29" e attacco manubrio

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
sempre più costruttori utilizzano il reach che è la vera misura che da la lunghezza di una bici.
l'OV purtroppo è una misura relativa. andrebbe cancellata dalle tabelle geometrie.
una bici con piantone 74° e OV 620 è circa 2cm più lunga di una con piantone 72,5° e OV 620. E 2cm sono tanti, più di una taglia..

Sono abbastanza d'accordo. Anche se sarebbe più corretto dire"una bici con piantone 74° e OV 620 ha un reach 2cm più lungo di una con piantone 72,5° e OV 620. "
Comunque alla fine il sedere, quando stai seduto, lo appoggi sulla sella e quindi anche l'O.V. Ha la sua importanza.
Certo se ti riferisci all'utilizzo di questo parametro (il reach) per valutare la stabilità allora ti do ragione al 100%.
 

Longjnes

Biker infernalis
Sono abbastanza d'accordo. Anche se sarebbe più corretto dire"una bici con piantone 74° e OV 620 ha un reach 2cm più lungo di una con piantone 72,5° e OV 620. "
Comunque alla fine il sedere, quando stai seduto, lo appoggi sulla sella e quindi anche l'O.V. Ha la sua importanza.
Certo se ti riferisci all'utilizzo di questo parametro (il reach) per valutare la stabilità allora ti do ragione al 100%.
il sedere lo appoggi sulla sella, ma la stessa sarà più o meno arretrata a seconda di quanto è inclinato il piantone. ecco l'arretramento della sella lo sommi all'OV (se ho un piantone 74° non pedalerò come un triatleta, semplicemente prendo un reggisella più arretrato per pedalare secondo le mie misure). Quindi a parità di OV , una bici che richiede più arretramento di sella è di fatto più lunga di una che ne richiede meno.
Il metodo del reach lo hanno inventato apposta.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
Io la sella l'ho abbassata quel tanto che mi consente agilmente di muovermi in fuorisella senza agganciarmi i maroni per risalire. Con la stessa altezza della BDC mi dava fastidio.
Per tornare ai biomeccanici credo che siano veramente pochi quelli qualificati. Purtroppo ora dilaga la moda di farsi spillare soldi da questi pseudoesperti ma non è che con un programmino e due formulette si diventa scienziati. Ci sono troppe variabili come l'uso che uno fa della bici, la propria elasticità ed altri parametri che la maggior parte delle volte non vengono presi in considerazione e che invece influiscono sul comportamento del nostro corpo.
sacrosanto!:prost:
 

kirk76

Biker ciceronis
17/5/07
1.560
9
0
Visita sito
Io ho preso una F29 in taglia L che per le mie dimensioni è forse un pelino lunga, monta di serie un attacco da 110mm rispetto alla 26" di prima sto 2cm scarsi più lungo, onestamente io ci pedalo bene, in tutte le pendenze, sto cercando un attacco da 90mm per vedere se vado meglio nei tratti veloci in discesa, ma non ne sento l'esigenza, voglio provare, sperimentare...
Quello che non capisco è il perché alcuni parlano di arretramento o avanzamento sella in base alla lunghezza del telaio, io non l'ho mai vista così, la sella sta e deve stare dove deve stare in base alla lunghezza dei miei arti inferiori, se il telaio è lungo o corto non posso pedalare male per recuperare a questo, posso sicuramente modificare attacco, spessori sotto l'attacco e inclinazione del manubrio...ma non toccherei mai la sella!
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
sempre più costruttori utilizzano il reach che è la vera misura che da la lunghezza di una bici.
l''arretramento non dipendOV purtroppo è una misura relativa. andrebbe cancellata dalle tabelle geometrie.
una bici con piantone 74° e OV 620 è circa 2cm più lunga di una con piantone 72,5° e OV 620. E 2cm sono tanti, più di una taglia..

il sedere lo appoggi sulla sella, ma la stessa sarà più o meno arretrata a seconda di quanto è inclinato il piantone. ecco l'arretramento della sella lo sommi all'OV (se ho un piantone 74° non pedalerò come un triatleta, semplicemente prendo un reggisella più arretrato per pedalare secondo le mie misure). Quindi a parità di OV , una bici che richiede più arretramento di sella è di fatto più lunga di una che ne richiede meno.
Il metodo del reach lo hanno inventato apposta.
Credo di aver capito quello che intendi e, se ho capito, hai perfettamente ragione.
Però l'arretramento sella non dipende dalla bici ma dal biker, quindi dato il biker con il suo arretramento sella sommiamo il reach ed abbiamo la reale misura di quanto sarà lunga la nostra bici.
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
Io ho preso una F29 in taglia L che per le mie dimensioni è forse un pelino lunga, monta di serie un attacco da 110mm rispetto alla 26" di prima sto 2cm scarsi più lungo, onestamente io ci pedalo bene, in tutte le pendenze, sto cercando un attacco da 90mm per vedere se vado meglio nei tratti veloci in discesa, ma non ne sento l'esigenza, voglio provare, sperimentare...
Quello che non capisco è il perché alcuni parlano di arretramento o avanzamento sella in base alla lunghezza del telaio, io non l'ho mai vista così, la sella sta e deve stare dove deve stare in base alla lunghezza dei miei arti inferiori, se il telaio è lungo o corto non posso pedalare male per recuperare a questo, posso sicuramente modificare attacco, spessori sotto l'attacco e inclinazione del manubrio...ma non toccherei mai la sella!

D'accordissimo sull'arretramento sella; quello non si deve toccare se non di poco.

Come osservava Longjines la vera misura che dice quanto è lungo un telaio è il reach. Confrontalo con il reach della tua 26" e poi valuta.

Giusto per quelli che ricordano un pò di trigonometria elementare: detto alfa l'angolo piantone la misura dell'OV (che abbiamo capito essere poco importante) si ottiene dalla uguaglianza seguente:
OV=reach+stack cotg(alfa)
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Il biomeccanico non ce l'ho e non lo voglio, in tanti anni di bici mi sono trovato le mie misure comode e mantengo quelle.
Quando ho provato a fare cambiamenti mi sono trovato peggio. Quindi inutile per me andare dal biomeccanico e poi fare di testa mia.
Unica cosa, in piu' di 20 anni ho accorciato un po' e alzato il manubrio. Forse perche' la mia schiena non e' piu' flessibile come una volta, soprattutto nella parte bassa.
Dal biomeccanico ci andro' quando dovranno sostituirmi dei pezzi di ricambio. :-) E non manca molto.

Personalmente, quando mi adatto una bici nuova, metto a posto distanza delle manopole e della sella rispetto la verticale del movimento centrale. (anche altezza, ovvio)
E la bici nuova viene come la vecchia.
Anche quando vai fuorisella.
Come distanza delle manopole, prendo la linea che congiunge la meta' delle due manopole (o dove tengo le mani), cosi' mi "svincolo" dalla forma del manubrio.

Distanza sella > BB tengo sempre quella, sia su bdc, mountain bike e "bici per andare al lavoro". Buono per pedalare, anche se in discesa in MTB mi sento sicuro un filo piu' bassa.
Quindi, o la si abbassa un po' e si fatica di piu' in salita, o si va un po' piu' piano in discesa e si rischia il capottone.
Mi direte che ci sono i reggisella abbassabili. Infatti ci sto pensando, mi sa che sono 3 etti spesi bene.
In 20 anni ho infatti imparato che due-tre etti non danno un gran fastidio, l'importante e' non metterli in 4 -5 posti della bici, senno' si supera il chilo. E ci son voluti 20 anni per capirlo. :-)

In questa ottica, la taglia del telaio decide quanto avanti o indietro sta la ruota davanti.
Questa la mia esperienza. E non dico che sia la giusta.
Massimo.
 

Antonio.1

Biker serius
20/5/13
244
0
0
Visita sito
In questa ottica, la taglia del telaio decide quanto avanti o indietro sta la ruota davanti.

Non e' proprio cosi'.
Quello lo decide l'accoppiata reach e angolo di sterzo.
Poi credo che alla fine l'interasse delle bici e' piu' meno lo stesso per una data taglia.
per esempio Specialized ha un reach quasi 2cm piu' lungo di altri marchi, ma ha un tubo di sterzo piu' verticale.
Gli altri marchi hanno un reach piu' corto ma il tubo sterzo piu' "rilassato" e alla fina la ruota anteriore sta sempre alla stessa distanza dal MC.
 

Longjnes

Biker infernalis
Credo di aver capito quello che intendi e, se ho capito, hai perfettamente ragione.
Però l'arretramento sella non dipende dalla bici ma dal biker, quindi dato il biker con il suo arretramento sella sommiamo il reach ed abbiamo la reale misura di quanto sarà lunga la nostra bici.
esatto
il concetto è questo.
ogni biker ha una lunghezza ideale di bici.
d'altra parte la posizione ideale della sella rispetto al movimento non dipende dalla bici ma dal biker. una volta che si conosce il proprio arretramento della sella rispetto al movimento centrale e sommando il reach della tabella geometria si ha l'indicazione di quanto viene lunga la bici (rispetto al biker) come distanza sella-nodo sterzo. differenze fino a 1 cm poi si recuperano con l'attacco.
fidandosi solo dell'OV si rischia di sbagliare taglia per la relatività di dove inizia dalla parte della sella(essendo il punto di inizio + avnti o + indietro rispetto ai pedali a seconda dall'angolo piantone)
 

The_Farmer

Biker velocissimus
Non e' proprio cosi'.
Quello lo decide l'accoppiata reach e angolo di sterzo.
Poi credo che alla fine l'interasse delle bici e' piu' meno lo stesso per una data taglia.
per esempio Specialized ha un reach quasi 2cm piu' lungo di altri marchi, ma ha un tubo di sterzo piu' verticale.
Gli altri marchi hanno un reach piu' corto ma il tubo sterzo piu' "rilassato" e alla fina la ruota anteriore sta sempre alla stessa distanza dal MC.

Si, io intendevo all'interno dello stesso modello.
Se per puro esempio prendi una stumpjumper ht e devi decidere se prendere una L o un XL (come e' capitato a me) entrambe sono ben adattabili (alla mia misura).
Il carro dietro e' uguale, lo "spiombo" della sella rispetto al BB lo metti uguale nelle due taglie.
Alla fine quel che cambia da L a XL e' il passo e di conseguenza la posizione della ruota davanti.
Chiaro che paragonare in questo senso modelli diversi e' un po come mischiare pere con mele.
Di solito, quando si sceglie la taglia, almeno marca e modello sono gia' stati scelti.
 

rosso73

Biker superis
24/10/12
492
73
0
Lombardia
Visita sito
Ciao se non fai xc a livello gare ,l'unica cs che devi veramente sistemarti bene è l altezza del cavallo riportandolo pari sul reggisella/sella:medita: altri parametri sono troppo soggettivi e per carità lasciamo perdere il biomeccanico !!mica siamo Fontana e Schuster o Ermida :duello::rosik:sulla mtb dobbiamo pensare bene che a differenza della bdc ci si muove molto di più:i-want-t:in salita sui pedali continui rilanci per non parlare poi delle discese con fuorisella a combattere con la forza di gravità...:duello:
Vai a sensazioni tutti i mecc hanno attacchi manubrio in prova testali e scegli quello che fa per te...
 

The_Farmer

Biker velocissimus
E poi che taglia hai scelto? Io sarei obbligato alla xl per ragioni di svettamento tubo sella, però ho paura di trovarla lunga.

Io ho preso una L.
Ho distanza BB piano sella di 81cm e con il reggisella fornito da 400mm ci si sta dentro bene bene e c'e' ancora margine.
Il tubo sella un po' lungo e da 27,2 e' anche un po' piu' flessibile.
La mia schiena gradisce cio'.
Ah, questa di cui sto parlando e' una 26", del 2011 usata. C'era anche una XL, ma ho preferito comunque la L.

Un mio amico di uscite, un po' piu' piccolo di me, ha sempre preso XL.
Si giustifica dicendo che la grande costa come la piccola, quindi meglio sempre la piu' grande.
Come si trattasse di un gelato.
Siamo romagnoli, siamo fatti cosi'.
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Ciao se non fai xc a livello gare ,l'unica cs che devi veramente sistemarti bene è l altezza del cavallo riportandolo pari sul reggisella/sella:medita: altri parametri sono troppo soggettivi e per carità lasciamo perdere il biomeccanico !!mica siamo Fontana e Schuster o Ermida :duello::rosik:sulla mtb dobbiamo pensare bene che a differenza della bdc ci si muove molto di più:i-want-t:in salita sui pedali continui rilanci per non parlare poi delle discese con fuorisella a combattere con la forza di gravità...:duello:
Vai a sensazioni tutti i mecc hanno attacchi manubrio in prova testali e scegli quello che fa per te...

Ma tu ci sei mai stato dal biomeccanico?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ciao se non fai xc a livello gare ,l'unica cs che devi veramente sistemarti bene è l altezza del cavallo riportandolo pari sul reggisella/sella:medita: altri parametri sono troppo soggettivi e per carità lasciamo perdere il biomeccanico !!mica siamo Fontana e Schuster o Ermida :duello::rosik:sulla mtb dobbiamo pensare bene che a differenza della bdc ci si muove molto di più:i-want-t:in salita sui pedali continui rilanci per non parlare poi delle discese con fuorisella a combattere con la forza di gravità...:duello:
Vai a sensazioni tutti i mecc hanno attacchi manubrio in prova testali e scegli quello che fa per te...

siamo tutti un po' pro
ora abbiamo la necessità di biomech, preparatori e pure motivatori !

più che altro si ha la necessità di avere qualche saggio che sa il fatto suo, per sicurezza o perchè non si ha voglia-tempo di provare.

io la penso esattamente come te, anche perchè vai a provare tre biomeccanici diversi, stai pur certo che ti metteranno in sella in maniera differente, e comunque una posizione ideale in salita non sarà la stessa posizione ideale in discesa e forse manco in piano, per cui tutto questo mi fa realmente dubitare sull'utilità della biomeccanica applicata alla MTB -. che poi tanti ora si montano il telescopico alla faccia della posizione consigliata dal biomeccanico.

per cui se uno ha bisogno di certezze e sbaglia altezza sella di 2 o 3 cm. il biomeccanico è utile se uno ha un minimo di esperienza, sensibilità e voglia...meh.
 

danysmart1972

Biker superis
I
siamo tutti un po' pro
ora abbiamo la necessità di biomech, preparatori e pure motivatori !

più che altro si ha la necessità di avere qualche saggio che sa il fatto suo, per sicurezza o perchè non si ha voglia-tempo di provare.

io la penso esattamente come te, anche perchè vai a provare tre biomeccanici diversi, stai pur certo che ti metteranno in sella in maniera differente, e comunque una posizione ideale in salita non sarà la stessa posizione ideale in discesa e forse manco in piano, per cui tutto questo mi fa realmente dubitare sull'utilità della biomeccanica applicata alla MTB -. che poi tanti ora si montano il telescopico alla faccia della posizione consigliata dal biomeccanico.

per cui se uno ha bisogno di certezze e sbaglia altezza sella di 2 o 3 cm. il biomeccanico è utile se uno ha un minimo di esperienza, sensibilità e voglia...meh.


Mi trovo molto d'accordo con Te.
Bisogna trovare la propria posizione magari facendosi aiutare, anche da un bravo si-vende e magari con un bel libro (Zeno Zani . Pedalare Bene).. la posizione ideale è frutto di esperienza, di sapersi ascoltare , capendo i concetti.
I biomeccanici non sono dio.

Cmq la 29 va con attacco corto e manubrio largo, quest'ultimo se largo in pratica allunga virtualmente l'OV; la taglia va scelta in funzione di questo.
Anche la marca, ci sono M che hanno OV da 588 mm e altre sempre M che arrivano a 615 mm e oltre.
Quindi in base a quello che si ha si cerca di migliorare ogni talvolta che si cambia senza fossilizzarsi marca materiale ... magari si hanno delle sorprese inaspettate... approfittando delle test bike x provare qualcosa di diverso...
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.139
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Più che altro è interessante capire come mai il biomeccanico non sarebbe attendibile in ambito MTB mentre il rivenditore sì. Anche la teoria che solo i pro debbano aspirare ad una corretta posizione in sella è curiosa.
Una domanda vorrei porre invece: sarebbe proprio così difficile confrontarsi con la figura del biomeccanico e sistemarsi anche tenendo conto delle proprie sensazioni?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo