Al Lidl,sarà un pesce d'aprile???

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.348
8
0
BeRgAmO
Visita sito
Non mi sembra d'aver letto un dato importante nella discussione, il peso!
Qualcuno ha pesato il mod. nero?
Chi ha l'"originale" sa il peso?
Chiedo perchè soppesandolo a mano sembra bello spesso :medita:
 

noise

Biker velocissimus
16/5/06
2.453
1
0
38
Lucca
Visita sito
Bike
Yeti SB5.5
Salve....anch'io ho preso sia zaino nero che attrezzi e, per ora, sono soddisfatto.....solo il tempo dirà se la soddisfazione è "opportuna"!
Volevo, però, chiedere una cosa che mi incuriosce.
Tanti hanno detto che lo zaino nero è predisposto per la sacca per l'acqua che ne farebbe un "camel back"....ne siete certi?......perchè nel cartellino non ne parla di sacca opzionale e quindi vi chiedo (è il primo zaino specifico per bc che acquisto) dove la mettereste voi la sacca?....nell'"intercapedine" tra lo schienale rigido e la "tasca" principale?....non è troppo stretto quel vano?.....ed essendo a contatto praticamente con la schiena l'acqua non diverrebbe troppo presto "brodino"??....sarà che dalle mie parti fa piuttosto caldo....soprattutto d'estate però......
sappiatemi dire........... :)
Grazie
Ciao
Buona giornata e Buona Pasqua a tutti!!

In tutti gli zaini tecnici la sacca idrica va in quella posizione. Se apri la tasca sullo schienale noterai in cima un gancetto a cui appendere la sacca stessa e un foro da cui far uscire il tubo dell'acqua che poi innesterai sullo spallaccio.

Ho preso anche io lo zaino nero, che userò nelle mie uscite più lunghe da una giornata piena (che non sono moltissime) dove mi porto diverse magliette, cibo, etc... mentre per le uscite brevi (e sono la maggior parte) ho un Camelbak Mule che non mi ha mai deluso ed è sempre perfetto. Userò la sacca della Camelbak (veramente superiore ad una Decathlon che ho avuto) che sposterò da uno zaino all'altro a seconda dell'uscita.
Per chi fa i confronti con gli altri zaini: è ovvio che le differenze ci sono (cerniere, materiali, etc.) ma penso che ad un prezzo di 11€ sia veramente preso bene e come hanno detto altri prima di me è bene testarlo sul campo e maltrattarlo prima di arrivare a tirare conclusioni sulla sua robustezza o durata.
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
35
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
AL lidl ho preso anche la pompa a piede con manometro...traballa tutta ma gonfia veramente bene...ottima anche per i tubless....altri 6 euro spesi discretamente..
Ho comprato la pompa 2 ore fa, risultato è che non gonfiava niente, l'aria usciva dallo spinotto della pompa senza arrivare alla valvola della camera d'aria... baaah l'ho riportato indietro e ho fatto il reso :medita:
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
ho preso ieri lo zaino nero.
Non è perfetto come materiali (sono d'accordo con quanto scritto prima riguardo ai materiali), ma per quel che l'ho pagato va più che bene.

Essendo il mio primo zaino, ed essendo uno zaino da escursioni lunghette, su quale sacca idrica mi consigliate di andare?
Ho visto su bike discount una deuter streamer da 3L. Costa 25E circa. Secondo voi potrebbe andare bene? http://www.bike-discount.de/shop/k521/a13157/streamer-30-l.html?mfid=21
Non avendo riferimenti con altri zaini migliori, è il caso di prendere anche qualcosa per coibentare la sacca nello zaino? (per il tubo lascerei perdere, spingerei l'acqua dentro la sacca)
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
raga io non mi farei troppi problemi per il surriscaldamento dell'acqua...io sono uscito anche ad agosto alle 12:30,quasi da svenire...l'acqua che si scalda,si scalda nel tubo...nella sacca resta piu o meno freschetta...ovvio,mai fredda...ma quella del tubo diventa davvero quasi piscio...si può ovviare mettendo un bel pò di cubetti di ghiaccio ad inizio uscita nella sacca e/o rivestire il tubo di carta stagnola e quella pellicola che sta intorno alla frutta nelle cassette,sembra neoprene supersottile,bianca di solito...e fa un pò di differenza...
 

akko69

Biker poeticus
12/11/04
3.973
358
0
54
Alessandria
www.akko69.altervista.org
Deuter fa anche una sacca termica dove mettere quella idrica.
io l'ho comprata, ma la apprezzo di più in inverno che d'estate!
comunque il suo lavoro lo fa.
la sacca idrica, che poi è Source, è di ottima qualità. secondo me, migliore della Camelback, soprattutto perchè è molto più facile da pulire.
su quello zaino (che ho preso anch'io) così come su tutti i Dakine, è ancora più comoda la loro sacca idrica in quanto si può togliere lasciando il tubo sugli spallacci dato che ha un attacco rapido.
data la capacità dello zaino, meglio una sacca da 3 litri.
ciao
 

MAX80

Biker superis
10/7/08
471
7
0
Bologna
Visita sito
Bike
Bullet lc-stj29
Guarda per la pompa è bastato usare un adattatore per valvola che avevo in casa al posto di quello di "serie" e nemmeno uno spiffero...con quello originale un po perdeva e non riuscivo a vedere la pressione corretta.
Non so i bar però sono arrivato a 4 con poche pompate.
 

iy7597

Biker popularis
23/6/09
51
0
0
Cagliari
Visita sito
Riepilogando: nello zaino nero è possibile inserire la sacca idrica, in quanto presente una predisposizione, ed in quello grigio e azzurro no? Ho capito bene, oppure in nessuno dei due è presente la predisposizione?
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
59
roma
www.camelotdog.it
ho letto un pò di cose al volo sullo zaino simil dakine vorrei riportare la mia esperienza
zaino preso ieri e provato oggi in una uscita freeride tosta
lo zaino è perfetto dentro ha un infinità di tasche e scomparti spazio per sacca idrica agganci per le ginocchiere e porta casco per un integrale comodo non fa sudare avendo delle parti sullo schienale che lo tengono sollevato in conclusione:

se siamo schiavi del marketing ok per i modelli da 100 euro
penso che con 11 euro non ci compri neanche il materiale manco in cina
non facciamoci troppe seghe mentali va bene l'unico difetto è che costa solo 11 euro e lo vende lidl
se costava 40 euro ed era marcato era un affarone............
ps questa è la mia opinione non la verità assoluta
 

zenit

Biker novus
Ciao a tutti. Ieri ho acquistato la serie chiavi e la pompa a pedale e devo dire di essere abbastanza soddisfatto. Avevo preso anche lo zaino, poi pensando di non usarlo mai l' ho riposto sullo scaffale. Oggi, dopo aver letto qui molti vs commenti positivi e ritenendo che può sempre servire sono andato a prenderlo. Anch' io do il mio parere positivo visto il prezzo ma effettivamente secondo me vale quel prezzo non una lira in più. E' semmai esagerato il prezzo degli originali, tale da non giustificare la migliore qualità di fattura e di materiale.E' mia opinione che se Lidl(so che non è possibile) acquistasse gli originali dalla fabbrica cinese che li produce potrebbe rivenderli ad un prezzo intorno ai 15 - 20 euro il resto è tutto una maggiorazione di prezzo per il marchio e ladistribuzione. Sempre secondo me s' intende.:medita:
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
Secondo il mio punto di vista, la Dakine e la Deuter usano questi che noi chiamiamo fake come prodotti civetta...
Siamo concordi che i materiali e le finiture di questi zaini sono nettamente inferiori a quelli dei più blasonati gemelli, quindi è ovvio che resisteranno meno all'uso... Quando si romperanno sappiamo di aver speso poco e ce ne faremo una ragione ma avremo bisogno di uno zaino nuovo e la nostra scelta sarà condizionata e le nostre scelte probabilmente ricadranno sui modelli marchiati pensando: "mi sono trovato bene, faccio la spesa una volta e non ci penso per un bel po'" in quanto il modello low-cost sarà esautito ed introvabile...
Se questa teoria è corretta rimaniamo comunque "schiavi del marchio" solo in tempi diversi...
Non l'ho ancora usato ma il mio acquisto è stato dettato da questo principio: ora lo provo, se dura meglio, se si rompe almeno avrò provato qualcosa per farmi un'idea per un acquisto più "serio"...
 
  • Mi piace
Reactions: Frodo and besky

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Secondo il mio punto di vista, la Dakine e la Deuter usano questi che noi chiamiamo fake come prodotti civetta...
Siamo concordi che i materiali e le finiture di questi zaini sono nettamente inferiori a quelli dei più blasonati gemelli, quindi è ovvio che resisteranno meno all'uso... Quando si romperanno sappiamo di aver speso poco e ce ne faremo una ragione ma avremo bisogno di uno zaino nuovo e la nostra scelta sarà condizionata e le nostre scelte probabilmente ricadranno sui modelli marchiati pensando: "mi sono trovato bene, faccio la spesa una volta e non ci penso per un bel po'" in quanto il modello low-cost sarà esautito ed introvabile...
Se questa teoria è corretta rimaniamo comunque "schiavi del marchio" solo in tempi diversi...
Non l'ho ancora usato ma il mio acquisto è stato dettato da questo principio: ora lo provo, se dura meglio, se si rompe almeno avrò provato qualcosa per farmi un'idea per un acquisto più "serio"...
io credo invece che Dakine e Deuter saranno molto ma molto incazzati....
 

frantz

Biker superis
13/5/08
381
0
0
Roma
www.energiabianca.it
posso dissentire un pochino? nell'abbigliamento il materiale grezzo incide meno del 10% sul costo finale, pur avendo dei costi sotto i quali non si scende, un jeans di marca avrà tessuto per 3 o 4 €, per fare un pantalone da mercatino meno di due non lo trovi, poi c'è il modello (assimilabile al progetto), il taglio il cucito e la confezione, poi viene il marketing la distribuzione e il negozio; considerazioni:
sul tessuto sfido chiunque non sia del mestiere a valutare la differenza fra due pezze che hanno due euro di differenza, è un po' come il vino se non sei un maitre, al confronto senti che sono diversi, ma non sapresti mai qualificarli o dargli un prezzo
dopo che abbiamo portato tutte le fabbriche nei paesi dell'est il modello (Versace o Nike o Adidas) lo hanno tutti, stesso discorso per il taglio e per il cucito, stesse fabbriche... la differenza la fa la confezione (che bella la scatola delle Tods, specie rispetto alla busta di plastica delle scarpe da mercato) e il marketing, poi tutta la distribuzione, ed è li che si determina il prezzo.
Così, a titolo di esempio, avete presente le camicie dei supermercati confezionate nelle scatole? quella da 9.99 a quelle a 19.99....ebbene la confezione (scatola piegatura e spille) costa al produttore più della camicia completa!
Alle volte la differenza la fa il controllo qualità, nel senso che l'azienda chiede minor produzione e maggior accuratezza, nonchè scarti superiori per prodotti fallati, anche in forma minima, mentre un prodotto tarocco più ne produci più guadagni, e dai a sfornarne...
Come al solito riescono a farci guardare il dito e non la luna! secondo me è più corretto chiedersi quanto vale il Da Kine (sono affezionatissimo al marchio per motivi surfistici) e se vale il piottone che ci chiedono e non il contrario...un po' come se ci chiedessimo come mai il gas auto costa poco, ci sarà la fregatura? la benza si che da soddisfazioni, a un'euro e mezzo è per forza superiore come prodotto!
p. s.: riporto un'esperienza diretta, sapete a quanto in Cina ti fabbricano uno sci di fascia media? 17 dollari spedito!, prezzo finale? 350/400€! chi proverebbe a distinguere uno sci da 400 € da uno da 500 in realtà starebbe provando a confrontare due sci, l'uno da 17 dollari e l'altro da 19, che valore avrebbe tale prova?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo