29er da viaggio

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
Ciao, scusa già da ora se sarò prolisso. tempo fa aprii un topic e intervenni in un altro simile.. Nell'intento di farmi una cultura alla ricerca di una bici che mi permettesse, tra l'altro di sognare un viaggio come il tuo.
Eccoli, prova a dare un'occhiata se trovi spunti:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=280781

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=261656

Alla fine io ho preso un'occasione, ma eccezionale, più votata al viaggio che al "freeride" , ma penso che coi tuoi acciacchi e la lunghezza del viaggio sia da privilegiare la pedalabilita' nell'immediato... ai giri in mtb nel lecchese ci pensi quando sopravvivi a questa impresa.
La mia ha la forcella bloccabile ma la tengo quasi sempre chiusa e non soffro, una forca fissa sarebbe molto più leggera, zero manutenzione e, ti dirò, un compagno di avventure si è fatto una rigida single speed e l'altra settimana ha girato tranquillamente sulla traccia della 100db nei boschi brianzoli senza patire per niente. Il freno è un'incognita, dopo aver provato i dischi non tornerei mai indietro, ma sulla mtb per giri seri, per una bici da viaggio a parte il fastidio del frenare con il cerchio bagnato, vai a fare "la vacanza" della vita, non una gara di Enduro, basta prenderla con la giusta filosofia e una bici la fermi anche se ha i freni a bacchetta.
Per concludere spulciati il mercato tedesco o nordico(Cube, Stevens, Bergamont, kalkhoff, koga, Rose ecc) , Cube ne è l'esempio: più che le fighettate badano al sodo, ad una bici che vada sempre e non ti dia tormento. È quello che secondo me ti serve per un viaggio così lungo. Usate se ne trovano, se hai pazienza e spulci bene l'occasione tenuta bene la trovi. La mia Stevens Esprit 2008,usata pochissimo, tutta Deore lx, dinamo a mozzo, fari a led, portapacchi, e gomme buone la pagai 500€.. Ma ho guardato e guardato e guardato...
 

aleripe

Biker serius
Ciao, scusa già da ora se sarò prolisso. tempo fa aprii un topic e intervenni in un altro simile.. Nell'intento di farmi una cultura alla ricerca di una bici che mi permettesse, tra l'altro di sognare un viaggio come il tuo.
Eccoli, prova a dare un'occhiata se trovi spunti:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=280781

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=261656

Alla fine io ho preso un'occasione, ma eccezionale, più votata al viaggio che al "freeride" , ma penso che coi tuoi acciacchi e la lunghezza del viaggio sia da privilegiare la pedalabilita' nell'immediato... ai giri in mtb nel lecchese ci pensi quando sopravvivi a questa impresa.
La mia ha la forcella bloccabile ma la tengo quasi sempre chiusa e non soffro, una forca fissa sarebbe molto più leggera, zero manutenzione e, ti dirò, un compagno di avventure si è fatto una rigida single speed e l'altra settimana ha girato tranquillamente sulla traccia della 100db nei boschi brianzoli senza patire per niente. Il freno è un'incognita, dopo aver provato i dischi non tornerei mai indietro, ma sulla mtb per giri seri, per una bici da viaggio a parte il fastidio del frenare con il cerchio bagnato, vai a fare "la vacanza" della vita, non una gara di Enduro, basta prenderla con la giusta filosofia e una bici la fermi anche se ha i freni a bacchetta.
Per concludere spulciati il mercato tedesco o nordico(Cube, Stevens, Bergamont, kalkhoff, koga, Rose ecc) , Cube ne è l'esempio: più che le fighettate badano al sodo, ad una bici che vada sempre e non ti dia tormento. È quello che secondo me ti serve per un viaggio così lungo. Usate se ne trovano, se hai pazienza e spulci bene l'occasione tenuta bene la trovi. La mia Stevens Esprit 2008,usata pochissimo, tutta Deore lx, dinamo a mozzo, fari a led, portapacchi, e gomme buone la pagai 500€.. Ma ho guardato e guardato e guardato...

Quindi anche tu saresti per una bici "dedicata" al cicloturismo, mi pare di capire... dici che la Cube che ho postato qualche pagina fa, che è un po' una via di mezzo, non può fare al caso mio?
Sto guardandomi intorno anche io, ma non è che si trovi molto... e Giugno è qui dietro l'angolo, e nel frattempo dovrei anche allenarmi e iniziare a farmi il culo (in senso figurato) sul sellino provando anche i vari assetti con borse e altro equipaggiamento...
Il tempo stringe, mi sa.
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
Sì, fosse per me, andrei di "turistona" magari già allestita con le sovrastrutture che ti servono(parafanghi, luci e portapacchi). Ricordo che sul sito Cube si vedeva chiaramente.. Le ibride avevamo l'omologa versione trekking uguale in tutto e per tutto aggiungendo solo i gadget per il viaggio
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
Ma soprattutto... Allenati! Apprezzo molto il tuo spirito, ma hai in programma una signora sfacchinata.. Non sono i 100km in un giorno ad essere tosti, ma già soli 70 al giorno x una settimana.. Beh, si fanno sentire eccome!
 

aleripe

Biker serius
Ma soprattutto... Allenati! Apprezzo molto il tuo spirito, ma hai in programma una signora sfacchinata.. Non sono i 100km in un giorno ad essere tosti, ma già soli 70 al giorno x una settimana.. Beh, si fanno sentire eccome!

E' proprio perché mi devo iniziare ad allenare che non posso perdere troppo tempo nella scelta del mezzo! :)
Comunque ho già fatto un altro viaggio del genere, non sono proprio un novellino!
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
Esattamente quello che ti dicevo:
Guarda le specifiche, la nature allround è praticamente identica alla touring Sl (fai il compare sul sito, cambiano le gomme e poco altro) che costa uguale, ha geometrie più da turismo e ha già il portapacchi, il cavalletto e addirittura il campanello 😂😊😉
 

aleripe

Biker serius
Esattamente quello che ti dicevo:
Guarda le specifiche, la nature allround è praticamente identica alla touring Sl (fai il compare sul sito, cambiano le gomme e poco altro) che costa uguale, ha geometrie più da turismo e ha già il portapacchi, il cavalletto e addirittura il campanello 😂😊😉

Adesso provo a dare un'occhiata, dici che l'assetto tra le due bici fa molta differenza?!
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.498
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Le ho viste quelle bici (la mia preferita è la Surly Ogre) ma oltre a costare veramente tanto mi sembrano meno flessibili di quello che potrebbe essere una MTB. Conta che in Islanda le strade sono veramente molto accidentate, tra pietre e buche, e una forcella ammortizzata mi farebbe veramente comodo... però effettivamente sono tra quelle papabili anche loro.

Per quanto riguarda il montaggio, ho visto che alla fine prendendo tutti i pezzi a parte si viene a spendere veramente parecchio. Inoltre non sarei in grado di farlo da solo, quindi dovrei pagare un'altra persona facendo così impennare ancora di più la spesa...

Intanto comunque grazie per la risposta!!

P.S.: bellissimo il risultato di quella bici che hai linkato, peccato che non saprei neanche da dove iniziare a scegliere i componenti giusti! :D

ciao,
ho visto solo ora questo interessante post,
innanzitutto complimenti per l'impresa, mi ricoarda i vecchi tempi quando nel 92 feci il giro dell'Olanda e nel 93 feci la Copenaghen Stoccolma.

Ti premetto che non ho letto le pagine intermedie, quindi non conosco le risposte degli altri, ma dal mio punto di vista ti sconsiglierei una forcella ammortizzata.
Il fatto che vi siano pietraie è relativo, io in salita e pianura sulle pietraie ci vado con la forca bloccata, la forcella "serve" diciamo per la discesa...
Con una forcella ammortizzata avresti più peso e più manutenzione da fare, avendo in cambio un vantaggio a a mio modo di vedere irrisiroio, al contrario una snella e leggera forcella fissa la vedo molto più adatta (anche noi all'epoca dei viaggi avevamo le forcelle fisse).
Riguardo ai freni, anche qui...potresti pensare a dei V-brake, sicuramente più leggeri e di minor manutenzione, pure qui non penso affronterai discese o singletrack in fuoristrada.

Fai attenzione anche a scegliere il copertone, lascia fare i tassellati, li consumi in un battibaleno, ti portano via tanta energia assolutamente inutile, scegli un copertone non troppo largo e abbastanza liscio

Riterrei anche una buona scelta un pedale spd con scarpa spd tipo trekking, di quelle che permette di camminare senza sentire l'spd strusciare per terra in quanto interno alla suola, ad esempio le shimano MT91 che hanno la vibram

In generale tieni anche conto di non avere una bici appariscente, sei sempre soggetto a possibili furti, quindi anche qui la teoria v-brake e forcella rigida, diciamo che aiuta non poco, che sfoggiare una bella fox air da 100

Io avevo un portapacchi dietro con le due bisarche penzolanti e uno zaino sopra, e pure il portapacchi anteriore (ma senza bisarche anteriori)...
tenda e sacco a pelo...

Non c'è cosa che da più soddisfazione che vedersi la cartina con i km fatti, pensando di essersi portati la casa dietro con le proprie gambe...

sid
 

aleripe

Biker serius
ciao,
ho visto solo ora questo interessante post,
innanzitutto complimenti per l'impresa, mi ricoarda i vecchi tempi quando nel 92 feci il giro dell'Olanda e nel 93 feci la Copenaghen Stoccolma.

Ti premetto che non ho letto le pagine intermedie, quindi non conosco le risposte degli altri, ma dal mio punto di vista ti sconsiglierei una forcella ammortizzata.
Il fatto che vi siano pietraie è relativo, io in salita e pianura sulle pietraie ci vado con la forca bloccata, la forcella "serve" diciamo per la discesa...
Con una forcella ammortizzata avresti più peso e più manutenzione da fare, avendo in cambio un vantaggio a a mio modo di vedere irrisiroio, al contrario una snella e leggera forcella fissa la vedo molto più adatta (anche noi all'epoca dei viaggi avevamo le forcelle fisse).
Riguardo ai freni, anche qui...potresti pensare a dei V-brake, sicuramente più leggeri e di minor manutenzione, pure qui non penso affronterai discese o singletrack in fuoristrada.

Fai attenzione anche a scegliere il copertone, lascia fare i tassellati, li consumi in un battibaleno, ti portano via tanta energia assolutamente inutile, scegli un copertone non troppo largo e abbastanza liscio

Riterrei anche una buona scelta un pedale spd con scarpa spd tipo trekking, di quelle che permette di camminare senza sentire l'spd strusciare per terra in quanto interno alla suola, ad esempio le shimano MT91 che hanno la vibram

In generale tieni anche conto di non avere una bici appariscente, sei sempre soggetto a possibili furti, quindi anche qui la teoria v-brake e forcella rigida, diciamo che aiuta non poco, che sfoggiare una bella fox air da 100

Io avevo un portapacchi dietro con le due bisarche penzolanti e uno zaino sopra, e pure il portapacchi anteriore (ma senza bisarche anteriori)...
tenda e sacco a pelo...

Non c'è cosa che da più soddisfazione che vedersi la cartina con i km fatti, pensando di essersi portati la casa dietro con le proprie gambe...

sid

Ciao, grazie!
Vedo che siete quasi tutti orientati verso lo stesso tipo di bici, praticamente avete smontato ogni mia certezza! ahah :D
Niente forcella ammortizzata, niente freni a disco... a questo punto mi tengo veramente la mia bici e vado con quella, così mi rimangono pure 800€ in più in saccoccia... magari faccio un upgrade di ruote e cambio, se trovo qualche buona offerta sui vari mercatini!

Per quanto riguarda le scarpe ho sempre pedalato con ai piedi delle scarpe da trekking perché quando scendo dalla bici di solito salgo in montagna, la mia prima e vera passione! :)
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.498
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Sì, ma non ha neanche i freni a disco... in Islanda sul fango che faccio, mi impasto a ogni discesa?! :hahaha:

prima dell'avvento dei freni a disco come facevano...le MTB...

comuqnue il vantaggio del freno a disco lo senti in discese bagnate da MTB, quindi quasi singletrack...

con parafanghi, portapacchi e 20 kg di carico che ardue discese vorrai mai fare??? tu decidessi di fare un singletrack conciato in quel modo...i freni v-brake sarebbero il tuo ultimo problema..te lo assicuro...:spetteguless:
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.498
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ciao, grazie!
Vedo che siete quasi tutti orientati verso lo stesso tipo di bici, praticamente avete smontato ogni mia certezza! ahah :D
Niente forcella ammortizzata, niente freni a disco... a questo punto mi tengo veramente la mia bici e vado con quella, così mi rimangono pure 800€ in più in saccoccia... magari faccio un upgrade di ruote e cambio, se trovo qualche buona offerta sui vari mercatini!

Per quanto riguarda le scarpe ho sempre pedalato con ai piedi delle scarpe da trekking perché quando scendo dalla bici di solito salgo in montagna, la mia prima e vera passione! :)

beh
in un viaggio del genere l'aiuto che da un spd in pedalata è veramente notevole, se non lo hai mai usato, sicuramente ti ci vorrebbe un pò di apprendistato, ma pensa solo che spingi il pedale snche nel semicerchio del rilascio sul giro gamba...

una scarpa come questa sarebbe perfetta, in goretex oltretutto, ci fai tutto

75881_248031.jpg
 

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
Concordo assolutamente che l'spd è una scelta quasi obbligata con tutti i km che intendi fare, fidati non te ne pentirai. L'unica cosa è appunto abituarsi a sganciare perchè cadere da fermo con la bici bella carica non è bello.
 

aleripe

Biker serius
prima dell'avvento dei freni a disco come facevano...le MTB...

comuqnue il vantaggio del freno a disco lo senti in discese bagnate da MTB, quindi quasi singletrack...

con parafanghi, portapacchi e 20 kg di carico che ardue discese vorrai mai fare??? tu decidessi di fare un singletrack conciato in quel modo...i freni v-brake sarebbero il tuo ultimo problema..te lo assicuro...:spetteguless:

Hai ragione anche tu, però adesso che ci sono mi sembra un peccato non approfittarne...
 

belvis

Biker urlandum
29/3/13
565
8
0
Visita sito
Scusa mi sono un po' perso; per riassumere: la tua bici ideale ,nonostante pareri discordanti, sarebbe una front con freni a disco e pedali flat ovviamente robusta (quanti chilometri devi fare? a occhio e croce più di 2500) e sotto i 700 euro giusto? Nei 700 euro includi portapacchi e luci ( di cui alcuni modelli sono già provvisti) o solo la bici e il resto lo compri/hai già?
 

aleripe

Biker serius
Scusa mi sono un po' perso; per riassumere: la tua bici ideale ,nonostante pareri discordanti, sarebbe una front con freni a disco e pedali flat ovviamente robusta (quanti chilometri devi fare? a occhio e croce più di 2500) e sotto i 700 euro giusto? Nei 700 euro includi portapacchi e luci ( di cui alcuni modelli sono già provvisti) o solo la bici e il resto lo compri/hai già?

Chilometri direi approssimativamente, se tutto va come dico io, tra i 3500 e i 5000, in 4 mesi sono circa 40km al giorno al peggio... ho stabilito di non superare gli 80 al giorno per non rendere tutto troppo pesante, tanto di tempo ne ho in abbondanza!
Il mio ideale era quello ma proprio perché non me ne intendo... mi pare che i pareri espressi in questa discussione vadano in tutt'altra direzione... eheh
I 7/800€ sarebbero solo per la bici, il resto lo comprerei a parte (es. portapacchi Tubus) oppure lo ho già.
Sono davvero in crisi ahah, non so proprio cosa fare!! :smile:
 

silverloren1

Biker tremendus
23/10/14
1.232
130
0
Moncalvo (Asti)
Visita sito
Aggiungo a quanto detto il mio post precedente e quello affermato da altri.
SPD ..NON CI SONO DUBBI. . SPD 4EVER.
li regoli lenti che si aganciano appena ruoti i piedi e STAI A POSTO.
Ci ringrazierai x questo consiglio ...ci scommetto le due bici ke ho.
Ciau né! !
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo