Tech Corner I salsicciotti servono davvero a qualcosa?

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Facendo sempre trail rocciosi io li uso leggeri per non appensantire troppo e con gomme mai sopra il Kg.
Senza inserti appena scendo troppo di pressione pizzico, quindi utilissimi per scendere senza troppi pensieri non dover avere il manometro dietro per essere sicuri di non aver sgonfiato troppo. In oltre mi è già capitato di bucare a 3/4 della discesa e arrivare alla macchina con ruota sgonfia...facendo giri sempre con i minuti contati non è roba da poco, senza contare la protezione da bozze sui cerchi, quindi per me sono utili.
 
  • Mi piace
Reactions: impeto72 and ant

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.811
2.042
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Io ho bucato/tagliato tutte le exo o exo+ avute al posteriore ed erano gonne da un kg ad 1.6bar minimo. Ma come fate con gomme da meno di 1kg?
 

gianc0

Biker serius
23/1/12
171
12
0
palermo
Visita sito
io dico dipende dal contesto e utilizzo: sulla AM alla fine li ho levati e un buon paio di gomme robuste fanno la stessa funzione.

sulla XC full che uso anche in gara invece li ho, Andreani PAC Evo Lite. in quel contesto secondo me sono una bella manna, soprattutto al posteriore. Stiamo parlando di 60 g di masse rotanti che salvano cerchi da molti soldi e consentono di usare gomme da XC, anche se non proprio carta velina. In quel contesto usare gomme sopra i 700/800 g non ha senso, soprattutto per scorrevolezza oltre che peso,
Nell'xc moderno per aggredire certi rock garden servono eccome.
Potrei tenerlo solo al posteriore ma per 60 g in più lo metto anche all'anteriore e va bene così. In più si scende un pelo di pressione che la guida ne beneficia, anche in salita tecnica.
ciao anch io li ho e mi trovo bene o quanto meno mi danno piu sicurezza ai cerchi....tu quanto li regoli di pressione ?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.600
517
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
pratico xc che strizza l'occhio all'AM, le mie zone sono famose per sassi e rocce appuntite e peso 80 kg senza attrezzatura... negli ultimi anni sono sempre tornato a casa grazie al lattice ed un paio di volte mi sono aiutato con i vermicelli.... solo due volte ho dovuto montare la camera, ma guarda caso avevo una schwalbe s-work (carta velina, due volte montata e due volte bucata). Giro con 1.6 dietro e 1.4 davanti.... date le premesse: il salsicciotto, perché?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Io ho bucato/tagliato tutte le exo o exo+ avute al posteriore ed erano gonne da un kg ad 1.6bar minimo. Ma come fate con gomme da meno di 1kg?
Dipende molto dal peso del rider ...io sono 65 kg e da come guidi, a me piace il lento tecnico poi non monto gomme sopra i 2,4 quindi dietro con gomme sui 950gr ci stai , davanti non lo monto neanche il salsiciotto.
 
  • Mi piace
Reactions: alf71

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.660
6.360
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
pratico xc che strizza l'occhio all'AM, le mie zone sono famose per sassi e rocce appuntite e peso 80 kg senza attrezzatura... negli ultimi anni sono sempre tornato a casa grazie al lattice ed un paio di volte mi sono aiutato con i vermicelli.... solo due volte ho dovuto montare la camera, ma guarda caso avevo una schwalbe s-work (carta velina, due volte montata e due volte bucata). Giro con 1.6 dietro e 1.4 davanti.... date le premesse: il salsicciotto, perché?
magari proprio per non finire nella tua situazione di forature varie risolte con vermicelli e camere d'aria... se giri in zone di rocce e sassi appuntiti è proprio la situazione in cui fanno la differenza IMHO

poi voglio dire, non è che stiamo parlando di cose esoteriche.. si tratta di prendere un inserto da 50-60g dal prezzo di 25-30 euro e montarlo solo al posteriore.. e montarlo è una cavolata... se anche solo mi evita 1 foratura all'anno o 1 bozzatura del cerchio, per me vale tutti i soldi spesi e tutti i grammi in più (pochi)

quindi boh non capisco i detrattori
 
  • Mi piace
Reactions: ant and Offroad93

gattobastardo

Biker tremendus
9/7/10
1.156
548
0
48
...il comune dei "prati lunghi"
Visita sito
Bike
commencal supreme DH V5/lapierre spicy fit 8.0
Secondo me nelle discipline gravity, almeno al posteriore il salsicciotto ha un perchè!
3 uscite d'allenamento serio e ieri sera il mio inserto posteriore era conciato così, peso rider 69Kg, con 1.6bar di pressione d'utilizzo e gomme specifiche da DH. Il cerchio ha solamente 2 bozzette percepibili solo tastandolo a mano
P.S. alcuni sbreghi sono passanti
Screenshot 2024-05-16 082303.jpg
Screenshot 2024-05-16 082331.jpg
Screenshot 2024-05-16 082405.jpg
 
Ultima modifica:

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.600
517
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla
magari proprio per non finire nella tua situazione di forature varie risolte con vermicelli e camere d'aria... se giri in zone di rocce e sassi appuntiti è proprio la situazione in cui fanno la differenza IMHO

poi voglio dire, non è che stiamo parlando di cose esoteriche.. si tratta di prendere un inserto da 50-60g dal prezzo di 25-30 euro e montarlo solo al posteriore.. e montarlo è una cavolata... se anche solo mi evita 1 foratura all'anno o 1 bozzatura del cerchio, per me vale tutti i soldi spesi e tutti i grammi in più (pochi)

quindi boh non capisco i detrattori
non so, magari lo provo e non lo lascio più (magari l'occasione potrebbe essere proprio usare quel s-work - carta velina), ma il concetto è appunto quello che sono ad ora, 1-2 forature all'anno, risolte senza particolare sbattimento, non mi stimolano il desiderio... poi magari oggi (sto per uscire) rimango a piedi per una foratura e lo ordino mentre aspetto qualcuno che mi venga a prendere...

P.S. domanda da profano: perché dite che all'anteriore non serve? mi verrebbe da pensare che strappare la gomma all'anteriore mentre scendi su una sassara comporti rischi più elevati, quindi potrebbe essere a maggior ragione utile averlo...
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.660
6.360
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
non so, magari lo provo e non lo lascio più (magari l'occasione potrebbe essere proprio usare quel s-work - carta velina), ma il concetto è appunto quello che sono ad ora, 1-2 forature all'anno, risolte senza particolare sbattimento, non mi stimolano il desiderio... poi magari oggi (sto per uscire) rimango a piedi per una foratura e lo ordino mentre aspetto qualcuno che mi venga a prendere...

P.S. domanda da profano: perché dite che all'anteriore non serve? mi verrebbe da pensare che strappare la gomma all'anteriore mentre scendi su una sassara comporti rischi più elevati, quindi potrebbe essere a maggior ragione utile averlo...
beh coi vermicelli lo sbattimento è poco, ma se in alcune occasioni hai detto di aver messo la camera, in quel caso lo sbattimento è alto (per me)

all'anteriore io l'ho usato per un pò poi l'ho tolto:
1) mi da molto meno feeling la gomma, dovevo abbassare molto le pressioni e anche con 0,8 sul bagnato non avevo comunque feeling e il grip che avevo senza salsicciotto girando a 1.1 - 1.2
2) il peso e le sollecitazioni su una sassaia le ha principalmente la gomma posteriore, inoltre sulle asperità l'anteriore lo puoi facilmente sollevare con le braccia, cosa non sempre così facilmente fattibile col posteriore.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.778
13.584
0
Reggio Emilia
Visita sito
In discesa il peso sta davanti, se sei bravo la bilanci, ma che stia in maggioranza sul posteriore proprio no.
Vero che l'anteriore riesci più facilmente a direzionarlo e alleggerirlo su ostacoli pericolosi mente è più difficile farlo dopo con la gomma dietro.
In salita invece tutto grava dietro ma le velocità sono basse.
Il feeling è quello che è con le mousse, ma se le metto le metto davanti e dietro.
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.096
4.785
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
ciao anch io li ho e mi trovo bene o quanto meno mi danno piu sicurezza ai cerchi....tu quanto li regoli di pressione ?
con la full xc giro a 1.6 davanti e 1.8 dietro: wolfpack cross 2.4 davanti e vittoria barzo trail 2.35 dietro. (peso 80/81 kg vestito)
Non è proprio una gommatura "race" per l'XC, è abbastanza generosa. ma tanto in gara io non sono uno da podio. In compenso è una gommatura che mi va bene un po' per tutto: correre, allenarmi ma anche fare il giro trail senza stare a cambiare ruote o gomme.

Qualcuno parlava di usarlo solo al posteriore: all'anteriore è vero che cambia un pelo il feeling però una volta che ti sei abituato non lo trovo così terribile. E in compenso se vuoi mollare tutto su sentieri rocciosi vai cmq senza troppi patemi per i cerchi.

L'utilizzo gravity è una cosa diversa, e qui sul forum mi pare che sia opinione comune che in quell'ambito meglio una gomma pesante e niente inserto.
 
Ultima modifica:

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.660
6.360
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
In discesa il peso sta davanti, se sei bravo la bilanci, ma che stia in maggioranza sul posteriore proprio no.
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: scusa se sono ripetitivo... ma anche in questo caso... non puoi averlo detto seriamente...

hai presente perchè gonfi di più al posteriore rispetto all'anteriore? perchè il peso in maggioranza sta al posteriore...

è vero che la guida moderna dice di star col peso in avanti e caricare il davanti.. ma guarda dove sono i pedali e dove stai col sedere, in genere stai poco dietro la sella o sopra la sella, non sopra il manubrio.. il peso è sempre maggiore al posteriore (OVVIAMENTE)
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.778
13.584
0
Reggio Emilia
Visita sito
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: scusa se sono ripetitivo... ma anche in questo caso... non puoi averlo detto seriamente...

hai presente perchè gonfi di più al posteriore rispetto all'anteriore? perchè il peso in maggioranza sta al posteriore...

è vero che la guida moderna dice di star col peso in avanti e caricare il davanti.. ma guarda dove sono i pedali e dove stai col sedere, in genere stai poco dietro la sella o sopra la sella, non sopra il manubrio.. il peso è sempre maggiore al posteriore (OVVIAMENTE)
La gravità va in basso. Gonfi di più dietro perchè se pedali il peso sta li, ma in discesa il modo è capovolto.
Poi se tu, in discesa, franando, (presumo usi il freno davanti), hai più peso dietro che davanti sei un x-men. :mrgreen:
 

MasterOfSilence

Doge della Repubblica dei Misci
30/8/09
497
322
0
36
Belinlandia
Visita sito
Bike
MDE, SC
Uso da anni gli Airliner di Vittoria, e STRA CONSIGLIO qualsiasi tipo di salsicciotto simile solo per il fatto che più di una volta mi hanno permesso di riportare a casa il :quinonsp: in sella alla bici dopo forature non riparabili, senza necessità di spingere o chiamare la mamma.

Poi si può disquisire sul piacere o meno di averli e di come cambia la guida e di come ti salvano il cerchio ecc ecc....ma OGGETTIVAMENTE senza i salsicciotti almeno in un paio di occasioni mi sarei rovinato la giornata.
 

gianc0

Biker serius
23/1/12
171
12
0
palermo
Visita sito
Io sono proprio lo sfigato che li ha messi per non rovinare dei dt swiss xrc in carbonio, tenuti 3 anni con anche gomma DD, fatto di tutto e di più, cerchi sempre perfetti, decido che forse del salsicciotto si può fare a meno, levo e un mese dopo apro il cerchio in due su delle rocce, probabilmente proprio per via di una perdita di pressione e successiva stallonata.
È andata male, sicuramente, ma se l'avessi tenuto forse non sarebbe andata così male.
MOTIVO PER CUI NON LI TOLOGO
 

impeto72

Nel dubbio, non mollare!
26/4/04
1.778
327
0
51
Torino
www.dbiostudio.it
Bike
Radon Swoop 9.0 + Canyon Spectral 125 cf 9
Sono stato uno dei primi a utilizzare i salsicciotti, di diverse densità e su tutte le mtb che ho avuto, da cui ne ho tratto le seguenti indicazioni.
VANTAGGI:
- un ambito race, su terreni rocciosi, donano un comfort/sicurezza che è tangibilmente superiore
- protezioni cerchi
SVANTAGGI:
- peso aggiuntivo
- assorbono un po' il lattice (per quanto ne dicano...)
- specie sull'anteriore, non restituiscono un feeling preciso, specie su terreni compatti e nell'affrontare curve in contropendenza
- se si buca/taglia sui trail, è un disastro! L'opzione di mettersi il salsicciotti sporco di lattice a tracolla, lo può dire solo uno che non l'ha mai fatto o che se ne frega se poi butta via una maglia della TLD pagata 90€!
- ho notato che tendono ad espellere il vermicello dal pneumatico, credo a causa delle sfregamento del salsicciotto con l'intradosso dello pneumatico.

In definitiva, sarà che le gomme sono migliorate, ma orami davanti non lo metto più e dietro solo sulla bici da Enduro (e ancora...)
P.S.: peso 96kg in mutande, gonfio dietro a 2.5atm (Maxxis DD con salsicciotto) e 2 atm all'anteriore (Maxxis Assegai DD Maxxgripp)
 
  • Mi piace
Reactions: ant and lorenzom89

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo