1x10 Leonardi (40t) con Mono da 28!

livio732

Biker serius
21/2/09
145
23
0
PADOVA
Visita sito
Bike
BMC
Tutte le tipologie di gabbia funzionano, più o meno bene però.
I test vengono fatti per capire quale configurazione funziona meglio, nessuno vuole un cambio duro, o che fa rumore, o cose simili quando si corre.
La cambiata la effettui lo stesso, ma piu fluida e silenziosa è e meglio si pedala, per cui consiglio di attenersi alle specifiche che vengono date per quel che riguarda le lunghezze della gabbia del cambio.
Leonardi le testa prima di metterle in vendita le corone e i pignoni, se consiglia taluna gabbia o cambio la ragione ci sarà.
Per quanto riguarda le corone che non fanno cadere la catena, guardate il mio mercatino, se vi interessa la 30.
Con quella non serve guidacatena, ma è meglio avere anche il cambio type2 o Plus, che non fa sballottare la catena, certo uno puo usare anche cambio normale, ma non si lamenti se poi ogni tanto la catena gli cade.
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
Tutte le tipologie di gabbia funzionano, più o meno bene però.
I test vengono fatti per capire quale configurazione funziona meglio, nessuno vuole un cambio duro, o che fa rumore, o cose simili quando si corre.
La cambiata la effettui lo stesso, ma piu fluida e silenziosa è e meglio si pedala, per cui consiglio di attenersi alle specifiche che vengono date per quel che riguarda le lunghezze della gabbia del cambio.
Leonardi le testa prima di metterle in vendita le corone e i pignoni, se consiglia taluna gabbia o cambio la ragione ci sarà.
Per quanto riguarda le corone che non fanno cadere la catena, guardate il mio mercatino, se vi interessa la 30.
Con quella non serve guidacatena, ma è meglio avere anche il cambio type2 o Plus, che non fa sballottare la catena, certo uno puo usare anche cambio normale, ma non si lamenti se poi ogni tanto la catena gli cade.

livio se si guardasse le specifiche i cambi a 10v sono dati oper funzionare su pignoni fino a 36 denti....
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
infatti per usare i pignoni leonardi bisogna agire sulla vite che distanzia il cambio dal pacco pignoni e peggiora inevitabilmente la qualità della cambiata.

mica per niente sram ha fatto il cambio xx1, infatti x come è strutturato ovvia a quel problema lì che hai appena descritto.se non ce ne fosse stato bisogno SRAM non creava un'altro modello cambio specifico. ciauz
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Esiste anche un altro trucchetto per mettere il cambio alla giusta distanza da un pignone così grosso.
Se è troppo vicino o non ulteriornemte allontanabile si può sostituire la puleggia superiore con una più piccola.
Quelle per mtb sono 12 o 11 denti, non ricordo.
Quelle da strada sono un dente in meno che su diametri così piccoli fa una grossa differenza.
Quindi con la puleggia più piccola si ha più margine per la regolazione della distanza del cambio.

Boda



infatti per usare i pignoni leonardi bisogna agire sulla vite che distanzia il cambio dal pacco pignoni e peggiora inevitabilmente la qualità della cambiata.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68 and yosku

livio732

Biker serius
21/2/09
145
23
0
PADOVA
Visita sito
Bike
BMC
Esiste anche un altro trucchetto per mettere il cambio alla giusta distanza da un pignone così grosso.
Se è troppo vicino o non ulteriornemte allontanabile si può sostituire la puleggia superiore con una più piccola.
Quelle per mtb sono 12 o 11 denti, non ricordo.
Quelle da strada sono un dente in meno che su diametri così piccoli fa una grossa differenza.
Quindi con la puleggia più piccola si ha più margine per la regolazione della distanza del cambio.

Boda

Questa è una bella dritta grazie.
Sto per fare il cambio 2x10 in 1x10 con spider Leonardi, corona XX1 e pignoni Generale Lee per Shimano 11-42, con cambio X0 type2 Long.
Terro presente questa possibilità.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Non credo che con una puleggia più piccola si risolva qualcosa.
Il problema infatti non è che non si riesce ad allontanare a sufficienza il cambio dal pignone grande (e allora la puleggia piccola aiuterebbe); il problema è che per allontanarsi il minimo necessario dal 40 si finisce per essere piuttosto lontani dall'11, sul quale poi la cambiata è di conseguenza più difficoltosa.
Questo è quello che ho letto in giro perché il mio non sono ancora riuscito a montarlo visto che non mi è arrivata la guarnitura ...
 

livio732

Biker serius
21/2/09
145
23
0
PADOVA
Visita sito
Bike
BMC
Non credo che con una puleggia più piccola si risolva qualcosa.
Il problema infatti non è che non si riesce ad allontanare a sufficienza il cambio dal pignone grande (e allora la puleggia piccola aiuterebbe); il problema è che per allontanarsi il minimo necessario dal 40 si finisce per essere piuttosto lontani dall'11, sul quale poi la cambiata è di conseguenza più difficoltosa.
Questo è quello che ho letto in giro perché il mio non sono ancora riuscito a montarlo visto che non mi è arrivata la guarnitura ...


Bisogna provare, provare e provare
La cambiata difficoltosa potrebbe non essere un problema sull'11 che è un rapporto che solitamente non si mette sotto sforzo e lo si mette con una velocità di rotazione già alta, il che favorisce la cambiata, solitamente non è un problema mettere l'11 nelle beci quando si corre.
Comuque un 1x10 con pignoni 11-40 o 11-42 è sempre un compromesso, atto a permettere di correre con un monocorona senza affrontare spese folli quale quella dell'XX1 salvo poi rendersi conto che era meglio correre con 2x10.
Ma siamo poi sicuri che il cambio XX1 non sia compatibile con le 10 velocità? e non sia solo stato messo uno scatto in piu sul comando cambio XX1?
Certo Sram non ti dirà mai che è compatibile, ma se lo fosse? basterebbe montare il cambio XX1 con i pignoni 11-40 o 11-42 a 10 velocita ed ecco risolto il problema della compatibilità e della distanza rotellina cambio da pignone da 42 e pignone da 11.
Qualcuno ha avuto modo di testare questa incompatibilità all'atto prtico?


Domanda rivolta a tutti:
Ma siamo sicuri che
 

maxopen

Biker urlandum
23/7/09
519
-10
0
Parma
www.facebook.com
Bisogna provare, provare e provare
La cambiata difficoltosa potrebbe non essere un problema sull'11 che è un rapporto che solitamente non si mette sotto sforzo e lo si mette con una velocità di rotazione già alta, il che favorisce la cambiata, solitamente non è un problema mettere l'11 nelle beci quando si corre.
Comuque un 1x10 con pignoni 11-40 o 11-42 è sempre un compromesso, atto a permettere di correre con un monocorona senza affrontare spese folli quale quella dell'XX1 salvo poi rendersi conto che era meglio correre con 2x10.
Ma siamo poi sicuri che il cambio XX1 non sia compatibile con le 10 velocità? e non sia solo stato messo uno scatto in piu sul comando cambio XX1?
Certo Sram non ti dirà mai che è compatibile, ma se lo fosse? basterebbe montare il cambio XX1 con i pignoni 11-40 o 11-42 a 10 velocita ed ecco risolto il problema della compatibilità e della distanza rotellina cambio da pignone da 42 e pignone da 11.
Qualcuno ha avuto modo di testare questa incompatibilità all'atto prtico?


Domanda rivolta a tutti:
Ma siamo sicuri che


Io ho provato a montare il cambio xx1 con comando 10V, ma a quanto pare il comando 11v rilascia un paio di mm in più cavo dei comandi 10V...ne consegue l'incompatibilità a meno di rinunciare a uno degli estremi del pacco pignoni...
Comunque sto provando a modicare la corsa del comando X0 per valutare la fattibilità...
 

livio732

Biker serius
21/2/09
145
23
0
PADOVA
Visita sito
Bike
BMC
Io ho provato a montare il cambio xx1 con comando 10V, ma a quanto pare il comando 11v rilascia un paio di mm in più cavo dei comandi 10V...ne consegue l'incompatibilità a meno di rinunciare a uno degli estremi del pacco pignoni...
Comunque sto provando a modicare la corsa del comando X0 per valutare la fattibilità...

Era quello che mi aspettavo, ovviamente Sram non sono sprovveduti, cambiano il rapporto di tiro cavo ogni volta, per farti comprare tutto.
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
infatti per usare i pignoni leonardi bisogna agire sulla vite che distanzia il cambio dal pacco pignoni e peggiora inevitabilmente la qualità della cambiata.

ho amici che dicono che con il kit leonardi tutto funziona alla meraviglia, altri che riportano una cambiata non proprio precisa... dipenderà dal kit che magari ha delle tolleranze elevate, da un cambio posteriore magari usurato, ecc ecc

tu hai avuto modo di provarlo?
 

yosku

Biker forumensus
24/8/10
2.042
2
0
vogogna
Visita sito
ho amici che dicono che con il kit leonardi tutto funziona alla meraviglia, altri che riportano una cambiata non proprio precisa... dipenderà dal kit che magari ha delle tolleranze elevate, da un cambio posteriore magari usurato, ecc ecc

tu hai avuto modo di provarlo?

no! ma non sto dicendo nulla a riguardo di leonardi..

sto parlando delle specifiche del cambio. se il cambio è dato per una cassetta da 11-36, non può essere perfetto su una da 11-42.

allo stesso modo, non puoi usare un cambio da strada con una cassetta da mtb e pretendere che sia tutto perfetto.
 

livio732

Biker serius
21/2/09
145
23
0
PADOVA
Visita sito
Bike
BMC
no! ma non sto dicendo nulla a riguardo di leonardi..

sto parlando delle specifiche del cambio. se il cambio è dato per una cassetta da 11-36, non può essere perfetto su una da 11-42.

allo stesso modo, non puoi usare un cambio da strada con una cassetta da mtb e pretendere che sia tutto perfetto.

Niente puo essere perfetto quando, progettato per un utilizzo 2/3x10 con 11-36, viene usato come monocorona 11-42
ma questo non vuol dire che non funziona
Se Leonardi consiglia taluni cambi posteriori, gabbia lungo, media, type2 o altro è perchè il sistema è stato testato a lungo, i pignoni 11-40 e 11-42 sono stati a lungo testati con le varie tipologie di cambio e lunghezza gabbia, definendo quale sono le caratteristiche per ottenere un funzionamento ottimale, poi ci sono vari fattori che possono influire sul funzionamento, sia positivamente che negativamente, fondamentale secondo me è la lunghezza gabbia, il type2 e la lunghezza corretta della catena.
Parliamo sempre di un compromesso per spendere tanti soldi per XX1.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Allora ragazzi, finalmente domenica la prima uscita con la combinazione: generale lee, Sram X9 type2 medio e monocorona bling ring da 28; niente tendicatena, guida catena e/o taco.
Capitolo 1 - MONTAGGIO
Per montare il generale l'unica accortezza da avere è quella di far combaciare la scanalatura contraddistinta con un forellino con lo scalino più sottile nella ruota libera.
La lunghezza catena non va risicata troppo o si rischia di non poter giocare con la distanza puleggia pignone da 40.
Capitolo 2 - LA REGOLAZIONE
Liberiamoci subito dal dubbio: è un compromesso. Nel mio caso SUL CAVALLETTO o si ottimizza la salita dall'11 al 40 e poi sono difficoltose le cambiate dal 40 all'11 o viceversa. Per difficoltose intendo che magari ne salta una e poi ne fa due insieme.
Negli ultimi 3 rapporti del generale inoltre passare dal grande al piccolo può essere lento (due giri di pedale) ma questo credo che sia logico: con un 28 davanti quando fai un giro di pedali il 40 dietro ne ha fatto poco più di metà e ci sta che non deragli.
Personalmente ho preferito che funzionassero bene dal 40 all'11 perché le scalate (dall'11 al 40) è più facile aiutarle giocando con il pollice sulla leva, magari insistendo con la spinta qualche mm dopo il clic. Per questo credo che i comandi rotativi (che hanno più margine di aggiustamento in questo senso) possano essere molto indicati.
Capitolo 3 - SUL CAMPO
Terreno di prova è stato un giro a Bagno di Romagna: salita su asfalto per i Mandrioli e discesa di Corsano, risalita da Fonte Abate e discesa del Chiardovo Freeride. Per chi non conosce il posto si tratta di 1200 d+ su 33 km, prima salita tranquilla, seconda pesante e selettiva; le discese si distinguono per passaggi piuttosto gradonati e scassati con pesanti sollecitazioni sul carro e tratti da rilancio ignorante.
In sostanza un giro valido per verificare: la sostenibilità delle salite con il mono da 28t, la stabilita della catena nello scassato e negli atterraggi flat dai gradoni/droppettini, l'efficacia delle cambiate nei cambi di ritmo sui rilanci.

Per quanto riguarda la scelta dei rapporti (il mono da 28 criticato da alcuni perché troppo corto) la ritengo un SUCCESSO. Per chi come me montava e usava il 22-34 è necessario: i Mandrioli sono andati via bene e non ho avuto bisogno dei rapporti più corti (era anche la prima salita e quindi ero fresco); Fonte Abate è piuttosto dura (6 km abbondanti senza 10 m in piano per rifiatare) e ho benedetto il 28. In discesa? Non sono discese super flow da fare a 30 all'ora per cui non ho avuto problemi di mancanza di spinta, però ammetto che sono uno che si affida molto alla gravità piuttosto che alle pedalate in uscita di curva. Da rivedere in altro contesto.

La bling ring è uno spettacolo, bellissima come finiture e colore e in abbinamento al cambio a livello di stabilità un altro SUCCESSO. Mai caduta la catena, mai sentito tentennamenti o rumori da ingranaggio meno che perfetto tra catena e denti; in effetti mai un tic, sempre silenzio assoluto, anche pedalando indietro in entrambi gli estremi della cassetta (sia nell'11 che nel 40), segno di una linea catena perfetta.

E ora la tanto attesa domanda: ma il cambio con il generale funziona o no! Dopo i tentennamenti sul cavalletto ero piuttosto scettico e rassegnato ma la prova sul campo mi ha sorpreso in positivo: direi quasi che sotto sforzo il cambio renda meglio; sarà per via della avvertibile maggior resistenza della molla, boh!
Non ho mai avuto occasione di litigare con il cambio per tutta la giornata, sempre con la marcia giusta quando volevo, mai un salto catena ed anzi, in un paio di occasioni in cui dietro una curva si parava davanti un muro da scalare e occorreva buttar giù tutto fino al 40 io via liscio e oserei dire anche silenzioso; alle mie spalle un gran grattare e grattugiar di catene e cassette :smile:

La soluzione per tutti? Secondo me no. Io sono un endurista che, come vi ho detto, non è un maniaco dei rilanci; uno che fa gare forse ha bisogno di una precisione ancora maggiore e della certezza ASSOLUTA della cambiata. A me ad esempio per salire di marcia (dal 40 verso l'11 quindi), come già detto, a volte occorrono qualche pedalata (nel generale, poi nel resto delle marce è molto più veloce).
Diciamo che con una spesa di 180€ tra generale e monocorona (per chi ha già il resto dei componenti) l'esperimento lo consiglio tutta la vita.
Io ne sono entusiasta!

PS: esteticamente è una figata
 

livio732

Biker serius
21/2/09
145
23
0
PADOVA
Visita sito
Bike
BMC
io farò lo stesso esperimento con la seguente configurazione:
pignoni Generale-lee per shimano, con 11-42 (da ordinare)
cambio X0 type2 gabbia lunga (già montato)
corona 32T originale XX1 montata su guarnitura Leonardi e spider Leonardi per XX1

poi vi sarò sapere come va, indicativamente per i primi di luglio

io pratico Cross-country, di cui il 32T all'anteriore, su bici front,
ho però una full da gara per le granfondo
ieri ho fatto una granfondo, e su una salita verso la fine (al 28%) non sono riuscito a non usare il 25/36, non so come sarei arrivato in cima con il 25/32, con un 32-42 mono è come se avessi un 25-33
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo