29er, forse troppo osannata..

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

glio86

Biker serius
20/6/13
277
0
0
Prov. Cremona
Visita sito
vuoi un consiglio spassionato?
Se devi cambiare punta alle novità...quindi o 29 o 27,5...avrai sempre una bici in generale piu' appetibile...

grazie mille del consiglio..
ma facendo quasi esclusivamente sterrato veloce con salite dissestate o percorsi stretti tra i boschi ho paura di perdere quell'agilità che mi garantisce la 26..
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.999
518
0
TO
Visita sito
Discussione molto interessante, ma IMHO manca qualcosa.
Tutti hanno parlato di feeling e stile di guida riportando impressioni tipicamente soggettive. L'unico dato oggettivo è l'incremento di 1,8 km h riportato da uno dei commentatori.

Se però si parlasse di fatti, prima di dire se ci piacciono o no, forse sarebbe anche possibile stabilire se esiste in determinati contesti una supremazia o meno.

I fatti:
la circonferenza media di una 26" è di 208 cm mentre quella di una 29" è di 228 cm. E lapalissiano che la massa di una ruota da 29", a parità di materiali sia maggiore di quella di una 26". questi fattori implicano:

a) un maggior effetto giroscopico che tenderà a mantenere la ruota su suo asse di rotazione. In sintesi, le "pozzanghere" si evitano con maggior difficoltà. Più aumenta la velocità di rotazione, maggiore sarà l'effetto.

b) Il carro posteriore è mediamente più lungo di 4 cm. In salita, questo minimo allungamento garantisce un angolo di salita maggiore.

c) La superficie di contatto ruota/suolo è più ampia in una 29", e comporta una deformazione del copertone minore. Ciò implica una minor quantità di energia assorbita dalla deformazione plastica. Essendo il copertone meno curvato, c'è inoltre un attrito di rotolamento minore e maggior grip. In sintesi, la pedalata a parità di metri x pedalata, è più "leggera", sia in salita che in pianura.

d) I rapporti non sono paragonabili tra una 29" ed una 26": lo sviluppo lineare di una ruota da 29" è quasi il 110% di quello di una 26".
In sintesi girare con un pignone da 12 su una 29", da' la stessa sensazione al pedale del girare con un pignone da 11 su una 26".
La differenza è ancora più eclatante sui rapporti corti: per avere la sensazione di potenza di una 26" mossa da un rampichino da 34 con corona da 22 su una 29'er, dovremmo usare un "rampicone" da 37!
Se le due bici provate montano gli stessi componenti, per la stessa salita l'utente di una 29 dovrà usare rapporti più corti dell'utente di una 26. Questa caratteristica farà si che soggettivamente, chiunque riceva l'impressione che le 29" sono "più dure in salita" e "più veloci in pianura". Ma di fatto è una impressione dovuta al cambio non ottimizzato, non alla natura delle ruote.

e) La maggior dimensione dei telai unita al maggior peso delle ruote, rende una 29" più pesante di una 26".

f) Il maggior raggio di una 29" tente a "livellare" maggiormente le asperità, consentendo l'andatura veloce su suoli più irregolari. Rispetto a grossi ostacoli singoli, la differenza è irrilevante.


Conclusioni

- I reali vantaggi di una 26" rispetto ad una 29" sono:
-> Maggior maneggevolezza ad alta velocità
-> Minor peso del mezzo.

- I vantaggi di una 29" sono invece:
-> Maggior scorrevolezza su tutti i fondi.
-> Maggior velocità e confort su suoli uniformemente sconnessi.
-> Maggiore stabilità con angoli di salita leggermente più alti.
-> Miglior frenata.
-> Migliore tenuta in curva.

I problemi relativi al "tiro" o "all'allungo" sono di fatto dovuti a 29" che montano componenti ottimizzati per le 26". Il giorno che troverete guarniture specifiche che invece di 22 denti ne hanno 20, non direte più che le 29" sono più dure delle 26 in salita.

IL resto è fuffa... :)

Dici bene ed anche se già detto e ridetto, ogni tanto un ripasso male non fa. ;-)

Solo che 4cm di carro più lungo sono troppi ! Una 26" in media ha 425-430mm mentre una 29er arriva a 440-445mm quindi la differenza è di circa 2cm o meno, il che comunque non cambia la tua considerazione.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
grazie mille del consiglio..
ma facendo quasi esclusivamente sterrato veloce con salite dissestate o percorsi stretti tra i boschi ho paura di perdere quell'agilità che mi garantisce la 26..

Vediamo di capirci: non è che una 26 gira e una 29 no, che con la 26 scansi le pozzanghere e con la 29 le prendi tutte in pieno: fai conto che la differenza di "agilità" è simile a quella che si percepisce tra una taglia e quella superiore.
Se poi lo scopo dell' andare in bici è fare le gare di slalom alle pozzanghere allora meglio cercare la massima maneggevolezza, ovviamente a scapito della stabilità in discesa, non si può avere tutto...
 
  • Mi piace
Reactions: NicoR1

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
grazie mille del consiglio..
ma facendo quasi esclusivamente sterrato veloce con salite dissestate o percorsi stretti tra i boschi ho paura di perdere quell'agilità che mi garantisce la 26..

una 27,5 è di fatto una 26 leggeririssimamente diversa...quindi non perdi agilità, prendila tranquillamente...
Anche le geometrie sono cosi simili che a mio parere neanche ti accorgi di non guidare una 26
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Vediamo di capirci: non è che una 26 gira e una 29 no, che con la 26 scansi le pozzanghere e con la 29 le prendi tutte in pieno: fai conto che la differenza di "agilità" è simile a quella che si percepisce tra una taglia e quella superiore.
Se poi lo scopo dell' andare in bici è fare le gare di slalom alle pozzanghere allora meglio cercare la massima maneggevolezza, ovviamente a scapito della stabilità in discesa, non si può avere tutto...

sono mediamente d'accordo...
diciamo che, all'interno delle 29 (cosi come nelle 26) ci sono diverse geometrie...
Se passi da una 26 agile ad una 29 stabile (giusto per metterli in antitesi) potresti perdere gran parte di quello che chiede il nostro amico...

Ripeto, non è un discorso da 26 vs 29, ma un discorso di geometrie all'interno della tipologia di bici...anche se con la 26 la perdita di agilità, anche con una bici stabile, rimane un filo meno marcata....mia impressione ovvviamente
 

glio86

Biker serius
20/6/13
277
0
0
Prov. Cremona
Visita sito
Vediamo di capirci: non è che una 26 gira e una 29 no, che con la 26 scansi le pozzanghere e con la 29 le prendi tutte in pieno: fai conto che la differenza di "agilità" è simile a quella che si percepisce tra una taglia e quella superiore.
Se poi lo scopo dell' andare in bici è fare le gare di slalom alle pozzanghere allora meglio cercare la massima maneggevolezza, ovviamente a scapito della stabilità in discesa, non si può avere tutto...

Grazie mille!
no il mio andare in mtb non è "evitare le pozzanghere" (anzi, in quel senso mi piace fare il maiale :-| )..intendevo agilità nelle curve strette...
ma sono convinto che alla fine è quasi solo questione di abitudine :medita:
(p.s. : :spetteguless: mi piace come parli delle mtb..se ti va,fatti un giro QUI grazie o-o )

una 27,5 è di fatto una 26 leggeririssimamente diversa...quindi non perdi agilità, prendila tranquillamente...
Anche le geometrie sono cosi simili che a mio parere neanche ti accorgi di non guidare una 26

ok grazie..il problema è poter provar entrambe le misure ( e poi ovviamente anche il prezzo....)
appena ho un'oretta di tempo in orari umani,passo dal ciclista e ci faccio un bel discorsetto :rosik:
 

Portolabici

Biker novus
Bü...si vede che hai 5 messaggi...
tutto quello che hai aggiunto è vero, ma è già stato abbondantemente discusso negli n mila post che vedono 26 vs 29.
Non ne dubito.
Mi domando però il perchè di questa ennemilesima discussione che continua da 10 pagine con "mi piace - non mi piace", senza che nessuno riesca a fornire un punto di vista che dipani i dubbi esposti.
Cosa semplicissima se qualcuno avesse esposto in modo chiaro quali sono i vantaggi dell'una e dell'altra categoria su base tecnica, e conseguentemente quali sono gli stili di guida che se ne avvantaggiano.
 

Portolabici

Biker novus
Dici bene ed anche se già detto e ridetto, ogni tanto un ripasso male non fa. ;-)

Solo che 4cm di carro più lungo sono troppi ! Una 26" in media ha 425-430mm mentre una 29er arriva a 440-445mm quindi la differenza è di circa 2cm o meno, il che comunque non cambia la tua considerazione.
No, è proprio 4. E te lo dico perchè ho appena allungato il carro di una vecchia 26".
Se misuro la distanza terra asse delle mie ruote da 29" trovo 37,5. Mentre se misura quella delle 26" trovo 34. Quindi 3,5 centimetri in questo caso (reale). Il mezzo centimetro in più deriva da soluzioni geometriche tese a mantenere l'angolazione del tubo sella abbassando però il gruppo centrale per non modificare il baricentro.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non ne dubito.
Mi domando però il perchè di questa ennemilesima discussione che continua da 10 pagine con "mi piace - non mi piace", senza che nessuno riesca a fornire un punto di vista che dipani i dubbi esposti.
Cosa semplicissima se qualcuno avesse esposto in modo chiaro quali sono i vantaggi dell'una e dell'altra categoria su base tecnica, e conseguentemente quali sono gli stili di guida che se ne avvantaggiano.

Certe discussioni continuano ad apparire per due motivi.

Il primo è che gli utenti nuovi o relativamente nuovi non sanno che di spiegazioni chiare ed approfondite (e ripetute...) già ne esistono. Quasi nessuno purtoppo conosce quella regola della netiquette che prescrive di controllare le discussioni passate prima di fare una domanda.

L'altro è che in questo campo, come purtoppo in molti altri ben più seri, si applica la logica del tifoso: le cose sono come dico io, e chi dice il contrario è un venduto al marketing o un dinosauro ignorante. Sono molto pochi coloro che mettono da parte le convinzioni personali e provano a capire le cose, figurati che mi son guadagnato il soprannome di "cartesiano" proprio per questo ;-)
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Non ne dubito.
Mi domando però il perchè di questa ennemilesima discussione che continua da 10 pagine con "mi piace - non mi piace", senza che nessuno riesca a fornire un punto di vista che dipani i dubbi esposti.
Cosa semplicissima se qualcuno avesse esposto in modo chiaro quali sono i vantaggi dell'una e dell'altra categoria su base tecnica, e conseguentemente quali sono gli stili di guida che se ne avvantaggiano.

innanzitutto perchè in quello che tu hai scritto, pur essendo tecnico e vero, non hai portato neanche un numero MISURAT di quello che dici.
Purtroppo, e negli n mila post che son stati scritti, alla fine è emerso che ci sono dei vantaggi o degli svantaggi difficilmente quantificabili in termini di tempi / fatica / prestazioni, ecc...ecc....

Purtroppo è facile dire...passa meglio sull'ostacolo..ho capito, e tu hai quantificato cosa voglia dire?
E' facile dire che una volta lanciata una è meglio dell'altra...si, peccato che i percorsi sterrati sono pieni di microrallentamenti e successive riaccelerazioni...

Ora, se tu vuoi aggiungere qualcos'altro di realmente oggettivo (per esempio un percorso coperto 50 volte, 25 volte con una e 25 volte con l'altra alternata e magari con misuratore di potenza e relativi tempi) avremo sicuramente di che starti a sentire...per ora, quello che hai messo sono una serie di evidenze che ormai sono la banalità all'interno del forum, nè piu' ne meno come le dieci pagine prima
siamo noi pirla che siam ancora qua a intervenire, ma lo facciamo verso gente che forse, intervenendo di rado o ponendosi le questioni solo ora, ancora non sa cosa é stato discusso...
 

aumadoc

Biker superis
17/7/07
454
4
0
SAN REMO
Visita sito
ho provato un paio di 29er di miei amici. ero molto entusiasta della cosa, non vedevo l'ora di provarne una.. poi sentendo anche le opinioni qui..


ecco, la sensazione che mi ha dato la 29 è quella del carrozzone.. grande e impacciata. certo una stabilità in discesa di tutto rispetto, ma per fare la discesa bisogna affrontare la salita..
diciamo che rende il percorso che fai omogeneo, senza alti ne bassi.. la velocità in pianura è costante (tipo la bdc), la velocità in salita devi tenerla costante se no scoppi e la discesa diventa meno tecnica da affrontare, ma non meno pericolosa..



nessuno riscontra le mie stesse sensazioni?:cucù:

premetto che ho avuto un inizio difficile con la 29' culminato nel divorzio da una camber dopo qualche settimana dall'acquisto.
per una serie di motivi che non serve elencare ho acquistato una Stj 29 e con questa bici sabato ho fatto la Hero 62 km.
ti posso dire che con la mia precedente stj 26 non avrei fatto quello che sono riuscito a fare con la 29,sia in salita grazie al 22,che in discesa.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Certe discussioni continuano ad apparire per due motivi.

Il primo è che gli utenti nuovi o relativamente nuovi non sanno che di spiegazioni chiare ed approfondite (e ripetute...) già ne esistono. Quasi nessuno purtoppo conosce quella regola della netiquette che prescrive di controllare le discussioni passate prima di fare una domanda.

L'altro è che in questo campo, come purtoppo in molti altri ben più seri, si applica la logica del tifoso: le cose sono come dico io, e chi dice il contrario è un venduto al marketing o un dinosauro ignorante. Sono molto pochi coloro che mettono da parte le convinzioni personali e provano a capire le cose, figurati che mi son guadagnato il soprannome di "cartesiano" proprio per questo ;-)

Aggiungerei una mia impressione, e cioè che parecchie discussioni non nascono per porre una vera e propria domanda, ma più che altro per sentirsi confermare proprie convinzioni e se ciò non accade si nota una certa stizza da parte di chi le ha poste. Non mi riferisco necessariamente a questa, ma ad altre che ho letto via via. Pregiudizi sulla 29 portati avanti accanitamente da chi non digerisce il nuovo formato e che in gran parte non hanno più motivo di essere con i nuovi modelli e le nuove geometrie. Test fatti con bici pesanti di gamma medio bassa, quando magari si ha una 26 in carbonio sotto i 10 kg. Prove di breve durata quando sono necessarie alcune uscite di adattamento e magari fatte su percorsi dove le ruotone partono svantaggiate. Mi ricorda un pò la prova fatta da un mio amico (da sempre contrario alle 29) e che volendo vendere la sua front 26 in carbonio ha noleggiato una full 29 di alluminio di 13-14 kg. Il verdetto è stato questo: "ricompro la 26 perchè la 29 è faticosa". E così ha fatto, peccato però che quando ci troviamo in gara sulle salite lo semino praticamente sempre... con la 29.
I pro ed i contro delle ruotone ci saranno sempre, ma spesso sono soggettivi, l'importante è non avere pregiudizi, si prova in modo obiettivo e si sceglie.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

eventhepopesmokesdope

Biker paradisiacus
10/1/07
6.335
189
0
Grosseto
Visita sito
Hanno deciso di smettere di produrre le 26 perché sull'XC sono apprezzabili solo da chi ha parecchio manico. Il Paragone con la Ferrari anni 80 era dovuto al fatto che per apprezzarle hai bisogno di molta più abilità e sensibilità, visto che non perdonano errori. E' un mezzo adatto a un minor numero di riders tra i quali io non rientro, pur possedendo due 26.

Comunque vabè, ormai è un argomento sviscerato ed adatto ai troll, che in questa discussione non mi pare ci siano, sia chiaro, ma basta poco a tirar fuori vespai....
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
Aggiungerei una mia impressione, e cioè che parecchie discussioni non nascono per porre una vera e propria domanda, ma più che altro per sentirsi confermare proprie convinzioni e se ciò non accade si nota una certa stizza da parte di chi le ha poste. Non mi riferisco necessariamente a questa, ma ad altre che ho letto via via. Pregiudizi sulla 29 portati avanti accanitamente da chi non digerisce il nuovo formato e che in gran parte non hanno più motivo di essere con i nuovi modelli e le nuove geometrie. Test fatti con bici pesanti di gamma medio bassa, quando magari si ha una 26 in carbonio sotto i 10 kg. Prove di breve durata quando sono necessarie alcune uscite di adattamento e magari fatte su percorsi dove le ruotone partono svantaggiate. Mi ricorda un pò la prova fatta da un mio amico (da sempre contrario alle 29) e che volendo vendere la sua front 26 in carbonio ha noleggiato una full 29 di alluminio di 13-14 kg. Il verdetto è stato questo: "ricompro la 26 perchè la 29 è faticosa". E così ha fatto, peccato però che quando ci troviamo in gara sulle salite lo semino praticamente sempre... con la 29.
I pro ed i contro delle ruotone ci saranno sempre, ma spesso sono soggettivi, l'importante è non avere pregiudizi, si prova in modo obiettivo e si sceglie.

ovviamente questo lo puoi girare paro paro anche a chi ha la 29 e si scaglia contro la 26...o sbaglio?
perchè invece secondo me la tendenza è sempre piu' dalla parte della novità....cosi come il tuo intervento
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo