Yeti SB

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

barbasma

Biker dantescus
Concordo il paragone lambo con zonda... anche se zonda e' un prodotto totalmente artigianale e in numeri limitatissimi... la lambo e' quasi una auto normale in confronto... ogni pezzo della zonda e' fatto per quella macchina... a mano...non sfrutta le economie di scala del gruppo vw...

Eviterei i soliti confronti canyon e yt... la qualita' della progettazione e dell'accoppiamento delle fibre di carbonio... costa cara..gli altri copiano chi innova...

La nuova spark scott pesa niente perche' ha dietro una lavorazione del carbonio incredibile... ogni fazzoletto di carbonio e' messo li per un motivo...

E canyon non ha l'infinity...

Io ho una specy enduro comp usata e quindi ho fatto la mia scelta razionale... ma avendo i soldi li spenderei... per un mio piacere personale... nulla di razionale... ma 5000 per una yt non li spendo.. anche se e' montata meglio di una yeti...idem canyon...sono marchi dove forse dico forse investirei max 2000 ad esagerare... il marchio ha il suo giusto peso... e nessuno regala nulla.. nemmeno YT o marche simili... che non fanno bici da 8000 solo perche' nessuno le comprerebbe con quel marchio... possono solo combattere sui target bassi...

Voi comprereste una fiat da 90000 euro?

Piu' che fare il confronto con marche al risparmio.. facciamolo con trek...specy sworks... e vediamo che i prezzi target top sono questi...

Se li hai.. li spendi...se non li hai.. compri altro... poco male.

A me pare che in questo momento ci sia una scelta di full mai vista... di tutti i prezzi...
 
  • Mi piace
Reactions: barella

barbasma

Biker dantescus
Estero cosa intendi... EU o extra?

Nel primo caso avresti garanzia (nominalmente si ma poi passeresti un bel po senza bici se va bene)... nel secondo al primo problema puoi usare il telaio rotto per far asciugare i panni...
 

giustino

Biker superis
20/9/12
398
5
0
trento
Visita sito
chiaramente europa. germania o uk, anche su alltricks (francia) l'altro giorno ce ne era uno a 2799.

e cmq dubito che avendolo comprato in italia si abbia una garanzia più veloce... anzi, credo all'estero sia più veloce visto che hanno stock dal fornitore decisamente più grandi
 

barbasma

Biker dantescus
La garanzia dipende sempre dal rivenditore...sul quale legalmente ricade....non sul produttore o distributore...

Ci sono rivenditori buoni e cattivi ovunque... ma non averli fisicamente a tiro... spesso non facilita le cose...
 

andrewosky

Biker urlandum
3/7/11
586
17
0
Salò-Desenzano
Visita sito
Ragazzi sera,
È tutta sera che sporcono.. Stavo per cambiare i cuscinetti della Yeti sb66c quando ho visto xhe ho una crepetta sul carro. Per altro continua e tutta intornoal xarro zona ruota, proprio vicino al perno dei cuscinetti dello swicth.. Zioooo canee

Ma garanzia yeti come funziona? Dite che riesco?
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Concordo il paragone lambo con zonda... anche se zonda e' un prodotto totalmente artigianale e in numeri limitatissimi... la lambo e' quasi una auto normale in confronto... ogni pezzo della zonda e' fatto per quella macchina... a mano...non sfrutta le economie di scala del gruppo vw...

Eviterei i soliti confronti canyon e yt... la qualita' della progettazione e dell'accoppiamento delle fibre di carbonio... costa cara..gli altri copiano chi innova...

La nuova spark scott pesa niente perche' ha dietro una lavorazione del carbonio incredibile... ogni fazzoletto di carbonio e' messo li per un motivo...

E canyon non ha l'infinity...

Io ho una specy enduro comp usata e quindi ho fatto la mia scelta razionale... ma avendo i soldi li spenderei... per un mio piacere personale... nulla di razionale... ma 5000 per una yt non li spendo.. anche se e' montata meglio di una yeti...idem canyon...sono marchi dove forse dico forse investirei max 2000 ad esagerare... il marchio ha il suo giusto peso... e nessuno regala nulla.. nemmeno YT o marche simili... che non fanno bici da 8000 solo perche' nessuno le comprerebbe con quel marchio... possono solo combattere sui target bassi...

Voi comprereste una fiat da 90000 euro?

Piu' che fare il confronto con marche al risparmio.. facciamolo con trek...specy sworks... e vediamo che i prezzi target top sono questi...

Se li hai.. li spendi...se non li hai.. compri altro... poco male.

A me pare che in questo momento ci sia una scelta di full mai vista... di tutti i prezzi...

Concordo pienamente sui valori differenzianti, come ad esempio l'artigianalita di certi marchi, ma nel mondo delle MTB in composito questa caratteristica é ormai assai rara.
Sono il primo a dire che tra la lavorazione del telaio della Nomad (ho avuto modo di visionare personalmente un esemplare sezionato presso la loro sede) e quelli di alcuni telai venduti su Alibaba a prezzi stracciati ci debba per forza essere una certa differenza. Così come Specialized distingue i propri con la numerazione FACT, dove ad un valore maggiore corrisponde un più alto modulo: i telai S-Works attuali sono FACT 11.
La lavorazione del carbonio, in fin dei conti, é a tutti gli effetti un'attività pseudo-artigianale, ma non possiamo nemmeno trascurare il fatto che tutti (e dico tutti) siano prodotti a Taiwan. Alcuni con selezione di fibre migliori e lavorazioni più accurate, altri con minore qualità e peggior rapporto peso/resistenza, ma ciò non toglie che sempre di produzione asiatica a basso costo (o quasi) si tratti.
Quindi, vale quel che vale e magari sbaglio pure, ma sono quasi più disposto a giustificare il prezzo di un set di ruote Enve, realizzate artigianalmente in USA che quello di un telaio dei marchi più costosi, costruito da chissà chi a Taiwan.

Insomma, poiché stiamo parlando di attrezzatura tecnica e non di griffe della moda (dove basta il logo per giustificare un prezzo elevato), i produttori di articoli più costosi di altri dovrebbero cercare di dare evidenza della loro superiorità progettuale e realizzativa, altrimenti al superamento di una certa soglia di prezzo, finiranno per "rompere il giocattolo", come é stato scritto più sopra.

Non basta il "se li hai, li spendi": un consumatore con alto potere di spesa non corrisponde necessariamente al profilo di un russo arricchito o di un arabo col pozzo di petrolio in giardino...... I soldi li spende, ma non vuole nemmeno sentirsi preso per i ciap! :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: barella

Bald

Biker serius
18/5/07
144
43
0
Valsesia
Visita sito
Comunque non cambierei la SB5c con la SB6c manco sotto tortura e se proprio proprio, farei un pensiero alla SB5.5c.

Al momento l'unico limite che ho trovato alla 5c è che nei piattoni soffre se paragonata ad una 29er, ma è ovvio.

Risolto anche il problema dei "oltre la soglia della morte" delle rampe assassine con l'XTR, OneUp 45 e i battiti tornano al loro posto.

Dopo un paio di mesi, quasi tre, posso dire che la nuova Maxxis Minion SS è la posteriore definitiva per questa bici, trazione in salita e ottima tenuta in discesa.

Saranno costose (ma le offerte si trovano e paragonate con altre top di gamma non sono neanche fra le più care) ma non mi sono mai pentito della scelta.
 

Bald

Biker serius
18/5/07
144
43
0
Valsesia
Visita sito
Molto interessante, attendo sviluppi
Come si comporta su roccia tipo alpi?

Fatto un bel giro in quel di Champoluc, e nessun problema.

Ma meglio ancora fatto un giro in uno dei trail che preferisco, dove la parte finale è da trita gomme. Rocce sporgenti e tanti, tanti, sassi più che appuntiti da superare "galleggiandoci" sopra. Passato abbastanza bene, un microforo autoriparatosi con il liquido dei tubeless.

Il mio compare ha gli Aggressor, che testerò questo inverno. Più resistenti, ma meno scorrevoli.

Quindi direi Minion SS per SB5c e Aggressor per SB6c.

Altra cosa che mi è piaciuta dei Minion SS è il loro grip sul ripido spaccato. Notevole! Sabato ho fatto un pezzo di sentiero, anzi ex sentiero, dritto e rovinato, nel primo tratto pensavo di finire per terra, invece ho avuto fiducia e la gomma ha fatto tutto il resto.
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
Torno un attimo sull'argomento prezzi perché anch'io, a distanza di nove mesi, non ho ancora metabolizzato l'esborso. In più ho messo in vendita la sb75 ad un prezzo secondo me congruo (al momento della messa in vendita 50% del valore da nuovo 15 mesi di utilizzo inverno torinese incluso) ma a fine giugno visto l'andazzo me la sono ripresa e portata in montagna, tanto per prendere 1.500 € tanto vale usarla ancora un pò. E quindi il salasso per la sb5c è stato integrale. A parziale cosolazione, oltre al fatto di avere un mezzo fantastico, smisuratamente oltrela soglia delle mie prestazioni standard, un articolo che ho letto recentemente (onestamente non ricordo se su una rivista online o su mtb action) nel quale si faceva un parallelo tra il costo di una bici top di gamma e una moto. In sintesi l'articolo evidenziava che le ostre bici sono, a parte qualche particolare del tutto irrilevante, del tutto identiche a quelle su cui corrono i professionisti mentre le moto, pur belle e scintillanti hanno dei componenti di qualità talmente bassa che se paragonate ad una bike è come se una bici fosse montata con l'Alivio o come si chiama il più basso di shimano. Se uno volesse una moto montata con i componenti di gamma corrispondente a quelli di media gamma di una mtb abbastanza comune non basrerebbero forse 50.000 euro per averla. Figuriamoci se parlassimo di xtr o roba simile. Il concetto, difficile da metabolizzare per il nostro portafoglio, è che comunque con circa diecimila euro è come se uno si comprasse la moto di Valentino Rossi. Non so se trovate convincente questa tesi, a me è sembrata sensata.
 

barbasma

Biker dantescus
Concordo con te

Assolutamente vero, tu puoi comprarti la bici che usa shurter o le sospensioni di gwin..

Senza contare che le bici top di gamma lavorano su numeri ridicoli rispetto al mercato automotive quindi i costi non si ammortizzano...

400 euro per un reggi telescopico sono sostanzialmente ridicoli.. ma non e' che uno scarico in titanio akrapovic (un tubo dentro un altro tubo!!!) da 1500 sia meno ridicolo... se avete una moto sapete cosa costa una cavolo di fiancatina in carbonio che di progettazione ha zero rispetto ad un telaio bici...

Le moto che costano come bici sono sostanzialmente moto che facendo un paragone con le bici... sono le bici del supermercato del mercato moto...
 

carlo59

Biker serius
28/4/10
248
15
0
Torino
Visita sito
Bike
SB5C, GIANT Full-E+1 SX Pro, KHS 1000
Fatto un bel giro in quel di Champoluc, e nessun problema.

Ma meglio ancora fatto un giro in uno dei trail che preferisco, dove la parte finale è da trita gomme. Rocce sporgenti e tanti, tanti, sassi più che appuntiti da superare "galleggiandoci" sopra. Passato abbastanza bene, un microforo autoriparatosi con il liquido dei tubeless.

Il mio compare ha gli Aggressor, che testerò questo inverno. Più resistenti, ma meno scorrevoli.

Quindi direi Minion SS per SB5c e Aggressor per SB6c.

Altra cosa che mi è piaciuta dei Minion SS è il loro grip sul ripido spaccato. Notevole! Sabato ho fatto un pezzo di sentiero, anzi ex sentiero, dritto e rovinato, nel primo tratto pensavo di finire per terra, invece ho avuto fiducia e la gomma ha fatto tutto il resto.
Seguirò il tuo consiglio, al posteriore ho quello di serie son sempre di traverso, non tiene un tubo. Sarà anche scorrevole ma in discesa fa schifo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo