zaino idrico:si, no, ni?

il conte

Biker poeticus
12/1/03
3.844
3
0
Torino
Visita sito
Io ormai uso lo zaino idrico da anni e non tornerei più alle borracce. Lo uso si aper i giri lunghi sia per quelli corti. Lo zaini non mi da nessun fastidio sulla schiena, inoltre come è già stato detto è utile anche per portrsi dietro altre cose necessarie.
 

Fullspeedahead

Biker tremendus
5/3/08
1.257
0
0
55
Firenze
Visita sito
Ormai ho tolto anche i portaborracce. Ampia autonomia idrica, ottimo per portare pochi ma indispensabili attrezzi (soprattutto quando servono) e qualcosa di automedicazione.
Superba protezione per la schiena in caso di cadute.
Va preso "buono" non sottovalutando il contatto con la schiena ecc.
Lo porto volentieri anche quando è caldo perchè, per quello che offre, ti abitui di buon grado a sudare un po' di più.
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
53
Artena (Roma)
Visita sito
l'ho preso l'anno scorso e devo dire che l'ho usato 1 volta solo.
la borraccia e' sufficente come l'emergenza che porto dietro.
forse mi devo fare un'autoconvincimento dell'utilita' superiore di questo zainetto............................forse inferiore e scomodo soprasttutto d'estate che c'e' bisogno di piu' acqua ma dietro le spalle da un gran fastidio
 

margherita7642

Biker infernalis
31/12/08
1.975
-11
0
47
Bergamo
Visita sito
nei soliti giri brevi "fuori porta" che conosco a menadito,tendo a non portarlo,anche perchè ci sono fontane a disposizione per riempire la borracccia...
....in giri più lunghi lo utilizzo volentieri e non mi da alcun fastidio:celopiùg:
 

Fullspeedahead

Biker tremendus
5/3/08
1.257
0
0
55
Firenze
Visita sito
Tu cosa intendi per lunghe uscite? :nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Per momento non ho ancora artrosi ne alle braccia, ne alle spalle...riesco ancora a cavarmela con la borraccia

Forse intende oltre le tre ore e se, come me, beve come un cammello e non sempre conosce i punti acqua, lo zaino si rivela provvidenziale. Si esce più spensierati.
Non dimentichiamoci che nella borraccia le brugole; la camera d'aria; la cartina; il kit di medicazione, se anche ci entrassero, si inumidirebbero un tantino...:spetteguless:

Naturalmente parlo per me e se fossimo tutti uguali sarebbe un bel guaio: o avrebbero finito le borracce, o gli zaini!:smile:
 

Furlo

Biker superis
10/10/07
472
2
0
34
Vittorio Veneto
www.facebook.com
Bike
Cube Stereo 160 HPA Race 27.5
L'ho usato per la prima volta domenica scorsa perchè abbiamo fatto un giro più lungo e soprattutto in altura..ma niente da fare, verso la fine della salita (sono stati più o meno 18 km con 1500 di dislivello) mi è venuto un mal di schiena pazzesco, quindi non credo che lo ri-userò volentieri...l'ho trovato scomodo, però ovviamente ha anche i suoi vantaggi, prima di tutto la possibilità di portarsi dietro più attrezzi o ricambi..
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Trovato a 50 euro un CAMELBAK SCUDO, bellino, spero di provarlo presto, magari con del vin brulè dentro, vista la stagione.. :smile: Poi vi saprò dire le mie impressioni.. diciamo che nei giri freeride (non in park) ne sentivo la mancanza.. spesso mi fermavo a bere dalla borraccia, ma ogni sosta dovevo togliermi il casco, aprire lo zaino, etc.... :nunsacci:
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Da un annetto a questa parte, causa acquisto di telaio in cui non è possibile inserire il portaborraccia (se non in posizione per me improponibile), ho riscoperto l'uso della sacca idrica, ma esclusivamente in gara. Durante le escursioni invece, visto che non c'è fretta, inserisco la borraccia nella retina laterale dello zaino, così riesco a prenderla ed a riporla anche in movimento.
In ogni caso, all'interno della sacca idrica metto solo acqua.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo