500 Km con la Flash Hi mode 2 2011

TILLO

Biker extra
21/1/03
770
43
0
SIENA
Visita sito
Bike
Cube Reatcion GTC SL 29''
io con i dt mi sto trovando benissimo,prima ancora che comprassi la bici avevo gia preso le ruote superlight x correre con la mete dei soldi che avrei speso x le slr.
Scusami cosa ha la lefty in alluminio che non ti convince?
Pesa solo 190g di più della carbon ma monta il bloccaggio xlr(figata unica) che non c'è sulla hi mod 1 pur dovendo sborsare 2000€ in più,inoltre io ho avuto modo di provare la lefty da 110 sulla carbon 3 di un mio amico e non mi piace x niente troppo mollegiante e nelle rampe ripide e troppo alta davanti, questa e rigidissima come una spada io l'ho messa alla frusta dappertutto in passaggi tecnicisimi ...
Fai le tue valutazioni la bici in configurazione originale va benissimo!
Poi si sa la voglia di upgradare cè sempre........
completamente d'accordo...
 

simone olivero

Biker extra
14/3/09
752
0
0
LA GRANDA
Visita sito
Per la forca terrò quella in allu, poi un altro upgrade sarà di sostituire alla guarnitura il 27 con un più "facile" 25.
Ciao

secondo me il 25 è troppo forse un 26, ma sei sei un minimo allenato con il 42-27 e un 36 dietro vai ovunque, anche io sono d'accordo con domenicozak#79 la lefty è ottima e il bloccaggio al manubrio e utilissimo, inoltre i soldi in più per la Hi Mo1 non sono giustificati secondo me.
 

Roberto63

Biker serius
1/3/10
247
0
0
Riccione
Visita sito
Grazie dei consigli, ne terrò conto.
La mia valutazione deriva dal fatto che i DT 1.7 della flash F1 non mi hanno soddisfatto e credevo che i 1.5 fossero poco meglio.

Comunque nella uscita di stamattina ho avuto modo di provare quella di un mio amico che gli è arrivata una settimana fa. In confronto la F1 sembra un cancello. A parte il peso di quasi 3 kg in meno che si sentono tutti questa Hi-mod 2 ha un carro che assorbe in maniera divina, in confronto con la mia sembrava di avere quasi una full.

La ordino subito.

Ciao
 

domenicozak#79

Biker superis
io ho avuto modo di maneggiare gli 1.7 della carbon 3 di un mio amico e non centrano nulla con gli 1.5
ma veramente niente gli 1.7 sono economici come mozzi e tutto

Grazie dei consigli, ne terrò conto.
La mia valutazione deriva dal fatto che i DT 1.7 della flash F1 non mi hanno soddisfatto e credevo che i 1.5 fossero poco meglio.

Comunque nella uscita di stamattina ho avuto modo di provare quella di un mio amico che gli è arrivata una settimana fa. In confronto la F1 sembra un cancello. A parte il peso di quasi 3 kg in meno che si sentono tutti questa Hi-mod 2 ha un carro che assorbe in maniera divina, in confronto con la mia sembrava di avere quasi una full.

La ordino subito.

Ciao
 

l'etrusco

Biker grossissimus
inoltre i soldi in più per la Hi Mo1 non sono giustificati secondo me.

sono d'accordo....l'unica giustificazione potrebbe essere nel caso si avesse già una bici montata over the top; nel qual caso ,con la 2, si dovrebbe accettare di "scendere" di grado nella componentistica


secondo me il 25 è troppo forse un 26, ma sei sei un minimo allenato con il 42-27 e un 36 dietro vai ovunque.

stà doppia prima o poi mi tocca provarla ......:medita:

ho sempre montato un 22 con i pignoni xtr col 34.....e non mi è mai pesato...anzi sul finale di certe marathon : "padellino amico mio"!!! :bacetto:
A parte questa sorta "outing", quando si parla di dentature, il tutto è molto legato al tipo di utilizzo e naturalmente alla gamba...un rapporto non sempre ben ponderato spratutto se uno è influenzabile dale mode...:nunsacci:
 

simone olivero

Biker extra
14/3/09
752
0
0
LA GRANDA
Visita sito
stà doppia prima o poi mi tocca provarla ......:medita:

ho sempre montato un 22 con i pignoni xtr col 34.....e non mi è mai pesato...anzi sul finale di certe marathon : "padellino amico mio"!!! :bacetto:
A parte questa sorta "outing", quando si parla di dentature, il tutto è molto legato al tipo di utilizzo e naturalmente alla gamba...un rapporto non sempre ben ponderato spratutto se uno è influenzabile dale mode...:nunsacci:

Io sulla axum ho il kit pmp 42 27 con al post un 32 e devo riconoscere che molte volte specialmente nelle gare un pò lunghe le gambe gli ultimi pativano ma con il 36 si va da dio a ottobre ho fatto il percorso della rampignado marathon e devo dire che è andata bene anche se c'è da dire che non a ritmo gara, posso solo dirti che sperimenterò sulla mia pelle e gara per gara vi farò sapere.
 

MESKOLO

Redazione
8/12/05
1.460
2
0
ORVIETO
www.instagram.com
Bike
Cannondale Flash 26 hm2 - Scalpel 29 - Evo Hm
Finalmente riesco a postare qualche impressione su questa flash HM2.
All'attivo 230 km e 5000 mt di dislivello circa su percorsi di ogni genere. Nel prenderci confidenza ho riscontrato tutte le vostre impressioni. Mi ha lasciato davvero senza parole l'efficienza della pedalata in salita, sul liscio non c'era da dubitare ma sullo sconnesso/tecnico è super. Il sistema SAVE e il reggisella fanno un gran bel lavoro. Mi sono arrampicato ovunque e questo penso anche grazie alle geometrie che fanno avere una posizione in sella che permette una guidabilità massima. In discesa si sente che è una front ma nei single track veloci è una goduria. E' precissima ma non permette errori. Sempre in discesa su pietraie e cose del genere mi è risultata ancora un pò ostica, devo settare ancora bene la lefty però.... L'ho messa a 80 psi ma leggendo anche i post precedenti credo che siano troppi per il mio peso, 63Kg. Infatti al termine delle discese più impegnative avevo le braccia a pezzi.
Per quanto riguarda i componenti ho lasciato tutto di serie ma credo che dovrò cambiare la sella perché non mi permette di buttare bene il culone in fuori.
Il 2X10 nonostante i dubbi iniziali mi comincia a piacere sempre di più e nonostante lo stato di forma pessimo il rampichino non mi è mancato mai anzi.... Devo dire che per il mio modo di pedalare 42-27 davanti e 11-36 dietro sono molto più adatti.
Ora non manca che il battesimo del fuoco in gara. :duello:
 

domenicozak#79

Biker superis
Io peso quanto te,con 88 psi mi dà 2cm di sag non credo si possa scendere di pressione(il rebound chiuso di 4 clik da tutto aperto),
nelle discese tecniche e lunghe arrivo giu con le braccia stanche,ma nn credo che il problema sia la forka in quanto non perde mai grip e mi fa cambiare direzione in qualsiasi situazione quindi il setting è ok.
Nel mio caso sono le braccia da allenare che sono veramente deboli(sopratutto il sx poichè vengo da un brutto incidente lo scorso anno 100g di gesso x uno scafooide fratturato),Purtroppo è una bici da gara in tutti i sensi e come tale rikiede un fisico allenato a 360° non solo di gambe.
Una forcella cosi rigida e precisa ha i suoi pro e contro,io ho notato che se blocchi e fai forza viene meno la ruota anziche la forka e impressionante!!!!
Se il problema fosse un errata taratura della forcella non si riuscirebbe a guidare, invece io guido ma mi stanco e credo di aver capito che anche x te è lo stesso.

ù
Finalmente riesco a postare qualche impressione su questa flash HM2.
All'attivo 230 km e 5000 mt di dislivello circa su percorsi di ogni genere. Nel prenderci confidenza ho riscontrato tutte le vostre impressioni. Mi ha lasciato davvero senza parole l'efficienza della pedalata in salita, sul liscio non c'era da dubitare ma sullo sconnesso/tecnico è super. Il sistema SAVE e il reggisella fanno un gran bel lavoro. Mi sono arrampicato ovunque e questo penso anche grazie alle geometrie che fanno avere una posizione in sella che permette una guidabilità massima. In discesa si sente che è una front ma nei single track veloci è una goduria. E' precissima ma non permette errori. Sempre in discesa su pietraie e cose del genere mi è risultata ancora un pò ostica, devo settare ancora bene la lefty però.... L'ho messa a 80 psi ma leggendo anche i post precedenti credo che siano troppi per il mio peso, 63Kg. Infatti al termine delle discese più impegnative avevo le braccia a pezzi.
Per quanto riguarda i componenti ho lasciato tutto di serie ma credo che dovrò cambiare la sella perché non mi permette di buttare bene il culone in fuori.
Il 2X10 nonostante i dubbi iniziali mi comincia a piacere sempre di più e nonostante lo stato di forma pessimo il rampichino non mi è mancato mai anzi.... Devo dire che per il mio modo di pedalare 42-27 davanti e 11-36 dietro sono molto più adatti.
Ora non manca che il battesimo del fuoco in gara. :duello:
 

simone olivero

Biker extra
14/3/09
752
0
0
LA GRANDA
Visita sito
Io peso quanto te,con 88 psi mi dà 2cm di sag non credo si possa scendere di pressione(il rebound chiuso di 4 clik da tutto aperto),
nelle discese tecniche e lunghe arrivo giu con le braccia stanche,ma nn credo che il problema sia la forka in quanto non perde mai grip e mi fa cambiare direzione in qualsiasi situazione quindi il setting è ok.
Nel mio caso sono le braccia da allenare che sono veramente deboli(sopratutto il sx poichè vengo da un brutto incidente lo scorso anno 100g di gesso x uno scafooide fratturato),Purtroppo è una bici da gara in tutti i sensi e come tale rikiede un fisico allenato a 360° non solo di gambe.
Una forcella cosi rigida e precisa ha i suoi pro e contro,io ho notato che se blocchi e fai forza viene meno la ruota anziche la forka e impressionante!!!!
Se il problema fosse un errata taratura della forcella non si riuscirebbe a guidare, invece io guido ma mi stanco e credo di aver capito che anche x te è lo stesso.

ù

condivido pienamente, per quanto riguarda braccia e soprattutto spalle è fondamentale un buon allenamento, personalmente non ho una sensazione di stanchezza a meno che non sia di 10 km, a quel punto però ti ci vorrebbe una forca con escursione da 140 non da 100.
Sul fatto che dici tu riguardante la bici da gara sono doppiamente d'accordo molte persone comprano bici tipo flash , scale etc non per far gare ma per "vagabondare", al quel punto uno dovrebbe comprarsi una AM. se cerca comodità, non è il caso di Meskolo è solo per parlare :celopiùg:
 

lap74

Biker serius
21/9/07
165
44
0
ascoli piceno
Visita sito
Bike
Santa Cruz Highball
Rieccomi qua dopo una settimana di vacanza sulla neve.
Stamattina ho ripreso la mia flash e ci ho fatto un girettino di 3 ore.
Dopo aver chiuso completamente la ghiera dorata che si trova nel meccanismo del bloccaggio remoto la Lefty a cominciato a funzionare come si deve. L'ho settata a 90 psi (peso 65kg nudo) e va davvero bene. Rispetto alla vecchia 110 SL Carbon che montavo sulla scalpel posso dire che non ho rimpianto i 10mm di escursione in più, inoltre questa è incredibilmente più fluida e progressiva. Confermo che in salita la bici va da dio ed è anche molto confortevole, anche in questo frangente non ho rimpianto la scalpel. In discesa, a parte il comportamento della nuova Lefty già descritto, posso dire che la Falsh è molto più secca rispetto alla sclapel per cui perdona molto meno, vorrei aggiungere che il comportamento migliora con l'aumentare della velocità, ma la grande precisione si paga con una maggiore concentrazione. Tutto l'insieme cmq da una idea di grande compattezza e la bici risulta decisamente più maneggevole della scalpel che nello stretto mi aveva lasciato sempre un pò a desiderare. Per adesso credo che la situazione dove rimpiangerò di più la scalpel è lo smosso veloce, in quel frangente una front non darà mai la sicurezza di una full.
Infine vorrei menzionare l'ottimo comportamento del nuovo X.0 preciso come il precedente ma meno ruvido e più silenzioso.
Anche io ho notato un precoce affaticamento delle braccia in discesa rispetto alla scalpel, come già detto credo che cambierò l'attacco da 10 con quello da 9 ma sono ancora indeciso se togliere qualche spessore sotto l'attacco (sulla mia ce ne sono 3) e se montare un manubrio slow rize come quello che avevo sulla scalpel.
Grazie a tutti per i vostri interventi e a domenicozak per l'interessamento.
 

simone olivero

Biker extra
14/3/09
752
0
0
LA GRANDA
Visita sito
Rieccomi qua dopo una settimana di vacanza sulla neve.
Stamattina ho ripreso la mia flash e ci ho fatto un girettino di 3 ore.
Dopo aver chiuso completamente la ghiera dorata che si trova nel meccanismo del bloccaggio remoto la Lefty a cominciato a funzionare come si deve. L'ho settata a 90 psi (peso 65kg nudo) e va davvero bene. Rispetto alla vecchia 110 SL Carbon che montavo sulla scalpel posso dire che non ho rimpianto i 10mm di escursione in più, inoltre questa è incredibilmente più fluida e progressiva. Confermo che in salita la bici va da dio ed è anche molto confortevole, anche in questo frangente non ho rimpianto la scalpel. In discesa, a parte il comportamento della nuova Lefty già descritto, posso dire che la Falsh è molto più secca rispetto alla sclapel per cui perdona molto meno, vorrei aggiungere che il comportamento migliora con l'aumentare della velocità, ma la grande precisione si paga con una maggiore concentrazione. Tutto l'insieme cmq da una idea di grande compattezza e la bici risulta decisamente più maneggevole della scalpel che nello stretto mi aveva lasciato sempre un pò a desiderare. Per adesso credo che la situazione dove rimpiangerò di più la scalpel è lo smosso veloce, in quel frangente una front non darà mai la sicurezza di una full.
Infine vorrei menzionare l'ottimo comportamento del nuovo X.0 preciso come il precedente ma meno ruvido e più silenzioso.
Anche io ho notato un precoce affaticamento delle braccia in discesa rispetto alla scalpel, come già detto credo che cambierò l'attacco da 10 con quello da 9 ma sono ancora indeciso se togliere qualche spessore sotto l'attacco (sulla mia ce ne sono 3) e se montare un manubrio slow rize come quello che avevo sulla scalpel.
Grazie a tutti per i vostri interventi e a domenicozak per l'interessamento.

io non riesco a capire come fa la ghiera del remote a influire sul comportamento della forcella:nunsacci:
 

domenicozak#79

Biker superis
Sono contento che tua abbia trovato feelling con la flash,
Ma volevo capire una cosa precedentemente il gate era aperto e la forca non andava;ora l'ha avvitato quin do kiuso e la forka lavora bene ovviamenete stiamo parlando della forcella aperta quindi libera.
Ma ora quando blokki come va rigida o lavora leggermente?
Prima di chiuderlo come andava quando blokkavi?



Rieccomi qua dopo una settimana di vacanza sulla neve.
Stamattina ho ripreso la mia flash e ci ho fatto un girettino di 3 ore.
Dopo aver chiuso completamente la ghiera dorata che si trova nel meccanismo del bloccaggio remoto la Lefty a cominciato a funzionare come si deve. L'ho settata a 90 psi (peso 65kg nudo) e va davvero bene. Rispetto alla vecchia 110 SL Carbon che montavo sulla scalpel posso dire che non ho rimpianto i 10mm di escursione in più, inoltre questa è incredibilmente più fluida e progressiva. Confermo che in salita la bici va da dio ed è anche molto confortevole, anche in questo frangente non ho rimpianto la scalpel. In discesa, a parte il comportamento della nuova Lefty già descritto, posso dire che la Falsh è molto più secca rispetto alla sclapel per cui perdona molto meno, vorrei aggiungere che il comportamento migliora con l'aumentare della velocità, ma la grande precisione si paga con una maggiore concentrazione. Tutto l'insieme cmq da una idea di grande compattezza e la bici risulta decisamente più maneggevole della scalpel che nello stretto mi aveva lasciato sempre un pò a desiderare. Per adesso credo che la situazione dove rimpiangerò di più la scalpel è lo smosso veloce, in quel frangente una front non darà mai la sicurezza di una full.
Infine vorrei menzionare l'ottimo comportamento del nuovo X.0 preciso come il precedente ma meno ruvido e più silenzioso.
Anche io ho notato un precoce affaticamento delle braccia in discesa rispetto alla scalpel, come già detto credo che cambierò l'attacco da 10 con quello da 9 ma sono ancora indeciso se togliere qualche spessore sotto l'attacco (sulla mia ce ne sono 3) e se montare un manubrio slow rize come quello che avevo sulla scalpel.
Grazie a tutti per i vostri interventi e a domenicozak per l'interessamento.
 

lap74

Biker serius
21/9/07
165
44
0
ascoli piceno
Visita sito
Bike
Santa Cruz Highball
Provo a rispondrevi:
Ho girato la ghiera del remote completamente verso l'esterno, credo in posizione chiusa mentre prima era girata verso l'interno per cui completamente aperta.
La prima cosa che ho notato è che il pulsante del bloccaggio che prima sia aperto che chiuso rimaneva nella stessa posizione adesso ha guadagnato 3 o 4 mm di corsa.
Prima in sella alla bici non riuscivo a capire se la forcella era aperta o chiusa perchè aveva praticamente lo stesso funzionamento, posso tranquillamente dire che rimaneva sempre bloccata.
Attualmente in posizione bloccata la forcella è completamente rigida, prima direi che invece lavorava un pochino.
Come faccia la ghiera del remote ad influire sul comportamento della forcella non te lo so dire fatto sta che io l'ho provata solo in due posizioni, completemente aperta e la forcella non riuscivo proprio a sbloccarla mentre tenendola tutta chiusa riesco a bloccarla/sbloccarla e mi sembra che lavori correttamente.
 

MESKOLO

Redazione
8/12/05
1.460
2
0
ORVIETO
www.instagram.com
Bike
Cannondale Flash 26 hm2 - Scalpel 29 - Evo Hm
Io peso quanto te,con 88 psi mi dà 2cm di sag non credo si possa scendere di pressione(il rebound chiuso di 4 clik da tutto aperto),
nelle discese tecniche e lunghe arrivo giu con le braccia stanche,ma nn credo che il problema sia la forka in quanto non perde mai grip e mi fa cambiare direzione in qualsiasi situazione quindi il setting è ok.
Nel mio caso sono le braccia da allenare che sono veramente deboli(sopratutto il sx poichè vengo da un brutto incidente lo scorso anno 100g di gesso x uno scafooide fratturato),Purtroppo è una bici da gara in tutti i sensi e come tale rikiede un fisico allenato a 360° non solo di gambe.
Una forcella cosi rigida e precisa ha i suoi pro e contro,io ho notato che se blocchi e fai forza viene meno la ruota anziche la forka e impressionante!!!!
Se il problema fosse un errata taratura della forcella non si riuscirebbe a guidare, invece io guido ma mi stanco e credo di aver capito che anche x te è lo stesso.

ù
Quello che temevo..... bisognerà fare qualche flessioncina....:celopiùg:
altea cosa che ho notato è che riesco a guidare molto meglio nello stretto e in curva si fanno bei piegoni se il fondo lo permette
 

domenicozak#79

Biker superis
Ok è completamente bloccare che deve essere quando agisci sul comando.
tra l'altro io guardando il comando riesco a capire se è aperta o bloccata.


Provo a rispondrevi:
Ho girato la ghiera del remote completamente verso l'esterno, credo in posizione chiusa mentre prima era girata verso l'interno per cui completamente aperta.
La prima cosa che ho notato è che il pulsante del bloccaggio che prima sia aperto che chiuso rimaneva nella stessa posizione adesso ha guadagnato 3 o 4 mm di corsa.
Prima in sella alla bici non riuscivo a capire se la forcella era aperta o chiusa perchè aveva praticamente lo stesso funzionamento, posso tranquillamente dire che rimaneva sempre bloccata.
Attualmente in posizione bloccata la forcella è completamente rigida, prima direi che invece lavorava un pochino.
Come faccia la ghiera del remote ad influire sul comportamento della forcella non te lo so dire fatto sta che io l'ho provata solo in due posizioni, completemente aperta e la forcella non riuscivo proprio a sbloccarla mentre tenendola tutta chiusa riesco a bloccarla/sbloccarla e mi sembra che lavori correttamente.
 

domenicozak#79

Biker superis
Questa mattina mi è arrivato il primo pacchetto che aspettavo dalla befana:cucù:

Di seguito le pesate dei componenti che andranno ad equippaggiare le mie splendenti ZTR Alpine


Copertura hutchinson toro tubeless ready-snake skin 2.15

picture.php



Disco aro 08 da 140 mm

picture.php


In attesa del 2° pacchetto............da Action sport x x x
 

domenicozak#79

Biker superis
Eccovi le foto della mia flash upgradata e con le ruote da corsa:
Ho sostituito una parte di viteria con il titanio(attacco manubrio-collarino reggisella-piastre lefty,attacco freni IS anteriore,mi mancanbo solo le 4 delle pinze freno,e quelle dei collarini comandi) ,ho eliminato un collarino fissando il freno sx e il trigger sul lock out(Simone docet),Le ruore ztr alpine con mozzi fun works,disco anteriore 160 formula flottante-posteriore ashima 140,viteria titanio,cassetta XX ,copertura anteriore hutchinson tubeless ready,posteriore racing ralph tubeless ready,sgancio rapido kcnc,liquido joe no flat 50g x ruota.
Ho appena finito di registrare il tutto ,sinceramente i freni mi hanno fatto sbattere parecchio per l'allineamento delle pinze ma sicuramente è dovuto ai dischi nuovi.
L'ago della bilancia si è fermato a 8,860...
Non male tenendo conto che sulla copertura anteriore mi sono mantenuto sull'affidabile con una copertura da 600g e snake skin.
Direi che oramai ci siamo sul peso definitivo nei prox programmi ci sarano le poki viti mancanti e non so forse i formula che ho nel cassetto anche se questa soluzione di montare tutto insieme su 2 soli collarini mi piace,domani se non esco con gruppone su strada esco a provarla altrimenti sarà x venerdi di seguito un pò di foto.

picture.php


picture.php


picture.php


picture.php



picture.php
 

simone olivero

Biker extra
14/3/09
752
0
0
LA GRANDA
Visita sito
Eccovi le foto della mia flash upgradata e con le ruote da corsa:
Ho sostituito una parte di viteria con il titanio(attacco manubrio-collarino reggisella-piastre lefty,attacco freni IS anteriore,mi mancanbo solo le 4 delle pinze freno,e quelle dei collarini comandi) ,ho eliminato un collarino fissando il freno sx e il trigger sul lock out(Simone docet),Le ruore ztr alpine con mozzi fun works,disco anteriore 160 formula flottante-posteriore ashima 140,viteria titanio,cassetta XX ,copertura anteriore hutchinson tubeless ready,posteriore racing ralph tubeless ready,sgancio rapido kcnc,liquido joe no flat 50g x ruota.
Ho appena finito di registrare il tutto ,sinceramente i freni mi hanno fatto sbattere parecchio per l'allineamento delle pinze ma sicuramente è dovuto ai dischi nuovi.
L'ago della bilancia si è fermato a 8,860...
Non male tenendo conto che sulla copertura anteriore mi sono mantenuto sull'affidabile con una copertura da 600g e snake skin.
Direi che oramai ci siamo sul peso definitivo nei prox programmi ci sarano le poki viti mancanti e non so forse i formula che ho nel cassetto anche se questa soluzione di montare tutto insieme su 2 soli collarini mi piace,domani se non esco con gruppone su strada esco a provarla altrimenti sarà x venerdi di seguito un pò di foto.

picture.php


picture.php


picture.php


picture.php



picture.php

grande!!!! è bellissima a livello di componenti le nostre bici sono quasi identiche, sono curioso di saper come vanno i TORO? mi raccomndo testali bene e facci saper :celopiùg: così a vedersi sembrano ottimi! ti fermi così o vuoi fare altri upgrade?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo