Tech Corner I salsicciotti servono davvero a qualcosa?

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.339
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Ma se fosse così utile avere uno schiumato là dentro, perché i produttori di copertoni non fanno uno strato di schiumato fuso all'interno della copertura?
sarebbe un pò uno spreco perchè appena la gomma è consumata devi buttare la gomma comprensiva di strato schiumato , mentre se hai i 2 pezzi divisi , il salsicciotto lo puoi utilizzare all'infinito
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
io non li uso, ma per completezza devo dire che non li ho mai neanche provati.
Probabilmente sarebbero utili, almeno psicologicamente, ma le madonne che mi farebbero tirare durante la manutenzione mi fanno rinunciare volentieri ad essi.

Mi limito ad usare gomme non troppo leggere (sui 700g almeno) ed ho una xc front con i cerchi in alluminio i quali hanno ormai 5 anni e 18000 chilometri.
Tra l'altro usati con pressioni nemmeno molto alte, solitamente giro a 1.4/1.5 a seconda dei percorsi, da dire però che non sono pesantissimo (68kg)
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.300
2.631
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
sarebbe un pò uno spreco perchè appena la gomma è consumata devi buttare la gomma comprensiva di strato schiumato , mentre se hai i 2 pezzi divisi , il salsicciotto lo puoi utilizzare all'infinito
È vero, anche se a Schwalbe, tanto per fare un nome, aggiungere qualche mm di schiuma all'interno del copertone costa poche decine di centesimi, che poi ti farebbe pagare magari 15-20 € in più. La mia era una considerazione legata ai produttori più che ai consumatori. Mi stupisce, insomma, che non lo abbiano già fatto.
La tecnologia non manca. Ci sono ad es. copertoni da trekking che hanno uno strato gommoso integrato (come lo SmartGuard/GreenGuard di Schwalbe, per intenderci). Immagino che sarebbero copertoni più facili da montare rispetto a montare il salsicciotto, che tra l'altro mi chiedo sempre come interagisca con il lattice.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.339
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
È vero, anche se a Schwalbe, tanto per fare un nome, aggiungere qualche mm di schiuma all'interno del copertone costa poche decine di centesimi, che poi ti farebbe pagare magari 15-20 € in più. La mia era una considerazione legata ai produttori più che ai consumatori. Mi stupisce, insomma, che non lo abbiano già fatto.
La tecnologia non manca. Ci sono ad es. copertoni da trekking che hanno uno strato gommoso integrato (come lo SmartGuard/GreenGuard di Schwalbe, per intenderci). Immagino che sarebbero copertoni più facili da montare rispetto a montare il salsicciotto, che tra l'altro mi chiedo sempre come interagisca con il lattice.
secondo me ci sono diversi svantaggi
1. aggiungere questa schiuma all'interno del copertone non penso che sia così facile, deve essere ben incollata e con le varie sollecitazioni che subisce una gomma non è detto che sia così facile
2. secondo me rende la gomma un bel pò più difficile da montare
3. la gomma da piegata occupa molto più posto (maggiori costi di trasporto)
4. aggiungi peso proprio nella parte esterna della ruota, mentre il salsicciotto classico che sta vicino al cerchio fa proprio l'opposto
5. il salsicciotto detto anche appunto "salva-cerchio" è meglio che stia vicino al cerchio visto che la sua funzione è proteggerlo, avrebbe meno senso metterlo sulla gomma
 

albatros_la

Biker assatanatus
25/6/09
3.300
2.631
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
secondo me ci sono diversi svantaggi
1. aggiungere questa schiuma all'interno del copertone non penso che sia così facile, deve essere ben incollata e con le varie sollecitazioni che subisce una gomma non è detto che sia così facile
2. secondo me rende la gomma un bel pò più difficile da montare
3. la gomma da piegata occupa molto più posto (maggiori costi di trasporto)
4. aggiungi peso proprio nella parte esterna della ruota, mentre il salsicciotto classico che sta vicino al cerchio fa proprio l'opposto
5. il salsicciotto detto anche appunto "salva-cerchio" è meglio che stia vicino al cerchio visto che la sua funzione è proteggerlo, avrebbe meno senso metterlo sulla gomma
Penso che industrialmente abbiano modi per mettere schiume e gomme un po' dove gli pare. Ad esempio potrebbero mettere qualcosa a ridosso del tallone, cosa che oggi con i canali larghi forse non pregiudicherebbe il montaggio tubeless, e solo dove si prevede che il battistrada vada a impattare sul fianco/tallone causando il taglio da pizzicatura.
Sul montaggio, davvero non so come potrebbe essere.
Il trasporto è un problema relativo: le gomme più economiche hanno il tallone che non va piegato e le trasportano non piegate, eppure costano meno delle altre.
Pensieri buttati lì, eh... come dicevo mi stupisce soltanto che nessuno ci abbia mai provato. O forse ci ha provato e ci sono in effetti problemi insormontabili che non conosciamo.
 

lorenzom89

Biker dantescus
23/10/10
4.637
6.339
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
Penso che industrialmente abbiano modi per mettere schiume e gomme un po' dove gli pare. Ad esempio potrebbero mettere qualcosa a ridosso del tallone, cosa che oggi con i canali larghi forse non pregiudicherebbe il montaggio tubeless, e solo dove si prevede che il battistrada vada a impattare sul fianco/tallone causando il taglio da pizzicatura.
Sul montaggio, davvero non so come potrebbe essere.
Il trasporto è un problema relativo: le gomme più economiche hanno il tallone che non va piegato e le trasportano non piegate, eppure costano meno delle altre.
Pensieri buttati lì, eh... come dicevo mi stupisce soltanto che nessuno ci abbia mai provato. O forse ci ha provato e ci sono in effetti problemi insormontabili che non conosciamo.
guarda per dirne un altra..

tante bici ancora girano con camere d'aria... tipo: tutti i primi montaggi, tante bici dei noleggi, tanti anche utilizzatori.

una gomma odierna permette di fare ciò che vuoi, puoi mettere la camera, puoi mettere il tubeless, puoi mettere il tubeless con il salsicciotto.

una gomma con dentro la schiuma come dici te forse non andrebbe tanto d'accordo con camera d'aria classica, quindi la faccenda si complica
 

LUKE83

Biker popularis
16/3/19
54
30
0
33
villa d adda
Visita sito
Bike
trek fuel ex8
Personalmente sono tre anni che uso tannus con camera d aria e non ho piu forato,,,, girando nelle mie zone con boschi di castagno la foratura era un giro si e l altro forse,,, su terreni scassati con pressioni basse ho la sensazione di una gomma comunque sostenuta e anche varie piccole asperita sono smorzate tantissimo,,,ovvio tra i tanti benefici su due ruote ci sta un po di peso in piu e a occhio anche una bella resistenza al rotolamento con conseguente dispendio di energio,,, però se fare km era il mio problema sarei andato su bici da strada,, conclusione pro e contro tannus a mio avviso è un buon prodotto .
 
  • Mi piace
Reactions: baffo82

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.395
4.996
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Ci sono una infinità di variabili da considerare per stabilire se i salsicciotti servono a qualcosa: fondi su cui si gira, velocità con cui si percorrono, approcci e tecniche di guida, peso del ciclista, struttura delle gomme, caratteristiche dei cerchi, particolarità dei salsicciotti e non ultimo il livello di rischio di restare a piedi.
Ognuno deve trovare la sua dimensione e la risposta ai suoi bisogni, proprio non capisco chi pretende di stabilire una volta per tutte (e per tutti) se gli inserti servono o non servono e con quali modalità si deve andare in bici.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.559
5.678
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Personalmente sono tre anni che uso tannus con camera d aria e non ho piu forato,,,, girando nelle mie zone con boschi di castagno la foratura era un giro si e l altro forse,,, su terreni scassati con pressioni basse ho la sensazione di una gomma comunque sostenuta e anche varie piccole asperita sono smorzate tantissimo,,,ovvio tra i tanti benefici su due ruote ci sta un po di peso in piu e a occhio anche una bella resistenza al rotolamento con conseguente dispendio di energio,,, però se fare km era il mio problema sarei andato su bici da strada,, conclusione pro e contro tannus a mio avviso è un buon prodotto .
Ho usato il tannus per un anno su 2 bici, e personalmente penso sia il peggiore che ho mai provato in ambito "inserti"
Tolti e tornato a tubeless+ inserto classico
Poi se cmq tu ti ci trovi bene, meglio x te! ;-)
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.559
5.678
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Sarebbe interessante se spiegassi il motivo.
Più pesanti di qualsiasi salsicciotto
Proteggono meno dagli impatti sul cerchio
Non usabili run flat (o almeno solo per brevi tratti a bassa velocità)
Non si possono gonfiare a pressioni alte
Con l'uso si appiattiscono
Durante il periodo che li ho usati ho comunque forato almeno 5-6 volte in totale (uso su e-bike per AM-enduro e su dh in bike park)

Gli unici pro che ho trovato sono che comunque sono meno problematici da montare di molti inserti e non ci si sporca col lattice e che se "tagli" La gomma comunque riescono a tenere la camere gonfia
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
52
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
i salsicciotti servono davvero a qualcosa?
Sì, salvano il bordo del cerchio ed evitano le pizzicature della gomma. li uso da una decina d'anni.
Ma attenzione, meglio usare un salsicciotto basso, in modo da lasciare aria all'interno del copertone, altrimenti la gomma diventa troppo rigida.
 

Mauro-TS

Biker tremendus
7/5/04
1.187
975
0
Ticino (CH)
www.ticinosentieri.ch
Bike
Spectral 29 LTD
Io ho provato un Tyreinvader che però non é un salsicciotto, poiché di sezione rettangolare e tutto forato dagli "alieni" (peso 80g in 29").
L'ho preso poiché monto delle ruote carbon costose e giro soltanto con EXO, davanti e dietro, e non volevo rischiare di rompere il cerchio posteriore su qualche sasso bastardo. Dopo il primo utilizzo fino a gomma finita l'ho tolto poiché intonso (non ho una guida ignorante, ma piuttosto attiva e pompo parecchio ... e peso 75kg vestito con zaino).

L'ho rimesso dopo un paio di gomme per una vacanza in mtb su percorsi alpini rocciosi (lontano da casa) e quando lo tolsi di nuovo, aveva qualche segno del cerchio che aveva battuto, ma nulla di esagerato. Tolto ancora una volta finché ho bucato con una doppia pizzicatura che ha fatto 3 buchi (2 sui fianchi e uno sul battistrada :pirletto:). Devo dire che in quel caso la gomma era quasi alla frutta e la traversina in sasso che ho preso allegramente era piuttosto squadrata. Se l'avessi avuto probabilmente sarebbe finita diversamente, non tanto per il cerchio che non ha avuto danni, ma per il tempo e le madonne che mi è costato ripararla a sul campo con vermicelli a profusione e infinite pompate.

Ho cambiato gomma senza rimontarlo per mancanza di tempo (si fa una discreta fatica a tirare su il secondo tallone con l'inserto), ma credo che lo rimetterò a breve.
L'aggravio di peso rispetto al montaggio di una gomma EXO+ si equivale, ma decisamente meno di una DD. Non vedo comunque necessità di montarlo all'anteriore che non buco da 10 anni.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
5.559
5.678
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Su DH ed Enduro di solito la gomma stallona se è bucata, anche con gli inserti.
Basta andare a velocità adeguata.
Con la dh a viola ci ho fatto più di metà della blackline a gomma a terra con inserto Anaconda 3.0
Con l e-bike ci ho fatto praticamente tutta la Casiraghi al San Genesio + un paio di km pedalati per arrivare alla macchina
Senza problemi di stallonamento
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo