•-=-• Le nostre MDE qui ! •-=-•

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Ai possessori del Damper I-Link:
sapete se il movimento centrale è un po' più basso rispetto al vecchio Damper? dalle misure riportate non dovrebbe, ma mi capita di toccare spesso i pedali sugli ostacoli. O forse è la dinamica della sospensione che quando lavora fa abbassare di più il MC?

ciao
 

stefrox

Biker urlandum
23/5/07
510
0
0
Roma
www.stefanorossi.eu
Ai possessori del Damper I-Link:
sapete se il movimento centrale è un po' più basso rispetto al vecchio Damper?
Damper I-Link

ilink_damper.jpg


Old Damper

old_damper.jpg


Non si legge bene ma il il valore che chiedi è " BH "

img%5D
 

zio angelo

Biker popularis
7/6/08
48
0
0
67
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper I-Link
Ai possessori del Damper I-Link:
sapete se il movimento centrale è un po' più basso rispetto al vecchio Damper? dalle misure riportate non dovrebbe, ma mi capita di toccare spesso i pedali sugli ostacoli. O forse è la dinamica della sospensione che quando lavora fa abbassare di più il MC?

ciao

Cia Rob,
certamente il b/b sul vecchio damper era + altro, ma - a parte urti - non ti sembra di avere moltà più stabilità sul veloce.-
Personamente, io non ho mai investito molto nei pedali (ho sotto dei DMR neanche troppo massicci) che - nonostante tutto - non vanno malaccio!
Chiaro ne botte ne hanno prese e ne prenderanno, ma - in attesa che MDE tiri fuori i flat sottili - cerco di farmeli durare... (visto i prezzi dei Corsair e/o altri sottili in commercio!)
Un grosso ciao e non dimenticarti del mio msg 12.12.08...
 

jaymz

Biker serius
Cia Rob,
certamente il b/b sul vecchio damper era + altro, ma - a parte urti - non ti sembra di avere moltà più stabilità sul veloce.-
Personamente, io non ho mai investito molto nei pedali (ho sotto dei DMR neanche troppo massicci) che - nonostante tutto - non vanno malaccio!
Chiaro ne botte ne hanno prese e ne prenderanno, ma - in attesa che MDE tiri fuori i flat sottili - cerco di farmeli durare... (visto i prezzi dei Corsair e/o altri sottili in commercio!)
Un grosso ciao e non dimenticarti del mio msg 12.12.08...

ci sono pure questi della prodigy a 79 euri...
http://img112.imageshack.us/img112/5315/prodigypedalitinkiewinkco1.jpg

e poi i meravigliosi kona wah wah... costano un po' di più ma vanno veramente bene... larghi e sottili con pin molto resistenti... quest'anno ci saranno anche bianchi...
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
ci sono pure questi della prodigy a 79 euri...
http://img112.imageshack.us/img112/5315/prodigypedalitinkiewinkco1.jpg

e poi i meravigliosi kona wah wah... costano un po' di più ma vanno veramente bene... larghi e sottili con pin molto resistenti... quest'anno ci saranno anche bianchi...


Io ho gli SHi M424, che sono grossi come due tamburlane. Ma ho deciso di passare ai flat ... mi ci son trovato bene e ho ordinato questi... sono un po' grossi, ma mi sembrano discreti!

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=15421

Che meraviglia i Kona... bellissimi.. dove si comprano?... anche i prodigy.. steguazzi!

@ZIo Angel, urka se è migliorata la stabilità... già ero strafelice del vecchio Damper, il nuovo è incredibile.... e tira delle curve da paura!
scusa... ora ti rispondo!

cyà
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
considerate anche che data la maggiore progressività della sospensione probabilmente tarate il sag iniziale molto + morbido di prima ed è per questo che durante la marcia la bici risulta + bassaa...

cia
 

Jack Bisi

Redazione
17/2/03
5.144
47
0
Genova
Visita sito
nononono ma aspè...se non raggiungi i fondocorsa non indurire niente altrimenti poi non riesci a sfruttare tutta la corsa. l'idea è proprio quella di avere una sosp che agisca bene alle piccole sollecitazioni ma che non vada a fondocorsa come i monocross. l'ideale è che la tari per bene la sosp in modo che assorba e che negli urti + violenti arrivi al fondocorsa o molto vicino, questa configurazione dovrebbe essere anche ok per pedalare perchè in teoria l'i-link non dovrebbe bobbare tanto ma non ho mai provato personalmente ...sempre usato col pusher in discesa^^, e nei pochi strappi mi mettevo sui pedali avendo la sella bassa e quindi facevo ondeggiare a sosp con gli spostamenti di peso...quindi non posso dare un giudizio in questo senso.... comqune se tari la sosp in questo modo hai trazione potente in salita e funzionamento ottimale in discesa...
l'unica è che ti devi abituare a girare con il mov basso.. ti dico io giro ogni tanto in freeride con una fullina su base bolder ma modificata che ha il mov centrale a circa 320 da terra..quindi proprio poco...e non tocco mai per terra ne corona ne pedali.....

ciao ciao
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
nononono ma aspè...se non raggiungi i fondocorsa non indurire niente altrimenti poi non riesci a sfruttare tutta la corsa. l'idea è proprio quella di avere una sosp che agisca bene alle piccole sollecitazioni ma che non vada a fondocorsa come i monocross. l'ideale è che la tari per bene la sosp in modo che assorba e che negli urti + violenti arrivi al fondocorsa o molto vicino, questa configurazione dovrebbe essere anche ok per pedalare perchè in teoria l'i-link non dovrebbe bobbare tanto ma non ho mai provato personalmente ...sempre usato col pusher in discesa^^, e nei pochi strappi mi mettevo sui pedali avendo la sella bassa e quindi facevo ondeggiare a sosp con gli spostamenti di peso...quindi non posso dare un giudizio in questo senso.... comqune se tari la sosp in questo modo hai trazione potente in salita e funzionamento ottimale in discesa...
l'unica è che ti devi abituare a girare con il mov basso.. ti dico io giro ogni tanto in freeride con una fullina su base bolder ma modificata che ha il mov centrale a circa 320 da terra..quindi proprio poco...e non tocco mai per terra ne corona ne pedali.....

ciao ciao

Io son partito dal valore minimo... cioè più morbido, quindi quello col sag maggiore all'interno del range di valori consigliati e ho visto che bobbava un po' troppo e l'ammo lavorava troppo chiuso e vicino al fondocorsa.
Per cui, a piccoli step ho aumentato la compressione (sul DHX 5 air) sino ad arrivare quasi al valore minimo di sag consigliato. Adesso va decisamente meglio, bobba pochissimo in pedalata, anche col propedal aperto, mentre in discesa il funzionamento mi sembra comunque ottimo.
Ora proverò ad affinare le regolazioni basandomi sul fondocorsa come mi hai suggerito!

Riguardo al movimento centrale.... credo sia anche questione di abitudine... intanto ho tolto il 44 che non ci faceva niente se non a perdere i denti hehehe!
azz 320.... stabile eh?!

grazie ancora .. grande ciao! o-oo-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo