È caduta una Funivia

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.250
1.027
0
27
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
o motivi, o idiota lo dici a te stesso. grazie

Essere il controllore del proprio impianto invece ti pare prassi "normale"?
non ti pare il classico oste che giudica il suo vino?

da non-esperto concordo. però l'ancoraggio all'estremo della fune è un punto critico.

Precisamente. E mi stupisce (anzi è offensivo) che qualcuno abbia tanto criticato il mio paragone con la birra e la guida, che è il medesimo mecanismo salvo appunto un cambio di scala.

si può anche farle pagare a chi le usa, col biglietto...

io si, viste le foto e fino a prova contraria. del resto se a non funzionare è una sola ganascia, "ragionevolezza" (si fa per dire) vorrebbe che si bloccasse solo quella.
Ridurre la capacità frenante è grave, ma "ragionevole" (si fa per dire) nell'ottica del rischio potenziale ma non sicuro ed imminente. Azzerarla del tutto è una storia ben diversa.
Utopistico pensare che tutti gli impianti simili si ripagano con i biglietti, per la maggior parte sono in perdita, ma dovrebbero essere mantenuti per il turismo
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Ma chi lo dice che sono un'attività in perdita, dipende dove lo fai quell'impianto, se lo fai in un posto ameno e senza interesse ok, se lo fai in Trentino o in Valle d'Aosta, dove magari può lavorare 8 mesi su 12, parliamone...
Poi magari potrà anche essere in passivo l'esercizio funivia ma con l'indotto generato (escursionisti, bikers, merenderos) sicuramente vai in attivo...
a mio parere i servizi pubblici (ad esempio di trasporto, autobus urbani/treni ecc ecc) sono servizi in passivo e di conseguenza vanno sovvenzionati.

è impensabile offrire un servizio "appetibile" e contemporaneamente essere in attivo con logica da provato.
l' autobus con cui vado al lavoro (con frequenza di 30 minuti) al di fuori dell' orario scolastico porta si e no 5 persone...col prezzo del biglietto non ci compri nemmeno il gasolio per una corsa
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Io dico solo che se ci sono le "AZIENDE OSPEDALIERE" ci si può aspettare di tutto
Azienda= Lucro
Ospedali= malattie
Invece di essere una dicotomia inviolabile sono messe insieme (con i risultati che tutti abbiamo visto in era Covid)
Inutile aggiungere altro o stupirsi se poi accadono cose assurde ma se fossi un parente delle vittime credo che avrei un solo obbiettivo nella vita
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.517
4.001
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
E son mai cadute le funivie in appennino per la volontaria esclusione di una sicurezza?
Alcune funivie sono cadute anche sugli appennini mi viene in mente quella del Monte Faito (prov.Napoli) il fatto che gli incidenti sulle Alpi e Prealpi siano più numerosi è probabilmente legato al numero di impianti in esercizio mi viene a pensare che c'è ne siano molti di più (dato da verificare).
Poi non mi risulta che vi siano altri casi in cui vi sia stata una volontarie esclusione di un sistema di sicurezza fondamentale.
Poi la discussione del modello di gestione va ben oltre all'incidente in questione.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.116
0
Visita sito
a mio parere i servizi pubblici (ad esempio di trasporto, autobus urbani/treni ecc ecc) sono servizi in passivo e di conseguenza vanno sovvenzionati.
aspetta un attimo. se è un servizio pubblico gestito senza scopo di lucro dal pubblico mi sta bene (tipo autobus e scuolabus).

ma per il 99% degli impianti di risalita parliamo di società PRIVATE, a scopo di LUCRO che ricevono pure sovvenzioni e che pagano fior di quattrini amministratori delegati e consigli di amministrazione. Mi sta un po' meno bene.
Qua il servizio era gestito in concessione da società private che si sono prese gli impianti GRATIS da regione/comune, per gestirli e far manutenzione, in cambio degli introiti. Come Autostrade.

E pure bisogna sovvenzionarli? Allora tanto vale che li gestisca direttamente il pubblico, così dai le sovvenzioni ma risparmi gli utili che si piglia il privato, i consigli d’amministrazione ecc. ecc. (che poi magari per "ricambiare" assumono il figlio dell'assessore che ha dato la concessione...)
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea3088

rdifra

Biker tremendus
28/3/08
1.033
64
0
Aosta
Visita sito
Ma chi lo dice che sono un'attività in perdita, dipende dove lo fai quell'impianto, se lo fai in un posto ameno e senza interesse ok, se lo fai in Trentino o in Valle d'Aosta, dove magari può lavorare 8 mesi su 12, parliamone...
Poi magari potrà anche essere in passivo l'esercizio funivia ma con l'indotto generato (escursionisti, bikers, merenderos) sicuramente vai in attivo...
Vivo in Valle d'Aosta:


c'è anche l'ufficio finanaziamenti apposito e non è stato istituito in epoca covid...
2021-05-27 14_24_57-Sito ufficiale della Regione Autonoma Valle d'Aosta – Mozilla Firefox.png

senza finanziamenti chiuderebbero credo tutti
 

bughy1978

Biker ultra
1/2/21
643
783
0
45
Berghem
Visita sito
Bike
Trek Fuel EX8
Vivo in Valle d'Aosta:


c'è anche l'ufficio finanaziamenti apposito e non è stato istituito in epoca covid...
Vedi l'allegato 458129

senza finanziamenti chiuderebbero credo tutti
Perfetto, ma semplificando, se finanziare una X cosa mi costa 100 e l'indotto generato è 200, magari per la collettività risulta conveniente.
Cerchiamo di non guardare il tutto a compartimenti stagni.
 
  • Mi piace
Reactions: paolop72

maxfrusciante

Biker superioris
29/3/12
847
874
0
Verona
Visita sito
Bike
Trek
se sei socio della società che controlli, SEI controllore&controllato...
Questa affermazione, perdonami, è assolutamente sbagliata. La partecipazione a consorzi da parte dei fornitori è un asset vincente delle politiche consorziali. Dire che essere socio di un azienda vuol dire controllarla mi fa capire che parli un po' così per slogan. Certe cose o si studiano o non si conoscono. Ci saranno migliaia di consorzi fatti così. Ora non è che 3 stronzi fanno cadere una funivia e mettiamo in discussione il tessuto economico consorziale italiano.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Giustamente sono prima di tutto opere pubbliche volte a valorizzare il territorio, che meritano di essere anche aiutate con le tasse di chi guadagna nei dintorni grazie al turismo
In teoria dovrebbe essere così.

In pratica sono opere che hanno un rapporto costo/benefici discutibile, sia a livello puramente economico che ambientale.

Ma chi lo dice che sono un'attività in perdita...
Lo dicono i bilanci. Ovviamente se ci si ricorda di considerare i costi di costruzione e quelli di manutenzione che paga qualcun altro.

Poi magari potrà anche essere in passivo l'esercizio funivia ma con l'indotto generato (escursionisti, bikers, merenderos) sicuramente vai in attivo...
Queste sono infrastrutture che dovrebbero rappresentare un investimento. Lo Stato le costruisce o comunque vi partecipa in modo essenziale, e la loro presenza consente attività economiche che forniscono un ritorno sia alla collettività (lavoro) che allo Stato stesso (tasse).
Il problema, nè più nè meno come accaduto per le strade, è che in tutta una serie di casi non si tratta di infrastrutture giustificate da necessità o comunque frutto di una programmazione, ma di opere finalizzate solo al consenso politico o peggio alla raccolta di appalti.

Infatti dove generano redditi e un indotto economico che porta anche a sostenere imposte, pensioni, sanità, contributi svolgono la funzione corretta di "investimento", viceversa dove le opere pubbliche vengono abbandonato, non funzionano correttamente o generano solo perdite diventano spesa e non "Investimento"; nel territorio viene a mancare un indotto positivo, una valorizzazione e si innesca un loop negativo, come avviene in alcune realtà appenniniche minori e non.

.
La contrapposizione tra pubblico e privato non ha alcun senso se parliamo di opere pubbliche o comunque finanziate dal pubblico: la scelta di farle o non farle non risponde quasi mai a considerazioni puramente economiche ma a interessi politici, ed è quindi irrealistico pensare che il privato possa cavare il sangue dalle rape. Poi ovviamente ci sono molte zone che hanno situazioni geografiche e sociali tali che gli impianti rappresentano un investimento , ma altrettante stanno in piedi contro ogni valutazione di convenienza complessiva.
 
  • Mi piace
Reactions: aria

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io dico solo che se ci sono le "AZIENDE OSPEDALIERE" ci si può aspettare di tutto
Azienda= Lucro
Ehm, no.

"Azienda" è anche quella di tipo collettivizzato dell'economia socialista, i sistemi di gestione e di contabilità sono identici. Quello che cambia è la mancanza della massimizzazione del profitto a remunerazione del capitale, sostituita dalla massimizzazione dell'output e/o della minimizzazione del costo, insomma si "spalma" il profitto sul servizio.

E comunque l'incapacità di gestione (o il dolo) non è monopolio nè del pubblico nè del privato.
 
  • Mi piace
Reactions: aria and andry-96

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Oggi ho letto la dichiarazione del presidente della Commissione parlamentare Antimafia Nicola Morra:

“Forse con più ristori si sarebbe evitata la tragedia. Il nostro paese con questo e i passati governi ha erogato sostegni importanti. Dati Inps parlano di oltre 2 miliardi e 700 milioni di cassa integrazione e molti sono arrivati ad aziende che non hanno avuto alcuna flessione di fatturato durante la pandemia. Forse se questo operatore avesse avuto ristori di altra natura, se avesse avuto ristori chi ha avuto vistose diminuzione di entrate, forse avremmo 14 morte in meno”.

Forse, dico io, se un politico (specie se riveste pro tempore un ruolo di rilievo) disconnettesse il cervello dal culo, cogliendo così la differenza tra il cavo orale e l’antro anale, potremmo risparmiarci queste strampalate teorie apologete.
È mai possibile che quando c’è da fare la figura dell’idiota, un politico sgomiti per essere il primo della lista?
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Ehm, no.

"Azienda" è anche quella di tipo collettivizzato dell'economia socialista, i sistemi di gestione e di contabilità sono identici. Quello che cambia è la mancanza della massimizzazione del profitto a remunerazione del capitale, sostituita dalla massimizzazione dell'output e/o della minimizzazione del costo, insomma si "spalma" il profitto sul servizio.

E comunque l'incapacità di gestione (o il dolo) non è monopolio nè del pubblico nè del privato.
Non ho capito cosa vuoi dire, spiegamelo con parole compresibili perché qui al Nord gli Ospedali sono vere e proprie aziende, nel senso che oramai paghi quasi per ogni servizio compreso il Pronto Soccorso a meno che tu ci vada in condizioni disperate
 

marpa

Biker dantescus
29/12/08
4.761
1.008
0
Poirino (TO) Piemonte
Visita sito
Bike
TYEE CF 29
Oggi ho letto la dichiarazione del presidente della Commissione parlamentare Antimafia Nicola Morra:

“Forse con più ristori si sarebbe evitata la tragedia. Il nostro paese con questo e i passati governi ha erogato sostegni importanti. Dati Inps parlano di oltre 2 miliardi e 700 milioni di cassa integrazione e molti sono arrivati ad aziende che non hanno avuto alcuna flessione di fatturato durante la pandemia. Forse se questo operatore avesse avuto ristori di altra natura, se avesse avuto ristori chi ha avuto vistose diminuzione di entrate, forse avremmo 14 morte in meno”.

Forse, dico io, se un politico (specie se riveste pro tempore un ruolo di rilievo) disconnettesse il cervello dal culo, cogliendo così la differenza tra il cavo orale e l’antro anale, potremmo risparmiarci queste strampalate teorie apologete.
È mai possibile che quando c’è da fare la figura dell’idiota, un politico sgomiti per essere il primo della lista?
Sul discorso ristori concordo, hanno dovuto chiudere per mesi e qualche euro in più avrebbe aiutato ma se confermano quanto fino ad ora emerso che il blocco del freno e’ stato lasciato deliberatamente sapendo quale sarebbe stata la conseguenza in caso di problemi questa per me e’ negligenza e assumersi rischi assurdi sulla pelle degli altri . Sui costi di esercizio ci sono opere che si sa he si fanno per il bene del paese e non necessariamente sono profittevoli ed i costi si pagano con le tasse ma magari la ricaduta positiva sul territorio e ben superiori ai costi . In Italia poi si fanno sempre i progetti a metà’ , vedi MOSE costato miliardi e bloccato per anni perché il consorzio che lo avrebbe dovuto gestire e’ servito solo a fare lucrare pochi eletti e Venezia e andata sott’acqua con le conseguenze che tutti ricordano , progetti di infrastrutture qualsiasi esse siano dovrebbero essere fatti definendo un piano di gestione completo ... troppo complicato o non lo so vuole fare , questo e’ il dilemma
 

maxfrusciante

Biker superioris
29/3/12
847
874
0
Verona
Visita sito
Bike
Trek
vincente per chi? per chi era sulla funivia (o sul Morandi) evidentemente no... per il conto in banca di qualcuno probabilmente si...
Guarda non sai di cosa stai parlando. Cosa c entra ora il ponte Morandi? Le aziende si fanno per fare soldi..guarda un po' cosa abbiamo scoperto stasera...se però pensi solo ai soldi e non gestisci la res pubblica causando morte di persone è giusto che vai in galera. E fidati che ci vanno.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo