Aiuto Scelta Trek Olympia o Deka

Derek1

Biker popularis
12/6/05
64
0
0
Roma
Visita sito
Scusate mi sà che ho fatto un doppio post cmq..

Salve a tutti, ormai sono alla stretta finale e vorrei un consiglio conclusivo. tenete presente che l'utilizzo che ne vorrei fare è lunghe passeggiate su sterrate e strade difficli tipo Marathon , asfalto solo quando necessario
Vi allego le caratteristiche dei modelli da mè opzionati vorrei in sintesi anche sapere

1 Cè molta differenza tra freni a disco e quelli "classici"
2 L'adozione della Manitou Axel è così determinante
3 E' un male essere nazionalisti? (per questo ho nella rosa l'Olympia)

...e scusate se ho detto castronerie è il mio primo acquisto serio


Trek 4500
Euro 640

Telaio Alpha SL Aluminum
Sospensione anteriore RockShox Judy TT w/preload adjust, 80mm
Ruote
Ruote Shimano M495 center lock disc hubs; WTB Speed Disc rims
Pneumatici Bontrager ACX, 26x2.2", 52/54
Unità centrale di movimento
Comandi del cambio Shimano Deore
Deragliatore anteriore Shimano Alivio
Deragliatore posteriore Shimano Deore
Set pedali Shimano MC20 42/32/22
Set pignoni SRAM 950 11-34, 9 speed
Pedali Alloy platform, clipless adaptable
Componenti
Sella Bontrager Select
Reggisella Bontrager Sport
Manubri Bontrager Crowbar Sport, 25.4
Stelo Bontrager Sport 25.4, 10 degree
Set sterzo Aheadset, semi-cartridge, sealed
Set freni Shimano 495, mechanical disc w/alloy levers


Rockrider 8.1
Euro 699

Double thickness aluminium 6061
- Racing, sloping geometry - 1.65kg for size L
Crankset: Truvativ Blaze 22x32x44 ISIS
- Crankset casing: Axe ISIS
- Front derailleur: Shimano Deore
- Rear derailleur: Shimano LX
- Chain: SRAM PC59
- Cassette: SRAM ESP 5.0 11x32 9 speeds
Raised handlebar: Rockrider Sport by JD Oversized
- Stem: Rockrider 7° by JD Oversized 31.8mm
- Saddle post: Rockrider 29.8mm by JD
- Saddle: Fi’zik Nisene
- Clipless pedals: Wellgo 823 WPD
- Steering set: Aheadset Integrated FSA Intellaset Pro
Rims: Mavic X117 disc 32 holes
- Tyres: Hutchinson Bulldog Airlight 2.10
- Hubs: Formula disk DC20/DC22
- Spokes: Mach1 stainless steel 2mm
Brake set
- Hydraulic disc brakes: Hayes SOLE
La fork è la Manitou Axel
12,6 kg in size L.

Modello PRO-TECH ALPINA
Categoria MOUNTAIN BIKE
Sottocategoria ALLOY HYDROFORMING TUBE MTB

Olympia Pro-tech Alpina
Euro 600
Telaio Tubazioni in alluminio 7005 Columbus HDF a triplo spessore realizzate con la tecnologia Hydroforming progettate secondo specifiche Olympia.
Forcella RST Gila SL Lockout 80 mm. or Rock Shox Judy TT 80
Guarnitura Shimano M440 44-32-22
Movimento centrale Shimano UN25
Cambio Shimano Deore M510
Deragliatore Shimano Alivio MC18
Comandi Shimano Deore M510
Freni V-brakes Shimano M430
Freni a disco a richiesta/option: Shimano M515; Shimano M475;
Sella San Marco SKN
Reggisella Olympia SP293
Serie sterzo TH N10 integrated
Piantone Olympia AS 008 SL
Curva Ritchey Logic
Manopole Pro Grip
Ruote a richiesta/option: ORS or ORS Disc
Cerchi Rigida Zac 2000 con bussole inox
Mozzi Shimano Alivio MC18
Raggi Inox 2 mm.
Cassetta Shimano HG 50-9 11-32
Catena Shimano HG53
Coperture Michelin Wildgripper or Geax Argo
Pedali VP 339 S Alloy
Misure XS-S-M-L-XL
Colori NNero/Blu/Bianco Nero/Rosso/Bianco Rosso/Blu/Bianco Black/Blue/White Black/Red/White Red

Olympia Pro-tech Pro
710 Euro
Cambio tutto shimano

840 con la Manitou
Grazie 1000
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
post molto interessante, qui sul forum parlano benissimo della deca 8.1 e anche io sto per prenderla...

ogni giorno mi convinco di + verso deca!!!! è più forte di me...

:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
 

bigfour

Biker superis
3/3/05
313
1
0
67
milano
Visita sito
di TREK, a questi livelli del catalogo, credo si paghi un pò anche il nome
Decathlon è ... DECATHLON, onesti prodotti, ma prova un domani a rivenderla
OLYMPIA, bè, il mio meccanico dice che anche gli entry-level sono robusti e rifiniti bene e vedo anche che nei negozi tutto sommato le ritirano volentieri
:prost:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
sul nazionalismo :-P ...
...credo proprio che il telaio olympia arrivi dal far-east
come la maggior parte(oserei dire il 100%) dei telai di gamma bassa :-o
che poi loro lo spaccino per italiano.. :???:
cmqe le bici sono +o-eqivalenti!
 

tuttibrutti

Biker superis
12/11/02
481
0
0
57
san cesareo (roma)
Visita sito
ciao immagino che il post sia questo....
Le bici sono più o meno equivalenti secondo me a questo punto ti devi orientare su quella che ti colpisce di più a livello estetico, in ogni caso sono tutte e tre bici entry level che ti permettono di fare tutto quello che si vuole, dalle semplici escursioni alle gran fondo..
 

bigfour

Biker superis
3/3/05
313
1
0
67
milano
Visita sito
samu_87 ha scritto:
1.65kg è dichiarato sul sito della deca!!!!

poi a voi crederci o meno, se qualcuno ha avuto modo di pesare solo il telaio si faccia aventi!!!!!

:-? :-? :-? :-? :prost: :prost: :prost:

1.650 grammi pesa il mio S-Works taglia 19" del 2001

...poi, tutto è possibile :-o
 

mirco

Biker novus
6/8/04
32
0
0
Visita sito
Dechatlon è sicuramente la migliore.., ma se hai intenzione di cambiarla nel giro di qualche anno prendi una bici di 'marca'.., la deca non si vende...., ne ho comprata una a dicembre, adesso la voglio vendere x un'altra deca..., ma l'usato non ha mercato...

Nazareno
[email protected]
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
46
Agordo (BL)
Visita sito
Credo non si possa negare che la Deca ha in assoluto il miglio rapporto q/p delle tre.
Per quanto riguarda il rivenderla, vado un po' controcorrente: secondo me non è nemmeno vero che la Trek la rivendi un po' meglio per il nome. Sono d'accordo su bici di un certo livello economico, ma sugli ordini di grandezza delle tre che stai valutando, in realtà, comunque il nome conta poco. Quando la rivenderai il valore residuo sarà, poniamo, di 200 euro. A quel prezzo non si rivolge a te un compratore che se ne intende: per lui Trek è un nome come un altro.
Per la Olympia, anche io comprerei italiano, ma guardando bene parte già a un livello di montaggio più basso della Deca a più o meno parità di prezzo. Solo che tra la Gila e la Axel c'è davvero un abisso!!! Sarebbe decisamente da prendere con la Axel, ma in quel caso il prezzo sale a 840, cioè 140 euri (=271000 lire e spicci, per chi è un po' retrogrado) più della Deca. Non c'è storia...
 

Sushi

Biker ultra
bigfour ha scritto:
di TREK, a questi livelli del catalogo, credo si paghi un pò anche il nome
Decathlon è ... DECATHLON, onesti prodotti, ma prova un domani a rivenderla
OLYMPIA, bè, il mio meccanico dice che anche gli entry-level sono robusti e rifiniti bene e vedo anche che nei negozi tutto sommato le ritirano volentieri
:prost:

Confermo!!!! Il sivende ha ritirato la mia Olympia Alpina dopo 2 anni e me l'ha valutata 500 euri;non avevo fatto neanche tanto upgrade
 

fanfo

Biker superis
13/1/04
401
0
0
54
Agrigento
Visita sito
Le olympia sono sicuramente più rivendibili, a questi livelli però ....... c'è da cosiderare quanto detto da skwattrinated.
Per quanto riguarda le forcelle non ti consiglio di spendere soldi in più per la axel, aspetta e se ne sentirai il bisogno compra una forcella vera (marzocchi mx, skareb, ..........)
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
la deca ha axel di serie!!!!!!!!!!!!!

mi trovo nelle tue stesse condizioni, e scelgo deca, pezzi migliori, soprattutto le forke!!!!! Io penso che se spendo una certa cifra voglio ottenere il massimo che c'è in giro (nei limiti del possibile e del conosciuto) e appunto per il mio portafoglio vince deca!!!!

:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
 

lateralus

Biker novus
24/5/05
42
0
0
Roma
Visita sito
Olympia Pro-tech Alpina (tubazioni columbus) ha il telaio secondo me migliore

Deca per la componentistica

Trek per il nome e al geomentria un pò più "comoda"

Tutte fatte a Taiwan

(per me vai di Olympia) :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo