29er: guarnitura doppia o tripla?

carlocorio

Biker superis
.... questo ragionamento porta necessariamente alla scelta della tripla.....

però...

con la tripla io non riuscivo da usare il 32-34 perché avevo strisciamenti sul deragliatore (xtr davanti e dietro). Con la doppia riesco ad usare il 36-36 senza problemi di strisciamento (X0 ant e post). Probabilmente avevo sulla tripla il deragliatore ant regolato male, inoltre non vedo motivi per sostenere che la la media della tripla abbia una linea catena peggiore della grande di una doppia.

Con tutte queste premesse, non potrebbe essere che alla fine, mediamente, uso di più i grandi diametri con la doppia che con la tripla?

lo so, si sente rumore di ... ho proprio torto?
 

Longjnes

Biker infernalis
impossibile
il medio della tripla ha una linea di catena migliore per usare i pignoni dietro grandi, semplicemente perché è più spostata verso il centro.
caso mai è il contrario. con la doppia il 36/36 è troppo incrociato, mentre con la tripla lo è meno.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
probabilmente si,e' per questo che usano addirittura il monocorona,tra l'altro non mi sono mai interessato con che dentature,adesso mi informero'
 

carlocorio

Biker superis
sram dice (X0):
2x10: 44.5 52.5
3x10: 42 50 57

quindi il motivo di sostenerlo (sui rapporti corti) c'é ...

io però parlavo del raffronto tra media di una tripla e grande di una doppia...
Per poter sperare di dire che, pur con 4 denti in più, potendo incrociare di più, la tengo di più.

mi sa che ha ragione Longines

tuttavia, a parte la teoria, la praticaccia mi ha detto che con la doppia mi trovo meglio. Può essere che ci sia anche un aspetto psicologico (il giocattolo nuovo è più bello di quello vecchio)
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
e' quello che scrivevo qualche post sopra.sicuramente lo stradista ha piu' feeling con queste cose rispetto a chi pratica solo mtb.concordo che sono fattori che perlopiu' si possono considerare in ambito xcountry piuttosto che altre specialita'.io che sono nato stradista,ho capito subito che un'eventuale doppia mi avrebbe portato ad usare in salita rapporti col rampichino incrociato con i pignoni che stanno dalla meta' in giu',che sono veramente gnucchi rispetto ai simili col 32.non parliamo poi quando si percorrono tratti con salite non ripidissime,dove si passa in continuazione dal piano agli strappi:in questi casi con il 32 non c'e' mai bisogno di usare il deragliatore,con la doppia si
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
io però parlavo del raffronto tra media di una tripla e grande di una doppia...
Per poter sperare di dire che, pur con 4 denti in più, potendo incrociare di più, la tengo di più.

mi sa che ha ragione Longines

appunto, la media di una tripla è di 2.5mm più all'interno della grande di una doppia, quindi avrà una linea catena migliore con in pignoni grandi ...

oppure non ho capito cosa intendevi?
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
la fluidita' e' una cosa,l'efficenza meccanica un'altra.il discorso fluidita' come visto non e' facile da spiegare,ma basta fare dei test x capire che e' reale.l'efficenza meccanica dipende dai materiali:corone,pignoni,catena,mozzi,cerchi,suole delle scarpe,attriti dei ruotismi...tutti questi elementi,meno si deformano sotto sforzo,piu' potenza trasmettono alla ruota.la forza applicata non sara' mai uguale a quella alla ruota,perche' non esiste una macchina con rapporto di efficenza 1:1.piu' i vari componenti sono rigidi e piu' ci si puo' avvicinare al fattore 1
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
esatto
 

carlocorio

Biker superis
appunto, la media di una tripla è di 2.5mm più all'interno della grande di una doppia, quindi avrà una linea catena migliore con in pignoni grandi ...

oppure non ho capito cosa intendevi?

sigh, io speravo di poter dire che la grande di una doppia è meglio della media di una tripla...... per giustificare il fatto che riesco a incrociare di più con la doppia (corona grande) che con la tripla (media). Credo proprio che il mio deragliatore precedente fosse mal regolato.
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
la forza applicata non sara' mai uguale a quella alla ruota,perche' non esiste una macchina con rapporto di efficenza 1:1.piu' i vari componenti sono rigidi e piu' ci si puo' avvicinare al fattore 1

dire che l'efficienza dipende direttamente dalla rigidità è riduttivo e fuorviante... una molla non è affatto rigida ma è efficientissima, un ingranaggio con vite senza fine lo puoi fare nel materiale più rigido che esista ma avrà sempre un'efficienza ridicola

un meccanismo è tanto più efficiente quanto meno disperde energia, ma l'energia si può disperdere in vari modi, uno fondamentale è l'attrito, ma contano anche tanto le geometrie degli accoppiamenti; l'articolo citato poco sopra evidenzia come l'uso di pignoni (o corone) con pochi denti è meno efficiente per motivi geometrici perché le forze non vengono applicate perfettamente nella direzione in cui servono, così come una linea di catena incrociata è meno efficiente di una diritta, così è e poco ci possiamo fare, non dipende dai materiali.
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito


ho capito... credo anch'io che fosse mal regolato ...
o-o
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
già che ormai mi son settato in modalità pignolo = ON, volevo aggiungere che c'è un ulteriore motivo che sconsiglia l'uso di pochi denti (corone o pignoni che siano) e che stranamente non è menzionato nell'ormai pluricitato articolo del prof. Spicer, ma che è ben noto a chi si occupa di trasmissioni a catena industriali:

non bisogna dimenticare che mentre facciamo i nostri conti sui rapporti di trasmissione, sviluppo metrico ecc, noi consideriamo le corone e i pignoni come circolari e la catena come se fosse una cinghia; in realtà la catena è composta da segmenti che si appoggiano in punti ben definiti dei pignoni, quindi dal punto di vista geometrico i pignoni non sono dei cerchi ma dei poligoni e che quindi il rapporto di trasmissione non è costante ma varia durante la rotazione: in particolare il raggio apparente cambia due volte ogni maglia (o ogni dente); è maggiore al passaggio della gola, è minore al passaggio del dente (sono in pratica il raggio e l'apotema del poligono).
Questo crea delle oscillazioni della catena sul piano verticale e delle microvariazioni del rapporto di trasmissione, che sicuramente disturbano l'efficienza del sistema, soprattutto considerando che la forza motrice è quella umana ... ovviamnte queste oscillazioni sono tanto maggiori quanto minore è il numero di denti (un poligono con 40 lati assomiglia di più a un cerchio di uno con 10), tant'è che a livello industriale nessuno si sognerebbe di usare un pignone da 10 ... a meno che costretto ...

vabbé, cercherò di rimettermi in modalità pignolo = OFF ...

bye
 

Lerio16

Biker superis

In generale hai perfettamente ragione, ma riguardo a "pignoni piccoli VS grandi" il motivo per cui si perde efficienza è che durante l'ingaggio e il rilascio dal dente la maglia ruota maggiormente su i pignoni piccoli, più rotazione equivale a più attrito.


In effetti questo aspetto non è stato approfondito, ma nelle conclusioni si ipotizza che delle vibrazioni possano influire sull'efficienza la cui azione venga mitigata dalla maggior tensione della catena, spiegando così lo strano fenomeno della riduzione dell'attrito all'aumento della tensione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo