29er e biomeccanica

Galadriel

<b>29er Evangelist</b>
Dopo circa 5 mesi di utilizzo di una 29er , dopo i 7.000 e più km pedalati e i su una mtb, dopo circa 78.500 metri di dislivello ...posso dirvi qualcosa di più su una 29er oltre a quelle che sono le dinamiche fisiche del "mezzo"

... La biomeccanica e la 29er...Sono ben consapevole che la questione è molto più complessa e articolata di quanto possa apparire, ritengo cosa utile cercare di fornire qualche spunto di riflessione riguardante le diversità tra l'insieme uomo-29er e uomo - 26er.

Per iniziare il discorso e farvi capire quanto ho potuto appurare in sella ad una 29er è bene credo fare una premessa sul centro di gravità.
In linea generale vi sono tre tipi le variazioni del centro di gravità che si riscontrano in bicicletta e che concorrono alla sua modifica.

Si possiamo identificare e distinguere tra permanenti, temporanee e cicliche. Tra le prime ricordiamo la geometria del telaio e il posizionamento dei punti di appoggio del corpo del ciclista. L’inclinazione del tubo verticale, così come la collocazione longitudinale e in altezza della sella, nonché la lunghezza/inclinazione dell’attacco manubrio e la forma della piega del reggisella, concorrono al posizionamento del corpo e quindi del centro di gravità risultante.

Tra le variazioni temporanee dobbiamo invece elencare gli spostamenti fuorisella del corpo, come spesso capita in salita e nelle discese impegnative. Tra le variazioni cicliche del centro di gravità dobbiamo ricordare, infine, quella dovuta al gesto caratteristico del pedalare, che impone una rotazione ciclica delle masse delle gambe.

Quella che a mio parere su una mtb da 29 è più evidente è sicuramente la variazione permanente. Ho potuto infatti notare come la geometria del telatio e il conseguente riposizionamento dei punti di appoggio del mio cordo hanno avuto diversi effetti sullo stesso.

Non mi dilungo in discorsi tecnici e brevemente vi elenco quanto mi è accaduto e quanto ho potuto osservare sul mio corpo:

Le differenze "biomeccaniche e posturali" sono naturalmente evidenti soprattutto in salita e in pianura.
Durante salita la posizione è completamente cambiata, non essendoci più il pericolo che l'avantreno si alzi, il bacino non cambia posizione sulla sella rispetto alla pianura se non in modo marginale, il busto rimane molto più eretto con l'immediata sensazione di respirare meglio, i polmoni non vengono schiacciati, le spalle si allargano, la testa rimane molto più alta, dorsali si rilassano, così come i trapezi.

Conseguentemente a questa posizione le braccia devono lavorare meno e saranno le gambe e gli addominali a dover spendere di più...non sarà più necessario l'aggrapparsi al manubrio , salvando in questo modo sia la schiena che il collo.

Inoltre la posizione molto più eretta e meno distesa sul telaio farà lavorare in modo diverso anche i glutei, si lavorerà molto anche con il gluteo superiore esterno, andando a modificare logicamente l'aspetto dello stesso, i fianchi si stringeranno notevolmente.

Insomma i vantaggi delle 29er non sono solo quelli palpabili affrontando meglio ostacoli e/o salite e discese. Sarà anche il nostro corpo a trarne vantaggio con una postura molto meno "nervosa" più confortevole.

E i vantaggi sono altri, magari li approfondiamo insieme nel corso dei post.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Lorenza, ma tu sei un'atleta!!!

Le differenze tra variazioni baricentriche permanenti, temporanee e cicliche e' roba per quelli che NON pedalano!! (preparatori, biomeccanici, direttori sportivi che se la tirano, ..)

Spesso quando parlo con un atleta mi trovo davanti a gente che tecnicamente non riconosce un casco da uno scaldabagno e che spesso mi dice 'uso questo perchè è leggero'.

Adesso capisco perche' sei stata uno dei primissimi atleti a livello nazionale a interessarti alle 29er!

Spunti notevoli, davvero. Non li avevo mai considerati perche' ero troppo concentrato sul mezzo, ma queste cose fanno la differenza ancora di più di una buona geometria.

Qualcun'altro con esperienze agonistiche e un passato da ventiseista ha notato queste cose?

Sono cosi' importanti che pesno proprio le aggiungerò alle FAQ.

Grazie Galadriel!!
 

hgrazia

Biker superioris
22/5/06
852
0
0
casamassima
Visita sito
io di certo non ho fatto ancora 7000km ma dall'alto dei miei 1000 posso dire che con la air ho trovato la pace e vi spiego perchè.Provengo da 10 anni di motocross intenso a livello nazionale(mi allenavo 5 volte a settimana)che mi hanno creato diversi scompesi fisici(ernia al disco,spalle lussate svariate volte,ginocchia doloranti ecc)tutto cio' mi ha costretto a pedalare sempre su full (spark da 10kg e 6000euro di costo)con conseguente perdita di energia (non tutti abbiamo le gambe di sauser).Poi è arrivato spinning man un amico che ha preso la air9 dicendomi che era la soluzione ai miei problemi,che avrei pedalato una front senza avere dolori di alcun tipo.Dopo qualche tempo ho acquistato la air e vi diro' che aveva ragione perchè i dolori si sono trasformati in fastidi e cosi vi assicuro pedalare diventa due volte piu' bello.Conclusione:W LE 29!!!Adesso la missione è condividere con più gente possibile la mia scoperta
 

marcopelle75

Biker ciceronis
20/11/06
1.578
1
0
mariano comense
Visita sito
Lorenza, ma tu sei un'atleta!!!

Le differenze tra variazioni baricentriche permanenti, temporanee e cicliche e' roba per quelli che NON pedalano!! (preparatori, biomeccanici, direttori sportivi che se la tirano, ..)

Spesso quando parlo con un atleta mi trovo davanti a gente che tecnicamente non riconosce un casco da uno scaldabagno e che spesso mi dice 'uso questo perchè è leggero'.

Adesso capisco perche' sei stata uno dei primissimi atleti a livello nazionale a interessarti alle 29er!

Spunti notevoli, davvero. Non li avevo mai considerati perche' ero troppo concentrato sul mezzo, ma queste cose fanno la differenza ancora di più di una buona geometria.

Qualcun'altro con esperienze agonistiche e un passato da ventiseista ha notato queste cose?

Sono cosi' importanti che pesno proprio le aggiungerò alle FAQ.

Grazie Galadriel!!

Ciao , io e' da 10 anni che faccio gare di xc con 26er e come molti sanno ho provato praticamente tutte le top full del mercato per risolvere i problemi che avevo io alla schiena e cioe' muscoli lombari deboli ed inizio di ernia al disco, questo mi causava un gran dolore sulle salite di una certa lunghezza che poi ni portavo dietro per il resto della gara, da quando ho fatto la scoperta della 29er (l'ho presa a sensazione senza saper nulla e dico nulla di 29er) tutto e' passato, quello che ha scritto Lorenza e' la verita' assoluta e nel mio caso mi permette di fare uscite di 4 o 5 ore di foristrada senza problemi tanto e' che addirittura ho messo la rigida, cosa che se avessi pensato 4 mesi fa mi sarei messo a ridere o pangere che dir si voglia...
 

Galadriel

<b>29er Evangelist</b>
Ciao , io e' da 10 anni che faccio gare di xc con 26er e come molti sanno ho provato praticamente tutte le top full del mercato per risolvere i problemi che avevo io alla schiena e cioe' muscoli lombari deboli ed inizio di ernia al disco, questo mi causava un gran dolore sulle salite di una certa lunghezza che poi ni portavo dietro per il resto della gara, da quando ho fatto la scoperta della 29er (l'ho presa a sensazione senza saper nulla e dico nulla di 29er) tutto e' passato, quello che ha scritto Lorenza e' la verita' assoluta e nel mio caso mi permette di fare uscite di 4 o 5 ore di foristrada senza problemi tanto e' che addirittura ho messo la rigida, cosa che se avessi pensato 4 mesi fa mi sarei messo a ridere o pangere che dir si voglia...

Infatti marco è proprio così, il manubrio allargato, le spalle morbide, una posizione che permette di non contrarre in continuazione i muscoli, dorsali, lombali ed i trapezi, permette a tutto il nostro fisico di "riposare" durante lo sforzo.
Pensa solamente alla posizione dei gomiti, posizionati sul manubrio largo in modo naturale, posizione che aiuta tutta la schiena (per schiena intendo dal collo alla zona lombale) ad assumere una postura corretta.
Aggiungi queste posizioni naturali all'aiuto che la 29er da nell'ammorbidire l'ostacolo a terra...e tutto il tuo corpo ne trae notevoli vantaggi.

Complimenti per le uscite!!!!
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Infatti marco è proprio così, il manubrio allargato, le spalle morbide, una posizione che permette di non contrarre in continuazione i muscoli, dorsali, lombali ed i trapezi, permette a tutto il nostro fisico di "riposare" durante lo sforzo.
Pensa solamente alla posizione dei gomiti, posizionati sul manubrio largo in modo naturale, posizione che aiuta tutta la schiena (per schiena intendo dal collo alla zona lombale) ad assumere una postura corretta.
Aggiungi queste posizioni naturali all'aiuto che la 29er da nell'ammorbidire l'ostacolo a terra...e tutto il tuo corpo ne trae notevoli vantaggi.

Complimenti per le uscite!!!!

Oltretutto le braccia più larghe aprono la cassa toracica facilitando la respirazione. E' il motivo per cui gli scalatori usano manubri larghissimi.
Se guardate il Tour date un'occhiata ai manubri che montano i colombiani (che sono quelli che vengono dalla Colombia e non quelli che usano i tubi Columbus).
Sono manubri LARGHISSIMI per la loro altezza e questo perchè loro sono abituati a pedalare in quota e in salita.
La cosa della respirazione forse però l'avevate gia' detta e mi è sfuggita.. in questo caso chiedo scusa.
I manubri stretti migliorano la penetrazione aerodinamica ma nelle MTB conta più l'aerodinamica o il controllo e l'assorbimento corretto degli urti?
 

Galadriel

<b>29er Evangelist</b>
Oltretutto le braccia più larghe aprono la cassa toracica facilitando la respirazione. E' il motivo per cui gli scalatori usano manubri larghissimi.
Se guardate il Tour date un'occhiata ai manubri che montano i colombiani (che sono quelli che vengono dalla Colombia e non quelli che usano i tubi Columbus).
Sono manubri LARGHISSIMI per la loro altezza e questo perchè loro sono abituati a pedalare in quota e in salita.
La cosa della respirazione forse però l'avevate gia' detta e mi è sfuggita.. in questo caso chiedo scusa.
I manubri stretti migliorano la penetrazione aerodinamica ma nelle MTB conta più l'aerodinamica o il controllo e l'assorbimento corretto degli urti?

Opto per la seconda.
Si della respirazione avevo già parlato, la 29er aiuta infatti a migliorare anche questo aspetto.
Infatti mi è stato sempre detto che una delle mie sbavature nella pedalata era il fatto di stare molto rannicchiata sul manubrio impedendo in questo modo il movimento che mi garantisce una buona respirazione, con la 29er ho corretto questo problema e di conseguenza traggio maggiori vantaggi dalla respirazione.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Io ho solo una minuscola domanda da porre alla nostra biomeccanica personale: consiglieresti a chi sà poco niente e vuole entrare nel mondo della MTB di scegliere fin da subito una 29, oppure è una soluzione a cui bisogna arrivare dopo aver "fatto scuola" con la 26?
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Io ho solo una minuscola domanda da porre alla nostra biomeccanica personale: consiglieresti a chi sà poco niente e vuole entrare nel mondo della MTB di scegliere fin da subito una 29, oppure è una soluzione a cui bisogna arrivare dopo aver "fatto scuola" con la 26?
perchè no... l'unico problema di cominciare con una 29 è che non capirai mai cosa puoi fare in più rispetto ad una 26 senza averla mai provata. a meno di non fare un test inverso. cominci con la 29er e poi un giorno provi una 26...
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Esatto era lì il punto.. un neofita non conoscendo bene pregi e difetti delle 26 tantomeno riconoscerà le rinomate qualità delle 29.. partirà con un vantaggio senza nemmeno rendersene conto.. :nunsacci:

Io stesso sono talmente curioso che quando avrò finito di pagare il mio sfizio (full da fr) mi cercherò una buona 29 rigidona in acciaio.. e sarà forse la volta buona che ridurrò della metà il mio "parco bici".. :il-saggi:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@petit: per darti un'idea sulla OnOne ho il manubrio più alto di 2 cm rispetto alla Stumpjumper FSR, che già l'ha abbastanza alto visto l'uso decisamente non XC. Ma anche la RIP9 aveva il manubrio più alto, ed impennava decisamente meno della SJ...
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Sono d'accordo con quanto detto sulla posizione in sella delle 29er... in teoria!

Nella pratica a me è successo di veder comparire importanti dolori ai muscoli lombari sopratutto quando spingo forte in salita per tempi prolungati ovvero in allenamento.
Considerate che l'anno scorso ha percorso diverse migliaia di km con un a bici che a detta di molti era troppo grande per la mia statura (io 188cm mentre la bici era una Specy Rockhopper XL con 640 di tubo vituale e pipa da 100) senza il benchè minimo problema, non solo alla schiena, ma nemmeno a qualsiasi altra parte del corpo.

Ora, a parte che non mi spiego il motivo del mio probema (come vedete ho una Specy fsr taglia L 620 di tubo virtuale e pipa da 110) vi chiedo ciò che mi preme di più: il dolore ai muscoli può alla lunga interessare vertebre e dischi intervertebrali? Comincio a preoccuparmi seriamente...
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Esatto era lì il punto.. un neofita non conoscendo bene pregi e difetti delle 26 tantomeno riconoscerà le rinomate qualità delle 29.. partirà con un vantaggio senza nemmeno rendersene conto.. :nunsacci:

Questo si che è un problema!! Tra tutti i problemi delle 29er questo è uno dei più grandi! ;-)

Io stesso sono talmente curioso che quando avrò finito di pagare il mio sfizio (full da fr) mi cercherò una buona 29 rigidona in acciaio.. e sarà forse la volta buona che ridurrò della metà il mio "parco bici".. :il-saggi:
Una bici così INSIEME alla tua full fr ti darà dvvero la possibilità di scegliere tra due esperienze di guida davvero differenti. QUesto mi piace, due bici adatte a due umori, due stati d'animo, due usi che si completano.
Spesso questo è quelo che la gente si perde: l'obiettivo non è mettere le 29 contro le 26 ma scegliere IN QUEL MOMENTO quale modo di andare in bici è quello che mi va.
Io personalmente non ho praticamente avuto un momento di transizione: ho provato le 29er e sembravo Jake dei Blues Brother quando in chiesa ha avuto l'illuminazione, ma esiste gente con gusti, stile e attitudini molto diverse dalle mie.
 
Sono d'accordo con quanto detto sulla posizione in sella delle 29er... in teoria!

Nella pratica a me è successo di veder comparire importanti dolori ai muscoli lombari sopratutto quando spingo forte in salita per tempi prolungati ovvero in allenamento.
Considerate che l'anno scorso ha percorso diverse migliaia di km con un a bici che a detta di molti era troppo grande per la mia statura (io 188cm mentre la bici era una Specy Rockhopper XL con 640 di tubo vituale e pipa da 100) senza il benchè minimo problema, non solo alla schiena, ma nemmeno a qualsiasi altra parte del corpo.

l'abitudine fa tutto.
se uno non ha grossi problemi articolari ed ha una buona elasticità muscolare puoi star messo su una bici sbagliata con una posizione sbagliata senza dolori, proprio perchè "ti abitui"

può darsi che una parte dei dolori sia dovuto al cambio di posizione, come può essere che tu abbia problemi articolari alla schiena che di conseguenza si fanno sentire a livelo muscolare.

Ora, a parte che non mi spiego il motivo del mio probema (come vedete ho una Specy fsr taglia L 620 di tubo virtuale e pipa da 110) vi chiedo ciò che mi preme di più: il dolore ai muscoli può alla lunga interessare vertebre e dischi intervertebrali? Comincio a preoccuparmi seriamente...

direi che è più facile e forse anche più verosimile il contrario: ossia che i dolori muscolari sia conseguenza di problemi spina dorsale. (piccole ernie, schiacciamenti vertebrali)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo