Tech Corner I salsicciotti servono davvero a qualcosa?

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.483
815
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
con la full xc giro a 1.6 davanti e 1.8 dietro: wolfpack cross 2.4 davanti e vittoria barzo trail 2.35 dietro. (peso 80/81 kg vestito)
Non è proprio una gommatura "race" per l'XC, è abbastanza generosa. ma tanto in gara io non sono uno da podio. In compenso è una gommatura che mi va bene un po' per tutto: correre, allenarmi ma anche fare il giro trail senza stare a cambiare ruote o gomme.

Qualcuno parlava di usarlo solo al posteriore: all'anteriore è vero che cambia un pelo il feeling però una volta che ti sei abituato non lo trovo così terribile. E in compenso se vuoi mollare tutto su sentieri rocciosi vai cmq senza troppi patemi per i cerchi.

L'utilizzo gravity è una cosa diversa, e qui sul forum mi pare che sia opinione comune che in quell'ambito meglio una gomma pesante e niente inserto.
Vi porto la mia esperienza, da fan delle gomme gravity morbide e tassellate mi sono convertito (si fa per dire, solo su una bici ehehhe) a gomme da 700g con tassello bassissimo ed ultrascorrevoli. Premetto che lo sto usando solo al posteriore sulla front con cerchi carbon da 30, non per timore di bucare ma per quello di rompere il cerchio.
Peso 70 kg, gomme Pirelli XC RC 2.4 ant e post, pressione 1.8 ant e post (sul vecchio frontino ho sempre usato la Maxxis exo). E' la prima volta che utilizzo l'inserto dato che ho sempre avuto cerchi in alluminio con gomme ben più pesanti delle attuali e devo dire che il suo perché ce l'ha tutto, soprattutto sulla front che dietro le botte il cerchio se le prende senza sconti, guida attiva o passiva che sia, non c'è l'ammo a filtrare.
Sento di aver trovato la quadra come feeling di guida e performance nel pedalato, utilizzo ludico della bici ma nei rilanci è una goduria, la bici vola e da soddisfazione in ogni frangente e non ho la sensazione di bici lenta nel prendere velocità. Nello scassato non mi preoccupo più di molto delle linee, ci vuole manico (tanto) lasciar correre con questa tipologia di gomma, il grip non è dei migliori e l'anteriore (nonostante fosse ben caricato) mi è scappato (ma fortunatamente ha ripreso aderenza abbastanza velocemente) più di una volta. La resistenza ai tagli/forature è molto meglio di quello che potessi immaginare, chapeu alle Pirelli (di Maxxis e Scwhalbe in park ne ho tagliate in passato, sia DD/SG che DH casing, raramente ma è successo).
Il timore che prima o poi un cerchio lo disfo permane, nonostante la pressione di 1.8 la gomma non mi sembra dura come il marmo (le gomme gravity le tengo 1.6 dietro ed 1.4 davanti), credo complice la carcassa 120 tpi ultraleggera.

Sulla bici da enduro non lo monterei, carcasse doppio spessore e passa la paura, tanto in salita non si rilancia ed a velocità costante non sono i 200g di gomma a cambiarti la vita (incide più tassello e mescola), su quella da park ci sto pensando se metterlo o meno al posteriore, ma sulla bici da XC ludico forse è la svolta che cercavo, la sua presenza non inficia le performance, anzi penso mi permetta di fare più velocità nei tratti più tosti alleviando un po' di lavoro quadricipiti e polpacci (senza inserto dovrei tenere la gomma posteriore almeno a 2.2 per non battere sul cerchio con queste gomme), senza contare la maggior sicurezza psicologica che ci sia qualcosa a proteggere il cerchio dagli impatti più grandi. Con una gomma da 1 kg al posteriore (EXO o similari) e stessa pressione non so se il carbonio sarebbe ancora integro (quelli in alluminio li bozzavo eccome).

Per l'utilizzo che ne faccio di questa bici, ossia il cross country non agonistico, posso ritenermi più che soddisfatto.
 
Ultima modifica:

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.776
326
0
51
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Radon Swoop 9.0 + Canyon Spectral 125 cf 9
peso piu' di te, ma pressioni del genere le uso solo se devo fare un giro 90% asfalto.... praticamente con quelle pressioni giri su 2 pezzi di legno..
Pensa che prima dell'era salsicciotti e delle gomme da 1.5kg, giravo a 3 atm e sbragavo...ho provato tutte le pressioni, fino a 1,5atm, ma faccio veramente poca strada (vedi trail di Finale Ligure). Se gli scende a tuono, con PS da 7min, con la mente non troppo lucida, con il mio peso e sui sentieri appena citati, non vedo come sia possibile scendere sotto le 2atm (all'anteriore!!)
 

lkey

Biker superioris
12/8/10
870
433
0
nord Italia
Visita sito
Bike
Yt
Mai usati in 20 anni, ma da un anno che ho una front in acciaio l'ho messo al posteriore e devo dire che sulla front ritengo che abbiano il loro perché. Puoi abbassare la pressione senza paura di andare oltre il limite sotto cui batti il cerchio, e ti compensa un minimo la trazione in salita e in discesa che perdi non avendo una sospensione posteriore. Sulla full non credo di provarli
 
  • Mi piace
Reactions: lorenzom89

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Pensa che prima dell'era salsicciotti e delle gomme da 1.5kg, giravo a 3 atm e sbragavo...ho provato tutte le pressioni, fino a 1,5atm, ma faccio veramente poca strada (vedi trail di Finale Ligure). Se gli scende a tuono, con PS da 7min, con la mente non troppo lucida, con il mio peso e sui sentieri appena citati, non vedo come sia possibile scendere sotto le 2atm (all'anteriore!!)
e' evidente che giriamo in posti, velocita' e situazioni totalmente differenti...
 

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.805
2.040
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
è un termine generico che indica, almeno in questo specifico contesto, "fare disastri",
ok, pensavo ti riferissi a penumatici distrutti. cmq è sistematico ... ogni volta che sono basso di pressione cado: oggi giretto a pranzo (dopo 2-3 settimane di sospensione quasi totale per monsoni e schiavitù) e ho dimenticato di gonfiare le gomme a casa quindi sono sceso con 1.3 davanti e veramente basso dietro e nonostante andassi piano per non sbragare tutto mi è sprusciato l'anteriore. era tutto un fiume ma scendo spesso con il fradisciume ... è stata proprio la gomma a farmi ciao-ciao

sprusciare: termine generico che indica una improvvisa scivolata :-)
 
  • Mi piace
Reactions: impeto72

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.708
1.166
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
ok, pensavo ti riferissi a penumatici distrutti. cmq è sistematico ... ogni volta che sono basso di pressione cado: oggi giretto a pranzo (dopo 2-3 settimane di sospensione quasi totale per monsoni e schiavitù) e ho dimenticato di gonfiare le gomme a casa quindi sono sceso con 1.3 davanti e veramente basso dietro e nonostante andassi piano per non sbragare tutto mi è sprusciato l'anteriore. era tutto un fiume ma scendo spesso con il fradisciume ... è stata proprio la gomma a farmi ciao-ciao

sprusciare: termine generico che indica una improvvisa scivolata :-)
di solito una gomma sgonfia sul bagnato tiene di piu'... probabilmente saresti scivolato con qualsiasi cosa li'... forse ti saresti salvato con copertoni specifici da fango...?
 

Paolo M.

Biker superis
25/2/09
435
154
0
59
Bergamo provincia
Visita sito
Bike
Specialized T. Levo
Ci sta che non ti piacciano ma non direi a Bruni di cambiare sport
Chi fa sport per mangiare e per guardare il cronometro ha tutta un'altra visione di noi comuni mortali. Sapevi ad esempio che comunque vada e in qualsiasi stato che siano copertoni e pastiglie, vengono sostituiti ogni volta? Tu la fai ogni giro? Ma poi sinceramente non sono neanche sicuro che li usi sull'anteriore ....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo