29" e attacco manubrio

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Sembrerebbe proprio che sia difficile.
La mia esperienza col biomeccanico e' stata negativa proprio per questo.
Secondo me se qualcuno si facesse un po' di pubblicita' come biomecc esclusivamente per mtbikers si farebbbe un sacco di soldi perche' vedo che non sono l'unico qui a pensarla cosi'.
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Il biomeccanico serve quando riesce a tirare fuori il meglio da te mettendo te correttamente in sella in relazione a ciò che fai in bicicletta.
Se il biomeccanico ti mette in sella semplicemente seguendo a menadito delle regole scritte chiunque con un po' di esperienza e un minimo di approfondimento della materia può svolgere questo compito.
Detto questo, io nn sono mai andato dal biomeccanico mi sono messo in sella cmq leggendo qui e la le corrette posizioni da rispettare ed aggiustando col tempo, come ha detto già qualcuno, ascoltandomi mentre pedalavo.
E ho messo in sella altri miei amici biker che tutto sommato pedalano bene...
 

rosso73

Biker superis
24/10/12
492
73
0
Lombardia
Visita sito
Straquoto tt quelli che hanno consigliato un bravo mecc o sivende :medita:la mtb cm scrissi... se non fai xc a livello gare o coppa del mondo:duello:il biomeccanico lascialo stare, con i soldi che risparmi ti fai una pipa o un manubrio cm si deve:cucù:
 

Longjnes

Biker infernalis
alla discussione aggiungo la mia esperienza: non esiste una posizione unica.
almeno per me la posizione cambia durante la stagione in funzione dell'allenamento e del peso.
reduce dall'inverno con 4-5kg in più: posizione più corta e alta, per non affaticare braccia e alto gluteo. sella un pelo più bassa che il c**o fa spessore....
poi via via che la panza scende e la musculatura si asciuga e l'allenamento aumenta abbasso leggermente manubrio e allungo e alzo un pelo la sella, perché sento più l'esigenza di poter tirare e il baricentro comunque si sposta indietro calando la massa sulla parte alta del corpo e il c**o si assottiglia.
certo, uno che fa gare tutto l'anno che ha un escursione di 1kg o meno si mette a ridere a leggere queste cose. ma gli amatori nel senso di amatori del pedale e della tavola è un altra storia :-), forse la mia storia.
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
alla discussione aggiungo la mia esperienza: non esiste una posizione unica.
almeno per me la posizione cambia durante la stagione in funzione dell'allenamento e del peso.
reduce dall'inverno con 4-5kg in più: posizione più corta e alta, per non affaticare braccia e alto gluteo. sella un pelo più bassa che il c**o fa spessore....
poi via via che la panza scende e la musculatura si asciuga e l'allenamento aumenta abbasso leggermente manubrio e allungo e alzo un pelo la sella, perché sento più l'esigenza di poter tirare e il baricentro comunque si sposta indietro calando la massa sulla parte alta del corpo e il c**o si assottiglia.
certo, uno che fa gare tutto l'anno che ha un escursione di 1kg o meno si mette a ridere a leggere queste cose. ma gli amatori nel senso di amatori del pedale e della tavola è un altra storia :-), forse la mia storia.

Ormai sei diventato il mio guru.
Quindi ne approfitto per chiederti: cambi un pochino anche l'arretramento sella per facilitare gli spostamenti del corpo, oppure l'arretramento non si tocca MAI?
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Premetto che sono 1,80 , ho una 29 taglia M e una pipa da 100 mm, mi trovo benone con la 90 sentivo la bici instabile in discesa.Utilizzo l'attacco Specialized che regolando il cilindretto varia l'assetto in bici.

Non conosco l'attacco di cui parli.
Pero' non capisco per quale motivo un attacco piu' corto dovrebbe peggiorare le cose in discesa, non a caso nelle discipline piu' votate alla discesa si prediligono attacchi corti...
 

diego country

Biker superis
29/12/09
448
13
0
VALLEFOGLIA
Visita sito
Bike
UNA FULL DA XC
Non conosco l'attacco di cui parli.
Pero' non capisco per quale motivo un attacco piu' corto dovrebbe peggiorare le cose in discesa, non a caso nelle discipline piu' votate alla discesa si prediligono attacchi corti...

Forse perché la bici e' leggermente più corta come telaio e con la pipa più lunga compenso questa distanza.Se guardi la mtb di Kulhavy ha una pipa da 120 però lui ha scelto una taglia più piccola per via del peso da quello che so....
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Se parli di Specialized tanto corta non e', ovviamente in confronto agli altri produttori.
Non credo che Kulhavi scelga una taglia piu' piccola per via del peso (fra l'altro ininfluente su una massa non rotante), avra' altri motivi.
Quindi la bici che guidi e' una Specy hardtail?
 

diego country

Biker superis
29/12/09
448
13
0
VALLEFOGLIA
Visita sito
Bike
UNA FULL DA XC
Se parli di Specialized tanto corta non e', ovviamente in confronto agli altri produttori.
Non credo che Kulhavi scelga una taglia piu' piccola per via del peso (fra l'altro ininfluente su una massa non rotante), avra' altri motivi.
Quindi la bici che guidi e' una Specy hardtail?

Sembra strano anche a me, me lo riferiva un sivende Specialized, sicuramente si trova meglio con un telaio più corto.
Si esatto una HT ma questa sarà l'ultima Specy che faccio .....
Ero intenzionato a cambiare per Giant ed infatti sarei andato tranquillamente di L, poi però le 29 le ha quasi tolte dal listino investendo sulle 27,5....
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Se le geometrie del tuo telaio sono quelle che si trovano sul sito specialized mi viene il dubbio che, forse, la tua bici in taglia M per uno alto 1,80 e' un pochino corta.
Certo il parametro altezza non dice tutto.
Comunque con una taglia in piu' avresti avuto una bici piu' stabile e invece di mettere un attacco da 100 ne avresti messo uno da 80.
Fra l'altro specialized ha angoli di sterzo molto chiusi e quindi molto reattiva, se aggiungi un passo eccessivamente corto allora la poca stabilita' che percepisci potrebbe dipendere da questo.
 

diego country

Biker superis
29/12/09
448
13
0
VALLEFOGLIA
Visita sito
Bike
UNA FULL DA XC
Se le geometrie del tuo telaio sono quelle che si trovano sul sito specialized mi viene il dubbio che, forse, la tua bici in taglia M per uno alto 1,80 e' un pochino corta.
Certo il parametro altezza non dice tutto.
Comunque con una taglia in piu' avresti avuto una bici piu' stabile e invece di mettere un attacco da 100 ne avresti messo uno da 80.
Fra l'altro specialized ha angoli di sterzo molto chiusi e quindi molto reattiva, se aggiungi un passo eccessivamente corto allora la poca stabilita' che percepisci potrebbe dipendere da questo.

Esatto e' quello il concetto!! Ho letto qualche post , mi sembra sulla nuova ht 29 di Specialized 2014 , bikers che hanno cambiato il telaio da L a M avendo un'altezza simile alla mia
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Non considerare solo l'altezza per scegliere la taglia di una bici. Molto più importante lunghezza tronco e lunghezza braccia.
Poi è fondamentale la misura del reach di un telaio e specialized, a parità di taglia con altri marchi, ha un reach più lungo di 1/1,5cm.
In alcuni casi mi pare che ci sia una moda nell'andare a prendere un telaio un pò più raccolto, ma anche qui dipende da cosa si chiede alla bici e dal proprio stile di guida.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Non considerare solo l'altezza per scegliere la taglia di una bici. Molto più importante lunghezza tronco e lunghezza braccia.
Poi è fondamentale la misura del reach di un telaio e specialized, a parità di taglia con altri marchi, ha un reach più lungo di 1/1,5cm.
In alcuni casi mi pare che ci sia una moda nell'andare a prendere un telaio un pò più raccolto, ma anche qui dipende da cosa si chiede alla bici e dal proprio stile di guida.

Non mi sembra che a parità di taglia il reach di un telaio specialized differisca di molto da quello dei marchi più blasonati (c'd-scott-trek), al massimo è vero il contrario se prendiamo in esame marche come niner o bmc.
Sta di fatto che tutti gli atleti specy ad esclusione di Sauser hanno optato per la tg inferiore in barba a quanto s'd stessa consiglia.
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Non mi sembra che a parità di taglia il reach di un telaio specialized differisca di molto da quello dei marchi più blasonati (c'd-scott-trek), al massimo è vero il contrario se prendiamo in esame marche come niner o bmc.
Sta di fatto che tutti gli atleti specy ad esclusione di Sauser hanno optato per la tg inferiore in barba a quanto s'd stessa consiglia.

Invece a me pare di si.
Specialized taglia M: reach=41,4cm mentre Scott tagliaM: reach=40,5cm
Specialized taglia Xl: reach=45,8cm; Scott taglia Xl: reach=43,9cm

Ovviamente stiamo parlando di hardtail.
Per niner e bmc ti do ragione ma la loro L è in realtà la XL degli altri, infatti niner e bmc consigliano la loro L per biker di altezza maggiore di 1,80/1,85.

Purtroppo io mi sono abituato a guardare le misure di reach, OV e lunghezza piantone più che la taglia in se.
Correggerei la mia affermazione cosí: a parità di OV la specialized ha il reach più lungo degli altri.... Ed in certi casi averlo più lungo fa comodo:smile:
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Invece a me pare di si.
Specialized taglia M: reach=41,4cm mentre Scott tagliaM: reach=40,5cm
Specialized taglia Xl: reach=45,8cm; Scott taglia Xl: reach=43,9cm

questo perchè hai preso i dati della più sfavorevole (si fa per dire visto che balla mediamente 1 cm), se prendi trek le cose cambiano ;-)
A mia discolpa cmq, visto che mi par di capire che di geometria te ne intendi, aggiungo che il calcolo del reach sulla scott, per confrontarlo in maniera adeguata con quello specy, andrebbe misurato un paio di cm più in basso, (per effetto del tubo sterzo e della forcella più alta che virtualmente lo accorcia) facendo di fatto diminuire la differenza.
Basta andare a vedre cosa succede se si confronta il tutto con una scale 27,5, alla faccia della compatezza ;-)
stesso dicasi per la cannondale.

Invece a me pare di si.
Ovviamente stiamo parlando di hardtail.
Per niner e bmc ti do ragione ma la loro L è in realtà la XL degli altri, infatti niner e bmc consigliano la loro L per biker di altezza maggiore di 1,80/1,85.
Purtroppo non tutti seguono i consigli e se sanno di essere sempre stati da M nel 90% dei casi scelgono sulla fiducia una M. :mrgreen:

Purtroppo io mi sono abituato a guardare le misure di reach, OV e lunghezza piantone più che la taglia in se.
troppo poco, guarderei pure agli angoli...

Correggerei la mia affermazione cosí: a parità di OV la specialized ha il reach più lungo degli altri.... Ed in certi casi averlo più lungo fa comodo:smile:
:mrgreen:
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Troppo poco, guarderei pure agli angoli
E già hai perfettamente ragione.

aggiungo che il calcolo del reach sulla scott, per confrontarlo in maniera adeguata con quello specy, andrebbe misurato un paio di cm più in basso, (per effetto del tubo sterzo e della forcella più alta che virtualmente lo accorcia) facendo di fatto diminuire la differenza.
Non avevo pensato al discorso altezza forcella e tubo sterzo per confrontare correttamente.
Siccome il paragone con scott mi interessa, tu dici che alla fine tra il reach della scott scale e quello della specy non c'è poi molta differenza.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Non avevo pensato al discorso altezza forcella e tubo sterzo per confrontare correttamente.
Siccome il paragone con scott mi interessa, tu dici che alla fine tra il reach della scott scale e quello della specy non c'è poi molta differenza.

Non molta, la vera differenza tra le due bici (io) la trovo nell'angolo di sterzo e nella lunghezza del carro che fanno si che si abbiano due interassi e due dinamiche di guida molto differenti.
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Non molta, la vera differenza tra le due bici (io) la trovo nell'angolo di sterzo e nella lunghezza del carro che fanno si che si abbiano due interassi e due dinamiche di guida molto differenti.

Perfetto! Era il punto a cui volevo arrivare.o-o
Scott più stabile e più "tranquilla" per via dell'angolo di sterzo più aperto, specy più reattiva.
Dal mio punto di vista sono contento di avere scelto scott!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo