squadra,figuriamoci adesso che,lavorando,li incontro quasi tutti i giorni.Poi soprattutto dalle mie parti,dove,fortunatamente,si è quasi tutti benestanti:una manica di pompati sempre in carena che manco ti salutano,ti guardano dall altro delle loro bici,che costano come la mia macchina,con sufficienza,se li passi e li stacchi ti imprecano dietro,alle corse ti mangiano per cercare di starti a ruota...ma basta!Ma state rilassati.
Con la mtb ho trovato la pace,non uno che mi rompe le palle,non uno che mi chiede se corro,quanti km faccio all anno(non lo sapevo da dilettante figuriamo adesso)che posizione sono arrivato alla tal corsa,quanto peso,ecc..Ho ancora il 53-39 e dietro normalmente un 12-25,sono considerato un eretico(no nho la compact) o uno da evitare perchè,vedendo quei rapporti,a detta loro,in salita vado troppo forte(non è contemplato il fatto che possiamo andare su insieme e finire il giro insieme).
Piccola precisazione:in bdc esco ancora e molto,perchè mi piace,mi piacciono le langhe e tutto il resto,in mtb esco parecchio e mi diverto un casino e,se ci si sa allenare,usando tutte e due le bici si migliora,e di parecchio.Provato sulla mia pelle,un inverno/anno in mtb vale molto di più di 100 anni di palestra.
Fidatevi.
 

ecco un paio di delucidazioni


chi da il cambio NON deve nella maniera piu assoluta accellerare, ma deve mollare chi sfila...se no dopo un km non è che siete cotti, perchè magari lo fai anche, ma non a lungo, perchè siete a 58 all'ora...e via sempre di piu, perchè, mettiamo, il gruppetto va a 38kmh...chi tira si sfli a erimane a 38, chi da il cambio deve superare a 40, poi si sposta ma rimane a 40, chi cambia va davanti a 42...e vai così, se mettete un paio di ali, dopo un km avrete preso quota.

e questo all'atto pratico per quanto riguarda la doppia fila a cambi veloci

YouTube - fuga 1° tappa giro delle vallate aretine
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Mia opinione.
BDC: l'uscita viene presa molto più seriamente dal punto di vista dell'allenamento. Rispetto alla MTB non c'è l'emozione del passaggio fatto in sella, del tratto in discesa più difficile del previsto, della linea "migliore" che fa pensare "cavolo, che occhio che ho avuto"... In BDC c'è l'emozione del superare i propri limiti atletici, tirando il rapporto che l'anno prima non si riusciva a tirare, tenendo la media che non si riusciva a tenere e facendo la salita dove si imprecava.
Non è facile, quando sei fuori soglia da minuti e minuti, passare e salutare, o fermarsi per aiutare un collega a cambiare un raggio, un copertone, o altro.
Spesso chi guida "il trenino" sta dando il 110%, e quello che lo passa sta dando il 120%, perchè "ora tocca a lui tirare".
L'aspetto atletico ha un ovvio sopravvento su quello ludico e se spesso con la MTB ci si ritaglia tempo per se stessi, con la BDC la maggior parte delle volte si rubano "le due ore" per allenarsi ed il tempo è tutto da ottimizzare.

MTB: l'uscita è tra amici, spesso, che condividono prima di tutto una passione verso la natura, gli scenari "da fuga dalla città", il panino in vetta e la fase di discesa fatta invidiando un pochino chi passa con bighe da 180+180... pensando "tanto la prox volta la porto anch'io la macchina da guerra!". C'è anche l'aspetto atletico, ma non è prioritario, proprio per il fatto che lo scenario "da vivere" è dominato anche da altri fattori.

Quindi a mio parere il ciclista che non saluta in BDC è lo stesso che il sabato ti offre un pezzo del suo pane e mortadella una volta arrivati in cima... prima della discesa.

IMHO
 
Reactions: wollo and topix

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo