11/09 Raduno di Fine Estate 2011 sul Promontorio di Piombino

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
Percorso del 2° raduno Promontorio di Piombino – 11/09/2011

Partenza dal Campo da Rugby, si sale ai Ghiaccioni e si prosegue su ampia strada forestale in salita dal Campo dei Mariti fino al Bivio per la Tomba del Lupi.
Si svolta a destra su un single track, si passa davanti alla Tomba del Lupi e si prosegue a sinistra in discesa per la strada principale; passato il tornante un veloce tratto rettilineo ci porta alla deviazione per il single track del “Disumano”, che verrà percorso interamente fino al fosso alto della Cagliana; da qui si risale verso il cancello degli Americani; ancora in salita fino alla Chiesina dove sarà l’occasione di fermarsi a raggruppare i partecipanti.
Dalla chiesina di san Quirico si prosegue per Populonia percorrendo il veloce single della Guardiola che ci porterà alla strada asfaltata, in località Reciso.
Una breve salita su asfalto al castello di Populonia per le foto e piccolo ristoro.
Scenderemo di nuovo al Reciso, punto di partenza per percorre l’anello delle calette; qui i meno allenati potranno proseguire per la strada principale fino a San Quirico, percorrere il resto del tracciato o addirittura tornare a Piombino sempre sulla strada principale.
Per chi invece vorrà percorrere il giro per intero scenderemo il sentiero fino alla falesia sopra le Buche delle Fate, un percorso con alcuni tratti sassosi ed alcuni scalini; dalle Buche delle Fate proseguiremo su un single track verso Cala San Quirico, godendoci panorami fantastici sulla costa del Promontorio. La risalita da Cala San Quirico prevede un primo tratto di salita molto ripida nel bosco, ma poi il percorso risale con pendenza costante (il Fontino) fino a tornare nuovamente al Reciso.
Tornati sulla strada principale proseguiremo verso la Chiesina di San Quirico, dove abbandoneremo la strada principale per risalire il single di Poggio Pecorino fino alla località Aia del Prete; un veloce intermezzo su un breve single track in discesa e poi ancora un breve tratto in salita sullo stradone fino alla sughera tagliata, dove si gira a destra verso il Ginestreto basso; è un lungo single track che alterna un primo tratto veloce ad un successivo tratto piu’ ripido che ci porterà sulla via dei Cavalleggeri; questa verrà percorsa integralmente fino a Cala Moresca passando dal Fosso alle Canne, con una doverosa sosta nella incantevole caletta.
Da Cala Moresca, tempo permettendo potremo anche fare il giro del parco di Punta Falcone per rientrare al Campo da Rugby.

Cassaz.Sez.Unite 23/08/2011
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
Percorso del 2° raduno Promontorio di Piombino – 11/09/2011

Partenza dal Campo da Rugby, si sale ai Ghiaccioni e si prosegue su ampia strada forestale in salita dal Campo dei Mariti fino al Bivio per la Tomba del Lupi.
Si svolta a destra su un single track, si passa davanti alla Tomba del Lupi e si prosegue a sinistra in discesa per la strada principale; passato il tornante un veloce tratto rettilineo ci porta alla deviazione per il single track del “Disumano”, che verrà percorso interamente fino al fosso alto della Cagliana; da qui si risale verso il cancello degli Americani; ancora in salita fino alla Chiesina dove sarà l’occasione di fermarsi a raggruppare i partecipanti.
Dalla chiesina di san Quirico si prosegue per Populonia percorrendo il veloce single della Guardiola che ci porterà alla strada asfaltata, in località Reciso.
Una breve salita su asfalto al castello di Populonia per le foto e piccolo ristoro.
Scenderemo di nuovo al Reciso, punto di partenza per percorre l’anello delle calette; qui i meno allenati potranno proseguire per la strada principale fino a San Quirico, percorrere il resto del tracciato o addirittura tornare a Piombino sempre sulla strada principale.
Per chi invece vorrà percorrere il giro per intero scenderemo il sentiero fino alla falesia sopra le Buche delle Fate, un percorso con alcuni tratti sassosi ed alcuni scalini; dalle Buche delle Fate proseguiremo su un single track verso Cala San Quirico, godendoci panorami fantastici sulla costa del Promontorio. La risalita da Cala San Quirico prevede un primo tratto di salita molto ripida nel bosco, ma poi il percorso risale con pendenza costante (il Fontino) fino a tornare nuovamente al Reciso.
Tornati sulla strada principale proseguiremo verso la Chiesina di San Quirico, dove abbandoneremo la strada principale per risalire il single di Poggio Pecorino fino alla località Aia del Prete; un veloce intermezzo su un breve single track in discesa e poi ancora un breve tratto in salita sullo stradone fino alla sughera tagliata, dove si gira a destra verso il Ginestreto basso; è un lungo single track che alterna un primo tratto veloce ad un successivo tratto piu’ ripido che ci porterà sulla via dei Cavalleggeri; questa verrà percorsa integralmente fino a Cala Moresca passando dal Fosso alle Canne, con una doverosa sosta nella incantevole caletta.
Da Cala Moresca, tempo permettendo potremo anche fare il giro del parco di Punta Falcone per rientrare al Campo da Rugby.

Cassaz.Sez.Unite 23/08/2011

St'Orzetto qui m'attizza un casino!!!!!:omertà:
 

Orsetto

Biker grossissimus
15/12/03
5.454
1
0
59
Dalla costa Tirrenica
Visita sito
Programma speciale Raduno Promontorio 11/09/2011 per Sterro:

Partenza dal Campo da Rugby dopo abbondante colazione, si sale ai Ghiaccioni e si prosegue su ampia strada forestale in salita dal Campo dei Mariti fino al Bivio per la Tomba del Lupi doveverrà effettuata una prima sosta per la seconda colazione con brioches, cappuccino e cornetti caldi.
Si svolta a destra su un single track, si passa davanti alla Tomba del Lupi e si prosegue a sinistra in discesa per la strada principale; passato il tornante un veloce tratto rettilineo ci porta alla deviazione per il single track del “Disumano”, che verrà percorso interamente fino al fosso alto della Cagliana; da qui si risale verso il cancello degli Americani; ancora in salita fino alla Chiesina dove sarà l’occasione di fermarsi a raggruppare i partecipanti e per consumare un meritatissimo Brunch a base di risofreddo, uova e latticini vari.
Dalla chiesina di san Quirico si prosegue per Populonia percorrendo il veloce single della Guardiola che ci porterà alla strada asfaltata, in località Reciso.
Una breve salita su asfalto al castello di Populonia per le foto (a chi interessano; per Sterro è l'occasione di fiondarsi al tavolo delle vivande ed accaparrarsi il possibile) e piccolo ristoro (piccolo perchè nel frattempo è stato "saccheggiato"...)
Scenderemo di nuovo al Reciso, punto di partenza per percorre l’anello delle calette; qui i meno allenati potranno proseguire per la strada principale fino a San Quirico, percorrere il resto del tracciato o addirittura tornare a Piombino sempre sulla strada principale.
Sterro invece verrà accompagnato a Rimigliano, dove si sollazzerà alla spiaggia dei nudisti in compagnia delle solite vecchie checche che frequenta ormai da anni.
Per chi invece vorrà percorrere il giro per intero scenderemo il sentiero fino alla falesia sopra le Buche delle Fate, un percorso con alcuni tratti sassosi ed alcuni scalini; dalle Buche delle Fate proseguiremo su un single track verso Cala San Quirico, godendoci panorami fantastici sulla costa del Promontorio. La risalita da Cala San Quirico prevede un primo tratto di salita molto ripida nel bosco, ma poi il percorso risale con pendenza costante (il Fontino) fino a tornare nuovamente al Reciso.
Tornati sulla strada principale proseguiremo verso la Chiesina di San Quirico, dove abbandoneremo la strada principale per risalire il single di Poggio Pecorino fino alla località Aia del Prete; un veloce intermezzo su un breve single track in discesa e poi ancora un breve tratto in salita sullo stradone fino alla sughera tagliata, dove si gira a destra verso il Ginestreto basso; è un lungo single track che alterna un primo tratto veloce ad un successivo tratto piu’ ripido che ci porterà sulla via dei Cavalleggeri; questa verrà percorsa integralmente fino a Cala Moresca passando dal Fosso alle Canne, con una doverosa sosta nella incantevole caletta.
Da Cala Moresca, tempo permettendo potremo anche fare il giro del parco di Punta Falcone per rientrare al Campo da Rugby.
Nel frattempo Sterro sarà stato accompagnato/a dai suoi amichetti/amichette al Campo da Rugby con largo anticipo dove, dopo aver corrotto i sorveglianti spacciandosi per un anziano malato di alzheimer, avrà consumato buona parte delle vivande originariamente messe a disposizione per gli affaticati biker.
 

Bud

Biker forumensus
6/6/06
2.054
0
0
Orbetello M.Argentario
Visita sito
Bike
Orbea Rallon giallona
Programma speciale Raduno Promontorio 11/09/2011 per Sterro:

Partenza dal Campo da Rugby dopo abbondante colazione, si sale ai Ghiaccioni e si prosegue su ampia strada forestale in salita dal Campo dei Mariti fino al Bivio per la Tomba del Lupi doveverrà effettuata una prima sosta per la seconda colazione con brioches, cappuccino e cornetti caldi.
Si svolta a destra su un single track, si passa davanti alla Tomba del Lupi e si prosegue a sinistra in discesa per la strada principale; passato il tornante un veloce tratto rettilineo ci porta alla deviazione per il single track del “Disumano”, che verrà percorso interamente fino al fosso alto della Cagliana; da qui si risale verso il cancello degli Americani; ancora in salita fino alla Chiesina dove sarà l’occasione di fermarsi a raggruppare i partecipanti e per consumare un meritatissimo Brunch a base di risofreddo, uova e latticini vari.
Dalla chiesina di san Quirico si prosegue per Populonia percorrendo il veloce single della Guardiola che ci porterà alla strada asfaltata, in località Reciso.
Una breve salita su asfalto al castello di Populonia per le foto (a chi interessano; per Sterro è l'occasione di fiondarsi al tavolo delle vivande ed accaparrarsi il possibile) e piccolo ristoro (piccolo perchè nel frattempo è stato "saccheggiato"...)
Scenderemo di nuovo al Reciso, punto di partenza per percorre l’anello delle calette; qui i meno allenati potranno proseguire per la strada principale fino a San Quirico, percorrere il resto del tracciato o addirittura tornare a Piombino sempre sulla strada principale.
Sterro invece verrà accompagnato a Rimigliano, dove si sollazzerà alla spiaggia dei nudisti in compagnia delle solite vecchie checche che frequenta ormai da anni.
Per chi invece vorrà percorrere il giro per intero scenderemo il sentiero fino alla falesia sopra le Buche delle Fate, un percorso con alcuni tratti sassosi ed alcuni scalini; dalle Buche delle Fate proseguiremo su un single track verso Cala San Quirico, godendoci panorami fantastici sulla costa del Promontorio. La risalita da Cala San Quirico prevede un primo tratto di salita molto ripida nel bosco, ma poi il percorso risale con pendenza costante (il Fontino) fino a tornare nuovamente al Reciso.
Tornati sulla strada principale proseguiremo verso la Chiesina di San Quirico, dove abbandoneremo la strada principale per risalire il single di Poggio Pecorino fino alla località Aia del Prete; un veloce intermezzo su un breve single track in discesa e poi ancora un breve tratto in salita sullo stradone fino alla sughera tagliata, dove si gira a destra verso il Ginestreto basso; è un lungo single track che alterna un primo tratto veloce ad un successivo tratto piu’ ripido che ci porterà sulla via dei Cavalleggeri; questa verrà percorsa integralmente fino a Cala Moresca passando dal Fosso alle Canne, con una doverosa sosta nella incantevole caletta.
Da Cala Moresca, tempo permettendo potremo anche fare il giro del parco di Punta Falcone per rientrare al Campo da Rugby.
Nel frattempo Sterro sarà stato accompagnato/a dai suoi amichetti/amichette al Campo da Rugby con largo anticipo dove, dopo aver corrotto i sorveglianti spacciandosi per un anziano malato di alzheimer, avrà consumato buona parte delle vivande originariamente messe a disposizione per gli affaticati biker.

:smile:
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
Programma speciale Raduno Promontorio 11/09/2011 per Sterro:

Partenza dal Campo da Rugby dopo abbondante colazione, si sale ai Ghiaccioni e si prosegue su ampia strada forestale in salita dal Campo dei Mariti fino al Bivio per la Tomba del Lupi doveverrà effettuata una prima sosta per la seconda colazione con brioches, cappuccino e cornetti caldi.
Si svolta a destra su un single track, si passa davanti alla Tomba del Lupi e si prosegue a sinistra in discesa per la strada principale; passato il tornante un veloce tratto rettilineo ci porta alla deviazione per il single track del “Disumano”, che verrà percorso interamente fino al fosso alto della Cagliana; da qui si risale verso il cancello degli Americani; ancora in salita fino alla Chiesina dove sarà l’occasione di fermarsi a raggruppare i partecipanti e per consumare un meritatissimo Brunch a base di risofreddo, uova e latticini vari.
Dalla chiesina di san Quirico si prosegue per Populonia percorrendo il veloce single della Guardiola che ci porterà alla strada asfaltata, in località Reciso.
Una breve salita su asfalto al castello di Populonia per le foto (a chi interessano; per Sterro è l'occasione di fiondarsi al tavolo delle vivande ed accaparrarsi il possibile) e piccolo ristoro (piccolo perchè nel frattempo è stato "saccheggiato"...)
Scenderemo di nuovo al Reciso, punto di partenza per percorre l’anello delle calette; qui i meno allenati potranno proseguire per la strada principale fino a San Quirico, percorrere il resto del tracciato o addirittura tornare a Piombino sempre sulla strada principale.
Sterro invece verrà accompagnato a Rimigliano, dove si sollazzerà alla spiaggia dei nudisti in compagnia delle solite vecchie checche che frequenta ormai da anni.
Per chi invece vorrà percorrere il giro per intero scenderemo il sentiero fino alla falesia sopra le Buche delle Fate, un percorso con alcuni tratti sassosi ed alcuni scalini; dalle Buche delle Fate proseguiremo su un single track verso Cala San Quirico, godendoci panorami fantastici sulla costa del Promontorio. La risalita da Cala San Quirico prevede un primo tratto di salita molto ripida nel bosco, ma poi il percorso risale con pendenza costante (il Fontino) fino a tornare nuovamente al Reciso.
Tornati sulla strada principale proseguiremo verso la Chiesina di San Quirico, dove abbandoneremo la strada principale per risalire il single di Poggio Pecorino fino alla località Aia del Prete; un veloce intermezzo su un breve single track in discesa e poi ancora un breve tratto in salita sullo stradone fino alla sughera tagliata, dove si gira a destra verso il Ginestreto basso; è un lungo single track che alterna un primo tratto veloce ad un successivo tratto piu’ ripido che ci porterà sulla via dei Cavalleggeri; questa verrà percorsa integralmente fino a Cala Moresca passando dal Fosso alle Canne, con una doverosa sosta nella incantevole caletta.
Da Cala Moresca, tempo permettendo potremo anche fare il giro del parco di Punta Falcone per rientrare al Campo da Rugby.
Nel frattempo Sterro sarà stato accompagnato/a dai suoi amichetti/amichette al Campo da Rugby con largo anticipo dove, dopo aver corrotto i sorveglianti spacciandosi per un anziano malato di alzheimer, avrà consumato buona parte delle vivande originariamente messe a disposizione per gli affaticati biker.

Orzetto, non ti voglio più bene!:arrabbiat:
 

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
Programma speciale Raduno Promontorio 11/09/2011 per Sterro:

Partenza dal Campo da Rugby dopo abbondante colazione, si sale ai Ghiaccioni e si prosegue su ampia strada forestale in salita dal Campo dei Mariti fino al Bivio per la Tomba del Lupi doveverrà effettuata una prima sosta per la seconda colazione con brioches, cappuccino e cornetti caldi.
Si svolta a destra su un single track, si passa davanti alla Tomba del Lupi e si prosegue a sinistra in discesa per la strada principale; passato il tornante un veloce tratto rettilineo ci porta alla deviazione per il single track del “Disumano”, che verrà percorso interamente fino al fosso alto della Cagliana; da qui si risale verso il cancello degli Americani; ancora in salita fino alla Chiesina dove sarà l’occasione di fermarsi a raggruppare i partecipanti e per consumare un meritatissimo Brunch a base di risofreddo, uova e latticini vari.
Dalla chiesina di san Quirico si prosegue per Populonia percorrendo il veloce single della Guardiola che ci porterà alla strada asfaltata, in località Reciso.
Una breve salita su asfalto al castello di Populonia per le foto (a chi interessano; per Sterro è l'occasione di fiondarsi al tavolo delle vivande ed accaparrarsi il possibile) e piccolo ristoro (piccolo perchè nel frattempo è stato "saccheggiato"...)
Scenderemo di nuovo al Reciso, punto di partenza per percorre l’anello delle calette; qui i meno allenati potranno proseguire per la strada principale fino a San Quirico, percorrere il resto del tracciato o addirittura tornare a Piombino sempre sulla strada principale.
Sterro invece verrà accompagnato a Rimigliano, dove si sollazzerà alla spiaggia dei nudisti in compagnia delle solite vecchie checche che frequenta ormai da anni.
Per chi invece vorrà percorrere il giro per intero scenderemo il sentiero fino alla falesia sopra le Buche delle Fate, un percorso con alcuni tratti sassosi ed alcuni scalini; dalle Buche delle Fate proseguiremo su un single track verso Cala San Quirico, godendoci panorami fantastici sulla costa del Promontorio. La risalita da Cala San Quirico prevede un primo tratto di salita molto ripida nel bosco, ma poi il percorso risale con pendenza costante (il Fontino) fino a tornare nuovamente al Reciso.
Tornati sulla strada principale proseguiremo verso la Chiesina di San Quirico, dove abbandoneremo la strada principale per risalire il single di Poggio Pecorino fino alla località Aia del Prete; un veloce intermezzo su un breve single track in discesa e poi ancora un breve tratto in salita sullo stradone fino alla sughera tagliata, dove si gira a destra verso il Ginestreto basso; è un lungo single track che alterna un primo tratto veloce ad un successivo tratto piu’ ripido che ci porterà sulla via dei Cavalleggeri; questa verrà percorsa integralmente fino a Cala Moresca passando dal Fosso alle Canne, con una doverosa sosta nella incantevole caletta.
Da Cala Moresca, tempo permettendo potremo anche fare il giro del parco di Punta Falcone per rientrare al Campo da Rugby.
Nel frattempo Sterro sarà stato accompagnato/a dai suoi amichetti/amichette al Campo da Rugby con largo anticipo dove, dopo aver corrotto i sorveglianti spacciandosi per un anziano malato di alzheimer, avrà consumato buona parte delle vivande originariamente messe a disposizione per gli affaticati biker.
questa era la sentenza di cassazione, vai bud ora non si cambia più yachoooooooooooo:free::free::free::free:
 

yxj900

Biker tremendus
11/10/05
1.045
0
0
57
Piombino
www.facebook.com
Percorso del 2° raduno Promontorio di Piombino – 11/09/2011

Partenza dal Campo da Rugby, si sale ai Ghiaccioni e si prosegue su ampia strada forestale in salita dal Campo dei Mariti fino al Bivio per la Tomba del Lupi.
Si svolta a destra su un single track, si passa davanti alla Tomba del Lupi e si prosegue a sinistra in discesa per la strada principale; passato il tornante un veloce tratto rettilineo ci porta alla deviazione per il single track del “Disumano”, che verrà percorso interamente fino al fosso alto della Cagliana; da qui si risale verso il cancello degli Americani; ancora in salita fino alla Chiesina dove sarà l’occasione di fermarsi a raggruppare i partecipanti.
Dalla chiesina di san Quirico si prosegue per Populonia percorrendo il veloce single della Guardiola che ci porterà alla strada asfaltata, in località Reciso.
Una breve salita su asfalto al castello di Populonia per le foto e piccolo ristoro.
Scenderemo di nuovo al Reciso, punto di partenza per percorre l’anello delle calette; qui i meno allenati potranno proseguire per la strada principale fino a San Quirico, percorrere il resto del tracciato o addirittura tornare a Piombino sempre sulla strada principale.
Per chi invece vorrà percorrere il giro per intero scenderemo il sentiero fino alla falesia sopra le Buche delle Fate, un percorso con alcuni tratti sassosi ed alcuni scalini; dalle Buche delle Fate proseguiremo su un single track verso Cala San Quirico, godendoci panorami fantastici sulla costa del Promontorio. La risalita da Cala San Quirico prevede un primo tratto di salita molto ripida nel bosco, ma poi il percorso risale con pendenza costante (il Fontino) fino a tornare nuovamente al Reciso.
Tornati sulla strada principale proseguiremo verso la Chiesina di San Quirico, dove abbandoneremo la strada principale per risalire il single di Poggio Pecorino fino alla località Aia del Prete; un veloce intermezzo su un breve single track in discesa e poi ancora un breve tratto in salita sullo stradone fino alla sughera tagliata, dove si gira a destra verso il Ginestreto basso; è un lungo single track che alterna un primo tratto veloce ad un successivo tratto piu’ ripido che ci porterà sulla via dei Cavalleggeri; questa verrà percorsa integralmente fino a Cala Moresca passando dal Fosso alle Canne, con una doverosa sosta nella incantevole caletta.
Da Cala Moresca, tempo permettendo potremo anche fare il giro del parco di Punta Falcone per rientrare al Campo da Rugby.

Cassaz.Sez.Unite 23/08/2011
Lo appoggio talmente che lo metto anche su FacciaLibro.... così sento gli umori per domani sera... :celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Genna67

Biker tremendus
5/2/08
1.134
0
0
56
piombino (LI)
Visita sito
1) yxj900 :magna:
2) rob.cri
3) Agriates :magna:
4) Sig.a Agriates :magna:
5) Gozzo
6) Bud :magna:
7) Genna67 :magna:
8) Real Biker :quinonsp:
9) Pintapiano :magna:
10) Idiliopo
11) Lillo82
12) Merlo :magna:
13) Elba.kb :magna:
14) AP62 :magna:
15) marioelbamtb :magna:
16) Nino :magna:
17) Farfallone (Federico Marinari)
18) Niccolò Papini
19) Davide Bertini :magna:
20) Massimiliano P. :magna:
21) Massa :magna:
22) Roberto B. :magna:
23) Diiego Franco F. :magna:
24) Neri S. :magna:
25) Maximus
26) ConteMascetti :magna:
27) Maeukemi :magna:
28) Tinto :magna:
29) Ditopiegato :magna:
30) Ciomba :magna:


Dai dai aggiorniamo la lista!
 

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
1) yxj900 :magna:
2) rob.cri
3) Agriates :magna:
4) Sig.a Agriates :magna:
5) Gozzo
6) Bud :magna:
7) Genna67 :magna:
8) Real Biker :quinonsp:
9) Pintapiano :magna:
10) Idiliopo
11) Lillo82
12) Merlo :magna:
13) Elba.kb :magna:
14) AP62 :magna:
15) marioelbamtb :magna:
16) Nino :magna:
17) Farfallone (Federico Marinari)
18) Niccolò Papini
19) Davide Bertini :magna:
20) Massimiliano P. :magna:
21) Massa :magna:
22) Roberto B. :magna:
23) Diiego Franco F. :magna:
24) Neri S. :magna:
25) Maximus
26) ConteMascetti :magna:
27) Maeukemi :magna:
28) Tinto :magna:
29) Ditopiegato :magna:
30) Ciomba :magna:


Dai dai aggiorniamo la lista!
egoisticamente parlando massimo 40 45 massimo 50 e ci divertiamo di più:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo