29", che potenza!!

rOOk

Biker urlandum
31/7/06
551
0
0
Roma
Visita sito
Anche io ho da poco una front 29, le mie sono le sensazioni di uno (alto 1.90) che prima aveva un cancelletto da 26 (Scott Tampico bella anzianotta), che non ha mai dato peso alle performances del mezzo, eccezione fatta per il freeride/DH, per il quale ho ovviamente un'altro mezzo.

L'utilizzo è essenzialmente ricreativo, senza mai guardare il cronometro, però appena ho la possibilità nelle discese 'apro il gas', senza disdegnare scalinate o salti che incontro sulla via, per quanto possibile su una bici del genere.

La differenza di qualità e componentistica dei due mezzi, per quanto ora non è che abbia comunque niente di eccezionale, ovviamente influisce parecchio, basti pensare che ora ho un paio di Schwalbe Racing Ralph EVO 2.25 nuove contro un anteriore Maxxis Ignitor 2.1 e un posteriore Maxxis Ranchero 2.0 entrambi vecchiotti, solo questo rende poco affidabile un giudizio assoluto sulla tenuta ad esempio.

Alcune cose però sono innegabili:

-confort estremamente migliore, cosa che si nota soprattutto quando si è stanchi e doloranti. Soprattutto per i molti che come me soffrono un pò di schiena, passare sopra a ostacoli e buche con la nonchalance che offrono le ruotone è un bel toccasana.
-stabilità e direzionalità nettamente migliorate nelle discese veloci, cosa da me molto apprezzata.
-facilità nel superare gli ostacoli a bassa velocità. Nei passaggi un pò critici in questo senso nei quali con la 26 dovevo stare molto attento, ora ci passo con una fluidità notevolmente superiore e con meno impegno.
-sensazione di sicurezza generalmente superiore.

Lati negativi? Per quanto mi riguarda nessuno, ma ripeto il mio è un giudizio che non tiene in considerazione molti aspetti messi in evidenza da alcuni che a me non hanno mai interessato, tipo pesantezza nei rilanci o scarsa maneggevolezza in certe situazioni 'limite'.

Comunque un breve confronto con una bici più moderna e nettamente più costosa della mia, per quanto diversa l'ho fatto.
L'altro giorno ci siamo scambiati le bici con mio cognato, che ha una Focus Thunder Expert (bel mezzo tralaltro), modello AM con gomme Schwalbe Nobby Nic, un pò più aggressive delle RR. Abbiamo percorso un paio di single track nei boschi piuttosto facili (Villa Panfili qui a Roma), con terreno che variava dall'asciutto all'umido, condito con foglie secche.
Alla prima curva, spinto da un'assetto più adatto alla discesa, presa forse con una velocità un pelo più allegrotta rispetto alla mia, a momenti perdo la Focus, mi produco in una derapata spettacolare quanto inaspettata...continuo e devo dire che la sicurezza che avevo con la Inbred è immediatamente venuta meno. La tenuta è nettamente inferiore e la stabilità anche.
Scesi dalla bici ci scambiamo le sensazioni, e Paolo mi conferma che ha avvertito da subito i benefici della 29, si è sentito molto più sicuro e ancorato al terreno in discesa, tanto che si è spinto a dire "quando cambierò la mia mi sa che ne prendo una".
Questo nonostante le gomme fossero sia come modello che come pressione (abbastanza più gonfie sulla mia) sulla carta a vantaggio della Focus.

A Billo direi di stare tranquillo, a mio giudizio per un utilizzatore medio i lati positivi superano abbondatemente quelli negativi (quali poi alla fine?).
Per un agonista il discorso potrebbe cambiare, ma non è il mio campo.
 
  • Mi piace
Reactions: marco

luklander

Biker superioris
27/12/07
957
0
0
EMILIA
Visita sito
Altrimenti perdi l'effetto accelerazione delle 29 pollici e vai coome una 26, non di meno.
Per un agonista piantarsi vuol dire non riuscire a fare accelerazione e proseguire a bassa velocità, tale da rendere preferibile andare a piedi;
Un escursionista continua a pedalare e se ne frega della velocità
Sintesi perfetta!!!!!! :-):-):-) (dopo diverse accelerazioni però le ga mbe ne risentono un pò quindi hai tendenza ad andare meno)
 

zerbo

Biker popularis
12/3/09
68
1
0
solesino
Visita sito
Bike
trek superfly
Quindi, essendo io non agonista, e andando ad andature che spesse volte rasentano l'equilibrio, sfrutterei "solo" il vantaggio del maggior grip, del maggior equilibrio,del miglior angolo di attacco della ruota (meno impuntamenti) e del maggior comfort... Direi non male comunque! :up:
Mi resta da vedere se potendo fare il forisella (cardio permettendo) riuscirei comunque a rimanere sopra i 5 km/h (velocità di un discreto passo a piedi)...
Ho provato e ti dico di si...io sono come te...pedalo per non cadere...29er sempre di più..
 

zerbo

Biker popularis
12/3/09
68
1
0
solesino
Visita sito
Bike
trek superfly
no bello...le mie opinioni non si sono ridimensionate...forse lo si è lo spazio su cui scriverle....CONTINUO A PENSARE CHE LA 29 SIA SUPERIORE ALLA 26 che piaccia o no.
Che poi l'allenamento o la tecnica siano un aspetto preponderante, questo è sacrosanto, ma il mezzo in questo caso fa la differenza, non c'è storia
Confermo le impressioni e posso dire che chi come me pedala per diletto ne tra beneficio a pedalare con una 29 er...leggere la mia recensione per capire cosa intendo...salutiii:spetteguless:
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Anche io ho da poco una front 29, le mie sono le sensazioni di uno (alto 1.90) che prima aveva un cancelletto da 26 (Scott Tampico bella anzianotta), che non ha mai dato peso alle performances del mezzo, eccezione fatta per il freeride/DH, per il quale ho ovviamente un'altro mezzo.

L'utilizzo è essenzialmente ricreativo, senza mai guardare il cronometro, però appena ho la possibilità nelle discese 'apro il gas', senza disdegnare scalinate o salti che incontro sulla via, per quanto possibile su una bici del genere.

La differenza di qualità e componentistica dei due mezzi, per quanto ora non è che abbia comunque niente di eccezionale, ovviamente influisce parecchio, basti pensare che ora ho un paio di Schwalbe Racing Ralph EVO 2.25 nuove contro un anteriore Maxxis Ignitor 2.1 e un posteriore Maxxis Ranchero 2.0 entrambi vecchiotti, solo questo rende poco affidabile un giudizio assoluto sulla tenuta ad esempio.

Alcune cose però sono innegabili:

-confort estremamente migliore, cosa che si nota soprattutto quando si è stanchi e doloranti. Soprattutto per i molti che come me soffrono un pò di schiena, passare sopra a ostacoli e buche con la nonchalance che offrono le ruotone è un bel toccasana.
-stabilità e direzionalità nettamente migliorate nelle discese veloci, cosa da me molto apprezzata.
-facilità nel superare gli ostacoli a bassa velocità. Nei passaggi un pò critici in questo senso nei quali con la 26 dovevo stare molto attento, ora ci passo con una fluidità notevolmente superiore e con meno impegno.
-sensazione di sicurezza generalmente superiore.

Lati negativi? Per quanto mi riguarda nessuno, ma ripeto il mio è un giudizio che non tiene in considerazione molti aspetti messi in evidenza da alcuni che a me non hanno mai interessato, tipo pesantezza nei rilanci o scarsa maneggevolezza in certe situazioni 'limite'.

Comunque un breve confronto con una bici più moderna e nettamente più costosa della mia, per quanto diversa l'ho fatto.
L'altro giorno ci siamo scambiati le bici con mio cognato, che ha una Focus Thunder Expert (bel mezzo tralaltro), modello AM con gomme Schwalbe Nobby Nic, un pò più aggressive delle RR. Abbiamo percorso un paio di single track nei boschi piuttosto facili (Villa Panfili qui a Roma), con terreno che variava dall'asciutto all'umido, condito con foglie secche.
Alla prima curva, spinto da un'assetto più adatto alla discesa, presa forse con una velocità un pelo più allegrotta rispetto alla mia, a momenti perdo la Focus, mi produco in una derapata spettacolare quanto inaspettata...continuo e devo dire che la sicurezza che avevo con la Inbred è immediatamente venuta meno. La tenuta è nettamente inferiore e la stabilità anche.
Scesi dalla bici ci scambiamo le sensazioni, e Paolo mi conferma che ha avvertito da subito i benefici della 29, si è sentito molto più sicuro e ancorato al terreno in discesa, tanto che si è spinto a dire "quando cambierò la mia mi sa che ne prendo una".
Questo nonostante le gomme fossero sia come modello che come pressione (abbastanza più gonfie sulla mia) sulla carta a vantaggio della Focus.

A Billo direi di stare tranquillo, a mio giudizio per un utilizzatore medio i lati positivi superano abbondatemente quelli negativi (quali poi alla fine?).
Per un agonista il discorso potrebbe cambiare, ma non è il mio campo.

Bella sintesi di bici vissuta, semplicemente senza teorie nè paroloni nè alcun segno di talebanesimo: chi prova le 29er le capisce al volo ("dalla prima salita" come postava un altro forumendolo) e lo testimonia - quando ne trova il tempo e la voglia - sulle pagine del forum. Stop.
 
  • Mi piace
Reactions: marco
Ciao a tutti, sono nuovo e dopo aver letto molti vostri post ed aver provato una tester, Niner emd9 con fork rigida, sono rimasto fulminato da queste mtb. Tanto che dopo 17 anni su varie 26er, front e full, ho deciso di fare il salto ordinando una Niner air9 sempre con fork rigida. Questa decisione è scaturita, quando ho abbassato di quasi 30" il mio record sulla salita del Piccolo Stelvio - io vivo a Verona - e divertito un sacco in tutte le discese più tecniche che ho scelto per testare la 29er. Forse la fork rigida mi ha aiutato molto o forse era l'entusiasmo di pedalare in un altro modo rispetto a tutte le mtb precedenti, ma io non ho rilevato problemi di rilancio come ho letto in varie parti. A me è sembrato di avere un mezzo molto performante, potrò giudicare ancora meglio dopo che ritirerò la mia Air9. Alla prossima
 

uomo

Biker popularis
11/3/09
45
0
0
palafitta
Visita sito
dopo... aver provato una tester, Niner emd9 con fork rigida, sono rimasto fulminato da queste mtb. .........e divertito un sacco in tutte le discese più tecniche che ho scelto per testare la 29er. Forse la fork rigida mi ha aiutato molto....... A me è sembrato di avere un mezzo molto performante....
Scusa ma come fai a definire tecnici dei percorsi sui quali hai trovato beneficio dall'uso di una forca rigida? Che una 29 rigida ammortizzi di suo più di una 26 rigida è ovvio..... ma che percorsi fai di solito, strade bianche e basta?
Senza voler polemizzare eh?
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Scusa ma come fai a definire tecnici dei percorsi sui quali hai trovato beneficio dall'uso di una forca rigida? Che una 29 rigida ammortizzi di suo più di una 26 rigida è ovvio..... ma che percorsi fai di solito, strade bianche e basta?
Senza voler polemizzare eh?

in germania fanno FR con front 26er montate con fork rigida in carbonio 29er per aprire l'angolo ....:nunsacci: e in bmx volano atterrando su ruotine miniminuscole senza spaccare niente, anche se non hanno ammortizzatori ... :nunsacci:
 
Scusa ma come fai a definire tecnici dei percorsi sui quali hai trovato beneficio dall'uso di una forca rigida? Che una 29 rigida ammortizzi di suo più di una 26 rigida è ovvio..... ma che percorsi fai di solito, strade bianche e basta?
Senza voler polemizzare eh?

nessuna polemica, ci mancherebbe, comunque ho la fortuna di abitare a VR e ti posso assicurare che di discese tecniche ce ne sono fino a stancarsi. Io non so se tu hai partecipato alla Lessinia Legend di quest'anno, ma ti posso assicurare che c'erano delle discese non male... Dal momento che, ovviamente, non m conosci, posso solo dirti che ho partecipato ha molte GF e XC neggli anni scorsi, tra cui anche una paio di Extreme... quindi non mi limito a strade bianche. Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo