alla fine Rafal 700

TUREX

Biker serius
14/4/16
136
1
0
SP/SR (Ceparana)
Visita sito
Bike
RAFAL 700
Spiegati meglio grazie
Si riferiva a questo messaggio:
Ma perchè consigliare di agire sulla pressione dell'aria quando il blocco forcella è l'elemento a olio(lo stesso del rebound)a bloccare?
A quelli come me mettete confusione!
Ho fatto la prova sgonfiato la forca e bloccato la forcella. Non si muove(a parte i canonici mm).
L'aria usala solo per regolare il sag.
Condivido i consigli di controllare il cavo se non funziona un giretto al Deca.

Ps: ho anch'io la rafal 700 e ne sono soddisfattissimo.(la mia pero blocca)
 

Asterix78

Biker serius
24/10/15
210
23
0
46
Nord Vicenza
Visita sito
Bike
Rafal 700 e Strive AL 7.0 Race
niente frenata forte...semplicemente frenata per fermarmi...dove fisicamente il peso si sposta leggermente in avanti... noto un'affondamento di circa 1 cm e una volta fermo la forcella torna su e si blocca nuovamente...

Forse cerchi delle prestazioni non necessarie dalla tua forca.
Il blocco della forcella serve a non disperdere energia nella pedalata,quindi se pedalando energicamente la forcella non affonda o oscilla lo scopo è raggiunto.
Se frenando affonda un cm non dev'essere per forza un'anomalia, in fondo non si sa quanto peso deve sorreggere in una tua frenata"ideale".
Quindi metti la bici in salita non accidentata(magari afalto), pedalata a ritmo allegro, forcella bloccata e controlla se "bobba".
Se non bobba sei apposto, in qualsiasi altra situazione forcella, pro pedal o sbloccata.
 

vstrom1000

Biker extra
23/5/16
710
72
0
Modena
Visita sito
Bike
Giant Revolt Advanced + Bianchi T Tronik Rebel
Io non se ci sono forcelle che bloccano meccanicamente, sicuramente non lo fanno la M30 air e la Marvel Pro. Il blocco è in base alla pressione, se le gonfio per 50kg (ne sono 85) entrambe le forcelle affondano di 4 cm anche col blocco, se le gonfio per 90 kg affondano meno di 1 cm col blocco ...

Non so il motivo tecnico ma funzionano così
 

75124

Biker popularis
25/7/12
55
0
0
Provincia RE
Visita sito
...scusate non vorrei annoiare...ma riprendo il discorso forca...così secondo me non va...
Dopo le 2 ore su e giu per le colline di ieri, sterrato compreso, dove mi sembrava la forca andasse tutto sommato bene, oggi ho fatto un giretto (circa 20 km) pressochè in pianura su un percorso natura vicino a casa mia. Praticamente solo asfalto ruvido, nessuno scossone. Risultato:
La forca, sotto la sola pressione del mio peso in normale assetto da pianura, CON FORCELLA SEMPRE BLOCCATA, dopo 5 minuti (forse meno) me la ritrovo affondata al 50-60% dell'escursione totale prevista (100 mm).
Anche se stacco le mani da manubrio spostando il peso sull'asse posteriore, la forca rimane sempre in posizione affondata.
Solo nel momento di fermarmi, la forca torna in posizione alta e bloccata.
Ho scattato un paio di immagini, si vede chiaramente il livello di polvere a metà dell'escursione...affonda piano piano impercettibilmente, per stabilizzarsi appunto al 60% dell'escursione (prima dell'intervento dei ragazzi del Deca gonfiando la pressione, affondava circa 80%).
Non credo questo sia normale, una forca bloccata deve essere bloccata, soprattutto in pianura, muovendosi alcuni mm nelle frenate o nelle buche, questo si.
Ma non deve affondare del 60% in normale pedalata turistica in pianura...o sbaglio??? Quindi, siccome è stata gonfiata 2 volte, evidentemente c'è qualcosa che non va...se non si sistema sta cosa la rendo.
Che dite?
 

Allegati

  • 20161002_112023.jpg
    20161002_112023.jpg
    136,6 KB · Visite: 19
  • 20161002_111958.jpg
    20161002_111958.jpg
    115,8 KB · Visite: 17

Asterix78

Biker serius
24/10/15
210
23
0
46
Nord Vicenza
Visita sito
Bike
Rafal 700 e Strive AL 7.0 Race
Io non se ci sono forcelle che bloccano meccanicamente, sicuramente non lo fanno la M30 air e la Marvel Pro. Il blocco è in base alla pressione, se le gonfio per 50kg (ne sono 85) entrambe le forcelle affondano di 4 cm anche col blocco, se le gonfio per 90 kg affondano meno di 1 cm col blocco ...

Non so il motivo tecnico ma funzionano così

Dopo il tuo mess ho rifatto la prova.
50 Psi e dopo un'attrito iniziale è vero la forca affonda.
100Psi ed il mio peso non riesce a farla affondare 80kg circa
quindi chiedo scusa per aver dato notizie forvianti.
 

Asterix78

Biker serius
24/10/15
210
23
0
46
Nord Vicenza
Visita sito
Bike
Rafal 700 e Strive AL 7.0 Race
...scusate non vorrei annoiare...ma riprendo il discorso forca...così secondo me non va...
Dopo le 2 ore su e giu per le colline di ieri, sterrato compreso, dove mi sembrava la forca andasse tutto sommato bene, oggi ho fatto un giretto (circa 20 km) pressochè in pianura su un percorso natura vicino a casa mia. Praticamente solo asfalto ruvido, nessuno scossone. Risultato:
La forca, sotto la sola pressione del mio peso in normale assetto da pianura, CON FORCELLA SEMPRE BLOCCATA, dopo 5 minuti (forse meno) me la ritrovo affondata al 50-60% dell'escursione totale prevista (100 mm).
Anche se stacco le mani da manubrio spostando il peso sull'asse posteriore, la forca rimane sempre in posizione affondata.
Solo nel momento di fermarmi, la forca torna in posizione alta e bloccata.
Ho scattato un paio di immagini, si vede chiaramente il livello di polvere a metà dell'escursione...affonda piano piano impercettibilmente, per stabilizzarsi appunto al 60% dell'escursione (prima dell'intervento dei ragazzi del Deca gonfiando la pressione, affondava circa 80%).
Non credo questo sia normale, una forca bloccata deve essere bloccata, soprattutto in pianura, muovendosi alcuni mm nelle frenate o nelle buche, questo si.
Ma non deve affondare del 60% in normale pedalata turistica in pianura...o sbaglio??? Quindi, siccome è stata gonfiata 2 volte, evidentemente c'è qualcosa che non va...se non si sistema sta cosa la rendo.
Che dite?

A questo punto potresti avere una perdita d'aria della forca. Certo che con una pompa per sospensioni potresti constatarlo facilmente,non rimandare ulteriormente l'acquisto che è vitale.
Se perde l'aria in così breve tempo ha un'anomalia fattela sistemare.
 

vstrom1000

Biker extra
23/5/16
710
72
0
Modena
Visita sito
Bike
Giant Revolt Advanced + Bianchi T Tronik Rebel
...scusate non vorrei annoiare...ma riprendo il discorso forca...così secondo me non va...
Dopo le 2 ore su e giu per le colline di ieri, sterrato compreso, dove mi sembrava la forca andasse tutto sommato bene, oggi ho fatto un giretto (circa 20 km) pressochè in pianura su un percorso natura vicino a casa mia. Praticamente solo asfalto ruvido, nessuno scossone. Risultato:
La forca, sotto la sola pressione del mio peso in normale assetto da pianura, CON FORCELLA SEMPRE BLOCCATA, dopo 5 minuti (forse meno) me la ritrovo affondata al 50-60% dell'escursione totale prevista (100 mm).
Anche se stacco le mani da manubrio spostando il peso sull'asse posteriore, la forca rimane sempre in posizione affondata.
Solo nel momento di fermarmi, la forca torna in posizione alta e bloccata.
Ho scattato un paio di immagini, si vede chiaramente il livello di polvere a metà dell'escursione...affonda piano piano impercettibilmente, per stabilizzarsi appunto al 60% dell'escursione (prima dell'intervento dei ragazzi del Deca gonfiando la pressione, affondava circa 80%).
Non credo questo sia normale, una forca bloccata deve essere bloccata, soprattutto in pianura, muovendosi alcuni mm nelle frenate o nelle buche, questo si.
Ma non deve affondare del 60% in normale pedalata turistica in pianura...o sbaglio??? Quindi, siccome è stata gonfiata 2 volte, evidentemente c'è qualcosa che non va...se non si sistema sta cosa la rendo.
Che dite?

È difettosa , la mia gonfiata per 90 kg funziona bene
 

75124

Biker popularis
25/7/12
55
0
0
Provincia RE
Visita sito
È difettosa , la mia gonfiata per 90 kg funziona bene


Infatti...bici portata al Deca (stesso ragazzo che aveva gonfiato la forca la scorsa settimana...ha verificato la pressione, notevolmente calata) e c'è sicuramente una perdita d'aria...l'hanno trattenuta, verrà portata al centro tecnico di Bologna e verrà sistemata...forca sostituita se necessario...dicono in 1 settimana...vedremo...
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Infatti...bici portata al Deca (stesso ragazzo che aveva gonfiato la forca la scorsa settimana...ha verificato la pressione, notevolmente calata) e c'è sicuramente una perdita d'aria...l'hanno trattenuta, verrà portata al centro tecnico di Bologna e verrà sistemata...forca sostituita se necessario...dicono in 1 settimana...vedremo...

Effettivamente da bloccata una forcella non può affondare del 50/60%...
:nunsacci:
In fondo una settimana passa in fretta...
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
Infatti...bici portata al Deca (stesso ragazzo che aveva gonfiato la forca la scorsa settimana...ha verificato la pressione, notevolmente calata) e c'è sicuramente una perdita d'aria...l'hanno trattenuta, verrà portata al centro tecnico di Bologna e verrà sistemata...forca sostituita se necessario...dicono in 1 settimana...vedremo...

La forca non è ancora arrivata?
 

75124

Biker popularis
25/7/12
55
0
0
Provincia RE
Visita sito
Ciao a tutti...finalmente!
stamattina è arrivato un'sms dal Deca, seguito (5 minuti) da telefonata di un responsabile del servizio riparazioni...
La bici è tornata da Bologna ed è pronta per il ritiro!!!

Nel pomeriggio sono passato a ritirarla:
-sostituzione forcella completa + ragnetto headset + cavo e guaina (compreso il meccanismo di blocco a 3 posizioni)...
Totale: 0 €:loll:

Portata a casa, ho fatto un breve giretto, che prima avrebbe immediatamente messo in evidenza il difetto...
Invece adesso tutto ok:-o...problema risolto...

Ora potrò godermela in pieno...dopo aver usato la vecchia RR 5.3 per qualche giretto durante la riparazione, si avverte subito il livello decisamente superiore della componentistica e il peso inferiore, anche solo per un giretto su asfalto...
i ragazzi del Deca (Modena) molto gentili e disponibili.
...ora la lascerò per qualche settimana all'estero...poi al rientro ci darò dentro:-)...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo